Per via del sapore non troppo marcato, la vodka si presta benissimo ad essere utilizzata nella realizzazione di cocktail e long drink. La lista è lunghissima, si pensi in primis al Sex on the beach, al Vodka Martini o al White Russian. La vodka liscia invece va servita fredda e il modo migliore per raffreddare una bottiglia è conservarla nel freezer, perché in questo caso la bevanda non può congelare. In questo modo infatti viene eliminato qualsiasi sapore aspro dallo spirito, riducendo la sensazione di bruciore dovuta all’alcool. La migliore vodka viene prodotta esclusivamente con frumento, segale o patata. La vodka più economica sarà invece fatta con cereali misti. Se non potete conservare la vodka nel congelatore, potete comunque raffreddarla mescolandola in un bicchiere con del ghiaccio, e poi filtrarla con un colino. La vodka andrebbe servita in un bicchiere alto e stretto, con una fettina di limone. A causa del suo processo di distillazione e filtrazione, la vodka pura è caratterizzata da un sapore e un odore neutro, ma in molti casi le materie prime utilizzate possono dare luogo a una serie di aromi delicati e consistenze diverse. Se vi piace anche il gin non perdetevi la nostra classifica con le migliori bottiglie.
Le migliori bottiglie di gin
La vodka si ottiene dalla macinazione di sostanze fermentabili ricche di amido o zucchero, come cereali, patate, melassa o, in casi più rari, frutta, che vengono poi cotte insieme ad acqua filtrata. Questa miscela viene poi riscaldata trasformando l’amido in zucchero e la purea che ne deriva viene versata in serbatoi di acciaio inossidabile e lasciata fermentare in alcool etilico, in un processo che richiede da un giorno alle due settimane. Al termine della distillazione, o della filtrazione, laddove utilizzata, viene aggiunta acqua distillata o sorgiva per indebolire l’alcool fino a una gradazione che varia dal 37,5 al 60%, a seconda dei marchi e del mercato in cui sono distribuiti. A questo punto, il distillatore può scegliere se aggiungere o meno degli additivi dolcificanti, come lo zucchero o il miele, oppure aromatici. L’aroma può essere creato macerando l’ingrediente al naturale nella vodka oppure aggiungendo aromi artificiali al distillato. Gli additivi aromatici, in particolare la frutta, hanno riscosso negli ultimi anni molto successo tra i più giovani, ma non sono visti di buon occhio dai puristi della vodka. Basti pensare che, per legge, in Polonia non è possibile aggiungere alcun additivo se non l’acqua, mentre in Russia la tendenza più diffusa è quella di aggiungere soltanto un po’ di miele per rendere il distillato meno forte. A differenza del vino o del whisky, la vodka non viene sottoposta a un processo di invecchiamento, quindi può essere immediatamente imbottigliata e venduta. Date uno sguardo alla nostra classifica con le migliori bottiglie disponibili in commercio.
Migliore: Beluga Noble
Beluga Noble è una bottiglia di vodka che si classifica come uno tra i migliori modelli disponibili in commercio. Questa vodka dal sapore inconfondibile è a base di orzo, e, come tutte le migliori bottiglie del genere, è di provenienza russa. Beluga Noble viene distillata 3 volte e successivamente filtrata con cristalli di quarzo, che dona un gusto intenso e aromatico. La gradazione alcolica si spinge fino al 40% e tra i diversi punti di forza segnaliamo: l’aroma ricco e bilanciato, la possibilità di gustarla in purezza e il fatto che si presenti come un’ottima idea regalo grazie all’elegante confezione.
Miglior qualità/prezzo: Absolut Vodka
Questo è uno dei modelli con il miglior rapporto tra la qualità e il prezzo, attualmente disponibili in commercio. Ci riferiamo alla iconica bottiglia Absolut Vodka, una celebre vodka a base di grano, questa volta di provenienza svedese. La vodka è ottenuta tramite un processo di distillazione continuo e non è filtrata e neanche aromatizzata, ideale per gli amanti del gusto secco. Absolut Vodka presenta una gradazione alcolica standard, e infatti non supera il 40%. Tra i punti di forza di questa bottiglia segnaliamo che viene distillata molte volte per ottenere un sapore morbido e piacevole e che è realizzata con ingredienti di qualità.
Belvedere Vodka
La Belvedere Vodka è una vodka a base di segale, di provenienza polacca, una delle nazioni con il maggior numero di consumatori e che vanta una secolare tradizione per quanto riguarda la produzione di questo tipo di bevanda. La Belvedere Vodka è distillata 4 volte e viene filtrata con carboni attivi, inoltre, non è aromatizzata e presenta una gradazione alcolica che anche in questo caso non è inferiore al 40%. Tra i punti di forza della bottiglia segnaliamo che è buona anche a temperatura ambiente e che si tratta di una vodka di qualità, grazie anche alla notorietà del brand che assicura solo prodotti di livello.
Grey Goose Vodka
La bottiglia Grey Goose è una vodka a base di grano, questa volta di provenienza francese, un’altra nazione con una discreta tradizione alle spalle. Questa vodka è distillata una volta e viene filtrata con filtro a membrana. Questo modello non è aromatizzato e di conseguenza è ideale per la preparazione di diversi cocktail sia estivi che invernali. La Grey Goose vodka presenta una gradazione alcolica che anche in questo caso non supera il 40%. Tra i punti di forza segnaliamo che è buona sia da gustare liscia che in cocktail e che è prodotta con ingredienti di qualità.
Keglevich Vodka Pesca 70 cl
Keglevich Vodka Pesca 70 cl è una vodka con un prezzo molto competitivo, senza rinunciare alla qualità degli ingredienti e al gusto raffinato. La bottiglia è a base di grano, di provenienza italiana e viene ottenuta tramite la distillazione continua. Keglevich Vodka Pesca 70 cl presenta una gradazione alcolica molto contenuta, pari al 20%, viene filtrata con carboni attivi ed è aromatizzata naturalmente con vero succo di pesca. Tra i punti di forza segnaliamo la miscela di 100% puro grano a chicchi integri e la composizione bilanciata, 60% frumento e 40% triticale, che dona un gusto fruttato e un profumo intenso.
Quali sono le migliori marche di vodka?
La provenienza può essere ad esempio un ottimo indicatore. Essendo la vodka la bevanda nazionale della Polonia e della Russia, in entrambe le nazioni la qualità della bevanda è protetta da leggi molto severe sui metodi, gli ingredienti e le tecniche di produzione. Di conseguenza, anche le vodka meno costose provenienti da questi paesi avranno una discreta qualità. Tra i marchi più noti segnaliamo: Absolut, Belvedere, Beluga e Smirnoff.
Quanto costa una bottiglia di vodka?
Se volete acquistare una bottiglia di qualità il costo non può scendere sotto i 20 euro. Ci sono bottiglie con un prezzo più alto, a cominciare dai modelli polacchi e russi che sono disponibili in diverse fasce di prezzo. Quelli più costosi hanno un prezzo compreso tra i 30 e i 50 euro. In questo caso sarete sicuri di aver acquistato una bottiglia ottima, sia per i cocktail, che da gustare liscia.