I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta della macchina da caffè automatica
1. Bevande: Voto 9.5 su 10
La varietà delle bevande è l’elemento principale da valutare quando si acquista una macchina da caffè automatica, e la De’Longhi Dinamica Aroma Bar ECAM359.53 non delude sotto questo aspetto.
- Espresso singolo o doppio;
- Long: un espresso lungo, dal gusto poco intenso e pensato per essere bevuto in una tazza più capiente;
- Doppio+: un espresso particolarmente lungo e dall’aroma molto intenso;
- Acqua calda per preparare tè o tisane;
- Cappuccino;
- Caffelatte;
- Latte macchiato;
- Latte caldo;
- Flat white.
La preparazione delle bevande a base di latte avviene sfruttando la tecnologia LatteCrema System, che garantisce una schiuma densa e cremosa. Segnaliamo inoltre che la macchina permette di ottenere risultati soddisfacenti utilizzando sia il latte vaccino, sia il latte di soia, mandorla o riso. Per quanto riguarda il caffè, invece, è possibile utilizzare sia quello in polvere, sia i chicchi, che verranno macinati sul momento per preservarne l’aroma.
2. Struttura e dimensioni: Voto 8.4 su 10
Il secondo fattore da valutare sono le caratteristiche strutturali della macchina da caffè. La De’Longhi Dinamica Aroma Bar ECAM359.53 ha delle dimensioni non troppo compatte (23,6 cm di larghezza, 42,9 cm di profondità e un’altezza di 34,8 cm per 9,5 kg di peso), ma relativamente comuni negli apparecchi di questo tipo. Una volta posizionata nella propria cucina, però, la macchina non avrà bisogno di essere spostata quando si vogliano riempire o svuotare i serbatoi, grazie alla presenza di contenitori estraibili frontalmente: il vassoio raccogli-gocce, il contenitore del latte e in particolare il serbatoio dell’acqua possono essere comodamente rimossi senza dover ruotare la macchina lateralmente.
3. Funzioni: Voto 9 su 10
Passiamo dunque ad osservare le funzioni di cui è dotata questa macchina da caffè automatica. Innanzitutto, la De’Longhi Dinamica Aroma Bar ECAM359.53 offre molte opzioni per personalizzare le proprie bevande. Vediamo quali sono:- Regolazione del macinacaffè: nel serbatoio dei chicchi si trova una manopola che consente all’utente di modificare il grado di macinatura del caffè (scegliendo tra 13 livelli) per ottenere un’erogazione più corposa;
- Regolazione dell’intensità del caffè: si può scegliere tra 5 livelli per ottenere un caffè dal gusto delicato o progressivamente più forte;
- Selezione della temperatura dell’acqua: bassa, media o alta, in base ai propri gusti. La regolazione di questo parametro è consigliata soprattutto per le bevande lunghe;
- Regolazione della quantità di schiuma: sul contenitore del latte è presente una manopola che permette di selezionare la quantità di schiuma erogata. Si potrà scegliere se preparare un latte caldo non schiumato, poca schiuma (per latte macchiato e flat white) o molta schiuma (per cappuccino);
- Funzione MY: permette di personalizzare ogni bevanda modificando l’intensità del caffè oppure la quantità di caffè utilizzata, e di salvare i parametri nella memoria della macchina per gli utilizzi successivi.
Queste invece le principali funzioni relative al funzionamento della macchina:
- Autospegnimento: per ridurre il consumo energetico è possibile impostare il tempo dopo cui la macchina entra in stand-by se non utilizzata, scegliendo tra 15, 30, 60, 120 oppure 180 minuti;
- Risparmio energetico: quando questa funzione è attiva, la macchina impiegherà più tempo per preriscaldarsi prima di erogare una bevanda all’avvio, ma consumerà meno energia.
4. Manutenzione e pulizia: Voto 9 su 10
In questa sezione valutiamo la facilità con cui si esegue la pulizia della macchina da caffè automatica, un aspetto molto importante da considerare in un apparecchio che è soggetto a un uso frequente e i cui serbatoi vanno svuotati e lavati regolarmente per evitare l’accumulo di residui. Alcuni dei componenti estraibili (gruppo infusore, vassoio raccogli-condensa, contenitore dei fondi e serbatoio dell’acqua) possono essere lavati sotto acqua corrente senza l’aggiunta di solventi o detergenti. Il contenitore del latte e il vassoio raccogli-gocce, invece, possono essere lavati in lavastoviglie.Per facilitare le operazioni di pulizia, De’Longhi ha dotato questa macchina di una funzione di decalcificazione automatica, che segnala all’utente quando è necessario eseguire questa operazione e lo guida attraverso i diversi passaggi, e una funzione di risciacquo automatico ogni volta che la macchina viene accesa o spenta.
5. Accessori: Voto 8.7 su 10
La gamma di accessori in dotazione con la De’Longhi Dinamica Aroma Bar ECAM359.53 è molto completa. Si trovano infatti quasi tutti gli accessori tipici delle macchine da caffè automatiche: misurino del caffè, pennellino per la pulizia del vano per il caffè in polvere, una striscia reattiva per misurare la durezza dell’acqua, un filtro anticalcare e una confezione di decalcificante. Manca all’appello solo l’olio lubrificante per il gruppo infusore.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato