I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta della macchina da caffè automatica
1. Bevande: Voto 9 su 10
Il primo fattore da considerare per la scelta della macchina da caffè automatica più adatta alle proprie esigenze riguarda il numero e la tipologia di bevande realizzabili.
In questo caso la versatilità è abbastanza elevata: sarà infatti possibile realizzare 8 bevande, di cui 7 a base di caffè e di latte. Vediamo un breve elenco per scoprire quali sono queste bevande.
- Caffè espresso
- Caffè lungo
- Cappuccino
- Acqua calda
- Crema di latte
- Latte macchiato
- Cafè au lait
- Caffè americano
Per le bevande a base di caffè si potrà scegliere se utilizzare la polvere già macinata o i chicchi: questa macchina è infatti dotata di macinacaffè in ceramica. Il grado di macinatura potrà essere regolato su 5 livelli. Un’altra informazione da riportare in questo caso è che la pressione di erogazione si attesta sui 15 bar, valore ideale per la realizzazione dell’espresso.
2. Struttura e dimensioni: Voto 8.7 su 10
Andiamo ora ad osservare le caratteristiche strutturali di questo prodotto. Nonostante le macchine da caffè automatiche siano per loro natura ingombranti, in questo caso le dimensioni non risultano eccessive: l’altezza si attesta sui 43 cm, la profondità 34 cm e la larghezza 22 cm per un peso complessivo di 7 kg.Si tratta di valori leggermente inferiori alla media, specialmente per quanto riguarda la larghezza, che è abbastanza limitata.
Standard invece la capienza dei vari contenitori integrati al corpo macchina: il serbatoio dell’acqua ha una capacità standard di 1,8 litri, il contenitore dei chicchi di 250 grammi mentre la caraffa per il latte di 260 ml. Il contenitore dei fondi ha invece una capienza di circa 15 porzioni e può essere estratto e lavato in lavastoviglie, così come gli altri contenitori ed il vassoio raccogli gocce.

3. Funzioni: Voto 9 su 10
Le macchine da caffè automatiche dispongono di diverse funzioni integrate e anche questo prodotto non fa eccezione. Vediamo brevemente tutte le funzioni di personalizzazione disponibili.
- Regolazione della grana del caffè: come anticipato nei paragrafi precedenti sarà possibile regolare il livello di macinatura scegliendo tra 5 opzioni;
- Regolazione della lunghezza del caffè: tramite le impostazioni sarà possibile scegliere il livello di lunghezza del caffè desiderato;
- Cappuccinatore automatico: la preparazione della schiuma di latte è completamente automatizzata;
- Regolazione dell’intensità dell’aroma: anche in questo caso troviamo 5 livelli d’intensità dell’aroma;
- Regolazione della temperatura: si potranno scegliere 3 diversi livelli di temperatura;
- Memoria utente: sarà possibile salvare le impostazioni preferite per 1 solo profilo utente;
- Caldaia a riscaldamento veloce: il riscaldamento dell’acqua presente nel serbatoio avverrà in tempi molto rapidi – circa 20 secondi dall’accensione della macchina;
- Funzione thermoblock: questa funzione consente di mantenere costante la temperatura impostata per tutte le erogazioni.
4. Manutenzione e pulizia: Voto 9 su 10
Ottima anche la nostra valutazione di questo fattore, legato alla facilità di manutenzione del prodotto. Per prima cosa segnaliamo che in dotazione viene fornito uno speciale filtro anticalcare che, secondo la casa produttrice, garantisce l’erogazione di 5000 tazze di caffè prima che sia necessario decalcificare la macchina.Quest’ultima operazione viene effettuata in automatico: sul display principale apparirà una spia che segnalerà la necessità di avviare il processo.
Ad incidere sulla facilità di manutenzione poi la possibilità di lavare i vari componenti estraibili in lavastoviglie, ad eccezione del gruppo caffè che dovrà essere pulito manualmente.

Infine segnaliamo che prima e dopo l’erogazione del caffè la macchina effettuerà cicli di risciacquo automatico per eliminare i residui di polvere.
5. Accessori: Voto 9 su 10
Gli accessori forniti in dotazione sono quelli classici: un pennello per la pulizia del gruppo caffè, la caraffa per il latte, il filtro acquaclean, un misurino per dosare il caffè da aggiungere al contenitore, un olio lubrificante per il gruppo caffè ed un test per misurare la durezza dell’acqua utilizzata per la preparazione del caffè.
Viene inoltre fornita una confezione di liquido decalcificante, da utilizzare per il primo ciclo di decalcificazione: sia il liquido che le ricariche del filtro anticalcare potranno essere acquistati anche separatamente tramite il sito ufficiale del brand.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato