I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta dell’estrattore di succo
1. Struttura: Voto 8 su 10
Il primo fattore da prendere in esame quando si cerca un estrattore di succo riguarda le sue caratteristiche strutturali. Rispetto a questo aspetto la nostra valutazione di questo prodotto è positiva: si tratta infatti di un estrattore verticale, che si sviluppa principalmente in altezza.
Il suo ingombro complessivo non è particolarmente elevato: le sue dimensioni sono 18 cm di diametro e circa 40 cm di altezza.
In dotazione vengono forniti due contenitori, uno per la polpa ed uno per il succo, dalla capienza di 1 litro.

Il tubo di inserimento ingredienti ha invece un diametro standard di circa 4 cm: ciò significa che sarà necessario pre-tagliare la frutta in piccoli pezzi prima della lavorazione.

2. Prestazioni: Voto 8 su 10
Positiva anche la nostra valutazione delle caratteristiche tecniche di questo estrattore. La casa produttrice non fornisce con precisione le indicazioni sui giri al minuto compiuti dalla coclea: in base al nostro test possiamo comunque affermare che si tratta di una rotazione lenta che non danneggia le proprietà nutrizionali degli ingredienti.Viene invece segnalato il tempo massimo di utilizzo: secondo la Panasonic si potranno effettuare sessioni da 30 minuti, alternandole a 30 minuti di riposo. Un lasso di tempo davvero molto ampio, che ci lascia pienamente soddisfatti.
Da segnalare infine che non è possibile selezionare la velocità di rotazione; si potrà però attivare l’inversione del senso di rotazione così da estrarre al meglio il succo dagli ingredienti.

3. Praticità d'uso: Voto 7.5 su 10
La praticità d’uso di questo estrattore è standard: non sono infatti presenti elementi particolari che lo rendono più o meno pratico. Rispetto alla struttura troviamo un beccuccio antigoccia che eviterà lo sgocciolamento sul piano da lavoro e dei piedini antiscivolo che attutiscono le vibrazioni generate dalla lavorazione.
La rumorosità non è eccessiva, circa 60 dB, ed il montaggio dei vari componenti è molto agevole: basterà seguire le indicazioni fornite dal manuale di istruzioni o i simboli che segnalano gli incastri.
4. Manutenzione: Voto 7.5 su 10
Questo estrattore di succo risulta abbastanza facile da pulire, nonostante non sia presente un’apposita funzione che renda automatico il risciacquo dei componenti interni.Un vantaggio è sicuramente la possibilità di lavare i vari componenti removibili in lavastoviglie; in dotazione viene poi fornito uno spazzolino a setole dure per rimuovere i residui di polpa dai fori del filtro.

Consigliamo sempre di effettuare una prima pulizia manuale di questo componente, anche quando si vuole lavare tutto in lavastoviglie: in questo modo si eviterà che i residui di ingredienti si depositino nella lavastoviglie.
5. Accessori: Voto 7.5 su 10
Ultimo fattore di valutazione, gli accessori extra forniti in dotazione. Per quanto riguarda i filtri, ne troviamo due: quello a maglia fine per la lavorazione degli ingredienti freschi e quello privo di fori per realizzare invece sorbetti utilizzando la frutta surgelata.
Fornito anche un pressino per spingere gli ingredienti all’interno del tubo di inserimento e lo spazzolino per la pulizia di cui abbiamo già parlato nel paragrafo precedente.
Disponibile anche un miscelatore da utilizzare con il filtro a maglia fine, mentre è assente un ricettario cartaceo: all’interno del manuale si trovano comunque le indicazioni per iniziare a prendere dimestichezza con l’apparecchio.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato