I fattori decisivi per la scelta della canoa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa che significa “tronco d’albero scavato” e indica un’imbarcazione piccola dalla forma stretta e allungata, manovrata da un particolare remo che si chiama pagaia e che può essere utilizzata su mari, laghi e fiumi.
I primi a utilizzarla furono le popolazioni indigene dell’America centrale, con lo scopo principale di spostarsi lungo i fiumi o altri tipi di acque. Nell’America del nord, invece, nasce quella ad uso sportivo, che tutti oggigiorno conosciamo come canoa canadese.Questo tipo di imbarcazione ha avuto tantissime evoluzioni negli anni per assecondare le esigenze e le necessità di ogni tipo di popolazione, come ad esempio gli eschimesi, che hanno trasformato la classica canadese in kayak, utilizzato soprattutto nel mare artico sia per spostarsi che per la caccia.
Oltre alle diverse tipologie, una canoa presenta anche altri aspetti e caratteristiche. Conoscere questi aspetti è fondamentale per poter arrivare a un acquisto che rispecchi le vostre esigenze o necessità. In questa guida vi accompagneremo verso la scelta definitiva, sciogliendo ogni più piccolo dubbio.
Tipologia
Acquistare una canoa inizialmente potrebbe sembrare un’impresa facile, ma in realtà più ci si addentra nel mondo del canoing, più ci si rende conto delle tantissime categorie esistenti oggi sul mercato. Di seguito vi riportiamo alcune tra le tipologie più diffuse, considerandone ogni aspetto e differenza, quindi valutando anche i rispettivi vantaggi e svantaggi.
Canadese
La canoa canadese è la classica imbarcazione dalle piccole dimensioni di forma allungata e stretta, quasi sempre monoposto e che si manovra attraverso l’uso di una sola pagaia a pala singola su un solo lato. A sua volta la canadese comprende altri due sottotipi di imbarcazione che sono:
- C1: un modello monoposto con una sola pagaia caratterizzata dalla posizione in ginocchio del canoista;
- C1 slalom: invece utilizzata per le gare di canoa slalom in cui il canoista, sempre inginocchiato, si aiuta con l’espanso, un materiale sagomato su misura che gli permette di avere un’aderenza maggiore all’imbarcazione.
Kayak
Il kayak, come già accennato nell’introduzione di questa guida, rappresenta l’evoluzione eschimese della classica canoa. Si distingue principalmente per essere più lunga, può arrivare infatti anche a 5 metri di lunghezza. Inoltre, a differenza della canoa classica, viene manovrato con una pagaia a pala doppia con la quale si pagaia quindi su entrambi i lati dell’imbarcazione.
Struttura
Sia le canadesi sia i kayak possono presentarsi in due versioni diverse: gonfiabile o rigida. Scegliere l’una piuttosto che l’altra dipenderà soprattutto dalle esigenze di ogni utente, quindi se è per uso sportivo, turistico, ecc. Vediamo insieme quali sono le principali differenze tra le due varianti.
Canoa rigida
Le canoe rigide sono sicuramente i modelli preferiti da chi pratica i diversi sport del mondo del canoing. Si tratta di imbarcazioni molto robuste e resistenti agli urti, quindi perfette durante le discese su fiumi, per esempio. Inoltre, negli ultimi anni, grazie all’introduzione di materiali innovativi, le canoe rigide risultano essere molto più leggere e maneggevoli. Gli unici svantaggi potrebbero essere il trasporto e lo spazio dove custodirla una volta terminato di usarla.
Canoa gonfiabile
Le canoe gonfiabili invece, diversamente da quanto si possa pensare, presentano anch’esse una struttura molto resistente agli urti, poiché sono realizzate con un sistema di galleggiamento di sicurezza, che in caso di foratura permette all’imbarcazione di continuare a galleggiare. Le gonfiabili si distinguono in due tipologie:
- Sit on top: con forma più affusolata e seduta più comoda e agevole poiché, come suggerisce il nome stesso, l’utente non si siede all’interno della canoa, bensì sopra;
- Sit in: con seduta interna, è il modello gonfiabile più adatto ai professionisti, quindi agli esperti del canottaggio.
Qualsiasi sia la tipologia gonfiabile scelta, il vantaggio principale che porterete con voi è la facilissima trasportabilità: basterà sgonfiarla e riporla nella sua sacca da trasporto, senza l’utilizzo del portapacchi sull’auto come per le canoe rigide.
Uso
Altra distinzione importante da fare per capire quale tipo di canoa sia più adatta alle proprie esigenze è il tipo di uso a cui la vogliamo destinare. Soprattutto per chi vuole acquistarla per uso sportivo, è bene conoscere quali siano le principali attività coinvolte e con quale tipologia di canoa affrontarle.
Canoa da turismo
Le canoe o kayak da turismo hanno una struttura e un design molto stabile e, inoltre, presentano ottime caratteristiche di manovrabilità e direzionalità. Di solito presentano delle lunghezze medie che possono oscillare dai 2,50 ai 4,50 m e vengono utilizzate su qualsiasi tipo di acqua, quindi mare, fiumi e laghi.
Canoa fluviale
Quella fluviale è la canoa utilizzata per gli slalom e le discese sui fiumi in velocità, con attenzione agli ostacoli come sassi, buche, ecc. Le canoe più adatte a questo tipo di sport possono essere sia le canadesi sia i kayak monoposto o biposto. Negli ultimi anni queste tipologie di imbarcazioni vengono realizzate in carbonio, materiale ancora più leggero e resistente agli urti.
Canoa polo
La canoa polo è uno sport che potrebbe essere definito come una pallanuoto con canoa: difatti, si tratta di un’attività sportiva di squadra giocata in acqua e con palla. I modelli più utilizzati in questi casi sono kayak con lunghezza compresa tra i 2 e i 3 m, provvisti di protezioni speciali sulla punta per attutire gli urti con gli altri giocatori.
Canoa a vela
La canoa a vela è un modo alternativo di fare delle escursioni e godersi il paesaggio senza ricorrere all’uso della pagaia in caso di presenza di vento. Non c’è nulla di più rilassante, infatti, che godersi il silenzio del mare o del lago senza dover compiere alcuno sforzo per muoversi. La pagaia ovviamente potrà essere utilizzata in caso di mancanza di vento.
Equipaggio
Ogni canoa o kayak, rigida o gonfiabile che sia, può essere realizzata per una o più persone. Le canoe canadesi classiche, come abbiamo già accennato, sono tradizionalmente monoposto. Con il passare degli anni e l’evolversi del canoismo, oggi è possibile acquistare modelli anche biposto e in alcuni casi triposto. Infatti, sono sempre di più le persone che decidono di acquistare una di queste piccole imbarcazioni in tandem per poter realizzare uscite insieme, magari due amici o coppie che hanno questa passione in comune. Esistono anche alcuni modelli formato famiglia che permetto un terzo posto più ridotto per un figlio.
Dimensioni
Lunghezza e larghezza della canoa sono i due aspetti principali per definire e stabilire la velocità di qesta piccola imbarcazione. Più lunga è la struttura, infatti, maggiore sarà la velocità. Bisogna sapere che una qualsiasi imbarcazione per acquisire velocità deve planare sull’acqua, cosa che la canoa con la sola pagaia non può fare: ecco perché ha bisogno di un piccolo aiutino, che le può essere senza dubbio fornito dalla sua stessa struttura. Ovviamente una maggiore lunghezza presenta anche degli svantaggi, ovvero poca manovrabilità e poca stabilità. Mediamente sono disponibili modelli dai 2,50 ai 4,50 m di lunghezza.
Altre caratteristiche
Esistono altre caratteristiche importanti da conoscere al fine di scegliere la canoa più adatta alle proprie esigenze, come il peso e la capacità di carico. Vediamo di seguito questi due aspetti nel dettaglio.
Peso
A seconda delle dimensioni dell’imbarcazione e in base anche alla tipologia scelta, quindi rigida o gonfiabile, il peso può variare di molto. Mediamene le canoe gonfiabili pesano dagli 8 ai 16 kg, a seconda che siano monoposto o biposto e dei materiali utilizzati. Per le canoe rigide si può arrivare anche a un peso complessivo di 30 kg.
Capacità di carico
Ogni canoa, a seconda del numero di persone che può ospitare e dei materiali con i quali è realizzata, può avere una capacità di carico diversa. Ad esempio un modello rigido triposto, quindi per due persone adulte più un bambino, può sopportare un peso fino a 250 kg. Per un equipaggio minore, quindi modelli gonfiabili biposto, il carico massimo è di circa 180 kg. Infine, le monoposto rigide hanno una capacità di carico che non supera i 100 kg. È sempre meglio verificare questi parametri sulla confezione del prodotto prima dell’acquisto.
Accessori
Per poter utilizzare la canoa in sicurezza e comodità è importante avvalersi di alcuni accessori che non sempre sono inclusi nel prodotto e che quindi consigliamo di acquistare separatamente. Di seguito un piccolo elenco degli accessori principali e indispensabili.
Remi
I remi, o meglio le pagaie, possono essere sia a pala singola come per la canadese sia a pala doppia come per il kayak. Solitamente sono realizzati in alluminio in modo da poter essere facilmente manovrabili.
Pompa di gonfiaggio
Nel caso abbiate deciso di acquistare una canoa gonfiabile, è importante assicurarsi che nella fornitura sia compresa una pompa di gonfiaggio. In caso contrario sarà opportuno acquistarla separatamente.
Giubbotto di salvataggio
Il giubbotto di salvataggio è un elemento molto importante durante le vostre uscite in canoa, per prevenire spiacevoli incidenti. I rovesciamenti sono molto frequenti, infatti è necessario saper nuotare per poter affrontare questo piacevole hobby.
Sacca da trasporto
La sacca o borsa da trasporto è molto utile per riporre e custodire la vostra canoa appena sgonfiata. Con l’uso della borsa infatti sarà molto più pratico e comodo il suo trasporto, poiché occuperà lo spazio di una valigia dalle medie dimensioni.
Tappi fori di scarico
I tappi o le valvole di scarico servono per regolare la quantità d’aria all’interno della piccola imbarcazione appena sgonfiata. È sempre bene avere una piccola scorta di questi essenziali accessori.
Altri fattori da tenere a mente nella scelta della canoa
Il prezzo è importante?
Il prezzo di una canoa varia a seconda del modello scelto. Una gonfiabile monoposto può avere un costo di partenza di 80 € circa e arrivare fino a 500 €. Una canoa rigida ha un prezzo orientativo di partenza di circa 250 € e, con l’aumentare delle dimensioni, può raggiungere cifre molto più elevate. Per i principianti è consigliabile acquistare un modello gonfiabile molto semplice.
I materiali sono importanti?
I materiali di una canoa rappresentano un aspetto molto importante se non fondamentale. Il principale materiale utilizzato per le canoe gonfiabili è il PVC, materiale plastico molto robusto e resistente, mentre per le canoe rigide c’è stata una evoluzione verso la fibra di carbonio, molto leggera e maneggevole.
La marca è importante?
Tra i marchi più conosciuti nel mondo del canoing troviamo Intex, Bestway, Exo, brand che da anni rappresentano un punto di riferimento nel settore. Ovviamente marchi più noti sono anche più affidabili, ma non bisogna escludere che anche marchi minori possano fare la differenza; l’importante è assicurarsi che i materiali utilizzati siano resistenti e che la canoa presenti tutte le caratteristiche essenziali per un corretto funzionamento.
Le domande più frequenti sulla canoa
Come andare in canoa?
Andare in canoa non richiede grandi doti fisiche ma è pur sempre un sport in acqua, quindi è opportuno avere ben chiaro quali siano i passi principali da dover compiere nella maniera corretta. Nella pratica questi passi sono tre:
- Saper nuotare: essenziale per chi voglia familiarizzare con questo tipo di imbarcazione. I rovesciamenti, come già detto precedentemente, sono molto frequenti, ed è quindi opportuno che il canoista si senta a suo agio in acqua e che non vada in ansia, in questo modo gli sarà più facile ritornare in posizione;
- Prendere posizione: sedersi correttamente all’interno della canoa richiede qualche tentativo prima da terra, poi dal pontile e infine, quando si avrà più dimestichezza con l’imbarcazione, anche dall’acqua;
- Pagaiare: ricordiamo che la pagaia in canoa o kayak non è fissata ai lati ma è libera, quindi un primo passo è afferrarla bene. Dopodiché bisognerà realizzare una prima pagaiata larga per avere un controllo maggiore dell’imbarcazione e acquistare velocità. Una volta raggiunta la velocità desiderata sarà importante la continuità del movimento.
Queste sono solo delle indicazioni su come utilizzare la canoa. Se siete principianti, vi consigliamo di rivolgervi a un maestro, il quale potrà, senza dubbio, spiegarvi la tecnica corretta, in totale sicurezza, a seconda dell’uso che vogliate fare del mezzo.
Quali sono le migliori canoe del 2023?
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato