Spesso si pensa, erroneamente, che i biscotti per cani siano solo uno snack da offrire agli animali tra i pasti principali; questo è solo in parte vero, in quanto questi prodotti sono pensati e formulati anche con altri intenti. Fra questi vi sono la necessità di educare il cane, avendo un piccolo premio che ne rafforzi i comportamenti corretti, fornire un’integrazione nutrizionale e, funzione molto importante, fare da supporto all’igiene dentale. I biscotti per cani hanno ingredienti e consistenze diverse a seconda degli animali a cui sono destinati e dello scopo per cui li si utilizza, oltre a essere disponibili in molte versioni: a base di carne/pesce, a base di soli vegetali, ipoallergenici e per animali con problemi di salute vari. Vediamo ora i migliori biscotti per cani sul mercato e le relative caratteristiche. Ma prima puoi dare uno sguardo anche alla classifica delle crocchette per cani.
Le migliori crocchette per cani
I migliori per igiene di denti e gengive: Purina Friskies Biscotti per Cani
Il marchio Purina, stabile sul mercato da tempo e garanzia di qualità, non ha bisogno di presentazioni, e i Friskies Biscotti per Cani sono un prodotto adatto a cani adulti di tutte le taglie. Arricchiti di vitamine (A, D, E) e minerali, questi snack sono pensati appositamente per mantenere in salute denti e gengive dell'animale, rimuovendo la placca dentale e riducendo il tartaro accumulato sui denti. Il loro contenuto in fibre contribuisce, inoltre, a mantenere mobile l'intestino del cane e a migliorare la digestione. Le dosi giornaliere consigliate sono le seguenti: 1 biscotto entro i 7 kg di peso, 2 biscotti entro i 15 kg, 4 biscotti per cani fino a 30 kg.
Migliore formulazione: Pedigree Biscrok
I Pedigree Biscrock sono biscotti per cani dall'ottima formulazione. In essi sono infatti presenti omega-3, vitamine e minerali, tutte sostanze utili a mantenere le difese naturali dell'animale e a rinforzarne le ossa, grazie alla presenza del calcio. A forma di piccolo osso, questi biscotti sono al gusto di pollo, manzo e agnello, e sono ideali come snack tra i pasti o come premio durante il training. Ecco di seguito le dosi giornaliere consigliate: 1 unità per cani tra i 5 e i 10 kg, 2 per animali tra i 10 e i 15 kg, 4 biscotti infine per cani dal peso superiore ai 15 kg.
I migliori ipoallergenici: Hill's HypoAllergenic Treats
I biscotti per cani Hill's HypoAllergenic Treats sono pensati appositamente per animali con allergie o intolleranze ai più classici degli ingredienti. Ecco perché, nella loro formulazione, non è presente, per esempio, il glutine, spesso fonte di disturbi per molti cani. Molto appetibili, questi snack aiutano a supportare la salute della cute e a nutrire, grazie alla formula ActivBiome+, il microbioma specifico del proprio animale. Questi biscotti sono più piccoli della media, ragion per cui le dosi risulteranno maggiori rispetto ad altri marchi; per le quantità precise rimandiamo alla tabella riportata sulla confezione del prodotto.
I migliori vegetali: Rolls Rocky Super Light
I Rolls Rocky Super Light sono ottimi biscotti per cani i cui ingredienti sono unicamente di origine vegetale. A base di farina integrale, essi contengono buone quantità di vitamina A, D3 ed E, a supporto della salute del cane, e la loro formulazione particolare li rende adatti anche a cani affetti da diabete. Le dosi raccomandate sono di 4 biscotti per cani entro i 10 kg di peso, 8 unità per animali tra i 10 e i 20 kg, e 12 snack per esemplari superiori ai 20 kg.
I migliori per cuccioli: Oasy Biscotti Ripieni
Avevamo già parlato della qualità del marchio Oasy nell'ambito delle crocchette per cani, e gli Oasy Biscotti Ripieni non sono da meno. Pensati appositamente per cuccioli di cane di ogni taglia, essi hanno un gusto eccezionale e una consistenza davvero apprezzata dagli animali grazie al loro cuore morbido. Al sapore di pollo, essi contengono vitamine e minerali e sono davvero facili da digerire, rappresentando lo snack ideale sia tra i pasti, sia da utilizzare durante il training del cane. Si consiglia di utilizzare tra i 2 e i 4 biscotti massimo al giorno.
Come scegliere i migliori biscotti per cani?
Per essere sicuri di acquistare i biscotti per cani più adatti al proprio amico a quattro zampe, è necessario tenere conto di diversi fattori, che ora andremo ad analizzare nel dettaglio.
- Età e taglia dell’animale: è importante scegliere biscotti adatti alla taglia, per evitare possibili soffocamenti da parte dei cuccioli, e con consistenze e formulazioni pensate per i diversi stadi della vita (cucciolo, adulto, senior);
- Eventuali allergie e intolleranze: alcuni cani sono più sensibili a determinati ingredienti (manzo, pollo, cereali etc), ed è importante esserne a conoscenza per poter scegliere i biscotti migliori per il proprio animale;
- Ingredienti, loro provenienza e qualità nutrizionale: è importante conoscere sia quali ingredienti sono contenuti nei biscotti, sia la loro origine e il loro valore nutrizionale, diverso per esempio a seconda che si tratti di carni fresche o essiccate;
- Funzione dei biscotti: a seconda che i biscotti abbiano lo scopo di premiare il cane durante il training, preservare l’igiene orale, o supportare esigenze specifiche di salute, sarà necessario scegliere un prodotto piuttosto che un altro;
- Preferenze soggettive del cane: come noi, anche gli animali hanno dei gusti soggettivi, ed è importante assecondarli per essere sicuri che il nostro amico a quattro zampe gradisca i biscotti che abbiamo scelto per lui.
Quanto costano i biscotti per cani?
Il costo dei biscotti per cani dipende principalmente dal marchio, dagli ingredienti in essi contenuti (provenienza, origine biologica, carni fresche o essiccate, etc.), dalla qualità nutrizionale offerta e dal fatto che siano o meno pensati per cani con particolari condizioni di salute. Ecco i prezzi medi di alcune categorie di biscotti:
- Biscotti classici, a base di carne/pesce: confezioni standard da 200-500 g oscillano dai 6 euro ai 25 euro;
- Biscotti vegetali: pacchi da 120-140 biscotti hanno prezzi tra 12 euro e 18 euro circa;
- Biscotti ipoallergenici: a seconda degli ingredienti contenuti il prezzo può variare di molto. In media un buon prodotto costa 10-15 euro, arrivando a un massimo di 40 euro per confezioni più grandi;
- Biscotti per cani con problemi di salute (reni, fegato, tratto urinario): si tratta della fascia più costosa, e vi appartengono prodotti da 15 € a 40 €;
- Biscotti per cuccioli: spesso costano leggermente più di quelli classici per adulti, maggiorati di circa un 15%;
- Biscotti per training: costano meno di altri biscotti visto l’uso che si presuppone frequente, e oscillano in genere tra i 5 euro e i 15 euro.
Quali sono le migliori marche di biscotti per cani?
Sono diversi i buoni marchi di biscotti per cani e spesso sono anche gli stessi che producono mangimi e crocchette per cani di qualità: tra questi vi sono Acana, Hill’s, Pedigree, Purina e Royal Canin. Come sempre, piuttosto che al solo marchio, consigliamo di guardare agli ingredienti e alle specifiche dei singoli prodotti, così da essere certi di acquistare i biscotti più adatti ai gusti e alle esigenze del proprio amico a quattro zampe.