Per la l’escursionismo, il tempo libero o in cucina, ma non solo: sono tantissime le occasioni in cui un affilacoltelli si può rivelare uno strumento indispensabile. Gli chef lo sanno bene e non mancano mai di affidare le loro lame alle mani esperte di un professionista o di provvedere da sé, utilizzando uno dei prodotti per uso domestico disponibili in commercio.
Come abbiamo spiegato nella guida dedicata, sono diverse le tipologie di affilacoltelli che è possibile acquistare: da quelli elettrici a quelli manuali, fino a quelli realizzati in pietra giapponese, a cambiare non è solo il prezzo (che può andare da qualche decina di euro fino a molto di più), ma il loro funzionamento. Ecco perché, prima di comprarne uno, può essere utile leggere il nostro approfondimento, nel quale prendiamo in considerazione i differenti modelli e i loro vari pro e contro.
Una volta individuato il prodotto giusto per le vostre esigenze, ecco invece la classifica con i migliori cinque affilacoltelli disponibili sul mercato.
Il migliore: Camillus 19224
L'affilacoltelli 19224 di Camillus appartiene alla categoria degli affilacoltelli manuali e può essere sfruttato per affilare non solo i coltelli, ma anche gli ami e, più in generale, varie tipologie di lame. Pur avendo un prezzo decisamente competitivo, si rivela un ottimo prodotto e si caratterizza per la presenza di tre angoli di affilatura: a 20°, 30° e 45°. Realizzato in acciaio S2/435 e rinforzato con fibra di vetro (GFN), può essere usato anche come cacciavite ed è facile da impugnare, oltre che solido. Per chi cerca uno strumento versatile e multiuso, perfetto per i lavori all'aria aperta o da portare con sé in campeggio, questo di Camillus sarà in grado di soddisfare le aspettative. Pur non essendo un prodotto professionale, rimane infatti una buona alternativa quando si desidera qualcosa di tascabile e di comodo da portare con sé.
Miglior rapporto qualità-prezzo: Navaris 40641
L'affilacoltelli di Navaris 40641 è rivestito in acciaio e possiede un rivestimento in diamante in grado di renderlo estremamente solido e resistente. La struttura in metallo offre robustezza, mentre la presa ergonomica e l'apprezzata impugnatura antiscivolo consentono di affilare le lame con facilità. Oltre che i coltelli è possibile utilizzare il 40641 anche per altri strumenti (fra cui le forbici) e, visto anche il costo molto interessante, si rivela un'alternativa da provare. Appartiene alla categoria degli acciarini e per ottenere un buon risultato è necessario inclinare la lama di 20° partendo dalla base e fino alla fine, tuttavia, essendo lungo 31 cm, si può adattare facilmente e diversi coltelli, da quelli da chef a quelli da caccia. Facile da usare, economico e molto resistente nel tempo, permette di ottenere ottimi risultati dopo pochi minuti e, visto il costo contenuto che lo caratterizza, si tratta di un affilacoltelli che merita di essere provato.
Il più versatile: Horl 1993 Horl®3 Cruise
Performante e semplice da utilizzare, l'Horl 3 Cruise di Horl 1993 è un affilacoltelli a rullo di ottima fattura che si rivelerà un prezioso aiuto, tanto in cucina, quanto fuori casa. Si caratterizza per la presenza di due angoli di affilatura, uno di 15° e l'altro di 20°, progettate per coltelli dall'utilizzo differente. L'angolo da 15° è infatti adatto per le lame più fini, alle quali conferisce un'affilatura filigranata di alta qualità, mentre l'inclinazione a 20° è perfetta per i coltelli in acciaio di uso quotidiano, ed è pensata specificatamente per quelli da cucina (anche da chef) o da outdoor, come i modelli per la pesca o l'escursionismo.
Il Grip Pad che caratterizza questo modello consente di avere fino al 70% in più di presa rispetto ai modelli precedenti del brand, ed è un aiuto prezioso per affilare per lame in modo efficace e sicuro, mentre i diamanti a blocco installati sulla mola diamantata (presente di default in tutti gli affilatori a rullo Horl 1993), permettono di ottenere fino all’80% in più di rimozione e, assicurando così un risultato eccezionale. Infine, il disco di sbavatura realizzato in acciaio inox e dotato di scanalature integrate, facilita la rimozione della polvere derivata dall'affilatura.
Il migliore elettrico: Macom Just Kitchen 827 Prosharp
L'affilacoltelli Just Kitchen 827 Prosharp di Macom appartiene alla categoria degli affilacoltelli elettrici e si presenta munito di quattro dischi diamantati. Leggero e dalle dimensioni compatte, è un prodotto pratico da utilizzare e facile da pulire, arricchito da dettagli che ne migliorano la funzionalità, come ad esempio i piedini in gomma antiscivolo che forniscono maggior stabilità alla struttura. Può affilare comodamente un'ampia varietà di coltelli, da quelli in ceramica a quelli in acciaio, fino a quelli seghettati, e il risultato è sempre molto soddisfacente.
Con questo modello è possibile scegliere fra due modalità di affilatura, a grana grossa e a grana fine, ed essendo completamente smontabile è poi molto semplice tenerlo pulito e sempre pronto all'uso. Pur essendo un prodotto adatto all'uso domestico e non professionale, per il costo che ha (molto competitivo), si rivela un ottimo compromesso per chi desidera affilarsi i coltelli in casa, sebbene sconti la poca potenza in termini di Watt.
Makoto Nobu Affilacoltelli
L'affilacoltelli Makoto Nobu è uno strumento semplice, ma efficace, in grado di affilare discretamente un'ampia varietà di lame. Lungo poco meno di 30 cm e realizzato in acciaio, presenta una comoda impugnatura antiscivolo e una forma ovoidale dell'asta, così da poter disporre di una superficie d'affilatura più ampia. Oltre ai classici coltelli da chef in acciaio, dà buone prestazioni anche sui modelli in ceramica e sulle forbici, dimostrandosi quindi uno strumento versatile in grado di affilare diverse tipologie di strumenti, e il merito è della superficie diamantata fine, che garantisce un'affilatura molto precisa. Caratterizzato da un interessante rapporto qualità-prezzo, questo affilacoltelli si rivela uno strumento perfetto per gli chef e per tutti coloro che desiderano poter contare su lame sempre affilate e pronte all'uso e, per il costo che ha, è un modello che vale la pena di provare.
Quali sono le migliori marche di affilacoltelli?
Rispetto ad altre tiplogie di prodotto, la fama del brand è un elemento meno importante da considerare quando si vuole acquistare un nuovo affilacoltelli; ciò che conta, invece, è valutare la qualità del prodotto da mettere in relazione all’uso che se ne farà. Molti marchi producono modelli di qualità eccellente e ne ricordiamo alcuni particolarmente noti per un uso in ambito domestico: Any Sharp, Fiskars, Meterk, StilGut, KunQun e ProSharp.
Quanto costano gli affilacoltelli?
Un prezzo elevato corrisponderà sicuramente ad una buona qualità dei materiali utilizzati per la fabbricazione dell’affilacoltelli. Il prezzo medio per una pietra giapponese artificiale o per un affilacoltelli meccanico si aggira intorno ai 30-50 euro. Alcuni modelli elettrici, indicati per uso professionale, potranno invece arrivare a costare anche 100 euro. I modelli manuali a rotella o l’acciaino invece hanno un prezzo più basso, che parte dai 10 e arriva fino ai 25 euro.