I migliori deambulatori del 2025

Confronta i migliori deambulatori del 2025 e scopri i nostri consigli

amazon
amazon
labottegadellalongevita
amazon
farmacialoreto
amazon
labottegadellalongevita
elettromedicali
shopmedica
elettromedicali
amazon

Dati tecnici

Tipologia

Da passeggio

Da passeggio

Da passeggio

Con stampelle

Senza ruote

Materiale

Alluminio

Alluminio

Alluminio

Acciaio

Alluminio

Peso

8,4 kg

6,8 kg

7 Kg

10 kg

2,4 kg

Numero di ruote

4

4

4

4

Accessori extra

Freni e cestello

Freni, cestello, sedile

Freni, cestello, porta bastone

Portata massima

127 kg

110 kg

136 Kg

130 kg

100 kg

Punti forti

Ideale per lunghe passeggiate

Ideale per lunghe passeggiate

Ideale per spazi ristretti

Ruote anteriori con sistema di bloccaggio

Estremamente leggero

Molto accessoriato

Altezza regolabile

Portata massima elevata (136 kg)

Adatto a utenti sovrappeso

Con impugnature imbottite

Ruote piroettanti

Pieghevole

Dotato di seduta

Struttura molto robusta e stabile

Adatto a utenti sovrappeso

Con ruote piroettanti

Pieghevole

Robusto e stabile

Pieghevole

Punti deboli

Prezzo elevato

Richiede una spesa aggiuntiva per il sedile

Senza accessori extra

Struttura piuttosto pesante

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Il deambulatore è un dispositivo medico fondamentale per coloro che hanno difficoltà a camminare, sia questa dovuta a problemi fisiologici legati all’età, come mancanza di forza ed equilibrio, a disabilità, o a periodi di riabilitazione dopo un intervento chirurgico. Tale strumento consente a chi ne fa uso di mantenere un buon livello di autonomia nel camminare in sicurezza, in casa come all’aperto, e garantisce un supporto saldo e affidabile. Esistono diverse tipologie di deambulatore, da quelle più semplici, prive di ruote e con la semplice struttura in alluminio a offrire appoggio, a quelle più evolute, dotate di accessori quali i freni, la seduta e il cestello portaoggetti. Ovviamente a seconda delle proprie necessità sarà opportuno orientare la propria scelta su un modello piuttosto che su un altro, ed ecco perché, dopo aver già creato una guida all’acquisto dettagliata, abbiamo deciso di elencare qui i migliori deambulatori oggi a disposizione sul mercato e le loro caratteristiche, sperando di offrirvi il supporto necessario alla scelta del dispositivo più adatto.

Il migliore in assoluto: Nrs Healthcare M39634

Voto QualeScegliere.it 9.5 / 10
4 / 5
  • Tipologia: Da passeggio
  • Materiale: Alluminio
  • Peso: 8,4 kg

Punti forti

  • Ideale per lunghe passeggiate
  • Molto accessoriato
  • Ruote piroettanti
  • Adatto a utenti sovrappeso
  • Robusto e stabile
  • Pieghevole

Punti deboli

  • Prezzo elevato

L'Nrs Healthcare M39634 è un modello di deambulatore da passeggio dotato di numerosi accessori. Tra questi ci sono i freni, fondamentali per chi lo utilizza molto per camminare all'esterno, anche su terreni non sempre completamente in piano, il cestello portaoggetti, che consente tra le altre cose di andare a fare una piccola spesa, e il comodo sedile, che permette di prendersi una pausa da seduti quando lo si desidera. Dotato di 4 ruote, il deambulatore ha un peso di poco più di 8 kg e una portata massima di 127 kg, dato di cui è importante tenere conto per un utilizzo del dispositivo in sicurezza e senza incorrere in possibili infortuni.

Miglior rapporto qualità/prezzo: Mobiclinic Escorial

Voto QualeScegliere.it 9.1 / 10
Recensisci
  • Tipologia: Da passeggio
  • Materiale: Alluminio
  • Peso: 6,8 kg

Punti forti

  • Ideale per lunghe passeggiate
  • Altezza regolabile
  • Pieghevole
  • Con ruote piroettanti

Ecco un deambulatore di buona qualità e dal prezzo decisamente accessibile: è il Mobiclinic Escorial, un dispositivo medico da passeggio in alluminio e dotato di 4 ruote, a garanzia di un supporto comodo e sicuro per coloro che, per ragioni diverse, abbiano difficoltà a camminare. Il peso del deambulatore è di poco meno di 7 kg e la portata massima è di 110 kg; tra gli accessori, infine, sono presenti quelli fondamentali: i freni, il cestello portaoggetti e un comodo sedile per fermarsi a riposare ogni qualvolta lo si desidera. Nonostante il prezzo inferiore rispetto a dispositivi simili, la qualità è garantita.

Il migliore per spazi ristretti: Wimed Rollator Rolly Slim

Voto QualeScegliere.it 8.7 / 10
Recensisci
  • Tipologia: Da passeggio
  • Materiale: Alluminio
  • Peso: 7 Kg

Punti forti

  • Ideale per spazi ristretti
  • Portata massima elevata (136 kg)
  • Dotato di seduta

Il Wimed Rollatore Rolly Slim è un deambulatore che, come si evince dal nome, in quanto a larghezza è di dimensioni inferiori rispetto alla media, e si presta dunque a essere utilizzato in completa sicurezza sia in spazi ristretti della casa così come per andare comodamente a passeggio. Il dispositivo è dotato di 4 ruote, freni, comodo sedile con possibilità di appoggiarsi alla struttura con la schiena, portabastone e cestello portaoggetti. In alluminio, questo deambulatore ha un peso di 7 kg, e una portata massima elevata rispetto alla media: ben 136 kg.

Il migliore con stampelle: Mopedia RP756S

Voto QualeScegliere.it 8.3 / 10
Recensisci
  • Tipologia: Con stampelle
  • Materiale: Acciaio
  • Peso: 10 kg

Punti forti

  • Ruote anteriori con sistema di bloccaggio
  • Adatto a utenti sovrappeso
  • Struttura molto robusta e stabile
  • Pieghevole

Punti deboli

  • Richiede una spesa aggiuntiva per il sedile
  • Senza accessori extra
  • Struttura piuttosto pesante

Il Mopedia RP 756S è un deambulatore da utilizzare principalmente per spostarsi all'interno della propria abitazione. Il dispositivo è infatti dotato di 4 ruote, ma non di freni né di sedile, caratteristiche la cui assenza non rende sicuro l'utilizzo all'esterno o per lunghe passeggiate. La struttura del deambulatore è molto robusta e stabile, e la presenza delle stampelle ascellari, imbottite, ne facilita l'uso. Il peso è di 10 kg e la portata massima, che per questioni di sicurezza si raccomanda di non superare, è di 130 kg. Va infine detto che proprio grazie a quest'ultima caratteristica, il deambulatore è adatto a individui in sovrappeso, e se si rendesse necessario trasportare il dispositivo medico, è importante sapere che è pieghevole.

Il migliore senza rotelle: GIMA Deambulatore Tradizionale

Voto QualeScegliere.it 8.2 / 10
Recensisci
  • Tipologia: Senza ruote
  • Materiale: Alluminio
  • Peso: 2,4 kg

Punti forti

  • Estremamente leggero
  • Con impugnature imbottite

GIMA è un marchio conosciuto e affidabile nel campo dei dispositivi medici, e anche il suo deambulatore tradizionale lo conferma. Privo di rotelle, esso è adatto a un utilizzo principalmente all'interno e il suo spostamento è facile grazie al materiale leggero di cui è costituito, l'alluminio, e al suo peso minimo di nemmeno 2,5 kg. In grado di supportare un peso corporeo massimo di 100 kg, questo deambulatore dalle caratteristiche di base è comodo da usare e confortevole grazie alla presenza di impugnature imbottite.

Quanto costa il deambulatore?

Sul mercato si trovano deambulatori con un prezzo che oscilla da 40 euro a oltre 200 euro. Tale variazione di prezzo dipende principalmente dalla tipologia di deambulatore, ovvero da quanto complessa è la sua struttura. I deambulatori di fascia economica saranno quelli dalla struttura più essenziale e in alluminio. I modelli di fascia di prezzo più alta, invece, saranno quelli a quattro ruote che presentano numerosi elementi aggiuntivi, come sedili, freni e cestelli. Più accessori saranno incorporati più costoso sarà di conseguenza il deambulatore. Il prezzo non è dunque indicativo della qualità del prodotto e la vostra scelta dovrà dipendere principalmente dal tipo di utilizzo che ne farete. Se avete intenzione di acquistare un deambulatore da passeggio che verrà utilizzato tutti i giorni per un periodo piuttosto lungo, vale sicuramente la pena investire in un modello di fascia alta. Se invece siete alla ricerca di un deambulatore da usare a casa per un lasso di tempo molto breve, sarà sufficiente comprare un modello più semplice ed economico.

Quali sono le migliori marche di deambulatore?

In commercio esistono molte aziende che si occupano di produrre e vendere deambulatori di diversa tipologia, qualità e prezzo. Per essere certi di acquistare un prodotto sicuro, stabile e durevole, è importante affidarsi a marchi che abbiano una lunga esperienza nel campo di prodotti medicali o che addirittura siano specializzati solo nella produzione di deambulatori. Affidarsi a un brand conosciuto è anche un grande vantaggio per il servizio di post-vendita, ovvero per reperire eventuali parti di ricambio oppure per contattare l’assistenza clienti nel caso in cui dovessero esserci problemi con il prodotto acquistato. Tra i numerosi produttori di deambulatori esistenti sul mercato, citiamo Drive MedicalPatterson MedicalNRS Healthcare e GIMA, per via della loro lunga esperienza e competenza nella produzione di apparecchi medicali e di supporto alla mobilità.

Domande e risposte su Deambulatore

  1. Domanda di Stefano | 19.10.2019 19:41

    Esistono deambulatori che sono frenanti a molla ed il rilascio avviene tirando le leve dei freni?
    Grazie.
    Stefano

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 21.10.2019 10:48

      Il sistema frenante, tipico solitamente dei modelli a 4 ruote, funziona come quello delle biciclette, ovvero è necessario tirare le leve per frenare e controllare il deambulatore, ad esempio, in discesa. Nella maggior parte dei modelli è inoltre presente un sistema di blocco delle ruote che impedisce al deambulatore di muoversi. Puoi dare un’occhiata ai due modelli, a nostro parere migliori, dotati di sistema frenante sicuro e di blocco delle ruote: il Nrs Healthcare M39634 e il Gima 43142.

  2. Domanda di anna | 02.05.2019 10:52

    nonna 45 kg. piccola cerco deambulatorie con 2 ruote che non stridono

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 03.05.2019 09:12

      Il deambulatore Drive Medical WA009 potrebbe essere la soluzione ideale: pieghevole, molto leggero e pratico, lo si può regolare in base all’altezza. Non abbiamo riscontrato segnalazioni particolari in merito alle ruote.

  3. Domanda di Lory | 19.02.2019 16:20

    Si possono cambiare le ruote con un tipo più grosse

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 27.03.2019 09:04

      La sostituzione di parti del deambulatore è spesso possibile, anche se dipende dal modello e dalla parte da sostituire. Consigliamo di leggere il libretto di istruzioni se presente oppure contattare l’assistenza clienti. Suggeriamo inoltre di reperire sempre pezzi di ricambio in cui sia specificata la compatibilità con il modello di deambulatore in uso.

  4. Domanda di michele palagi | 06.11.2018 19:38

    i deambulatori doppio uso , cioè che si trasformono in carrozzina, sono una valida soluzione per mia mamma che ha poca autonomia fuori casa?

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 08.11.2018 16:29

      Certamente, soprattutto quelli a con le ruote molto grandi.

  5. Domanda di olga | 28.08.2018 17:07

    Vorrei comprare un deambulatori leggero da poter piegare da sola e mettere in auto. Sono alta 1.76. Ho visto modelli a 3 ruote. Lì consigliate.?
    Grazi

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 05.09.2018 14:17

      Se cerchi un modello a tre ruote ti possiamo consigliare un modello Mobiclinic, il quale è molto leggero e pieghevole. Puoi darci un’occhiata cliccando qui.

  6. Domanda di Stefano Bencivenga | 24.02.2018 16:58

    Sono alto m 1,80
    Ho bisogno di un deambulatore
    Da usare in casa con 4 ruote e freni
    Leggerò è sicuro
    Vostro consiglio?

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 26.02.2018 17:38

      Il Gima 43142 ha le ruote e i freni ed è molto stabile. Puoi darci un’occhiata cliccando qui.