La tenda da sole viene utilizzata per ripararsi dall’eccessivo caldo durante i mesi estivi. In questa direzione è molto importante la scelta del colore. Nel caso delle tende da sole, infatti, il colore oltre a svolgere una funzione estetica è importante anche per garantire un buon livello di protezione dal sole. Quelli scuri tendono ad assorbire e schermare maggiormente i raggi solari, specialmente quelli nocivi, favorendo più ombra, ma allo stesso tempo accumulano più calore. Mentre i colori chiari sono da preferire soprattutto se la tenda da sole dovrà essere installata all’esterno di stanze poco luminose. Tra i colori più apprezzati abbiamo le intramontabili righe verticali in giallo, verde, rosso o blu, come anche le tinte unite nelle tonalità del blu, bordeaux, marrone, bianco e beige. I colori più chiari si sporcheranno più facilmente e più rapidamente, ma in ogni caso, affinché la vostra tenda da esterni possa durare più a lungo, è bene di tanto in tanto svolgere alcune pratiche di manutenzione che includono anche la pulizia del telo. Se avete uno spazio esterno, come un giardino o un terrazzo, potrebbe essere interessante acquistare anche un gazebo da giardino. Per l’occasione non perdetevi la nostra classifica con i migliori modelli disponibili in commercio.
Come scegliere un gazebo da giardino
La qualità di una tenda da sole dipende totalmente dai materiali con cui è stata realizzata. I tessuti infatti devono essere adeguati per proteggere dai raggi UV, dal vento e anche dalle intemperie. Per questo motivo il cotone e le fibre naturali non sono molto consigliate, perché meno resistenti e quindi più soggette agli strappi. Al loro posto è preferibile optare per il poliestere, la soluzione più a basso costo, oppure l’acrilico, resistente all’acqua e capace di filtrare fino alll’80% dei raggi UV. L’ultima opzione è il microforato, un particolare tessuto capace di far passare luce e aria agevolando così la ventilazione, ma allo stesso tempo in grado di filtrare fino al 94% di raggi UV. Dopo aver analizzato le principali caratteristiche che una tenda da sole deve possedere per essere definita tale, date uno sguardo ai 5 migliori modelli presenti in commercio.
Migliore: Garden Friend T1372011/A
Garden Friend T1372011/A è uno dei migliori modelli disponibili in commercio. Questa tenda da sole a bracci ha dimensioni abbastanza ampie, pari a 2,5 metri di larghezza e 2 metri di lunghezza. Il telo è realizzato in poliuretano mentre l’apertura è manuale, utilizzando una comoda manovella. Il peso complessivo della tenda non va oltre i 17 kg, un parametro non troppo eccessivo che dimostra la qualità dei materiali utilizzati. Tra i punti forti infatti segnaliamo la robustezza e la resistenza della struttura, che si apre e chiude facilmente. L’unico punto debole è la mancanza dei tasselli per il fissaggio, che non sono presenti in dotazione.
Miglior qualità/prezzo: Sangiorgio 8027914010644
La tenda da sole Sangiorgio 8027914010644 è uno dei migliori modelli a bracci, per quanto riguarda il rapporto tra la qualità e il prezzo. In questo caso le dimensioni sono molto ampie e si arriva fino a 4 metri di larghezza, con 3 metri di profondità. La tenda ha un peso totale di 32 kg e si apre manualmente con l’aiuto di una manovella. Tra i punti forti segnaliamo la presenza di diversi colori e fantasie, la resistenza dei materiali, grazie ai bracci in alluminio e la possibilità di regolare l’inclinazione della struttura, assicurando la massima versatilità.
Relaxdays 10023701_832
La tenda da sole Relaxdays 10023701_832 è un altro modello a bracci che presenta un telo in poliestere. Il peso complessivo della struttura non supera i 9,2 kg, un dato molto inferiore se paragonato ad altri modelli simili. Le dimensioni della tenda da sole Relaxdays sono pari a 2,5 metri di larghezza e 1,2 metri di profondità e anche in questo caso l’apertura è manuale, utilizzando la classica manovella. Tra i punti forti segnaliamo la facilità delle operazioni di apertura e chiusura, una buona protezione dall’azione dei raggi UV e la possibilità di installare la struttura senza effettuare fori nel muro.
Garden Friend Tenda da Sole
La tenda da sole Garden Friend è un modello a caduta che si contraddistingue per la ricercatezza delle linee e per un colore delicato. Le dimensioni sono abbastanza ampie e si spingono fino a 2,5 metri di larghezza e 2 metri di altezza, con un peso complessivo di 3,5 kg. La tenda da sole Garden Friend ha un telo realizzato in poliuretano ed è dotata di un'apertura manuale. In questo caso però non è presente la manovella, che viene sostenuta da una catenella in plastica. I punti forti sono: l’eleganza del design, la resistenza dei materiali e la facilità di montaggio.
Garden Friend T1372025/B
La tenda da sole Garden Friend T1372025/B è uno dei modelli più economici presenti in commercio e può contare sull'affidabilità del marchio Garden. Anche questo modello è a caduta, con dimensioni che arrivano fino a 2,5 metri di larghezza e 1,5 metri di altezza. Come tutte le tende appartenenti a questa fascia di prezzo il telo è realizzato in poliestere e l’apertura avviene tramite catenella. Il peso della struttura è molto contenuto e infatti non supera la quota 2,8 kg. Tra i punti forti sottolineiamo la versatilità di utilizzo e la presenza di un telo colorato con fantasie ricercate.
Quanto costa una tenda da sole?
Il prezzo di una tenda da sole dipende dal modello, dai materiali della struttura e anche dalle dimensioni. Quella con il prezzo più accessibile è senza dubbio la tipologia ad anelli per finestre con un costo base di circa 25 euro, mentre man mano che si scelgono modelli più elaborati il prezzo aumenta fino ad arrivare anche a 300/400 euro. Il costo medio per una tenda da sole manuale o motorizzata da balcone è di circa 100 euro.
Quali sono le migliori marche di tende da sole?
Quando si parla di qualità dei materiali anche la marca gioca un ruolo fondamentale e il nostro consiglio è di affidarsi a produttori specializzati e con esperienza nel settore tendaggi. Tra questi ricordiamo le note Tempotest e Arquati. Bisogna considerare però che negli ultimi anni gli acquisti online hanno dato la possibilità a marchi minori di competere con prodotti dall’ottimo rapporto qualità-prezzo come nel caso di RelaxDays e Home Tresor, senza contare delle numerose catene di hobbistica come Leroy Merlin.