Le creme solari per bambini
Con l’avvicinarsi della bella stagione cresce sempre di più la voglia di trascorrere del tempo all’aperto, soprattutto in luoghi immersi nella natura come al mare o in montagna. Bisogna ricordare però che nei mesi più caldi dell’anno è necessario proteggere la propria pelle dall’eccessiva esposizione ai raggi del sole, discorso che vale sia per adulti che per bambini.Un’esposizione prolungata al sole durante le ore più calde potrebbe provocare danni sia a breve termine, come eritemi, dermatiti, macchie scure o scottature, sia a lungo termine con problemi ben più seri quali tumori cutanei. Ecco perché è estremamente importante proteggersi con prodotti specifici come le creme solari, in grado di filtrare i raggi UV e creare uno schermo protettivo. Si tratta di prodotti pensati e creati appositamente per questo scopo e, affinché possano essere efficaci, devono avere determinati requisiti che riguardano le formule, il fattore di protezione o il tipo di pelle su cui vanno applicati.
Per chi volesse approfondire gli aspetti più rilevanti di una crema solare e il suo funzionamento consigliamo di leggere la nostra guida all’acquisto sul tema. In questa pagina invece osserveremo da vicino come agiscono le creme solari per bambini, essenziali per salvaguardare la salute dei più piccoli della casa.
Come funziona una crema solare per bambini
Una crema solare per bambini ha le stesse funzioni di quella per adulti, ovvero di proteggere la pelle dai raggi UV. Bisogna considerare che i raggi solari si distinguono in tre tipologie a seconda della loro lunghezza d’onda, ovvero UVA, UVB e UVC.
- I raggi UVA rappresentano circa il 95% dei raggi UV e sono quelli che penetrano più in profondità nella pelle. Non generano scottature, ma sul lungo periodo sono responsabili dell’invecchiamento cutaneo e dei tumori;
- I raggi UVB invece raggiungono gli strati più superficiali della pelle e sono quelli che provocano il colorito bronzeo tanto desiderato durante l’estate. Solitamente, se non filtrati, generano scottature e a lungo termine possono essere causa di problemi della cute più gravi;
- I raggi UVC sono quelli più pericolosi per l’uomo, ma che vengono schermati dallo strato di ozono della Terra, quindi non possono nuocere alla salute.
Fatta questa breve distinzione tra le varie tipologie di raggi UV possiamo capire l’importanza dell’applicazione costante di creme solari sui bambini durante le ore più calde della giornata, in cui il sole raggiunge la posizione più alta. Il consiglio è di acquistare una crema ad ampio spettro, che quindi protegga sia dai raggi UVA sia UVB: solitamente questa caratteristica viene indicata sulla confezione. I filtri all’interno del prodotto, che analizzeremo nei successivi paragrafi, assorbono i raggi UV proteggendo la cute sia a livello superficiale che più profondo.
Creme solari per neonati e bambini
La crema solare per bambini interessa certamente a un pubblico molto vasto, che però in base all’età deve essere differenziato in due gruppi principali: neonati fino a 2 o 3 anni e bambini dai 2 o 3 anni in su. Vediamo quali sono le caratteristiche principali delle creme solari destinate alle due fasce d’età.
Crema solare per neonati
Parlando di creme solari per neonati è necessario sottolineare che la FDA (Food and Drug Administration), l’ente governativo statunitense che si occupa della regolamentazione dei prodotti alimentari e farmaceutici, sconsiglia rigorosamente l’esposizione diretta ai raggi UV dei neonati fino ai 6 mesi di vita. Il motivo è semplice: la loro pelle è molto più sottile rispetto a quella degli adulti, quindi ha una tendenza maggiore ad assorbire raggi UV e sostanze chimiche. Bisogna inoltre considerare che l’area superficiale del corpo di un neonato è maggiore rispetto al suo peso, a differenza di un adulto, quindi l’esposizione agli ingredienti delle creme solari è maggiore. Ad ogni modo in commercio sono disponibili creme solari per neonati e bambini ed è meglio preferire quelle biologiche, con una minore aggressività sulla cute. In realtà non esiste una vera e propria differenza tra le due categorie, la differenza sta nelle modalità di esposizione al sole che, come abbiamo visto, nei neonati dovrebbe essere evitata totalmente almeno fino a primi 6 mesi aumentandola progressivamente.
Crema solare per bambini
Altro pubblico di riferimento delle creme solari per bambini è rappresentata dalla fascia d’età dai 2 o 3 anni in su. A quest’età infatti è facile che i bambini abbiano voglia di giocare e divertirsi, che sia al mare o in montagna. In questo caso è importante evitare totalmente l’esposizione nelle ore più calde della giornata, ovvero dalle 11:00 alle 15:00, e nelle ore restanti applicare costantemente la crema solare per bambini con fattore di protezione alto (50+). Per essere più sicuri oggi è possibile acquistare anche magliette o capellini in tessuti con filtri per raggi UV.
Fattori determinanti per l’acquisto di una crema solare per bambini
Una crema solare per bambini, al pari di una per adulti, deve avere alcune caratteristiche specifiche affinché possa essere efficace e quindi possa svolgere la sua principale azione, cioè quella di proteggere contro i raggi UV. Alcuni di questi aspetti possono essere determinanti durante l’acquisto, quindi il nostro consiglio è di valutarli attentamente e verificarli sulla confezione del prodotto.
Ingredienti
Gli ingredienti di una crema solare per bambini, così come di qualsiasi altro prodotto cosmetico, sono elencati nell’INCI (Nomenclatura internazionale degli ingredienti contenuti nella cosmesi). Una crema solare per bambini è composta da diversi filtri che possono essere chimici o fisici. Quelli chimici hanno il compito di assorbire i raggi UV e trasformarli in calore che poi verrà rilasciato, mentre quelli fisici, che solitamente sono minerali come il biossido di titanio e l’ossido di zinco, hanno la vera funzione protettrice respingendo i raggi solari. La differenza con le creme solari per adulti consiste nel fattore protettivo, che per i bambini è sempre 50+; nell’assenza di profumi e il colore molto spesso bianco per aiutare i genitori a capire se hanno coperto ogni zona del corpo. Per chi desidera un INCI pulito, quindi senza ingredienti chimici o conservanti, è consigliabile acquistare creme solari per bambini biologiche.
Formula
Così come per quelle per adulti, anche per le creme solari per bambini è possibile acquistare diverse formule tra cui quella spray, che forse è la più comoda quando si tratta di bambini, poiché fluida e facile da applicare in pochi gesti. Altra formula è quella in latte, con una percentuale maggiore di acqua rispetto a un altro formato che è la crema, quest’ultima più densa e pastosa. Negli ultimi anni hanno trovato larga diffusione anche gli stick solari, molto pratici da usare soprattutto con i più piccoli della casa.
SPF
Altro aspetto da considerare è l‘SPF o FPS (Fattore di protezione) che indica il tempo di azione di difesa della protezione solare applicata. Se moltiplichiamo il numero SPF con i minuti per i quali la pelle di una persona può resistere al sole senza bruciarsi, otterremo il tempo totale in minuti di azione di difesa della crema solare. Quindi se per esempio la pelle esposta al sole inizia a scottarsi dopo 20 minuti e si utilizza un fattore 15, si avrà una copertura per 300 minuti. Si tratta quindi di un fattore soggettivo che cambia da persona a persona. Inoltre bisogna considerare che la percentuale di copertura tra i vari valori SPF non cambia di molto; per esempio SPF 30 assorbe il 97% dei raggi UVB, SPF 15 il 93% e la SPF 50 non si comporta in maniera molto diversa da questo punto di vista rispetto al fattore 30. Nel caso delle creme solari per bambini, però, non ci sono dubbi: il fattore 50+ è d’obbligo.
Durata
Se teniamo conto di quanto detto nel paragrafo dedicato al fattore di protezione, sarà facile dedurre che, dato che la pelle dei bambini è molto più sottile rispetto a quella degli adulti, i tempi per arrivare a una scottatura sono più brevi, quindi il consiglio è di applicare la crema almeno ogni 2 ore e sempre dopo aver fatto il bagno, anche nel caso di creme solari resistenti all’acqua. Fattori quali il sudore o lo sfregamento con il telo da mare possono ridurre notevolmente l’azione protettrice.
Fototipo
Il fototipo solitamente è un altro dei criteri da tener presenti durante la scelta di una crema solare, per poi determinare il fattore di protezione più adeguato. Solitamente si tiene conto del colore di occhi e capelli e della reazione ai raggi UV, da cui si ricavano ben 6 fototipi che sono:
- Fototipo I: persone con capelli biondi o rossi, occhi chiari, carnagione chiara e delicata soggetta ad eritemi solari. In questi casi è consigliata crema solare con fattore più alto;
- Fototipo II: persone con capelli castano chiaro o biondi, occhi chiari e carnagione chiara. Anche in questo caso è necessaria crema solare con SPF alto;
- Fototipo III: persone con capelli scuri e carnagione media, che si scotta di tanto in tanto. In questo caso è consigliato fattore SPF medio/alto;
- Fototipo IV: persone con carnagione scura, capelli scuri e che si scottano raramente. In questi casi va bene una protezione media;
- Fototipo V: persone caratterizzate da carnagione molto scura, capelli e occhi scuri e che si scotta molto raramente. Per loro è indicato un SPF medio;
- Fototipo VI: pelli olivastre, capelli e occhi scuri che non si scottano mai. Per questo fototipo è indicato un fattore di protezione basso.
Nel caso dei bambini però a prescindere dal fototipo, sappiamo che la loro pelle ancora non ha raggiunto lo spessore e la struttura adeguata per poter difendersi dai raggi UV, ecco perché è indispensabile utilizzare un fattore ad alta protezione. Semmai dovrete tenere conto del fototipo per prestare particolare cura alla frequenza con cui riapplicate la crema (scendendo all’occorrenza anche al di sotto delle 2 ore consigliate) e la scrupolosità con cui eviterete del tutto l’esposizione nelle ore più pericolose.
Le migliori creme solari per bambini
Qui di seguito vi proponiamo quelle che, secondo le nostre analisi, sono le migliori creme solari per bambini attualmente disponibili in commercio.
Avène Latte Bambino
Latte solare, SPF 50+, UVA e UVB, 250 ml
Componenti: acqua termale Avène, riconosciuta per le sue proprietà lenitive; un complesso antiossidante unico e brevettato (Pre-tocoferil + Tialidina) che protegge le cellule a livello globale.
Filtri UV: sistema brevettato fotostabile di 4 filtri di tipo chimico, molto efficace nel tempo e molto tollerabile.
Texture: consistenza fluida e facile da applicare; lascia un leggero alone trasparente.
Dove acquistarla: in farmacia e presso i rivenditori online di prodotti cosmetici e farmaci da banco.
Fascia di prezzo: medio-alta, il prezzo base è di circa 20 €.
La consigliamo: in quanto, per composizione, si tratta di una delle creme solari migliori in commercio; è composta solo da ingredienti “buoni” e non allergenici, ideale per i bambini in quanto molto resistente all’acqua, è al contempo delicata, perfetta per una protezione molto elevata anche delle pelli più chiare e sensibili.
La Roche-Posay Anthelios Dermo-pediatrics
Gel solare per bambini, SPF 50+, UVA e UVB, 250 ml, resistente all’acqua
Componenti: acqua termale di La Roche-Posay e glicerina per mantenere la pelle idratata; presenta sostanze che creano un film idrorepellente sulla pelle per aiutare a respingere l’acqua con una resistenza di 4 ore anche quando applicata sulla pelle bagnata.
Filtri UV: di tipo chimico, si tratta di un sistema di filtri fotostabili che offre una protezione elevata contro i raggi UVA e UVB.
Texture: perfetta per i bambini, vellutata, fresca, non appiccica ma resiste all’acqua.
Dove acquistarla: in farmacia e presso i rivenditori online di prodotti cosmetici e farmaci da banco.
Fascia di prezzo: media; il formato è molto grande e offre un ottimo rapporto qualità-prezzo.
La consigliamo: a tutta la famiglia ma in particolare ai più piccoli che entrano ed escono dall’acqua; è inoltre testata sotto controllo dermatologico e pediatrico.
Le domande più frequenti sulle creme solari per bambini
Quanto costa una crema solare per bambini?
Il costo minimo di una crema solare per bambini da 100 ml è di circa 10 €, il prezzo infatti potrebbe variare a seconda della marca scelta. Per formati da 200 ml il prezzo può aumentare fino a 15/20 €. Per chi invece preferisce acquistare una crema solare per bambini biologica il prezzo può aumentare notevolmente fino a circa 25 € per una confezione da 100 ml di prodotto.
Quando e come si applica la crema solare per bambini?
Abbiamo visto finora quanto sia importante l’uso di creme solari sui bambini, vediamo adesso come e quando applicarla affinché la loro pelle possa essere sempre protetta dai raggi UV:
- Mezz’ora prima: alla domanda “quando” rispondiamo circa 30 minuti prima dell’esposizione al sole, poiché bisogna dare ai filtri della crema il tempo di attivare la loro funzione di difesa;
- Su tutto il corpo: altro fattore da tenere sempre a mente è che quando si è piccoli ogni zona del corpo deve essere protetta, soprattutto nelle zone sensibili quali naso, orecchie e piedi;
- Abbondante: quando si tratta di crema solare per bambini bisogna applicare quantità abbondanti di prodotto affinché si abbia la certezza di una protezione totale della pelle;
- Ogni 2 ore: come già anticipato precedentemente, la crema solare bambini va applicata almeno ogni 2 ore e sempre dopo il bagno;
- Anche su pelle abbronzata: anche se sono trascorse già alcune settimane dalle prime esposizioni al sole e la pelle del vostro bambino inizia ad abbronzarsi, è necessario continuare con l’applicazione della crema solare nelle stesse quantità e modalità.
Quali sono le principali marche di creme solari per bambini?
Sono davvero tanti oggigiorno i marchi che offrono creme solari per bambini, molto spesso gli stessi che producono creme solari per adulti, quindi specializzati in cosmetici per il corpo. Tra le marche più note troviamo Avène, Bionike, La Roche Posay e Mustela che rappresentano una fascia medio-alta per prezzo e qualità degli ingredienti. Ancora abbiamo Nivea e Garnier che invece si collocano in una fascia più bassa rispetto ai marchi sopracitati.
Quali formule di crema solare sono le più adatte ai bambini?
In commercio è possibile trovare diversi tipi di creme solari per bambini. Le formule più facili da applicare sono quelle in stick, i roll-on e quelle spray; va tuttavia detto che la crema, il latte solare e le formule in gel rimangono le più sicure perché possono essere spalmate in modo uniforme e consentono quindi di coprire meglio tutte le aree del corpo del piccolo. A prescindere dal formato, l’importante è che si scelga una crema che sia resistente all’acqua, con un fattore di protezione elevato (50) e una protezione ad ampio spettro, seguendo sempre le modalità e i tempi di applicazione necessari.
Quali sono le migliori creme solari bambini del 2023?
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato