Scegliere i migliori auricolari per iPhone non è mai stato così difficile. Nonostante sia naturale pensare che la soluzione migliore sia quella offerta dai classici AirPods, oggi il mercato propone moltissime tipologie di cuffie e di marche che funzionano perfettamente con iOS e che rappresentano alternative molto valide, con prestazioni eccellenti e spesso ad un prezzo più accessibile.
Tra cancellazione del rumore, audio ad alta risoluzione, autonomia migliorata e comfort per un uso quotidiano, i modelli in circolazione riescono davvero ad accontentare qualsiasi tipo di utente: dall’amante della musica al fan delle chiamate chiare e senza rumori.

Come scegliere gli auricolari per iPhone
Quando si cercano nuovi auricolari per iPhone, è fondamentale considerare innanzitutto la compatibilità con l’ecosistema Apple. Alcuni modelli, pur offrendo un’ottima qualità audio, non supportano in pieno le funzioni native di iOS come la connessione istantanea, l’utilizzo con Siri o lo switch automatico tra dispositivi Apple. Per questo, vale la pena valutare anche le specifiche software oltre a quelle tecniche.
Un altro fattore chiave è la vestibilità. In-ear, semi-in-ear, con archetti o completamente wireless: ogni utente ha esigenze diverse. Gli auricolari con gommini, ad esempio, isolano meglio i rumori esterni e sono spesso più stabili durante l’attività fisica, mentre quelli open fit risultano più comodi per lunghi utilizzi quotidiani. Anche la custodia di ricarica va valutata: compattezza, autonomia aggiuntiva e ricarica wireless possono fare la differenza.

Funzioni e caratteristiche da valutare
Le tecnologie integrate giocano un ruolo sempre più centrale nella scelta degli auricolari. La cancellazione attiva del rumore (ANC) è ideale per chi viaggia o lavora in ambienti rumorosi, mentre la modalità trasparenza permette di ascoltare l’ambiente circostante senza dover togliere le cuffie.
Per chi fa molte chiamate, è importante verificare la qualità dei microfoni e la stabilità della connessione. Alcuni modelli offrono anche sensori di prossimità, controlli touch personalizzabili e assistenti vocali integrati.
Infine, non va sottovalutata l’autonomia: i migliori auricolari per iPhone offrono oggi anche 8-10 ore di ascolto continuo, con custodie che estendono la durata fino a 30-40 ore complessive. E se supportano la ricarica rapida o MagSafe, ancora meglio.
Classifica dei migliori auricolari per iPhone del 2025
Abbiamo selezionato per te i 5 migliori auricolari per iPhone del 2025, valutando ogni modello per qualità audio, comodità, compatibilità con l’ecosistema Apple e rapporto qualità-prezzo. Alcuni sono ideali per chi cerca la massima resa sonora, altri perfetti per lo sport o le chiamate di lavoro.
Se invece vuoi dare un’occhiata anche ad altri tipi di auricolari, puoi consultare la nostra pagina dedicata.
Per un audio da top di gamma: Sony WF-1000XM5
Se cerchi il migliore audio, le Sony WF-1000XM5 sono le cuffie true wireless da tenere d’occhio. Perfettamente compatibili con iPhone, grazie al Bluetooth multipoint e al supporto ai codec AAC, offrono un’esperienza audio premium. I bassi sono profondi, i medi ben definiti e gli alti brillanti, il tutto reso ancora più coinvolgente da una cancellazione attiva del rumore tra le migliori in assoluto. Anche il comfort è stato migliorato rispetto al modello precedente: sono più leggere, più piccole e si adattano meglio all’orecchio. Ottime anche le chiamate, con un sistema di microfoni avanzato e una buona soppressione dei rumori esterni. L’autonomia raggiunge le 8 ore con ANC attivo, più altre 16 nella custodia e se sei di fretta, bastano 3 minuti di ricarica per avere un’ora di riproduzione. Hanno anche certificazione IPX4, quindi resistono a sudore e schizzi d’acqua; un aspetto da considerare se ami fare sport.
L\'integrazione perfetta con iPhone: Apple AirPods Pro 2
Se appartieni all'ecosistema Apple, gli AirPods Pro di seconda generazione sono la tua scelta migliore. L’integrazione è totale: si collegano in un attimo, passano automaticamente tra i dispositivi, si controllano con Siri e ti permettono di usare l’audio spaziale con tracciamento dinamico per film e musica. La qualità del suono è stata migliorata rispetto alla prima generazione, con bassi più pieni e maggiore chiarezza generale. La cancellazione attiva del rumore è tra le migliori sul mercato e con la modalità trasparenza puoi sentire tutto intorno a te senza togliere gli auricolari. La custodia ora si ricarica anche via USB-C e supporta la funzione “dov’è”, così diventa quasi impossibile perderle. L’autonomia arriva a 6 ore con ANC attivo e fino a 30 totali con la custodia.
Prezzo super competitivo: Xiaomi Redmi Buds 5 Pro
Se vuoi un paio di auricolari compatibili con iPhone ma non vuoi spendere una fortuna, i Redmi Buds 5 Pro sono una delle migliori sorprese del 2025. Nonostante il prezzo contenuto, offrono funzionalità che si trovano di solito su modelli più costosi. Il punto forte è il sistema audio ibrido che garantisce un suono nitido e ben bilanciato. La cancellazione del rumore non è ai massimi livelli, ma funziona bene, con una riduzione fino a 52 dB. Anche in fase di chiamata questi auricolari si difendono, grazie a tre microfoni e ad un algoritmo di cancellazione del rumore vocale. Non male l’autonomia: fino a 10 ore di ascolto continuo e oltre 38 ore totali con la custodia. Naturalmente sono compatibili con iOS e si collegano senza problemi via Bluetooth. Non c’è l’integrazione nativa con Siri o la funzione “Ehi Siri”, ma per chi cerca la sostanza a un prezzo contenuto, sono un vero affare.
Equilibrio perfetto tra comfort e qualità: Samsung Galaxy Buds FE
Nonostante il nome, le Galaxy Buds FE funzionano benissimo anche con iPhone. Hanno un’ottima qualità audio, supportano i comandi touch e soprattutto sono comodissime da indossare, anche per lunghi periodi. Merito del design ergonomico e dei gommini intercambiabili. Il suono è pulito e bilanciato, con bassi potenti e voci nitide. La cancellazione attiva del rumore non è al livello delle Sony, ma fa un buon lavoro in ambienti moderatamente rumorosi. Nessun problema nelle chiamate, con un audio chiaro da entrambe le parti. L’autonomia arriva a 6 ore con ANC attivo (fino a 21 con la custodia) e c’è anche il supporto alla ricarica rapida. Sono dotate di Bluetooth 5.2 e compatibilità con i codec AAC, quindi si integrano bene con dispositivi iOS.
Le migliori per l’attività all’aperto: Shokz OpenRun Pro
Se sei uno sportivo, le SHOKZ OpenRun Pro sono le cuffie che fanno per te. Molto diverse da tutti gli altri auricolari, ti permettono però di praticare il tuo sport preferito ed ascoltare musica o rispondere al telefono senza isolarti completamente dal mondo. Queste cuffie utilizzano, infatti, la tecnologia a conduzione ossea, che ti permette di utilizzare il tuo device lasciando le orecchie libere. Sono quindi perfette per tutte le attività all’aria aperta, ma non solo. Il suono è sorprendentemente buono, soprattutto sui toni medi e alti. Non aspettarti bassi profondi come su un auricolare in-ear, ma per l’uso sportivo sono eccezionali. Hanno anche microfoni a doppio cancellamento del rumore, utili per le chiamate anche in ambienti ventosi. La batteria dura fino a 10 ore, si ricaricano rapidamente (solo 1 ora per una carica completa) e sono resistenti al sudore e alla pioggia (certificazione IP55). Compatibili anche con iPhone, ti permettono di allenarti in sicurezza senza rinunciare alla tua playlist.
Quali auricolari sono compatibili con iPhone?
Oggi quasi tutti gli auricolari Bluetooth sul mercato funzionano bene anche con iPhone. Che siano Sony, Samsung, Xiaomi o di altri marchi, basta che supportino lo standard AAC, ed è fatta. La connessione è stabile, la qualità audio soddisfacente e non ci sono problemi di compatibilità. Detto questo, se cerchi l’integrazione “totale” con l’ecosistema Apple – come il passaggio automatico tra i tuoi dispositivi, l’attivazione vocale di Siri o l’audio spaziale – gli AirPods (soprattutto i Pro o i Max) restano una spanna sopra tutti. Ma non sono l’unica scelta valida.
Meglio AirPods o altri auricolari per iPhone?
Se si è alla ricerca di un’esperienza fluida, dove si apre la custodia e si è subito connessi, con funzioni pensate apposta per iPhone e una compatibilità perfetta, gli AirPods (specie i Pro) sono una garanzia. Ma se invece si intende mettere al primo posto la qualità del suono, la cancellazione attiva del rumore o il prezzo, allora si potrebbe trovare alternative ancora più interessanti. Le Sony WF-1000XM5, per esempio, sono tra le migliori per chi cerca prestazioni audio di livello alto. Oppure le Redmi Buds 5 Pro, che costano molto meno ma offrono comunque funzionalità di tutto rispetto.