Vileda VR 102
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del robot aspirapolvere
1. Batteria: Voto 8 su 10
Prima di tutto dobbiamo valutare l’autonomia di un robot aspirapolvere, intesa sia come durata della batteria, sia come capacità del serbatoio. Solo così possiamo infatti capire se un robot è in grado di pulire efficacemente in una sola sessione la nostra casa o le nostre stanze.Il Vileda VR 102 si presenta come un robot aspirapolvere commisurato ad abitazioni da 60/70 mq, in virtù dell’ottima autonomia della batteria, che dura fino a 90 minuti, e della capacità del serbatoio di cui parleremo meglio tra poco. Possiamo dunque lasciare il robot a lavorare anche in una stanza di dimensioni ragguardevoli senza preoccuparci che la carica finisca prima che la pulizia sia stata ultimata.
2. Serbatoio: Voto 8,5 su 10
L’altra caratteristica importante da valutare è per l’appunto il serbatoio, che come è ovvio non può mai essere particolarmente grande per un robot aspirapolvere. Rispetto ai suoi concorrenti però, il Vileda VR 102 si difende molto bene, infatti è equipaggiato con un raccoglitore dell’aspirato da 500 ml, un dato al di sopra della media. È anche per questo motivo che dicevamo poco sopra della lunga autonomia di questo modello: non è solo questione di quanto duri la batteria, ma anche di quanto sporco stia nel serbatoio. Il produttore raccomanda comunque di svuotare il recipiente dopo ogni sessione di pulizia per avere sempre buoni risultati di aspirazione.3. Struttura: Voto 7,5 su 10
È opportuno fare alcune considerazioni circa la struttura di un robot aspirapolvere, dato che anche questa pone problemi diversi a seconda delle caratteristiche degli ambienti da pulire. Il Vileda VR 102 è un classico robot di forma circolare, più agile rispetto ai modelli a “D” e quindi più adatto a stanze anche ricche di arredi. Il diametro di 32 cm è nella media, mentre è buona l’altezza: 8 cm che permettono a questo elettrodomestico di infilarsi agevolmente sotto molti mobili, arrivando così anche dove è più difficile giungere con gli aspirapolvere tradizionali.4. Funzioni: Voto 6,5 su 10
Dobbiamo per forza di cose considerare anche le funzionalità di un robot aspirapolvere, e questo è un ambito in cui si fa più evidente la caratteristica di economicità del Vileda VR 102. Come è naturale attendersi, infatti, non sono presenti funzioni di mappatura dell’ambiente o di programmazione della pulizia, ma solo tre diverse modalità di funzionamento. Vediamole:- Automatica: in modalità automatica il robot procede in linea retta fino a che incontra un ostacolo, cambiando a quel punto direzione;
- Zig-zag: il robot procede ordinatamente a zig-zag, pulendo una striscia di pavimento dopo l’altra;
- Spirale: il robot procede a spirale dal punto di partenza ad allargare verso l’esterno.
Attenzione, però: il robot gestisce da solo il passaggio dall’una all’altra modalità, passando cioè in automatico dall’una all’altra in base agli ostacoli che incontra lungo il tragitto. A noi è possibile solo avviare e interrompere il funzionamento.C’è anche la possibilità di impostare la modalità di pulizia silenziosa, che consiste in un abbassamento della potenza per produrre meno rumore: questa funzione è utile nelle ore notturne o durante il giorno, se qualcuno sta riposando.
Segnaliamo per ultima la presenza dell’indispensabile sensore ottico anticaduta, grazie al quale il robot riconosce da solo i dislivelli troppo alti e se ne tiene alla larga. Nessun bisogno quindi di preoccuparsi di bloccare l’accesso a scale e gradini interni.
5. Accessori: Voto 6 su 10
Infine, andando a considerare gli accessori forniti in dotazione al Vileda VR 102, constatiamo anche qui una caratteristica comune ai modelli economici di robot aspirapolvere, ovvero l’assenza di accessori.Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
"Vileda VR 102": hai dubbi? Facci una domanda!
Devi essere connesso per inviare un commento.