Quando si ha un giardino con molte piante o alberi dotarsi di un decespugliatore è praticamente una scelta obbligata. Questo elettroutensile serve a tagliare i rami cresciuti troppo ad alberi e a siepi. Allo stesso modo, è utile per rimuovere erba, sterpaglia e varie piante infestanti che affliggono i giardini al fine di liberare il passaggio, fare pulizia oppure rendere i bordi più rifiniti e l’aspetto più pulito.

Migliore: Hyundai TT-BG520-2
Hyundai TT-BG520-2 è un decespugliatore a scoppio con una potenza di 3 hp e un motore con una cilindrata pari a 52 cc . Il sistema di taglio è a disco ea filo, e raggiunge un'ampiezza massima di 44 cm , di conseguenza questo strumento è molto versatile. Hyundai TT-BG520-2 è uno dei migliori modelli di decespugliatore a scoppio disponibili in commercio e può essere indossato come uno zaino , soprattutto durante le sessioni di lunga durata. Questo decespugliatore ha una struttura a spalla ed è dotato di una impugnatura singola, con sistema antivibrante. Il peso non supera i 12 kg e sono presenti diversi accessori, come: tracolla, lubrificante, lame e doppio filo di ricambio.
Miglior qualità/prezzo: Alpina ABR 26J
Si tratta di un prodotto Alpina, marca veneta del settore giardinaggio molto affidabile per questo tipo di prodotti. Il decespugliatore è un 24,5 cc con motore 2T. Non si tratta di una macchina particolarmente potente e le bobine non sopportano lavori molto pesanti, il che significa che potresti doverle cambiare se le stressate subito con arbusti troppo spessi. Può lavorare sia con lame, sia con filo di nylon, il cui diametro di taglio è di 42 cm. Questo modello, in quanto abbastanza leggero, può essere sostituito da un modello a batteria, il cui prezzo è però circa il doppio.
A chi è adatto: a chi cerca un decespugliatore entry level e ha un budget limitato, ma non vuole rinunciare all'affidabilità.
A chi è sconsigliato: a chi ha bisogno di un elettroutensile professionale e dotato di maggiore potenza
Il più leggero: Stihl FS 55 R
In questo caso c'è un motore a due tempi STIHL 2-Mix con una potenza di 1 hp, che riduce gli scarichi e ottimizza i consumi. La velocità di taglio è pari a 8.700 giri/min con un'ampiezza di 25 cm e un peso di 4,4 kg. L'accensione è elettronica mentre la rumorosità è pari a 95 dB. Il sistema di taglio a filo ha un diametro di 2 mm. L'impugnatura ergonomica permette di utilizzare una sola mano, grazie anche alla presenza dei comandi integrati. Il motore richiede poca manutenzione e si avvia con una miscela di benzina e olio.
A chi è adatto: a chi ha bisogno di uno strumento affidabile, performante e facile da usare grazie al peso contenuto.
A chi è sconsigliato: a chi cerca un decespugliatore con più potenza e si dedica alla cura di spazi verdi di grandi dimensioni.
Il più potente: Hyundai Pro 50 CC 2.2 Hp
La presenza di un motore Hyundai , marchio sudcoreano molto noto, è garanzia di qualità. In questo caso abbiamo un motore 2T , che, anche se ha degli svantaggi ( consumi , vibrazioni , rumorosità ), si rivela molto performante per i prodotti a spalla . Molti decespugliatori iniziano a essere su ruote , una tipologia di prodotto diversa, pensata appositamente per i prati . Questo modello arriva a 50 cc e 2,2 CV , una potenza che si riflette anche nell'uso sia di nylon da 44 cm , sia di lame a disco da 25,5 cm .
A chi è adatto : a chi ha bisogno di uno strumento con motore a due tempi, ideale per lavori medi e più impegnativi.
A chi è sconsigliato: a chi deve effettuare lavori di bassa intensità e necessita di uno strumento meno potente.
FUXTEC FX-MS152
FUXTEC FX-MS152 è un decespugliatore a scoppio, con una potenza del motore di 2,95 hp, che genera una velocità di taglio pari a 9000 giri/min e un livello di rumorosità che non supera i 114 dB. Il sistema di taglio è a lame e filo, un'ottima caratteristica per i modelli di fascia bassa. FUXTEC FX-MS152 è dotato di una comoda impugnatura ergonomica a due mani, che ne rende più facile l’uso, mentre il peso è in linea con tutti gli altri modelli a scoppio, e non supera i 7,2 kg. Tra gli accessori in dotazione sono presenti: un filo alternativo, un filo di ricambio, lame, lubrificante e tracolla professionale. Il dispositivo si avvia facilmente tramite il sistema Easy Starter e non richiede attrezzi per la manutenzione.
Per scoprire le maggiori differenze tra le varie tipologie di decespugliatori e orientarvi verso un acquisto ragionato date uno sguardo alla nostra guida all’acquisto del decespugliatore:
Quali sono i Pro e contro dei decespugliatori a scoppio?
I modelli a batteria sono i meno potenti e, per avere dei risultati su sterpaglia più spessa, dovrete dotarvi di dispositivi più costosi.
Come scegliere un decespugliatore a batteria
I modelli alimentati a corrente elettrica si considerano generalmente nella media e hanno l’unico problema di dover essere collegati a un filo o a una prolunga per poter funzionare. I modelli a scoppio sono più potenti, ma hanno una curva di apprendimento più alta e richiedono una manutenzione più accurata. Hanno anche maggior peso e livelli di rumorosità elevati.

Quali sono le caratteristiche dei decespugliatori a scoppio?
Il motore dei decespugliatori a scoppio è decisamente compatto, quindi non comporta grandi problemi a livello di ingombro. Esistono sul mercato due grandi famiglie di motori per i decespugliatori: a due tempi (“2T“) e a quattro tempi (“4T“). Vediamone nel dettaglio le caratteristiche.
Motore a due tempi
Il motore a due tempi ha un rendimento sulla coppia alto, il che significa che, a parità di tecnologia e peso, sono generalmente più potenti dei 4T. Il motore 2T è disponibile in moltissime cilindrate, che vanno dai 20-29 cc minimi ai 60-65 cc massimi (“cc” sta per “centimetri cubici”: la “cilindrata”). Un motore da 65 cc si trova quindi su macchine professionali e ha la potenza necessaria per lavori decisamente impegnativi su sterpaglie molto spesse. Il ventaglio della potenza varia quindi dal minimo di 0,7 CV a un massimo di 3 CV (acronimo di “Cavallo Vapore”, indicato anche in inglese con “HP”: “Horse Power”). Oltre a essere più potenti, i motori 2T hanno anche queste caratteristiche:
- Funzionano solo a miscela con olio sintetico, che deve essere conservato al buio con miscela “fresca” di almeno due mesi;
- L’avviamento ha bisogno di due o tre tiri;
- Producono più vibrazioni.

Motore a quattro tempi
Il motore a 4 tempi è molto più recente e tecnicamente più avanzato. Questo si traduce in un motore più elaborato, che è di fatto meno performante, ma che ha alcuni vantaggi. I modelli 4T partono da 20-29 cc e arrivano a un massimo di 40-50 cc. La potenza arriva quindi fino a 1,5-2,0 CV. I modelli più potenti sono della Honda, leader nella produzione di motori a scoppio. Oltre a essere meno potenti, i motori 4T hanno le seguenti caratteristiche:
- Si alimentano a normale benzina verde, ma non più vecchia di quattro mesi;
- Avviamento più semplice con meno forza;
- Producono meno vibrazioni, aspetto importante per la salute del giardiniere professionista.
Che potenza deve avere un buon decespugliatore a scoppio?
I più potenti sono i modelli con motore a due tempi, che sono ideali per i lavori più faticosi, con arbusti più duri.
I decespugliatori per i lavori pesanti, oltre i 55 cc di cilindrata, sono quasi sempre su ruote e non vengono usati per sistemare cespugli e rifilare i bordi del prato, ma solo per rasarlo. Considerate anche la scelta della lama: spesso sostituire il nylon o passare a una lama in metallo può cambiare di molto la resa. Le lame sono infatti di molte tipologie, distinte in base al tipo di pianta da tagliare: quelle con filo o con dentatura sono particolarmente efficaci.
Quali sono le migliori marche di decespugliatori a scoppio?
Tra i prodotti semiprofessionali va sicuramente menzionato il fatto che Honda fornisce i suoi motori a molte ditte terze, anche italiane, che poi costruiscono il decespugliatore vero e proprio. Tra le principali marche menzioniamo sicuramente Stihl, la coreana Hyundai, l’italiana Alpina e la svedese Husqvarna. Makita si distingue per un buon mix tra innovazione e semplicità, con prodotti molto solidi e longevi: il loro motore 4T è infatti uno dei pochi a essere così potenti.