Asus RP-AC52
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del ripetitore WiFi
1. Standard WiFi: Voto 8,5 su 10
La prima cosa da considerare in un ripetitore WiFi è lo standard wireless supportato, dato che da questo dipende la buona comunicazione del dispositivo con il vostro modem/router.Se ripetitore e modem supportano gli stessi standard, infatti, i due saranno completamente compatibili e la riproduzione ed estensione del segnale WiFi sarà ottimale.
Sotto questo profilo l'Asus RP-AC52 merita un voto davvero buono, 8,5 su 10: questo è infatti un ripetitore WiFi universale, capace di funzionare con qualunque modem/router. Lo standard wireless supportato è infatti l'802.11a/b/g/n/ac, che copre tutte le variabili di standard presenti attualmente sul mercato.
Ne consegue che questo sia un ripetitore Dual Band, che può dunque ricevere e ritrasmettere sia il segnale dei 2,4 GHz sia quello dei 5 GHz. La particolarità in questo caso è che, anche se collegato ad un modem/router single band, l'Asus RP-AC52 genera comunque una rete estesa Dual Band: in questo modo la compatibilità è assicurata anche con qualunque dispositivo WiFi vogliate collegare al ripetitore.
Per quanto riguarda la velocità di trasferimento dati complessiva, e quindi il volume dati che il ripetitore WiFi può arrivare a gestire, questa si attesta a 750 Mbps, ripartiti in 300 Mbps sulla frequenza a 2,4 GHz e 433 Mbps su quella a 5 GHz.
2. Funzioni: Voto 8 su 10
Vale sempre la pena di valutare anche di quali funzionalità disponga un ripetitore WiFi, poiché può essere necessario usare questo tipo di dispositivo anche in modalità diverse da quella di ripetitore.Anche sotto questo profilo l'Asus RP-AC52 ci soddisfa pienamente, e gli assegniamo quindi un 8 su 10: sono infatti a disposizione anche le modalità bridge e access point.
In modalità bridge è possibile collegare un dispositivo cablato, ad esempio una stampante o un computer desktop, per condividerlo nella rete domestica. Con la modalità access point è invece possibile creare un punto di accesso WiFi ad esempio in presenza di un router privo di connettività wireless, oppure su un altro piano della casa estendendo un cavo tra il router e il punto ove si vuole creare il punto d'accesso.
Sono presenti anche altre funzionalità tipiche dei ripetitori WiFi e accessibili dal pannello di controllo, quali il controllo degli accessi alla rete, con cui inibire la fruizione della rete domestica ai dispositivi selezionati, e la funzione WPS (WiFi Protected Setup). Di quest'ultima sconsigliamo però l'uso, anche se la sua comodità è quella di permettere la connessione del ripetitore al router e ad altri dispositivi con un semplice tocco. Il problema è che questa funzione presenta alcune criticità per quanto riguarda la sicurezza della rete, per questo suggeriamo di connettere piuttosto i dispositivi attraverso il pannello di controllo.
Una peculiarità dell'Asus RP-AC52 è quella di essere predisposto per lo streaming musicale: è infatti possibile collegare un paio di altoparlanti (o uno stereo) al dispositivo e, tramite l'applicazione Asus AiPlayer, ascoltare la propria musica preferita. Il ripetitore è compatibile anche con Apple Airplay, che può essere utilizzato per lo streaming anche in assenza dell'app Asus.
Inoltre, il dispositivo è dotato anche di supporto per le web radio, così è possibile ascoltarle anche senza accendere un computer.
Un ultimo dettaglio a questo proposito è la superficie touch del ripetitore: solo sfiorandolo è possibile attivare e disattivare le luci LED, ma anche zittire gli altoparlanti.
3. Antenne: Voto 6 su 10
In un ripetitore WiFi sono molto importanti anche le antenne, il loro numero e la loro collocazione.Sotto questo aspetto all'Asus RP-AC52 non possiamo però assegnare più di una sufficienza, dal momento che le due antenne sono interne al dispositivo.
4. Porte: Voto 7 su 10
Infine, non trascuriamo di considerare quali e quante porte siano presenti sul ripetitore WiFi, poiché da queste dipende la flessibilità del dispositivo nelle diverse modalità di utilizzo.Assegniamo a questo proposito un discreto 7 su 10 all'Asus RP-AC52, che si pone in linea con i ripetitori WiFi concorrenti di simili dimensioni.
Sull'apparecchio è presente infatti una sola porta di rete, utile come dicevamo più sopra per usare il ripetitore in modalità bridge e condividere in rete una periferica o un computer cablato. La porta è di tipo Fast Ethernet, dunque non le più veloci attualmente disponibili: contro 1 Gbps delle Gigabit Ethernet, le Fast Ethernet si fermano a 100 Mbps.
Inoltre è presente un'uscita audio per la connessione degli altoparlanti o di uno stereo, come dicevamo: in questo modo si può ascoltare la propria musica in streaming anche senza il supporto di un computer.
Copyright Reviewlution GmbH – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
"Asus RP-AC52": hai dubbi? Facci una domanda!