Una delle innovazioni più recenti nell’ambito dei sex toys è senz’altro rappresentata dai vibratori telecomandati, dispositivi dotati di un vero e proprio telecomando che ne determina l’attività, di connettività wireless e Bluetooth che permette di gestirne velocità, intensità e tipologia di movimento dalla relativa app per smartphone. Questa tipologia di vibratore sembra essere molto amata sia da coloro che ne facciano uso in solitaria, sia dalle coppie, in quanto aggiunge, per qualcuno, quel tocco piccante e di sorpresa in più. Ciò che caratterizza tali dispositivi è, tra le altre cose, il fatto di non doverne interrompere l’uso per cambiare modalità o frequenza di vibrazione, ma sarà sufficiente utilizzare il telecomando o l’app. Ci siamo già occupati dei vibratori classici e di tutte le tipologie che appartengono a questa categoria, e ora vogliamo analizzare con voi i migliori vibratori telecomandati e le relative caratteristiche, fra cui modalità e velocità disponibili, autonomia della batteria e raggio d’azione del segnale.
Il migliore in assoluto: Lovense Lush 2
Lovense è uno dei brand leader nel settore dei sex toy, e ultimamente si sta specializzando in modo particolare nei vibratori wireless. Il Lovesense Lush 2 è un modello pensato in modo specifico per donne, ed è destinato alla stimolazione sia clitoridea sia del punto G. In silicone chirurgico, il dispositivo possiede 1 livello di potenza e 7 diversi schemi di vibrazione, ma è poi possibile salvarne infiniti personalizzati tramite l'app per smartphone. In grado di vibrare in sincrono con i suoni ambientali o la musica, il vibratore può essere controllato sia a breve distanza sia a lunga distanza utilizzando la relativa app, rendendolo un dispositivo adatto anche per coppie nelle quali i partner non si trovano vicini.
Miglior rapporto qualità/prezzo: Satisfyer Double Joy
Il Satisfyer Double Joy deve il suo nome sia al fatto di offrire contemporaneamente la stimolazione clitoridea e del punto G, sia al fatto che questo vibratore, grazie al suo design innovativo e moderno, può essere indossato dalla donna e offrire allo stesso tempo piacere all'uomo, che può sfregare il pene sulla parte esterna del dispositivo, che vibra e stimola la donna esternamente. In plastica ABS e silicone chirurgico, tale dispositivo possiede 10 schemi di vibrazione oscillatoria, che possono essere controllati mediante l'app per smartphone Satisfyer Connect, anche utilizzando comandi vocali e a distanza.
Il miglior rabbit: Satisfyer Heat Wave
Ecco un altro modello di vibratore telecomandato del marchio Satisfyer, uno dei migliori sul mercato: si tratta dell'Heat Wave, un modello "rabbit" (coniglio), in grado cioè di stimolare la donna allo stesso tempo internamente in modo profondo, sia esternamente, sul clitoride. In silicone chirurgico, questo dispositivo ha una lunghezza di 20 cm e offre 12 schemi diversi di vibrazione di tipo oscillatorio, oltre a possedere la funzione riscaldante, caratteristica particolarmente apprezzata dalle donne che ne fanno uso. Il vibratore può essere controllato nelle sue funzioni sia tramite il manico esterno, sia sfruttando l'app dedicata per smartphone, ma solo mediante connessione via Bluetooth.
Il miglior ovetto: MySecretCase Lovetto
Il MySecretCase Lovetto è un vibratore telecomandato dalla forma e dall'uso molto differenti da quelli menzionati finora. Si tratta infatti di un ovetto vibrante, pensato per essere inserito nella vagina e andare dunque a stimolare l'interno e il punto G. Da usare in solitaria o in coppia, questo dispositivo può essere controllato tramite telecomando, aggiungendo un elemento di divertimento in più nel caso lo si utilizzasse con il/la partner. Il materiale, silicone chirurgico, è morbido e facile da lavare, e i livelli di potenza del vibratore sono ben 9. Va infine aggiunto che per chi lo desiderasse, è possibile utilizzare l'ovetto vibrante anche per la stimolazione clitoridea.
Il migliore prostatico: Nalone Marley
Ecco infine un dispositivo pensato esclusivamente per il sesso maschile: si tratta del Nalone Marley, un vibratore telecomandato per la stimolazione prostatica. Si tratta, di fatto, di un plug anale con integrata una vibrazione di tipo oscillatorio, adatto da utilizzare sia in solitaria che in giochi di coppia, dal momento che il dispositivo è controllabile tramite telecomando a distanza. Una delle caratteristiche più apprezzate di questo vibratore dalla forma allungata ed ergonomica è la funzione calore, che contribuisce ad aumentare l'intensità del piacere. Le modalità di vibrazione sono 7, e il sex toy, una volta attivato, è molto silenzioso.
Quali tipologie di vibratore telecomandato esistono?
Se già l’ambito dei sex toys è molto vasto, anche la categoria dei vibratori telecomandati inizia ormai a essere abbastanza ampia, e le tipologie che offrono questa possibilità sono diverse. Vediamo le più comuni insieme.
- Vibratori vaginali: sono i classici modelli ergonomici volti a stimolare il punto G, e offrono modelli dalle differenti forme, dimensioni e intensità di vibrazione;
- Succhia clitoride: ci siamo occupati di questa tipologia in modo approfondito in una nostra guida, e a essa appartengono quei dispositivi con tecnologia a onde soniche o aspirazione che vanno a stimolare il clitoride senza contatto diretto;
- Vibratori anali: si tratta dei modelli pensati per la penetrazione anale, dunque con forma più affusolata – per un più facile inserimento – e dalla base leggermente allargata, per sicurezza;
- Rabbit: sono i modelli che combinano, contemporaneamente, penetrazione anale e vaginale, consentendo di regolare le intensità delle due modalità in modo separato;
- Ovetto vibrante: (egg vibrator) sono piccoli dispositivi dalla forma ovale che possono essere inseriti nella vagina (estremamente discreti e non visibili) e fatti vibrare tramite telecomando o app.
Quanto costa il vibratore telecomandato?
Il costo del vibratore telecomandato può avere un range davvero ampio, e dipende da fattori quali la tipologia, i materiali che lo costituiscono e la tecnologia che lo caratterizza. In generale, si può dire che i più economici si aggirano sui 20-30 euro, e si tratta di modelli di entrata, di solito dal design di base e privi di Bluetooth, e dalle poche modalità e intensità di vibrazione. Si passa poi per modelli dai materiali e dal design migliori, che possono costare 50-60 euro, per arrivare poi a vibratori telecomandati decisamente più completi e tecnologici, dalla lunga autonomia e dal gran numero di modalità e intensità differenti, in grado di essere gestiti attraverso la relativa app per smartphone, anche a distanza dunque. Per questi modelli premium il costo può raggiungere i 150-200 euro.
Quali sono le migliori marche di vibratori telecomandati?
Alcune marche di vibratori, telecomandati e non, sono ormai stabili sul mercato da qualche anno grazie ai design innovativi, ai materiali utilizzati e alla tecnologia alla base dei dispositivi da loro prodotti. Tra questi brand non possono non essere citati Lelo, marchio di fascia premium celebre per i suoi modelli Sona e Gigi 2, Lovense, famoso proprio per l’innovazione apportata con il Lush, uno dei primi con tecnologia wireless e controllo da remoto, e Satisfyer, un brand relativamente nuovo ma che sta avendo enorme successo grazie a soluzioni nuove e prezzi davvero competitivi.