Le migliori biciclette pieghevoli del 2025

Confronta le migliori biciclette pieghevoli del 2025 e scopri i nostri consigli

amazon
329,99 €
amazon
229,99 €
amazon
219,99 €
amazon
199,95 €
amazon
369,99 €

Dati tecnici

Tipo

Donna, Uomo

Donna, Uomo

Donna, Uomo

Donna, Uomo

Donna, Uomo

Materiale telaio

Alluminio

Acciaio

Alluminio

Acciaio

Alluminio

Altezza telaio

65 cm

n.d.

n.d.

n.d.

n.d.

Diametro ruota

20 ''

20 ''

20 ''

20 ''

20 ''

Altre misure disponibili (telaio)

No

No

No

No

Altre misure disponibili (ruote)

No

No

No

No

No

Peso

13,2 kg

18,2 kg

10 kg

12 kg

11,8 kg

Sistema di cambio

7 velocità

6 velocità

6 velocità

Assente

Assente

Tipo di freni

V-brake

V-brake

V-brake

V-brake

V-brake

Larghezza pneumatico

45 mm

44 mm

43 mm

43 mm

n.d.

Accessori inclusi

Borse, Campanello, Luce a batteria, Luce dinamo, Portapacchi

Campanello, Luce a batteria, Portapacchi

Campanello, Portapacchi

Luce a batteria

Nessuno

Punti forti

Molto accessoriata

Con cambio a 6 velocità

Leggerissima

Pedali ripiegabili

Design accattivate

Con cambio a 7 velocità

Pedali ripiegabili

Con portapacchi

Sella ergonomica

Disponibile anche con cambio a 7 velocità

Con portapacchi e borsa sottosella

Utili accessori inclusi

Con cambio a 6 velocità

Facile da ripiegare

Disponibile in altri colori

Punti deboli

Pesante

Monomarcia

Nessun accessorio incluso

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Le biciclette di tutte le forme e dimensioni sono ottime per gli spostamenti urbani; tra tutte le varie tipologie di bici, però, ce n’è una che è particolarmente amata dai pendolari: la bicicletta pieghevole.
Per anni, una delle maggiori lamentele in merito alle bici ha riguardato la difficoltà di trasporto: le biciclette pieghevoli sono diventate la soluzione ovvia a questo problema e hanno rivoluzionato in un tempo relativamente breve il mercato delle biciclette. Il design delle biciclette pieghevoli consente di evitare o ridurre al minimo tutti i problemi di spazio che affliggono altri tipi di biciclette, il che si traduce in una maggiore versatilità e praticità d’uso: questi modelli, infatti, possono facilmente essere riposti nel bagagliaio di un’auto o possono essere trasportati su treni, metropolitane e autobus in modo molto agevole. Prima di scoprire la classifica dedicata alla bicicletta pieghevole non perdetevi il nostro approfondimento dedicato ai modelli pieghevoli elettrici.

Le biciclette pieghevoli si differenziano sia rispetto al meccanismo di piegatura, sia rispetto ai componenti veri e propri della bicicletta. In base a queste differenze un modello può avere un assemblaggio più rapido, una struttura più compatta, un peso diverso e molte altre caratteristiche che aiutano a differenziare tra tipi e marche. Nella maggior parte dei casi, la bicicletta pieghevole è progettata per ripiegarsi affiancando le due ruote, in modo da condividere lo stesso spazio circolare. Il telaio può essere composto da tubi telescopici o da tubi pieghevoli e anche i pedali in alcuni modelli possono essere ripiegati verso l’interno. Il peso gioca un ruolo importante per quanto riguarda la qualità complessiva della bicicletta. In generale è possibile affermare che il peso massimo ideale di una bici pieghevole sia di 13 kg, ma un valore così ridotto non è sempre possibile, specialmente per i modelli più economici, che hanno un telaio in acciaio o alluminio. Le biciclette pieghevoli più costose realizzate con materiali migliori, come fibra di carbonio o titanio, possono avere un peso anche inferiore ai 9 kg, un bel vantaggio che riduce notevolmente la fatica durante il trasporto. Una bicicletta pieghevole può avere freni di diverso tipo e nella maggior parte dei casi viene utilizzata la stessa tipologia di freni sia per la ruota anteriore che per quella posteriore. Le bici più economiche hanno spesso freni a U o a V, che utilizzano pastiglie per applicare pressione su entrambi i lati del cerchione. I freni a disco invece possono essere trovati sui modelli di fascia alta. Questi fanno risparmiare spazio mantenendo il gruppo freno all’interno della ruota, ma a volte possono essere più pesanti dei freni a pinza; consigliamo quindi di valutare il tipo di freno in base al peso del modello. La dimensione tipica della ruota di una bicicletta pieghevole è di 20″, i cerchioni sono spesso realizzati in lega di alluminio e hanno un numero maggiore di raggi per aiutare a prevenire la flessione della ruota in fase di chiusura. Gli pneumatici, infine, sono piuttosto spessi e hanno un battistrada liscio, ideale per la pavimentazione. Date uno sguardo alla nostra classifica con i 5 migliori modelli di bicicletta pieghevole.

Migliore: Licorne Bike Phoenix

Voto QualeScegliere.it 7.9 / 10
Recensisci
  • Tipo: Donna, Uomo
  • Materiale telaio: Alluminio
  • Altezza telaio: 65 cm

Punti forti

  • Molto accessoriata
  • Con cambio a 7 velocità
  • Con portapacchi e borsa sottosella

La Licorne Bike Phoenix è una bicicletta pieghevole con materiali di alta qualità, adatta sia per donna che per uomo. Il telaio è in alluminio con un’altezza che non supera i 65 cm, mentre le ruote sono da 20'' con pneumatici larghi fino a 45 mm. La Licorne Bike Phoenix ha un peso complessivo di 13,2 kg e non sono disponibili altre misure per quanto riguarda la circonferenza delle ruote e l'altezza del telaio. Il cambio presenta 7 velocità, mentre i freni sono del tipo V-brake. Sono disponibili, inoltre, diversi accessori in dotazione, tra cui: un portapacchi, una borsa sottosella, un campanello, una luce a batteria e una a dinamo.

Miglior qualità/prezzo: Discovery 2722

Voto QualeScegliere.it 7.5 / 10
Recensisci
  • Tipo: Donna, Uomo
  • Materiale telaio: Acciaio

Punti forti

  • Con cambio a 6 velocità
  • Pedali ripiegabili
  • Utili accessori inclusi

Punti deboli

  • Pesante

La Discovery 2722 è una bicicletta pieghevole con un ottimo rapporto tra la qualità e il prezzo. Anche questo modello è indicato sia per le donne che per gli uomini e presenta un telaio realizzato interamente in acciaio con ruote ampie 20'' e pneumatici larghi 44 mm. Il peso complessivo del telaio si spinge fino a 18,2 kg e la bici è disponibile in un’unica misura. Anche in questo caso il sistema frenante è V-brake mentre il cambio presenta 6 velocità, per adattarsi al meglio anche nelle salite e nelle pendenze. Tra gli accessori in dotazione troviamo un campanello, una luce a batteria e un portapacchi, mentre tra i punti forti segnaliamo i pedali ripiegabili.

Moma bikes First Class

Voto QualeScegliere.it 7.3 / 10
Recensisci
  • Tipo: Donna, Uomo
  • Materiale telaio: Alluminio

Punti forti

  • Leggerissima
  • Con portapacchi
  • Con cambio a 6 velocità

La Moma Bikes First Class è una bicicletta pieghevole molto versatile, ideale sia per donna che per uomo. In questo caso il telaio realizzato in alluminio è molto leggero, con un peso che non supera i 10 kg. Come molte altre bici pieghevoli presenti in commercio le ruote misurano 20'' e gli pneumatici hanno una larghezza di 43 mm, per assicurare la massima aderenza anche su bagnato. La Moma Bikes First Class presenta un cambio a 6 velocità e i freni V-brake, mentre tra gli accessori inclusi segnaliamo un campanello e un comodo portapacchi. Uno dei punti forti di questa bici è sicuramente il peso assai contenuto, che rende più facile il trasporto.

Nilox X0

Voto QualeScegliere.it 6.9 / 10
Recensisci
  • Tipo: Donna, Uomo
  • Materiale telaio: Acciaio

Punti forti

  • Pedali ripiegabili
  • Sella ergonomica
  • Facile da ripiegare

Punti deboli

  • Monomarcia

La Nilox X0 può contare sulla fama del marchio italiano e assicura la massima qualità dei materiali e la durata nel lungo periodo. Grazie alle dimensioni ridotte anche questa bicicletta pieghevole è adatta sia alle donne che agli uomini; il telaio infatti presenta ruote da 20'' con pneumatici larghi 43 mm. Nonostante un telaio in acciaio il peso è molto contenuto e non supera i 12 kg, mentre il sistema frenante è del tipo V-brake. La Nilox X0 è dotata di una sola marcia, ma presenta pedali ripiegabili e una sella ergonomica. Tra gli accessori inclusi troviamo solo le luci a batteria, mentre tra i punti deboli segnaliamo l’assenza del cambio.

FabricBike Folding

Voto QualeScegliere.it 6.6 / 10
Recensisci
  • Tipo: Donna, Uomo
  • Materiale telaio: Alluminio

Punti forti

  • Design accattivate
  • Disponibile anche con cambio a 7 velocità
  • Disponibile in altri colori

Punti deboli

  • Nessun accessorio incluso

La FabricBike Folding è una bici pieghevole tra le più economiche presenti in commercio. Anche questo modello si adatta perfettamente alle esigenze degli uomini e delle donne, e presenta un telaio in alluminio, con un’unica misura, e ruote ampie 20''. Il peso complessivo arriva fino a quota 11,8 kg, e anche in questo caso la bici pieghevole non è dotata di cambio, almeno nella sua versione base. La FabricBike Folding è dotata di un sistema frenante V-brake, ma non presenta accessori inclusi nel prezzo. Tra i punti forti segnaliamo sicuramente un design accattivante e un telaio disponibile anche in altri colori.

Quali sono le migliori marche di biciclette pieghevoli?

Se un tempo le bici pieghevoli erano poco diffuse, oggi quasi tutti i brand specializzati in biciclette propongono qualche modello pieghevole. Tra i marchi più noti segnaliamo Atala, che realizza sia modelli da città che MTB pieghevoli, F.lli Schiano, Alpina bike, Dahon, Fiido e Nilox. Molto interessanti anche i modelli di Moma bikes, che riprendono forme e funzionalità di una classica city bike.
Oltre ai brand che abbiamo citato è possibile trovare una moltitudine di biciclette pieghevoli più o meno ingombranti realizzate da marche meno note, che offrono lo stesso livello di versatilità e comodità delle bici prodotte dai brand più conosciuti.

 

 

Quanto costa una bicicletta pieghevole?

Il prezzo di una bici pieghevole varia molto in base a diversi parametri: il materiale di realizzazione del telaio e degli altri componenti, come cambio e freni, la qualità dei copertoni, il numero di accessori e il brand. I prodotti più economici hanno un costo orientativo compreso tra i 200 e i 300 euro; la fascia di prezzo media è compresa tra i 300 e i 500 euro, mentre a partire dai 500 euro è possibile acquistare modelli top di gamma.