Sennheiser RS 175
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta delle cuffie wireless
1. Sistema di ricezione: Voto 8,5 su 10
Il modello Sennheiser RS 175 è una cuffia wireless di fascia alta, un prodotto ideato soprattutto per l'ascolto musicale di buona qualità e per vedere film con effetto surround. Nel fattore sistema di ricezione la votazione è molto buona, soprattutto perché le Sennheiser RS 175 si avvalgono della migliore tecnologia in commercio, capace di avere un lungo raggio d'azione.
Questo modello, infatti, appartiene alla categoria delle cuffie wireless a radiofrequenza, e riceve il segnale da un'antenna trasmittente in prossimità della fonte sonora. La fonte può essere ad esempio una televisione, ma anche impianti stereo, magari ad alta fedeltà.
Pensate bene che le Sennheiser RS 175 possono ricevere il segnale anche a 100 metri di distanza dalla fonte. I vantaggi sono chiari, e possiamo fare diversi esempi: usufruire dello stereo situato in salone nella vostra camera da letto, stare in giardino ad ascoltare musica senza dover alzare "a palla" disturbando i vicini, o ascoltare un programma tv mentre stirate con la massima libertà di movimento non avendo l'intralcio del cavo.
2. Prestazioni: Voto 8,5 su 10
Il fattore prestazioni non riserva molte sorprese, i valori sono tutti soddisfacenti, ed è inevitabile che la votazione sia positiva. Tuttavia, non abbiamo voluto assegnare il massimo dei voti, e questo anche per via dell'omissione della misura dei driver, che appunto non appare sulla scheda tecnica fornita dalla Sennheiser.
In realtà, l'omissione non riguarda solo tale dato, ma anche quello dell'impedenza, che abbiamo comunque reperito da fonti esterne: con 32 Ohm di impedenza potrete avere un'uscita audio pulita, priva di distorsioni anche a volume più alto (utile soprattutto per chi ha problemi di udito).
Rimanendo in tema, passiamo ai decibel in uscita, che sono al massimo 114. Si tratta di un valore molto alto, e che permetterà un ascolto ottimale anche a coloro che soffrono di problemi acustici, ma il volume può essere ovviamente regolato.
Ultimo dato da valutare, ma non per importanza, è quello della risposta in frequenza: 17-22.000 Hz. Tale gamma di frequenze coperte è nella media, comunque un valore più che soddisfacente, e che permetterà di avere una buona riproduzione sia delle frequenze alte che delle basse.
3. Funzioni: Voto 9 su 10
Nel fattore funzioni la valutazione è alquanto positiva, trattasi infatti di un apparecchio avanzato dal punto di vista tecnologico, che può anche essere associato ad un'altra cuffia della stessa tipologia in modo da permettere a due persone di ascoltare lo stesso programma in cuffie separate, regolando ciascuno il volume a proprio piacimento.
Tasti e LED sono tutti posti sul padiglione destro, facilmente raggiungibili, e con la possibilità di cambiare volume ed equalizzazione. Andiamo, però, con ordine: un LED indica che le cuffie Sennheiser RS 175 sono in funzione e collegate, quindi una luce si accenderà una volta pigiato il pulsante di accensione in basso (rossa in fase di collegamento, verde quando è avvenuto il collegamento al trasmettitore). La pulsantiera in alto, siamo sempre sul padiglione destro, permette di aumentare e diminuire il volume con gli appositi tasti, mentre altri due servono ad attivare l'effetto surround o la funzione Bass Boost, che come indica il termine incrementerà proprio il volume dei bassi.
A proposito del surround poi, pensiamo sia importante aprire una parentesi: sappiamo bene che questo serve ad emulare quello che è l'effetto audio in un cinema, che in questo caso può essere modellato a piacimento dell'ascoltatore. Infatti, questa funzione può essere impostata in Low o High, dando maggiore o minore effetto cinematografico all'ascolto audio. Queste opzioni servono per dare al suono maggior colore, a seconda della situazione e del gusto personale dell'ascoltatore.
4. Struttura: Voto 9 su 10
Altrettanto positivo è il fattore struttura, che merita un'ottima valutazione per le caratteristiche delle cuffie e del trasmettitore con il quale si connettono.
Partiamo proprio dalla base, che sviluppandosi verso l'alto non occupa molto spazio, e al tempo stesso offre un ottimo alloggio alle Sennheiser RS 175. Il trasmettitore poi, permette anche di monitorare lo stato della batteria e delle funzioni attivate.
Nella parte posteriore, invece, troviamo le entrate per le 3 distinte modalità di connessione disponibili: ottica, digitale e analogica: in questo modo la base può essere collegata a praticamente qualsiasi dispositivo.
Passiamo, ora, alla parte più interessante di questo fattore, descrivendo proprio la struttura delle cuffie Sennheiser RS 175. Si tratta di cuffie over-ear a dinamica chiusa, quindi copriranno completamente l'orecchio, escludendo i rumori esterni ed accentuando i bassi. Anche chi vi è vicino, e magari non vuole sentire rumori, ne sarà avvantaggiato, visto che le Sennheiser RS 175 isolano ottimamente anche dall'interno verso l'esterno, e l'audio riprodotto risulta appena percettibile da chi non indossa le cuffie.
Il peso è di 310 grammi, un po' elevato ma accettabile vista la qualità dei materiali e le comode imbottiture che lo alleviano.
5. Comfort: Voto 9 su 10
Anche nel fattore comfort abbiamo assegnato alle nostre esaminate un voto molto alto.
Le cuffie wireless Sennheiser RS 175 sono particolarmente comode da indossare, con diverse imbottiture sia nei padiglioni mobili che nell'archetto, quest'ultimo regolabile a seconda della misura del vostro capo.
Le cuffie si alimentano con due batterie AAA a tecnologia Ni-MH ricaricabili, ovviamente fornite in dotazione. Le performance che possono offrire sono le seguenti: 18 ore di operatività continua per una ricarica di 8,5 h, siamo più o meno nella media.
In dotazione, oltre al trasformatore che alimenta la base, troviamo anche un cavo per il collegamento ottico e uno per quello analogico.
Buongiorno, ho problemi di udito e vorrei sapere se esistono cuffie migliori delle Sennheiser rs 175, se le cuffie con filo sono migliori
Le Sennheiser RS 175 sono un ottimo prodotto. Se cerchi un volume più alto puoi cercare modelli con un’impedenza inferiore, che però va a discapito della qualità del suono. Per specifici problemi di udito, tuttavia, consigliamo anche di rivolgersi a centri specializzati, in grado di fornire informazioni più mirate su prodotti pensati appositamente per utenti che hanno queste difficoltà.
Dove trovare i ricambi per le cuffie .i cuscinetti
Se cerchi ricambi originali consigliamo di rivolgerti al produttore, altrimenti puoi trovare online alcuni modelli compatibili come questo.
Utilizzo le cuffie con il cellulare (iPhone 6s e 8) è possibile rispondere al telefono anche se il dispositivo è distante?
Vi ringrazio.
Le cuffie wireless sono normalmente usate solo per l’ascolto, venendo associate a impianti stereo o TV. Ti consigliamo di orientarti su un modello Bluetooth, solitamente sempre dotate di microfono, con cui normalmente la portata del segnale è di circa 9-10 m.
Le cuffie le posso lasciare alla base in ricarica anche dopo essersi ricaricate o succede qualcosa?.
Possono essere lasciate sulla base di ricarica anche più a lungo, ma consigliamo di utilizzarle il più spesso possibile così da scaricare e ricaricare la batteria frequentemente.
E’ possibile l’ascolto di due utenti contemporaneamente ? Naturalmente con due cuffie.
Sì, l’importante è acquistare la cuffia aggiuntiva Sennheiser HDR 175.
Buongiorno, è possibile in cuffia regolare indipendentemente volume lato dx e lato sx?
Grazie
Alberto
Non ci risulta che sia possibile regolare indipendentemente l’uscita audio dx e sx, lo puoi fare però se alla tua TV colleghi un amplificatore con tale opzione, a meno che la stessa TV non abbia tale funzione.
Si possono collegare al decoder di Sky uscita rca e, in questo caso, è consentito sia ascolto del film sia in cuffia che senza, grazie
Dipende dalle uscite audio del televisore, che si possono comunque adattare attraverso convertitori, ti consigliamo di contattare l’azienda che produce il tuo televisore e indicare come operare, dicendo che le cuffie in questione sono dotate sia di collegamento analogico che digitale.
Ascolto musica prevalentemente con il mio i-pod classic. Mi chiedevo se le RS 175 si possono combinare con il mio lettore. Grazie…Mario
Le RS 175 si collegano tramite cavo ottico o cavo RCA, devi quindi verificare se il tuo dispositivo è dotato di queste entrate, ma solitamente queste cuffie si associano ad amplificatori stereo o TV, forse dovresti puntare su un modello Bluetooth, sempre se il tuo ipod classic è dotato di tale connessione, in tal caso dovresti prendere trasmettitore/ricevitore.
Per cortesia si puo’ sapere se è possibile ascoltare la tv contemporaneamente con le rs 175 e in modo tradizionale ? ( cioè senza cuffie )
Non dipende dalle cuffie ma dalla TV, solitamente si risolve il tutto tramite un’uscita audio scart, ma ripetiamo dipende dal televisore (ti consigliamo di contattare l’assistenza della tua TV).
La struttura di ricezione riceve via wirelss?
Si, connessione wireless a radiofrequenza.
sono ideali anche per la musica oppure sono solo per film ?
grazie
La qualità audio è molto buona, ovviamente molto dipende dal tipo di audio e dalle altre apparecchiature, se disponi di un buon impianto stereo e utilizzi ad esempio dei CD, i risultati saranno superiori rispetto all’utilizzo di uno smartphone o simili. TI segnaliamo questo feedback: ” … Sulla confezione è riportato sia TV che HIFI perciò a parer mio ha un ottima resa per entrambi …”.
Le dimensioni ed il numero dei draivers non sono indicati, gradirei avere dettagli in merito, grazie.1111111111111111111
La casa di produzione e nessun venditore indica tale dato, per questo motivo non lo abbiamo incluso nella recensione.
Consigli per l’acquisto di una cuffia wireless di fascia medio alta per ascoltare eslusivamente la tv in quanto ho problemi di udito grazie,
Il modello che hai scelto è perfettamente adatto, ma se vuoi un prodotto più specifico vedi le Sennheiser SET 50 TV , più leggere e quindi adatte a coloro che le utilizzeranno per diverse ore al giorno.
Alle cuffie sennheiser rs 175 si possono associare le cuffie sennheiser rs 110? Grazie
Non abbiamo esperienze dirette, ma avendo una trasmittente distinta abbiamo dubbi in merito.