I migliori decespugliatori del 2025

Confronta i migliori decespugliatori del 2025 e scopri i nostri consigli

cobafer
379,00 €
agrieuro
129,00 €
amazon
153,85 €
eurobrico
143,91 €
amazon
94,00 €
amazon
450,00 €
amazon
139,90 €
agrieuro
160,07 €
amazon
157,90 €
scaramuzzamodo
134,90 €
amoreanimaleshop
182,50 €
indors
159,90 €
agrieuro
143,35 €
agrieuro
169,00 €
bricoioit
179,00 €

Dati tecnici

Funzionamento

A scoppio

Elettrico

A scoppio

A scoppio

Elettrico

Potenza motore a scoppio

2,1 hp

n.d.

1 hp

0,80 hp

n.d.

Assorbimento motore con cavo

n.d.

n.d.

n.d.

n.d.

1200 W

Potenza batteria

n.d.

18 V

n.d.

n.d.

n.d.

Sistema di taglio

A filo

A lame

Lame e filo

A filo

A filo

Ampiezza di taglio

42 cm

23 cm

43 cm

44 cm

35 cm

Velocità di taglio

9000 giri/min

n.d.

8600/11000 giri/min

7500 giri/min

n.d.

Diametro filo

n.d.

n.d.

n.d.

2,5 mm

n.d.

Struttura

Dritta

Dritta

Dritta

Dritta

Dritta

Accessori

Tracolla

Caricabatterie

Lame, Tracolla

Lame, Tracolla

Lame, Tracolla

Peso

6,5 kg

2,3 kg

7,1 kg

6,8 kg

4,1 kg

Rumorosità

99 dB

87 dB

86,2 dB

n.d.

96 dB

Punti forti

Molti elementi inclusi

Lame in plastica

Ideale per erba e arbusti

Efficace nei tagli difficili

Permette di alleggerire i consumi energetici

Impugnatura multifunzione

Compatibile anche con cavo

Leggero e maneggevole

Libertà di movimento

Due lame in dotazione

Sistema antivibrazioni

Testa inclinabile

Sistema di taglio a filo e a lame

Motore potente

Autonomia 20 minuti

Punti deboli

Non adatto a terreni di ampie dimensioni

Rumoroso

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Per tutti gli amanti del giardinaggio o per quelli che hanno la necessità di rimuovere le erbacce con una certa frequenza il decespugliatore è sicuramente lo strumento perfetto. La struttura è decisiva nella scelta dell’apparecchio più adatto alle caratteristiche del vostro prato. I modelli più potenti sono sicuramente quelli dotati di motore a scoppio, che però hanno anche un peso non indifferente e quindi sono difficili da manovrare. Alcuni modelli pensati per prestazioni di tipo professionale possono essere portati sulle spalle dell’utente, come un vero e proprio zaino, ma nella maggior parte dei casi, se il peso non supera i 10 kg, è sufficiente una tracolla. I modelli più leggeri sono sicuramente quelli elettrici, con cavo e a batteria. Il decespugliatore è specializzato nel taglio di cespugli, sterpaglie, arbusti, ma se dovete solo rimuovere o rifinire i bordi di un giardino, e non avete bisogno di raggiungere zone difficilmente accessibili, basta munirsi di un tagliaerba normale. Date uno sguardo alla nostra classifica con i migliori modelli secondo il parere dei nostri esperti.

La maggior parte dei decespugliatori, sia a scoppio sia elettrici, è dotata di due fili di nylon che ruotano ad elevata velocità e tranciano l’erba e i fusti delle piante. Di conseguenza grazie allo spessore maggiore del filo si possono ottenere migliori prestazioni. Infatti, un decespugliatore con una buona ampiezza di taglio permetterà di coprire una superficie maggiore, rispetto ad un modello dotato di minore ampiezza; per questo motivo consigliamo di acquistare modelli con una potenza più elevata se avete bisogno di tagliare erba molto folta. Tra gli svantaggi dei decespugliatori a scoppio bisogna considerare anche la spesa non indifferente relativa all’acquisto del carburante. Per chi ha solo l’esigenza di tagliare l’erba di un prato, per rinnovarlo o per rifinirlo, può sicuramente indirizzarsi verso un modello dalla potenza più bassa. In questa direzione un decespugliatore a batteria, che eroga una potenza decisamente inferiore, è lo strumento perfetto, considerando anche i consumi inferiori e il livello di rumorosità minimo. Dopo aver analizzato tutte le caratteristiche dei decespugliatori, scopriamo quali sono i 5 migliori modelli presenti in commercio.

