iRobot Roomba 620
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del robot aspirapolvere
1. Batteria: Voto 8,5 su 10
Esordiamo esaminando le caratteristiche e prestazioni della batteria di cui questo robot aspirapolvere è dotato: questo primo fattore merita un buon 8,5 su 10 di valutazione.
La batteria è del tipo Ni-MH, con prestazioni però migliorate rispetto alle Ni-MH tradizionali grazie a nuove tecnologie implementate da iRobot. L’autonomia è infatti molto buona e arriva alle due ore, con un tempo di ricarica di sole tre ore, una tempistica inaspettatamente breve per questo tipo di batterie.
La casa produttrice non offre specifiche dettagliate sulla metratura che è possibile pulire con una singola carica, limitandosi a indicare come questa sia sufficiente per la pulizia di “tre stanze“.
Come vedremo, il robot si reca da solo alla base per effettuare la ricarica, ma non riprende il lavoro da dove questo rimane interrotto. Per questo pensiamo sia un apparecchio adatto ad abitazioni medio-piccole.
2. Serbatoio: Voto 6 su 10
Per quanto riguarda le caratteristiche del serbatoio, non ci spingiamo al di là di una sufficienza.
Rileviamo come la capacità del contenitore non venga comunicata da iRobot, e possiamo pertanto solo immaginare che questa sia in linea con i robot paragonabili per dimensioni, tra i 200 e i 300 ml.
Comprendiamo dal feedback degli utilizzatori che è necessario svuotare il serbatoio al termine di ogni ciclo di pulizia, un’osservazione che sembra avvalorare la nostra ipotesi.
Anche la mancanza di un indicatore di riempimento rende necessario un controllo costante dello stato del serbatoio. Le caratteristiche del serbatoio e del singolo filtro “AeroVac Pet” sono pensate per trattenere in maniera particolare il pelo degli animali domestici, e il produttore raccomanda infatti questo modello in particolare a chi tiene animali in casa.
3. Struttura: Voto 8,5 su 10
Possiamo tornare ad assegnare un buon 8 su 10 al nostro esaminato, per quanto riguarda le sue caratteristiche strutturali.
La forma è quella tradizionale rotonda dei Roomba, con un diametro di 34 cm e un’altezza di 9,2 cm, nella media dei robot comparabili in questa fascia di prezzo.
Segnaliamo che le ruote hanno però l’altezza regolabile, un particolare da tenere in considerazione se si hanno mobili particolarmente bassi o cavi sparsi per il pavimento. La sterzata è affidata ad una rotellina direzionale anteriore.
Il robot è dotato di una spazzolina rotante laterale per raccogliere lo sporco dagli angoli e lungo il bordo dei muri, convogliandolo verso le due spazzole centrali controrotanti, una in gomma morbida e l’altra con setole.
Il robot è idoneo a trattare tutte le superfici dure, la moquette e i tappeti a pelo corto.
4. Funzioni: Voto 6,5 su 10
Il ventaglio di funzioni presenti su questo modello non è particolarmente ampio, assegniamo infatti a questo fattore solo un 6,5 su 10.
Il sistema di navigazione, chiamato “iAdapt Responsive Cleaning”, si basa sull’analisi costante della stanza da parte del robot, che in base alle condizioni e alla sua collocazione è in grado di scegliere tra 40 comportamenti diversi per pulire nella maniera più efficace. Tra questi vi è la modalità Wall Following, che permette al robot di seguire il muro a filo per pulire bene i bordi della stanza.
Sono presenti tutti i sensori indispensabili per evitare i danni peggiori, quali la caduta dai gradini e l’impatto a piena velocità contro gli ostacoli, e ad essi si aggiunge un rilevatore di sporco che permette al robot di concentrare la pulizia in maniera intelligente su quei punti in cui sia presente un accumulo di polvere, briciole o altri detriti. Un sistema anti-ingarbugliamento rileva la presenza di frange di tappeti e simili e blocca o rallenta le spazzole per evitare che queste si inceppino.
Le modalità di pulizia sono solamente due:
- Modalità Clean: avvia la pulizia e la prosegue fino all’esaurimento della carica
- Modalità Spot: pulisce un’area limitata del pavimento del diametro di 1 m circa, secondo un movimento a spirale
Abbiamo già accennato a come questo robot aspirapolvere sia capace di tornare autonomamente alla base per mettersi in carica, ma una volta carico non riprende in automatico il lavoro interrotto. Non è inoltre possibile programmare l’avvio ritardato dell’apparecchio.
5. Accessori: Voto 7 su 10
La dotazione di accessori è discreta e merita un 7 su 10. Nella confezione si trova infatti la già menzionata base di ricarica, ma anche un caricabatterie semplice alternativo ad essa. Inoltre, è presente nella fornitura uno strumento per la pulizia delle spazzole. Questo modello è compatibile con ulteriori accessori iRobot acquistabili separatamente, specificamente il telecomando a infrarossi e i muri virtuali per delimitare l’area d’azione del robot.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Si può connettere alla wifi?
No, questo modello non è dotato di connettività Wi-Fi.