Electrolux ESF7530ROX
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta della lavastoviglie
1. Capacità: Voto 7 su 10
Apriamo la nostra recensione della lavastoviglie Electrolux ESF7530ROX valutandone la capacità di carico, che merita un discreto 7 su 10. Nonostante la macchina sia del tipo a due cestelli, infatti, riesce a caricare 13 coperti, grazie al sistema di regolazione del cestello superiore che permette di modificarne l’altezza per caricare stoviglie più o meno ingombranti. Il cesto portaposate, nel cestello inferiore, può essere posizionato piuttosto liberamente, e i settori possono venire abbassati per fare spazio a più pentole. Questi accorgimenti permettono quindi a questa lavastoviglie di caricare un coperto in più rispetto alla media della lavastoviglie a due cestelli, che solitamente si fermano a 12 coperti.
2. Consumi: Voto 8 su 10
I consumi di questa lavastoviglie sono buoni e meritano quindi un 8 su 10. La classe di efficienza energetica è infatti A++, per un consumo annuo stimato di 262 kWh. Il vantaggio offerto dalla Electrolux ESF7530ROX si trova nel fatto che la lavastoviglie si allaccia direttamente all’acqua calda, permettendo così un significativo risparmio di energia necessaria al riscaldamento dell’acqua di lavaggio. Tenete comunque sempre presente che per l’assegnazione della classe energetica vengono misurati i consumi su 280 cicli di lavaggio “standard”, in questo caso prendendo a riferimento il lavaggio “Eco” che vedremo più avanti. Il consumo annuo effettivo dipenderà quindi da quanto di frequente azionate la lavastoviglie e da quali programmi utilizzate.
Invece, dal punto di vista del consumo idrico, il ciclo di riferimento richiede 10,2 litri d’acqua, che si traducono in 2860 l annui. Si tratta di una stima soddisfacente, considerando che le lavastoviglie che consumano più acqua richiedono fino a 3500 l/anno e quelle più moderne e attente ai consumi scendono a 2500 litri.
3. Prestazioni: Voto 6,5 su 10
Le prestazioni della Electrolux ESF7530ROX sono invece un po’ meno soddisfacenti, e assegniamo perciò un 6,5 su 10 a questo fattore. Non sono in discussione le prestazioni di lavaggio e asciugatura, che soddisfano gli elevati standard della comunità europea, ma dobbiamo rilevare la durata davvero lunga del ciclo di lavaggio standard. A 225 minuti, infatti, è uno dei programmi più lunghi che si trovino in commercio. Questo è almeno in parte giustificato dal sistema di asciugatura al calore proprio che, non essendo supportato dall’azione di una ventola o di un condensatore, richiede diverso tempo per la completa evaporazione dell’acqua residua dalle stoviglie.
È invece buono il dato sulla rumorosità, che con 47 dB permette di collocare la lavastoviglie tra quelle più silenziose, anche se va detto che, in generale, le macchine moderne sono tutte piuttosto sommesse.
4. Programmi e funzioni: Voto 8 su 10
In quanto a impostazioni di lavaggio, invece, questa lavastoviglie merita un buon 8 su 10. I programmi disponibili sono 6:
- AutoFlex: con questo programma la macchina rileva in automatico il carico e il grado di sporco, regolando il lavaggio di conseguenza. La temperatura massima è di 70 °C con una durata massima di 150 minuti
- FlexiWash: questo ciclo è adatto alle stoviglie dallo sporco misto e usa temperature dai 50 ai 65 °C, per una durata complessiva di 149 minuti
- Intensivo: questo programma ad alta temperatura (70 °C) è indicato per il lavaggio delle stoviglie molto sporche ed ha una durata massima di 164 min
- Rapido: un ciclo della durata di 30 min, a 60 °C, adatto a stoviglie poco sporche e non incrostate
- Eco: questo è il ciclo standard per il calcolo dei consumi della lavastoviglie. Ottimizzando i consumi idrici ed energetici (usa acqua a soli 50 °C), richiede tempi più lunghi
- Ammollo: tradizionale ciclo di prelavaggio della durata di 14 minuti
In aggiunta, la Electrolux ESF7530ROX offre una interessante gamma di ulteriori opzioni di lavaggio e funzioni. Vediamole nel dettaglio:
- Partenza ritardata: è possibile programmare l’avvio ritardato del lavaggio da una a 24 ore
- Mezzo carico: su questa lavastoviglie la funzione mezzo carico è automatizzata
- MyFavourite: con questa funzione è possibile memorizzare il programma e le relative opzioni di uso più frequente, così da non doverle riprogrammare ogni volta
- Multitab: questa funzione permette di ottimizzare il lavaggio quando si usano pastiglie combinate di detersivo, sale e brillantante
- TimeManager: questa opzione permette di abbreviare un programma fino al 50% senza penalizzare il risultato, semplicemente alzando pressione e temperatura dell’acqua
- Auto Off: lo spegnimento della macchina avviene automaticamente dopo 5 minuti di inattività, così da risparmiare energia
5. Sicurezza e manutenzione: Voto 7,5 su 10
Infine, sono convincenti anche i sistemi di sicurezza presenti sulla Electrolux ESF7530ROX, e assegniamo quindi a quest’ultimo fattore un 7,5 su 10. Onde prevenire gli allagamenti in caso di perdita, e i conseguenti danni all’arredo, questa lavastoviglie è dotata del sistema “Aqualock”, che arresta l’afflusso d’acqua alla lavastoviglie in caso di guasto. È naturalmente presente anche una valvola antiriflusso che impedisce il ritorno in vasca dell’acqua già scaricata.
In quanto a manutenzione, il sistema di filtrazione a tre livelli necessita della pulizia manuale da parte dell’utilizzatore, che deve quindi controllarne periodicamente lo stato e provvedere allo svuotamento dai residui e al lavaggio. Naturalmente, per il corretto funzionamento della macchina, è necessario inserire sale e brillantante negli appositi scomparti.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Prevede la possibilità di rimuovere il pannello superiore ed usarla come lavastoviglie da incasso? Grazie
No, questo è un modello a libera installazione.
Salve
qualcuno sa’ se il motore è invert o monofase ?
Grazie
purtroppo non abbiamo questa informazione.
Vorrei sapere se oltre alla garanzia di 2 anni c’è una garanzia ulteriore per il motore.
No, non c’è alcuna garanzia aggiuntiva.