Migliore: Stihl FS 235 R

Voto QualeScegliere.it 8.9 / 10
5 / 5
  • Funzionamento: A scoppio
  • Potenza motore a scoppio: 2,1 hp

Punti forti

  • Molti elementi inclusi
  • Impugnatura multifunzione
  • Sistema antivibrazioni

Il decespugliatore Stihl FS 235 R è il modello migliore che abbiamo selezionato per voi. L'apparecchio ha un motore a scoppio con una potenza di 2,1 hp e una velocità di taglio che si spinge fino a 9000 giri/min. Lo Stihl FS 235 R ha una struttura dritta ed è dotato di un sistema di taglio a filo che permette un'ampiezza di taglio che si estende fino a 42 cm. Tra gli accessori in dotazione è presente una comoda tracolla, utile per il trasporto e per proteggere il dispositivo dalla pioggia e dal forte caldo. Il peso è di 6,5 kg, mentre la rumorosità non supera i 99 dB. Tra i punti forti segnaliamo un'impugnatura multifunzione e un sistema antivibrazione.

Miglior qualità/prezzo: Stihl FSA 45

Voto QualeScegliere.it 8.3 / 10
Recensisci
  • Funzionamento: Elettrico

Punti forti

  • Lame in plastica
  • Compatibile anche con cavo
  • Testa inclinabile
  • Autonomia 20 minuti

Il decespugliatore Stihl FSA 45 può contare sull'affidabilità del noto marchio tedesco e si contraddistingue per l'ottimo rapporto tra la qualità e il prezzo. Il motore è elettrico con una potenza della batteria pari a 18 V, mentre il sistema di taglio è a lame e garantisce un'ampiezza che non supera i 23 cm. Il decespugliatore Stihl FSA 45 presenta una struttura dritta con un peso pari a 2,3 kg e un livello di rumorosità che si spinge fino a 87 dB. Tra i diversi punti forti segnaliamo le lame in plastica, la testa inclinabile e un'autonomia di 20 minuti. Per quanto riguarda gli accessori manca la custodia ma è presente il caricabatterie.

Alpina ABR 26J

Voto QualeScegliere.it 8.1 / 10
5 / 5
  • Funzionamento: A scoppio
  • Potenza motore a scoppio: 1 hp

Punti forti

  • Ideale per erba e arbusti
  • Leggero e maneggevole
  • Sistema di taglio a filo e a lame

Alpina ABR 26J è un altro decespugliatore a scoppio con una potenza del motore pari a 1 hp. In questo caso il sistema di taglio è sia a lame che a filo, di conseguenza lo strumento offre una massima versatilità. L'ampiezza di taglio raggiunge quota 43 cm mentre la velocità di taglio oscilla in un range compreso tra 8600 e 11000 giri/min. Alpina ABR 26J ha una struttura dritta e dispone di diversi accessori in dotazione, come le lame di ricambio e la tracolla. Il peso non è indifferente e si spinge fino a 7,1 kg con un livello di rumorosità che non scende sotto quota 86,2 dB.

