L’inglese è una lingua franca e la sua padronanza, soprattutto negli ultimi decenni, è diventata fondamentale per entrare nel mondo del lavoro. La realizzazione di un dizionario di inglese deriva da uno sforzo collettivo di moltissimi ricercatori, che lavorano insieme per realizzare un’opera tanto complessa ed articolata. È fondamentale che tutti gli autori non solo siano specializzati in linguistica e in filologia, ma che dimostrino anche di aver ricoperto ruoli accademici rilevanti. Spesso i dizionari prendono il nome dell’autore principale che coordina e supervisiona tutto il processo di compilazione. Per esempio, il più celebre dizionario inglese-italiano è sicuramente il Ragazzini, dal nome del suo autore Giuseppe Ragazzini, un anglista scomparso nel 2004, che continua a prestare il proprio nome a tutti gli aggiornamenti della sua opera. Se vi piace studiare e imparare nuove lingue non perdetevi la nostra classifica con i 5 migliori dizionari di spagnolo-italiano disponibili in commercio.
Come scegliere il dizionario spagnolo-italiano
Fino alle scuole superiori l’inglese si studia in modo piuttosto generico, senza trattare le differenze tra le variazioni che ha subito la lingua in diversi paesi del mondo. A livello universitario, invece, si può spesso scegliere una specializzazione, almeno tra le due maggiori varianti presenti nel mondo: l‘inglese britannico e quello statunitense. Inoltre, come tutte le lingue vive nel mondo, anche la lingua inglese è in continua evoluzione. Molte parole diventano obsolete, tante altre invece nascono ogni giorno, e sempre più significati vengono associati a termini in uso da lungo tempo. Proprio per questo, se si vuole studiare la lingua a un livello medio-alto, è importante cercare dizionari aggiornati, che non risalgono a troppi anni fa, dato che in questi casi potrebbero mancare moltissime informazioni utili per comprendere meglio la lingua e il suo uso corrente. Inoltre, acquistare un dizionario pubblicato di recente conviene perché è più probabile che il contenuto del volume sia disponibile anche in versione digitale e in un formato fruibile sui dispositivi di ultima generazione. Dopo aver analizzato tutte le caratteristiche dei dizionari di inglese-italiano, scopriamo quali sono le 5 migliori edizioni presenti in commercio.
Migliore: Zanichelli Il Ragazzini 2023
Il dizionario Zanichelli Il Ragazzini 2023 è una vera garanzia per lo studio e contiene circa 400.000 voci e significati ed è rivolto ad un pubblico di utenza di livello avanzato. Come tutti i migliori dizionari, include anche la fonetica e gli esempi d’uso quotidiano della lingua. Tra i punti di forza segnaliamo l’aggiornamento effettuato nel 2022, anno della pubblicazione, l’utilizzo indirizzato agli studenti di scuola secondaria e anche agli universitari e la completezza delle informazioni. I contenuti si possono consultare per un anno tramite app e web e contengono centinaia di esercizi multimediali suddivisi per livello.
Miglior qualità/prezzo: Zanichelli Il Ragazzini-Biagi Concise 2020
Il dizionario Zanichelli Il Ragazzini-Biagi Concise 2020 è uno dei modelli con il miglior rapporto tra il prezzo e la completezza delle informazioni. Il volume contiene circa 190.000 voci e significati ed è indicato per un livello intermedio. Anche in questo caso sono presenti informazioni sulla fonetica e gli esempi d’uso. L’anno di pubblicazione non è molto recente e risale al 2021. Tra i punti di forza segnaliamo la presenza di un’app per smartphone e tablet e la consultazione online. Il dizionario Zanichelli Il Ragazzini-Biagi Concise 2020 è perfetto per la scuola superiore, grazie alla presenza di esempi con errori frequenti di grammatica e traduzione.
Zanichelli Il Ragazzini 2021
Zanichelli Il Ragazzini 2021 è un dizionario di tipologia generica e raccoglie circa 400.000 voci e significati con fonetica e diversi esempi d’uso. L’anno di pubblicazione è il 2020 e questo modello è rivolto a un livello avanzato, sia per studenti di scuola secondaria e sia per l’università. Tra i punti di forza segnaliamo la sua versatilità e la completezza di contenuti, che permette di essere compatibile con diversi livelli di studio. Infine, anche lo Zanichelli Il Ragazzini 2021 include molteplici contenuti digitali di ultima generazione e un’app dedicata, utile per lo studio a distanza e per il cooperative learning.
Garzanti Grande dizionario Hazon 2020
Garzanti Grande dizionario Hazon 2020 è un volume di tipologia generica che contiene circa 400.000 voci ed è indicato per uno studio avanzato. Il dizionario comprende le informazioni sulla fonetica ed è arricchito da numerosi esempi d’uso. L’anno di pubblicazione risale a cinque anni fa, ma sono presenti centinaia di parole di recente introduzione, del resto la lingua non cambia così rapidamente. Il dizionario è consultabile online per due anni e include esempi tratti dall’American English.
Zanichelli Il Ragazzini-Biagi Concise
Il dizionario Zanichelli Il Ragazzini-Biagi Concise si contraddistingue per il prezzo molto contenuto, soprattutto se confrontato con quello di altri volumi più recenti. Sono presenti circa 190.000 voci, di conseguenza è rivolto ad un pubblico con un livello intermedio. L’anno di pubblicazione è il 2016 e sono presenti info su fonetica oltre agli esempi d'uso. Tra i punti di forza segnaliamo la presenza di una ricca sezione italiano-inglese e la facilità di trasporto, grazie al peso contenuto. Tra i punti deboli invece notiamo la scarsa versatilità: il dizionario Zanichelli Il Ragazzini-Biagi Concise infatti non è adatto per gli studi universitari.
Quanto costa un dizionario di inglese-italiano?
Il prezzo dei dizionari è proporzionale al tempo che viene impiegato dai linguisti per realizzarlo alla quantità delle parole che questo contiene. Per la scuola di primo e secondo grado è possibile trovare buone edizioni con un prezzo che oscilla tra i 20 e i 30 euro, mentre per chi cerca una versione universitaria e più dettagliata si dovranno spendere almeno 60 euro.
Quali sono le migliori case editrici di dizionari italiano-inglese?
La casa editrice è un parametro molto importante da considerare quando si acquista un dizionario di inglese o di qualunque altra lingua. Esistono infatti moltissime edizioni diverse, molte delle quali contengono informazioni e traduzioni approssimative, oppure datate e incomplete. Per questo è sempre bene affidarsi a case editrici che da sempre si concentrano in modo particolare non solo sui dizionari in sé, ma anche su testi scolastici e materiale didattico, dimostrando una grande attenzione alla qualità e alla scelta dei migliori collaboratori possibili. In particolare, vanno ricordati Zanichelli, Hoepli e Garzanti, senza ovviamente dimenticare la Oxford University Press, che rimane la massima autorità possibile nell’ambito dello studio della lingua inglese. È bene diffidare non solo dalle edizioni eccessivamente compatte, ma anche dai dizionari venduti a prezzi bassissimi (a volta addirittura insieme a riviste), che non garantiscono alcuna qualità dei contenuti.