I rasoi elettrici sono tra i primi dispositivi elettronici a essere entrati nelle nostre case, molto amati dalle generazioni passate per la loro praticità e velocità d’uso in anni in cui era quasi obbligatorio per gli uomini radersi tutte le mattine. Il primo rasoio elettrico fu inventato da Jacob Schick, che depositò il suo brevetto nel maggio del 1930. Schick era stato un soldato e cercatore d’oro e l’idea nacque dalla necessità di potersi radere a secco, ovvero senza utilizzare acqua e sapone, e dal desiderio di velocizzare l’intero processo.
I migliori rasoi elettrici
La rasatura può sembrare un’operazione banale, ma non lo è assolutamente. Adottando qualche piccolo accorgimento è possibile migliorare di molto la qualità e il comfort delle operazioni. Ad esempio, il trattamento della pelle dopo la rasatura è un passaggio cruciale per evitare l’insorgere di irritazioni e arrossamenti. Per quanto riguarda i dopobarba, è sempre meglio evitare quelli che contengono alcol perché rischiano di accentuare l’irritazione. A questi è meglio preferire prodotti che contengano acido glicolico o acido salicilico oppure dei prodotti naturali, come il gel d’aloe vera o l’olio essenziale di camomilla. Prima di approfondire le caratteristiche tecniche dei rasoi elettrici date uno sguardo alla nostra rubrica per scoprire come effettuare correttamente le operazioni di rasatura:
Come radersi col rasoio elettrico
Quali tipi di rasoio elettrico esistono?
La struttura del rasoio elettrico è un aspetto da tenere in considerazione perché da questa dipendono la maneggevolezza e la velocità di esecuzione. In commercio esistono quattro tipologie di rasoi elettrici che si distinguono per il sistema di taglio utilizzato e quindi per la loro forma:
- Rasoi elettrici a lamine;
- Rasoi elettrici a testine rotanti;
- Rasoi elettrici a lama unica;
- Rasoi con testina intercambiabile.
Rasoi a lamine
I rasoi elettrici a lamine hanno per l’appunto una o più lamine protette da una griglia, i cui fori catturano i peli che vengono poi tagliati dalla lama interna. Usare i rasoi elettrici a lamine è molto semplice: basta effettuare dei movimenti lineari, proprio come si fa con una lametta classica.

I migliori rasoi elettrici Panasonic
Rasoi a testine rotanti
Il primo rasoio elettrico a testine rotanti venne inventato nel 1939 da Alexandre Horowitz per conto della Philips. I rasoi di questo tipo hanno tre testine circolari all’interno delle quali si trovano le lame: il principio di funzionamento è simile a quello del rasoio elettrico a lamine, quello che cambia è la forma che permette al dispositivo di adattarsi meglio alla forma del viso.

Rasoi a lama unica
Introdotti da Philips e Braun con il nome rispettivamete di “OneBlade” e “4D-BLADE”, si tratta di rasoi dotati di una apparente lama unica dalla forma speciale, protetta da zigrinature e reticoli. La lama speciale si muove in modo molto rapido e raggiunge anche i 400 tagli al secondo. Inoltre, la lama taglia da entrambi i lati ed è rivestita da un sistema a doppia protezione. Queste caratteristiche rendono i rasoi di questa tipologia adatti a essere usati anche con le barbe lunghe senza dover prima accorciare i peli con un regolabarba, una possibilità innovativa che riduce sicuramente i tempi di rasatura. L’effetto finale è molto simile a quello della lametta tradizionale e l’utilizzo è molto semplice e immediato.

Rasori a testina intercambiabile
Introdotti da Braun, sono dei rasoi elettrici la cui testina può essere non solo cambiata, ma sostituta con un accessorio differente, ad esempio una testina regolabarba. Questa nuova tipologia è molto utile per tutti coloro che hanno ad esempio una barba di lunghezza media o corta sul volto e rasata sul collo, oppure per chi cambia spesso look, adattando il dispositivo di volta in volta in base alle proprie esigenze o desideri.
Taglio
Un ulteriore fattore decisivo nella scelta del miglior rasoio elettrico riguarda il taglio che questo è in grado di effettuare. I parametri che bisogna considerare per assicurarsi un buon risultato finale sono la qualità e la velocità di taglio del rasoio e la sua delicatezza sulla pelle. L’analisi di questo fattore è importante per molte ragioni: per esempio permette di scegliere il rasoio elettrico migliore per una barba dura o uno più adatto per chi ha gli zigomi particolarmente pronunciati. Vediamo più da vicino quali sono le caratteristiche che un buon sistema di taglio dovrebbe essere in grado di assicurare.
Flessibilità
Un sistema di taglio flessibile permette di avere un continuo contatto della o delle testine sulla pelle, rendendo necessari, in questo modo, meno passaggi sullo stesso punto. Non comporta dunque una grande differenza che il rasoio che si utilizza sia a lamine o a testine rotanti, l’importante è che queste siano a contatto con la superficie da radere a ogni passaggio.

Sollevamento del pelo
Un buon rasoio elettrico deve avere anche un sistema di sollevamento del pelo, una caratteristica che permette di catturare anche i peli più corti. Questa funzione è molto importante per avere una rasatura effetto lametta, indispensabile sia per coloro che si radono spesso e vogliono la pelle completamente liscia, sia per coloro che hanno una crescita del pelo con una direzione non uniforme.
Taglio dei peli più lunghi
Questa funzione, al contrario della precedente, è rivolta soprattutto agli uomini che non hanno l’abitudine di radersi in maniera regolare o frequente. Il sistema è molto semplice: i peli più lunghi, solitamente difficili da radere, vengono prima catturati in apposite fessure e poi tagliati al passaggio delle lame.
Alimentazione del rasoio elettrico
Questo fattore è determinante per la potenza e la qualità delle sessioni di lavoro, quindi per la longevità del rasoio elettrico e la sua comodità di utilizzo.
Alimentazione a batteria
I modelli che utilizzano la batteria possono variare in termini di autonomia, tempi di ricarica, potenza e costanza. Ovviamente, i rasoi elettrici di fascia superiore dimostrano maggiori capacità e, infatti, molto spesso il prezzo sale proprio per via della batteria, che quasi sempre è al litio e in grado di garantire una ricarica veloce di 5 minuti per una rasatura completa. Attenzione però: le batterie al litio non sono tutte uguali. Un prodotto di fascia bassa, ad esempio, può essere alimentato al litio, ma avere un’erogazione di potenza e un rapporto autonomia/ricarica meno soddisfacente. La batteria determina quindi anche la potenza del prodotto e, più questa è maggiore, più la rasatura sarà efficace e veloce, soprattutto lavorando sulle barbe più dure.
A proposito della batteria, spesso la base in dotazione con un rasoio elettrico funge anche da base di ricarica.
Alimentazione con e senza cavo
Può capitare che il rasoio elettrico sia scarico proprio quando se ne ha bisogno. Per superare questo ostacolo possono esserci due soluzioni:
- Utilizzare il rasoio elettrico mentre è collegato all’alimentatore;
- Utilizzare la funzione di ricarica rapida.
Alcuni dei rasoi elettrici in commercio possono essere utilizzati anche quando sono collegati all’alimentatore, un’opzione utile che rende il rasoio elettrico sempre disponibile. Altri modelli invece, solitamente i Wet&Dry, sono dotati di una funzione di ricarica rapida che in pochi minuti permette di ottenere l’energia necessaria per una rasatura.

Funzioni e accessori del rasoio elettrico
Spesso i rasoi elettrici hanno accessori ed elementi aggiuntivi che rendono il dispositivo più versatile. Solitamente troverete tutti gli accessori disponibili ben illustrati sulle confezioni dei prodotti.

- Rifinitore di precisione: è quasi sempre integrato nel corpo macchina. I modelli che ne sono sprovvisti, in alternativa, propongono una testina da agganciare al posto delle lame rotanti;
- Display: alcuni rasoi elettrici hanno un display particolarmente intelligente che informa sullo stato di carica e sulle condizioni delle lame;
- Testina regolabarba: solitamente la testina regolabarba è dotata di un pettine che permette di regolare la lunghezza di taglio, che in genere varia dagli 0,5 ai 5 mm di lunghezza;
- Custodia da viaggio: non tutte sono rigide quindi, se viaggiate molto, è preferibile sceglierne una di questo tipo, soprattutto se il vostro rasoio elettrico non ha il blocco delle lame;
- Base di ricarica: serve per ricaricare e riporre il rasoio quando non è in uso;
- Kit di base: include una spazzolina per rimuovere i peli rimasti tra le lame e un cappuccio di protezione;
- Funzione refrigerante: è particolarmente indicata per coloro che hanno una pelle molto sensibile e si trova su alcuni rasoi elettrici Braun;
- Funzione turbo: aumenta la potenza del rasoio elettrico in modo da tagliare i peli nelle zone del viso più folte.
Wet & Dry
“Wet & Dry” indica che il rasoio elettrico ha una certa resistenza all’acqua e può essere utilizzato sia su pelle bagnata, sia su pelle asciutta.

Manutenzione
La manutenzione è determinante per avere sempre il massimo delle prestazioni dal rasoio elettrico. Nei modelli più economici si trovano incluse una spazzolina e una boccettina di olio lubrificante: possono sembrare poco utili, ma in realtà queste permettono di mantenere alte le prestazioni del dispositivo. La spazzola ha le setole abbastanza piccole per arrivare anche nei punti più stretti e rimuovere i peli residui, inoltre permette di pulire anche lo spazio tra le lame. Il lubrificante invece va applicato periodicamente e permette di ridurre l’attrito tra le lame e la struttura della testina. Esiste un accessorio incluso nella maggior parte dei casi solo con i prodotti di fascia di prezzo alta, che sostiene, ricarica, lubrifica e igienizza il rasoio: la base igienizzante.