Hyundai Power Equipment LDBC330

Voto QualeScegliere.it 8.1 / 10
4 / 5
  • Funzionamento: A scoppio
  • Potenza motore a scoppio: 0,80 hp

Punti forti

  • Efficace nei tagli difficili
  • Libertà di movimento

Punti deboli

  • Non adatto a terreni di ampie dimensioni

Il decespugliatore Hyundai Power Equipment LDBC330 è un modello a scoppio adatto a terreni di piccole dimensioni. La potenza del motore, infatti, non va oltre 0,80 hp e assicura una velocità di taglio pari a 7.500 giri/min. Anche in questo caso la struttura è dritta e il sistema di taglio è a filo, con un diametro pari a 2,5 mm e un'ampiezza di taglio che raggiunge i 44 cm. Sono presenti accessori molto utili, come le lame di ricambio e la tracolla, considerando anche il peso complessivo dello strumento che è pari a 6,8 kg. Tra i punti forti del decespugliatore Hyundai Power Equipment LDBC330 segnaliamo sicuramente la facilità di utilizzo.

AL-KO BC 1200 E

Voto QualeScegliere.it 8 / 10
1 / 5
  • Funzionamento: Elettrico
  • Assorbimento motore con cavo: 1200 W

Punti forti

  • Permette di alleggerire i consumi energetici
  • Due lame in dotazione
  • Motore potente

Punti deboli

  • Rumoroso

AL-KO BC 1200 E è un decespugliatore elettrico con struttura dritta e una potenza del motore pari a 1200 W. In questo caso il sistema di taglio è solo a filo, e permette un'ampiezza che si spinge fino a 35 cm. Nonostante l'elevata potenza del motore il decespugliatore elettrico AL-KO BC 1200 E ha un peso che non supera i 4,1 kg, anche se la rumorosità si spinge fino a quota 96 dB, uno dei parametri più alti se consideriamo i modelli appartenenti alla stessa fascia di prezzo. Tra i punti forti segnaliamo: le due lame in dotazione, il motore potente e la presenza della tracolla.

Quali sono le migliori marche di decespugliatori?

Il nostro suggerimento non è quello di preferire un marchio nello specifico, ma, in generale, di affidarsi ad aziende conosciute, sia per avere la certezza di acquistare un prodotto efficace e sicuro che per avere a disposizione un buon servizio di assistenza clienti nel caso ci fossero problemi o servissero pezzi di ricambio. Attualmente, tra i maggiori e più conosciuti produttori di decespugliatori, troviamo AL-KO e Makita per modelli sia con motore a scoppio che elettrici, mentre Bosch e Black & Decker sono specializzati nella produzione di decespugliatori elettrici, sia con cavo che a batteria.

 

 

Quanto costano i decespugliatori?

La fascia di prezzo più economica dei modelli in commercio include decespugliatori con prezzi compresi dai 50 ai 90 euro, che sono però strumenti da utilizzare per rifinire piccoli giardinetti e rimuovere erba non troppo stopposa. La fascia media, invece, include tutti i modelli che vanno orientativamente dai 100 ai 150 euro ed è la scelta ideale per giardinetti di dimensioni medie, mentre se volete sradicare grossi cespugli o avete un giardino molto grande su cui lavorare vi informiamo che dovrete acquistare un modello collocato in fascia di prezzo alta, con prezzi di dirca 180-200 euro a salire, fino ad arrivare anche agli oltre 500 euro per modelli di tipo professionale.

Domande e risposte su Decespugliatore

  1. Domanda di Paola | 22.07.2019 17:38

    Vorrei acquistare un buon decespugliatore a batteria adatto a tagliare anche canne e piccoli rovi, quale consigliate?prezzo sui 150-200 euro

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 26.07.2019 09:51

      Per l’utilizzo che vuoi farne ti consigliamo il Hyundai Power Equipment LDBC330.

  2. Domanda di Daniele | 07.11.2018 12:47

    Un decespugliatore di qualità media. Lavoro 4/5 volte all’anno. Taglio di erba e arbusti. Presenza di sassi grandi dimensione, lama che non si rompe.

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 07.11.2018 17:26

      Se devi tagliare anche arbusti ti consigliamo l’AL-KO BC 4535 II Premium, che è dotato di fili di nylon spessi e all’occorrenza permette di montare lame da 25 cm.

  3. Domanda di giusy | 28.08.2018 20:02

    bosch afs 23-37 e stihl fse 81 entrambi elettrici , sono due macchine di ottimo livello?, quale delle due mi consigliate per terreno incolto di 600mq.

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 29.08.2018 12:56

      Entrambi i modelli sono di buon livello, molto dipende dal tipo di erba che devi trattare, tra i due ti consigliamo il Bosch AFS 23-37 perché sta avendo un ottimo successo online; tutti i suoi acquirenti sono assolutamente soddisfatti del prodotto.

  4. Domanda di piero | 28.08.2018 12:24

    vorrei acquistare un decespugliatore elettrico con cavo, affidabile (no cinese), potente e performante, di fascia alta, terreni con erbacce.
    grazie

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 06.08.2019 10:39

      Col Black & Decker ST5530 puoi andare sul sicuro: alimentato a cavo, potente e solido.

    2. Risposta di Qualescegliere.it | 29.08.2018 12:46

      I motori a scoppio offrono prestazioni migliori, soprattutto se cerchi potenza, ma puoi comunque vedere il modello Greenworks 1301807, dotato di 12000 Watt di potenza.

  5. Domanda di Danilo | 16.07.2018 19:09

    Cerco un decespugliatore professionale a zaino,affidabile e robusto per pulire Oliveto terrazzato di un ettaro, il prezzo non mi interessa.

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 18.07.2018 13:06

      Puoi vedere il modello KAWASAKI 53,2CC. TJ53ECZ, ottimi dati tecnici e feedback positivi.

  6. Domanda di Domenico Trapani | 30.06.2018 15:59

    A scoppio;potente; professionale;uso intensivo costante tutto l’anno ma che non sia troppo pesante; mono presa; max 200,€. Grazie

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 05.07.2018 16:17

      Secondo noi il modello AL-KO BC 4535 II Premium è una delle migliori soluzioni possibili sotto i 200 euro.

  7. Domanda di alberto torta | 22.05.2018 16:36

    1600 mq anche con arbusti.Pensavo a un decespugliatore a scoppio.Preferirei spendere ql.sa in più purché sia valido. Un consiglio su modello? Grazie

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 24.05.2018 19:21

      Se ci sono anche arbusti potresti vedere un multifunzione: TRUESHOPPING® 3HP, per darti una risposta più precisa sarebbe meglio avere anche altre informazioni e sapere quanto vuoi spendere massimo.

  8. Domanda di enzo | 21.05.2018 06:49

    Vorrei 1 decespugliatore 4 tempi benzina manubrio tipo bicicletta portato con cinghia ampiezza taglio 40 cm velocità 7000,esiste qualcosa simile ?

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 22.05.2018 09:30

      Se vuoi un apparecchio professionale puoi vedere il DECESPUGLIATORE A SCOPPIO SU RUOTE 4 TEMPI BENZINA LONCIN – 196 cc PROFESSIONALE, ma ci dai poche informazioni per scremare la scelta dei modelli in vendita.

  9. Domanda di MANRICO GAMBARELLI | 06.05.2018 11:57

    Buongiorno, fra i tagliabordi a batteria ho visto il Worx WG163E con batt. litio 20 V – 2 ah; prezzo di 99 Euro. E’ un prodotto affidabile ?

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 07.05.2018 21:18

      Il decespugliatore va scelto dal tipo di impiego, dunque il Worx WG163E può andare bene per lavori non troppo impegnativi (il prezzo non è un’offerta, come vedi nel link si trova anche a meno).

  10. Domanda di piero | 01.05.2018 19:32

    Salve, vorrei acquistare un decespugliatore elettrico potente di fascia alta che non mi faccia tanto rimpiangere il classico decespugliatore a scoppio

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 06.08.2019 10:39

      Col Black & Decker ST5530 puoi andare sul sicuro: alimentato a cavo, potente e solido.

    2. Risposta di Qualescegliere.it | 04.05.2018 16:23

      Possiamo consigliarti il Makita UH7580/2, che consideriamo uno dei migliori modelli in commercio.