Black Friday

Black Friday | Scopri i migliori epilatori a luce pulsata in offerta

Come scegliere l'epilatore a luce pulsata: guida 2025

Scopri anche la nostra classifica e confronta i migliori epilatori a luce pulsata del 2025

Come scegliere l'epilatore a luce pulsata: guida 2025

Per rimuovere i peli superflui esistono numerosi metodi e dispositivi, tra cui l’epilatore, il rasoio manuale e la ceretta. Alcuni, più di altri, sono in grado di offrire risultati durevoli e garantire una pelle liscia molto più a lungo, tanto da essere conosciuti come metodi di epilazione permanente. Parliamo, in particolare, dell’epilazione a luce pulsata.


L’epilatore a luce pulsata è un dispositivo per la rimozione dei peli superflui apprezzato da molti e molte ma che, ancora oggi, suscita la curiosità di chi ancora non ha avuto modo di provarlo. Le domande più frequenti che sorgono riguardano il suo funzionamento e l’effettiva efficacia degli epilatori a luce pulsata, temi di cui abbiamo trattato negli approfondimenti che vi riportiamo qui di seguito.

In questa guida all’acquisto ci occuperemo, invece, dei fattori da tenere in considerazione se avete deciso di acquistare un epilatore a luce pulsata, in modo da aiutarvi a scegliere l’apparecchio più adatto alle vostre esigenze.

Prestazioni della lampada

Potete rendervi conto di quali siano le prestazioni della lampada di un epilatore a luce pulsata esaminando le seguenti caratteristiche che trovate su molte schede tecniche.

Fluenza luminosa

Epilatore a luce pulsata potenza lampada
Epilatore a luce pulsata fototipi

Esprime quella che potremmo definire, sebbene grossolanamente, come la “potenza” di una lampada, ovvero quanta energia vada a colpire la superficie da trattare: in poche parole, la fluenza luminosa, o intensità luminosa, indica con quanta intensità viene colpita la zona che state trattando e viene espressa in J/cm².Onde evitare ustioni o un utilizzo improprio, questo parametro, a differenza dei modelli professionali nei centri estetici o medici, non raggiunge valori molto alti e varia di modello in modello, così che si trovino epilatori che funzionano con fluenze luminose differenti.
Se infatti il massimo per legge negli apparecchi ad uso nei centri estetici è pari a 26 J/cm², i dispositivi per uso domestico hanno un valore di fluenza che varia da un minimo di 2 J/cm² negli epilatori meno prestanti, ad un massimo di 8-9 J/cm² nei modelli che invece hanno una potenza ed un costo più elevati. Non necessariamente un epilatore a luce pulsata con una fluenza luminosa elevata è il più efficace in termini generali: è a seconda del colore della vostra pelle e del pelo da trattare che un macchinario è più o meno adatto alle vostre esigenze.
Tra l’altro, visto che il fascio luminoso non colpisce solo il bulbo pilifero, ma anche la pelle, epilatori con una fluenza luminosa più elevata sono ad esempio sconsigliati per il trattamento delle pelli più scure, per le quali bisogna usare un modello con una fluenza più ridotta.
Al contrario, invece, gli epilatori a luce pulsata con un valore di J/cm² alto sono ottimi per chi abbia la pelle molto chiara e i peli scuri (sappiate che maggiore è il contrasto fra il colore della pelle e quello del pelo, maggiore è l’efficacia del trattamento), ma anche per chi voglia fare un utilizzo condiviso dell’apparecchio che, avendo solitamente dei livelli di potenza selezionabili, può adattarsi a vari fototipi e varie colorazioni del pelo.Ricordiamo che con gli epilatori a luce pulsata non possono essere utilizzati qualora apparteniate al fototipo più scuro VI, e che i peli bianchi, rossi o biondo chiaro difficilmente assorbono la luce emessa dalla lampada, motivo per cui il trattamento in questi casi può risultare inefficace.

Spettro luminoso

Epilatore a luce pulsata caratteristiche lampada

Premessa: la luce, come anche quella del Sole, è energia che si propaga sotto forma di un’onda. Ogni onda ha una determinata lunghezza e questa è espressa in nm (miliardesimi di metro). La capacità di un’onda di penetrare nella materia, nel nostro caso la pelle, è determinata dalla sua lunghezza: la melanina assorbe maggiormente le lunghezze d’onda che vanno dai 550 ai 650 nm e il bulbo pilifero viene raggiunto da una lunghezza d’onda di circa 650 nm. Per l’epilazione a luce pulsata, quindi, il range dovrebbe partire dai 550 nm in su. Non essendo selettiva come il laser, la luce pulsata può arrivare a un massimo di 1200 nm. Secondo il Decreto Legislativo 110/2011, il range per gli epilatori a luce pulsata dovrebbe avere valori che vanno dai 600 ai 1100 nm.Bene o male tutti gli epilatori in commercio coprono i range sopra descritti. Per le lunghezze d’onda dannose per la pelle (prevalentemente quelle sotto i 400 nm, ovvero i raggi UV) esistono particolari sistemi che le filtrano impedendone l’emissione. Esistono poi, come vedremo in seguito, finestrelle accessorie per il trattamento di diverse aree del corpo, che hanno ulteriori filtri per effettuare il trattamento con maggiore sicurezza ed efficacia.
Piccolo appunto: uno spettro ampio permette di trattare la pelle su diversi strati, quindi a diverse profondità, e di colpire diversi target. Per questo la luce pulsata è utilizzata non solo per l’epilazione, ma anche per trattamenti su macchie solari, lentiggini, teleangectasie e foto-ringiovanimento. In realtà i range ottimali sono più ampi, ma un decreto legge limita le caratteristiche tecniche degli epilatori a luce pulsata utilizzabili da mani poco esperte onde evitare incidenti: quindi gli apparecchi ad uso domestico sono specifici per l’epilazione. Noi suggeriamo di scegliere modelli che abbiano dei valori di riferimento vicini a quelli massimi a norma di legge.

Altre tecnologie: la radiofrequenza

Epilatore a luce pulsata con radiofrequenza e base

Si tratta di una tecnologia annessa all’epilazione che secondo alcuni determina un risultato migliore, in quanto capace di scaldare ulteriormente (rispetto alla sola luce pulsata) i follicoli piliferi senza danneggiare il tessuto cutaneo circostante, agendo invece direttamente sul bulbo. Questo sistema non è basato sul contrasto tra la melanina e il colore del pelo come invece accade con l’emissione di luce pulsata (IPL), motivo per cui è una soluzione efficace anche su peli chiari, rossi o grigi e su qualsiasi tipo di pelle.

Numero di impulsi

Epilatore a luce pulsata numero di impulsi

Questa caratteristica riguarda la quantità di impulsi luminosi che la lampada di un epilatore a luce pulsata può emettere ed è un elemento importante da considerare soprattutto nel caso in cui si voglia condividere l’uso dell’apparecchio con il proprio partner, con un familiare oppure con un’amica.
Prima di darvi un’idea della quantità di impulsi disponibili nei vari modelli, bisogna fare una piccola premessa sulle lampade: esistono sul mercato strumenti che montano lampade con un numero fisso di impulsi e altri invece che hanno lampade sostituibili, anche se queste ultime sono sempre meno diffuse. Le lampade con numero fisso di impulsi hanno di media dai 65.000 ai 500.000 impulsi, attestandosi come ideali per trattare vaste zone del corpo per più cicli di epilazione e da parte di più di una persona; le lampade sostituibili invece sono caratterizzate solitamente da cartucce da 750-1000 impulsi che prima o poi dovranno essere sostituite da nuove cartucce per poter continuare ad utilizzare l’epilatore.Ricordate poi che il numero di impulsi che utilizzerete per il trattamento è correlato anche alle dimensioni della lampada (che vedremo di seguito) e quindi alle zone del corpo o del viso che vorrete trattare. A parità di impulsi, infatti, vi durerà di più una lampada che epila su una superficie maggiore (ad esempio 5 cm²) rispetto a una che epila su una superficie minore (ad esempio 2 cm²).

Durata della lampada

La lampada di un epilatore a luce pulsata, come detto, ha un numero di impulsi limitato; tutti questi dispositivi, infatti, hanno una quantità fissa di flash che, una volta esauriti, rendono la lampada inutilizzabile. Di conseguenza, il numero di impulsi fa parte dei costi indiretti di cui si deve tenere conto al momento dell’acquisto. Per comprendere meglio queste caratteristiche e le differenze tra i vari modelli che offrono un numero diverso di impulsi potete informarvi ulteriormente leggendo il nostro approfondimento dedicato proprio alla durata di un epilatore a luce pulsata e a tutto ciò che dovete sapere in proposito prima dell’acquisto di un nuovo modello.

Superficie della lampada

Ogni epilatore a luce pulsata differisce dall’altro anche per la superficie della sua lampada, detta anche area di trattamento (o di applicazione). In poche parole questa misura, che viene espressa in cm², ci dà un’indicazione della superficie di epidermide che viene esposta al fascio di luce (o impulso luminoso). Esistono diversi modelli con diverse misure delle finestre di trattamento.Solitamente le aree di trattamento hanno valori che vanno da un minimo di circa 2 ad un massimo di circa 7 cm². A seconda dell’ampiezza dell’area di trattamento, un epilatore è più o meno adatto per il trattamento di alcune aree del corpo.
Il video che segue vi mostra le differenze tra un epilatore con una finestra fissa, quindi dalla superficie non regolabile, e un epilatore che include invece delle finestre per ridurre la superficie della lampada:

Epilatore a luce pulsata superficie lampada e riduttore

Ad esempio, un epilatore con un’area di 7 cm² è ideale per trattare zone ampie (gambe, cosce, pancia, braccia, schiena, petto) utilizzando un minor numero di impulsi, mentre uno con un’area di 2 cm² richiede più impulsi su zone ampie, ma è invece idoneo ad aree che richiedano maggior precisione (viso al di sotto degli zigomi, bikini, collo, zone curve). Pensate ad esempio al viso e al dover prestare attenzione a non far finire la luce sulle labbra, più scure: quest’operazione è più semplice con un modello con un’area di applicazione più stretta.Esistono poi anche altri accessori che potete trovare in dotazione con alcuni modelli, oltre alla finestra o diverse finestre per l’applicazione sul corpo e/o viso:

  • Panno per pulire la finestrella;
  • Occhiali protettivi;
  • Custodia;
  • Set di patch per coprire nei o aree scure, come le labbra;
  • Guide e DVD.

Ricordiamo che gli occhiali protettivi sono una sicurezza in più, in quanto quasi tutti gli epilatori a luce pulsata per uso domestico hanno sistemi di sicurezza per evitare che l’impulso luminoso (o flash) raggiunga gli occhi.

Sicurezza e funzioni

Epilatore a luce pulsata sensore di riconoscimento

A proposito di sicurezza è importante dire che gli epilatori a luce pulsata hanno sistemi che vi permettono di effettuare il trattamento senza rischi. Tutti sono dotati dei filtri per i raggi ultravioletti (UV), estremamente dannosi per la pelle, che vanno quindi a schermare le lunghezze d’onda al di sotto dei 400 nm.Esistono poi epilatori con sensori di sicurezza: pian piano le case produttrici stanno provvedendo a inserirli sui loro prodotti. In ogni caso esistono ancora modelli in commercio che non ne sono dotati. Vediamo di seguito quali sono e come funzionano:

  • Sensori per il contatto con la pelle: l’epilatore a luce pulsata non emette flash se non è a contatto con la pelle. Questo serve a proteggere gli occhi da flash casuali;
  • Sensori per la tonalità della pelle: grazie a questo sensore l’epilatore non emette impulsi luminosi se la pelle non è idonea al trattamento;
  • Funzione stand-by di sicurezza, che fa sì che l’apparecchio, quando non utilizzato per alcuni secondi, si disattivi; in questi casi, affinché ritorni a funzionare, è necessario premere uno specifico tasto o una combinazione di tasti per riattivarlo e utilizzarlo nuovamente.

Come potrete vedere dal video seguente, l’epilatore a luce pulsata con sensore di contatto con la pelle, per motivi di sicurezza, non permette l’emissione degli impulsi luminosi se non si posiziona l’apparecchio perfettamente a contatto con l’epidermide:

Funzioni

Vi sono poi funzioni che permettono di regolare le modalità di trattamento e l’intensità del flash; la presenza di queste funzioni permette di modulare l’azione del flash a seconda delle proprie esigenze, come il tipo di pelle, la zona da trattare o il colore dei peli. Vediamo qui sotto le principali.

Livello dell’intensità luminosa

Epilatore a luce pulsata intensità

Serve a selezionare diversi livelli a seconda del vostro fototipo (definito dalla scala Fitzpatrick), quindi del colore della vostra pelle. I livelli variano da un minimo di 3 a un massimo, sinora riscontrato, di 6.

Modalità flash continuo

L’epilatore funziona di continuo, con un intervallo di tempo fra un impulso e l’altro che varia da 0,5 a 5 secondi a seconda del modello (e della sua fluenza luminosa). Più veloce è la sequenza degli impulsi, più rapido e più efficace è il trattamento. La praticità di un epilatore con questa funzione sta, inoltre, nel non dover premere di continuo il pulsante per il rilascio dell’impulso e facilitare il trattamento sulle zone ampie.

Modalità flash singolo

L’epilatore funziona solo quando lo decidete voi. Questa funzione è utilissima sulle zone che richiedano maggiore concentrazione e precisione.

Modalità automatica

Alcuni modelli in commercio sono inoltre in grado di adattare la modalità di emissione del flash e la sua intensità in base al tipo di accessorio o testina applicato, adottando quindi un programma di trattamento personalizzato per le diverse zone del corpo. In aggiunta, anche il sensore di rilevamento della tonalità di pelle, oltre che a fungere da sensore di sicurezza, permette di impostare automaticamente l’intensità in base al fototipo, automatizzando così le impostazioni dell’epilatore.

Funzione di raffreddamento

Questa funzione è presente affinché il dispositivo non si surriscaldi, in particolar modo quando utilizzato in modalità flash continuo. In questi casi, l’epilatore a luce pulsata tende infatti a surriscaldarsi e ciò può, a lungo andare, comportare una diminuzione delle prestazioni e l’usura del dispositivo. Un sistema di raffreddamento mira dunque a prolungare la vita dell’epilatore, mantenendone inalterata la sua efficacia anche dopo numerosi utilizzi.

Struttura

La struttura è importante per capire in un certo senso cosa e come utilizzerete ciò che vi apprestate ad acquistare. In commercio si possono trovare quattro diversi tipi di epilatori a luce pulsata. Li vediamo nel video che segue e nei paragrafi successivi nel dettaglio:

Topolino

Epilatore a luce pulsata a topolino

I modelli a topolino sono piccoli e ricordano un mouse. Come i modelli più allungati, gli ultimi usciti sul mercato, montano solitamente finestrelle con aree piccole di trattamento, non ideali se volete trattare velocemente zone ampie utilizzando pochi impulsi. Hanno pochi accessori e un numero di impulsi fissi.
Risultano essere però più maneggevoli e leggeri, semplici ed intuitivi da utilizzare ed occupano poco spazio. I pulsanti, come i sistemi di raffreddamento della lampada, e la meccanica interna si trovano tutti sul e nel corpo macchina.

Pistola

I modelli a pistola sono caratterizzati, come dice il nome stesso, da una forma che ricorda vagamente quella di una pistola. Sono quindi formati da un manico e da una testa. Sul manico è solitamente presente il pulsante per il rilascio dell’impulso luminoso e, a seconda del modello, i pulsanti per la selezione dell’intensità luminosa. Sulla testa sono invece presenti la lampada, la sua meccanica e il sistema di raffreddamento; in alcuni modelli, a parer nostro migliori, vi sono anche i pulsanti per la selezione delle impostazioni, sia per una questione di comodità nell’utilizzo, sia per evitare cambi accidentali delle impostazioni. I modelli a pistola sono del resto più ingombranti, ma spesso associati a una finestra di applicazione più ampia e a finestrelle accessorie per il trattamento del viso o della zona bikini.

Ergonomici

Epilatore a luce pulsata forma ergonomica

Parliamo di quei modelli dalla forma allungata e ricurva, come il modello nella foto seguente.Questi, rispetto ai topolini classici, sono epilatori comodi da impugnare, più robusti e resistenti e con dimensioni maggiori, diventando una valida alternativa ai modelli a pistola.
Per avere una maggiore aderenza all’epidermide, specialmente nelle zone meno estese e più irregolari del corpo, alcuni modelli propongono inoltre dei riduttori specifici per determinate aree da trattare, che presentano una superficie curva che meglio si adatta alle zone concave o convesse, come il viso, le ascelle e la zona bikini.

Con base

I modelli con base sono quelli che strutturalmente sono pensati per essere più resistenti e ricordano i modelli professionali. Sono formati da una base, dove si può selezionare l’intensità dell’impulso luminoso, e dall’applicatore, legato alla base da un filo, dove si trova il pulsante per la selezione delle impostazioni. Entrambi solitamente ospitano i sistemi di raffreddamento della macchina preservandola da danni dovuti all’innalzamento della temperatura causato dal normale funzionamento dell’epilatore a luce pulsata. Anche se più ingombranti, questi modelli sono spesso associati a lampade sostituibili, un’area di applicazione più ampia e ad accessori o riduttori dell’area di trattamento.

Alimentazione

Epilatore a luce pulsata alimentazione con cavo elettrico

Ad ogni tipologia di epilatore a luce pulsata corrisponde un diverso sistema di alimentazione: esiste il sistema a rete elettrica e quello invece a batteria, ed è importante effettuare una scelta tenendo presenti le esigenze che questi due diversi sistemi possono soddisfare. I modelli che funzionano alimentati a rete hanno lo svantaggio di essere legati alla presa della corrente e sono dotati di cavi che potrebbero risultare fastidiosi durante il trattamento. Gli epilatori alimentati a corrente elettrica hanno però il grande vantaggio di funzionare di continuo. Non siete infatti legati ai tempi di carica e di autonomia della batteria, permettendovi di epilarvi per tutto il tempo che necessitate, un fattore importante soprattutto durante i primi trattamenti.I modelli a batteria ricaricabile hanno quindi lo svantaggio sopra menzionato e, secondo noi, soprattutto per quei modelli dotati di una lampada con molti impulsi luminosi (pensati per durare anni) c’è il rischio di avere a che fare con una diminuzione delle prestazioni. È pur vero che la batteria montata è solitamente al litio ed è pensata per avere alte prestazioni ed essere durevole nel tempo, e che questi epilatori sono particolarmente comodi e si possono utilizzare senza filo ovunque vogliate.
A proposito di alimentazione, sicuramente un’altra caratteristica utile per gli epilatori a luce pulsata, soprattutto per chi è solito viaggiare, può essere il voltaggio universale: per alcuni modelli è possibile scegliere il voltaggio di utilizzo per garantirne il funzionamento anche all’estero.

Come si usa l’epilatore a luce pulsata?

Affinché l’epilatore a luce pulsata sia efficace è, prima di tutto, importante attenersi alle istruzioni che accompagnano ogni modello. In generale, vi sono alcuni passaggi preliminari e accorgimenti che valgono per la maggior parte degli epilatori a luce pulsata presenti sul mercato. Abbiamo preparato un approfondimento dedicato proprio per spiegare, con tutti i passaggi da effettuare prima, durante e dopo il trattamento.

L’epilatore a luce pulsata ha controindicazioni?

Anche la lista delle controindicazioni per l’utilizzo dell’epilatore a luce pulsata è lunga ed include molte patologie mediche. Trovate tutte le indicazioni specifiche sul tema nel nostro approfondimento. Vi invitiamo comunque ad informarvi su tutti i possibili effetti collaterali e sulle altre controindicazioni prima di iniziare ad utilizzare la luce pulsata. Inoltre, in caso di patologie della pelle o qualsiasi altro tipo di malattia, dovete consultare necessariamente un medico prima di usare l’epilatore.

Quali zone trattare e con quale epilatore a luce pulsata?

Spesso i modelli a luce pulsata presentano diverse forme, diverse impostazioni di intensità e diversi accessori da applicare a seconda della zona da trattare. Come scegliere dunque l’epilatore a luce pulsata più adatto e dotato degli accessori indicati per ciascuna esigenza specifica? Abbiamo cercato di rispondere a questa domanda in modo esaustivo nel nostro approfondimento sulle diverse zone da trattare e gli epilatori a luce pulsata più adatti che vi invitiamo a leggere prima di acquistare il vostro nuovo epilatore a luce pulsata.

Esistono epilatori a luce pulsata per l’uomo?

In via generale, possiamo dire che la maggior parte dei dispositivi a luce pulsata presenti in commercio possono essere utilizzati anche per l’epilazione maschile, soprattutto se dotati di lampada con una superficie ampia (di almeno 6/7 cm²), adatta quindi anche al trattamento di zone del corpo estese, come pettorali e schiena. Alcune aziende, in ragione anche dell’aumento dell’interesse verso questo tipo di prodotti da parte del pubblico maschile, offrono modelli particolarmente adatti all’epilazione del corpo maschile; è il caso, ad esempio, di Braun, che propone il modello Silk-expert Pro 5 PL5145 accompagnandolo con accessori pensati per l’uomo.

Epilatori a luce pulsata consiglati

In collaborazione con Braun

In collaborazione con Braun

In collaborazione con Braun

amazon
hitechzone
missconvenienza
amazon
amazon
amazon
amazon
unieuroit
unieuroit
mediaworldit
mediaworldit
idaap

Dati tecnici

Colore peli trattabili

Biondi, Castani, Neri

Biondi, Castani, Neri

Biondi, Castani, Neri

Biondi, Castani, Neri

Biondi, Castani, Neri

Fototipi trattabili

I, II, III, IV, V

I, II, III, IV, V

I, II, III, IV, V

I, II, III, IV, V

I, II, III, IV

Zone del corpo trattabili

Ascelle, Braccia, Gambe, Petto, Schiena, Viso, Zona bikini

Ascelle, Braccia, Gambe, Petto, Schiena, Zona bikini

Ascelle, Braccia, Gambe, Viso, Zona bikini

Ascelle, Braccia, Gambe, Petto, Schiena, Zona bikini

Braccia, Gambe, Viso

Numero di impulsi della lampada

400000

400000

100000

300000

250000

Fluenza luminosa

6 J/cm²

6 J/cm²

n.d.

4 J/cm²

5 J/cm²

Superficie delle lampade

1,5 - 2 - 3,5 - 4 cm²

3-4 cm²

3,8 cm²

3 cm²

4,1-2 cm²

Livelli di potenza

10

10

5

3

5

Sensore riconoscimento fototipo

Sensore di contatto

Modalità flash

Singolo e multiplo

Singolo e multiplo

Singolo e multiplo

Singolo e multiplo

Singolo e multiplo

Struttura

A topolino

A topolino

n.d.

A topolino

A pistola

Accessori

Pochette, Rasoio, Riduttore per viso, Testina di precisione, Testina per zone ampie

Custodia rigida, Rasoio, Testina per zone ampie

n.d.

Pochette, Rasoio, Testina di precisione, Testina per zone ampie

Pochette, Riduttore per viso

Punti forti

Riconosce in tempo reale zona e tono di pelle

Ideale per l'epilazione maschile

Prezzo competitivo

Semplice ed intuitivo

2 accessori per il viso e il corpo

Risultati visibili in 3 settimane

Con una testina standard e una ampia per gambe, schiena, petto

Effetto raffreddante con Funzione Cooling

Sensore intelligente che si adatta al tono della pelle

Sensore della tonalità della pelle e sistema di sicurezza contro flash accidentali

Trattamento di tutto il corpo in 15 minuti

Sensore intelligente che si adatta al tono della pelle

Piacevole da usare

100 impulsi al minuto

Cavo extra-lungo per una maggiore comodità durante il trattamento

App per pianificare le sedute e personalizzare il trattamento

Pulsazioni veloci per un trattamento rapido

Modalità Flash automatico

Buon rapporto qualità prezzo

Con rifinitore per sopracciglia

Comodo rasoio Gilette in dotazione

Punti deboli

Risultati lenti da ottenere

Utilizzo solo tramite cavo elettrico

Con filo

Non adatto alle tonalità di pelle V e VI

Non ha accessori aggiuntivi, né custodia da viaggio

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa