Xiaomi Redmi Note 5
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta dello smartphone
1. OS e aggiornamenti: Voto 9 su 10
Lo Xiaomi Redmi Note 5 è uno smartphone di fascia medio-bassa, immesso nel mercato nei primi mesi del 2018 e dotato di una versione molto aggiornata del sistema operativo, montando Android 8.0 Oreo e permettendo la massima compatibilità con le applicazioni più avanzate del Play Store. Attualmente non ci sono conferme ufficiali sulla possibilità di un aggiornamento ad Android 9.0 Pie, anche se diverse voci di corridoio stanno portando gli utenti Xiaomi a sperare in un miglioramento ulteriore del proprio smartphone, che è comunque ben protetto da patch di sicurezza abbastanza frequenti. Il Redmi Note 5 è inoltre equipaggiato con l’interfaccia proprietaria Xiaomi, MIUI 9, che rende l’utilizzo di questo modello molto semplice anche per i più inesperti. Per quanto riguarda sistema operativo e aggiornamenti, dunque, questo smartphone non ha nulla a che invidiare a concorrenti più blasonati e costosi.2. Schermo: Voto 8,5 su 10
Il display dello Xiaomi Redmi Note 5 è sicuramente uno dei suoi maggiori punti di forza. È realizzato con un pannello IPS LCD, una tecnologia che permette non solo una riproduzione molto fedele dei colori, ma anche un angolo di visione molto ampio. La diagonale dello schermo misura ben 5,99 pollici e permette di visualizzare agevolmente qualunque contenuto multimediale, oltre che di leggere, navigare online e scrivere messaggi con molta facilità. La risoluzione è Full HD, con 2160 x 1080 pixel e una densità di 403 p, sicuramente una delle migliori presenti sul mercato in questa fascia di prezzo. Va inoltre notato che il display è protetto con Gorilla Glass 3, un materiale molto resistente a urti e graffi che aiuta ad allungare significativamente la vita del proprio smartphone.3. Fotocamera: Voto 7,5 su 10
Anche se il Redmi Note 5 non è uno smartphone adatto ai veri appassionati di fotografia, presenta comunque caratteristiche più che sufficienti per soddisfate la maggior parte degli utenti. La fotocamera posteriore è infatti doppia, e combina un sensore da 12 Mp e uno da 5 Mp, ed è in grado di scattare foto con una risoluzione di 4032 x 3024 pixel. È inoltre possibile sfruttare funzioni più avanzate come l’HDR, la geolocalizzazione delle immagini e il riconoscimento automatico dei volti. La fotocamera anteriore monta invece un sensore da 13 Mp, che risulterà adeguato per realizzare selfie di buona qualità.Entrambe le fotocamere possono girare video con una risoluzione massima Full HD, a una frame rate di 30 fps. È inoltre presente uno stabilizzatore digitale che permette di diminuire i movimenti di camera indesiderati.
4. Hardware: Voto 7 su 10
La dotazione hardware di questo modello è particolarmente interessante considerando la fascia di prezzo del prodotto. Il processore è un Qualcomm Snapdragon 636, un octa core la cui velocità spazia da 1,6 a 1,8 GHz, a seconda della complessità delle operazioni da compiere. Insieme a una RAM da 3 GB, la CPU permette di eseguire con relativa fluidità la maggior parte delle applicazioni, anche se qualche rallentamento o attesa potrebbero essere più evidenti durante il gaming, soprattutto con titoli d’azione o sparatutto con grafica avanzata.La capacità di archiviazione è una caratteristica particolarmente positiva del Redmi Note 5, con ben 64 GB a disposizione dell’utente, ulteriormente espandibili tramite Micro SD fino a un massimo di 256 GB. La batteria ha una capacità di ben 4000 mAh che, considerando la potenza delle altre componenti hardware, dovrebbe garantire senza alcuna difficoltà una giornata di uso anche molto intenso dello smartphone.
5. Connettività: Voto 8,5 su 10
Anche dal punto di vista dei collegamenti possibili, lo Xiaomi Redmi Note 5 offre una buona flessibilità. Dispone infatti di Bluetooth 5.0, uno degli standard più avanzati sul mercato che diminuisce sensibilmente la possibilità di subire interferenze da parte di altri segnali wireless. Inoltre questo smartphone è equipaggiato con NFC e Wi-Fi, anche se solo Single Band e dunque più soggetto a rallentamenti durante la navigazione online o il download di applicazioni e documenti.Per quanto riguarda le connessioni fisiche, invece, troviamo solo una porta Micro USB, che ha la doppia funzione di permettere la ricarica del dispositivo e il trasferimento di dati con il proprio computer. Notiamo infine che è supportata la funzione Dual SIM, che però costringe a rinunciare all’espansione della memoria interna tramite Micro SD.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato