Sennheiser HD650
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta delle cuffie
1. Prestazioni: Voto 8,7 su 10
Partiamo quindi dalla risposta in frequenza delle Sennheiser HD650, che con un range di 10-41.000 Hz mette alla prova anche l’orecchio più raffinato. Naturalmente la qualità audio dipenderà anche dagli altri componenti, ma con le Sennheiser HD650 avrete la possibilità di gustare suoni freschi, puliti, con una fedeltà di riproduzione che con altre cuffie non è possibile ottenere.
La Sennheiser ci dà anche il dato relativo all’impedenza, numeri molto superiori alla media, visto che i 300 Ohm di queste cuffie sono solo un miraggio per i modelli consumer. Un’alta impedenza come questa è sinonimo di qualità audio, anche a volumi maggiori, senza mai subire fastidiose distorsioni. Ricordiamo però che le cuffie ad alta impedenza necessitano, per poter assicurare un buon volume di riproduzione, di ricevere il segnale da un amplificatore.
La casa di produzione omette alcuni dati che reputiamo importanti, come il diametro dei driver e la sensibilità. Nulla da fare per il primo elemento, mentre alcuni siti di vendita ci informano che le Sennheiser HD650 hanno una sensibilità di 103 dB, un valore non eccezionale ma che per noi è comunque più che sufficiente, soprattutto considerata l’altissima impedenza.
2. Connettività: Voto 8 su 10
Come è spesso il caso per i modelli dedicati agli audiofili e all’ascolto musicale in alta definizione, le possibilità di connessione si limitano a quelle offerte dal cavo. Le cuffie di questo tipo, infatti, sono tutte rigorosamente modelli cablati, che non prevedono l’integrazione di antenne radio per la connessione wireless ai dispositivi, che sia Bluetooth o di altro tipo.Le Sennheiser HD650 non fanno eccezione, anzi: il lungo cavo piatto da 3 m, con connettore da 6,3 mm, è chiaramente concepito per il collegamento ad impianti HiFi, piuttosto che a dispositivi portatili come un lettore mp3 o un cellulare. È pur vero, però, che il cavo si può staccare e sostituire, volendo, con uno più corto o con comandi a bordo per usare le cuffie anche in mobilità. L’unica limitazione è dover acquistare il cavo presso lo stesso produttore, dato che si tratta di un cavo bilaterale.
3. Struttura: Voto 7,3 su 10
Le Sennheiser HD650 sono cuffie over-ear a dinamica aperta. Consideriamo questa famiglia come la migliore dal punto di vista audio, ciò grazie alle aperture che si trovano sul retro dei padiglioni: i rumori dell’ambiente circostante possono entrare nella cuffia, creando un minore isolamento acustico e quindi un effetto più realistico.C’è però un prezzo da pagare per questa elevata qualità audio, visto che, come abbiamo detto, le cuffie aperte come le Sennheiser HD650 non escludono i rumori esterni: allo stesso modo la musica che ascoltate è percepibile dall’esterno.
Una particolarità delle Sennheiser HD650 è il cavo estraibile, ideale per un tenerle meglio in ordine quando sono fuori servizio. Va detto, però, che il cavo è di tipo bilaterale, quindi entrambi i padiglioni saranno attraversati da corrente elettrica e presentano un cavo in entrata. Il design non è ripiegabile, non si possono cioè collassare i padiglioni per ridurre l’ingombro delle cuffie a riposo: non c’è da stupirsi, è ovvio che si tratti di un paio di cuffie destinate all’uso domestico e non in mobilità.
Le Sennheiser HD650, però, non sono tra le più leggere, anche se i 260 g di peso sono accettabilissimi per delle cuffie circumaurali, soprattutto considerando la robustezza dei materiali.
4. Comandi e funzioni: Voto 6,3 su 10
Arrivati a questo punto nella nostra recensione, il lettore si aspetterà già che cosa possiamo dire in merito al fattore comandi e funzioni: le Sennheiser HD650 sono totalmente prive di qualsivoglia possibilità.Il cavo in dotazione, innanzi tutto, non offre comandi a bordo: non è possibile controllare la riproduzione musicale (pausa, avvio, volume e passaggio alle tracce successive o precedenti) se non intervenendo sul dispositivo sorgente cui le cuffie sono connesse. Manca, naturalmente, anche un microfono integrato, pertanto non è possibile ricevere ed effettuare chiamate tenendo le cuffie indosso.
5. Accessori e ricambi: Voto 6,3 su 10
Sicuramente è vero che, essendo un modello professionale, si punta soprattutto alla qualità del suono, lasciando poco spazio ai soliti gadget per riempire la scatola, che sono più frequenti in modelli di qualità inferiore. Tuttavia, considerando proprio il valore economico delle Sennheiser HD650, pensiamo che sarebbe bene proteggerle con una custodia rigida.
Niente paura, perché tramite un successivo acquisto è possibile fornirsi della custodia adatta. A proposito di ricambi, una peculiarità molto interessante di queste cuffie e che le rende superiori a molti altri modelli anche di buona qualità è la possibilità di sostituire le imbottiture di padiglioni e archetto con altre di ricambio acquistabili separatamente, per rimpiazzare quelli vecchi e consumati o magari per personalizzare le cuffie. Naturalmente è possibile acquistare separatamente anche un cavo diverso da quello in dotazione, se se ne avvertisse l’esigenza.
Quello che offre la Sennheiser in dotazione con le HD650 è un adattatore da 3,5 mm, poiché l’attacco naturale delle cuffie è da 6,3 mm e quindi non compatibile con diversi dispositivi (entrambi i jack sono placcati in oro).
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato