Black Friday

Black Friday | Scopri le migliori occasioni

Le migliori tastiere musicali del 2025

Confronta le migliori tastiere musicali del 2025 e scopri i nostri consigli

suonostore
suonostore
amazon
ebaydeals
amazon
amazon
yepponit
giocondi
spaziomusicashop
spaziomusicashop
giocondi
amazon

Dati tecnici

Numero tasti

88

88

61

44

49

Tipo di tasti

Bilanciati

Pesati

Pesati

Non pesati

Non pesati

Dinamicità tastiera

n.d.

Strumenti campionati

10

10

622

100

100

Polifonia

n.d.

Effetti

Regolazione volume

Pitch-bend, Regolazione volume

Pitch-bend, Regolazione volume, Splitvoice

Regolazione volume

Regolazione volume

Funzioni

Divisione tastiera, Metronomo

Metronomo, Sottotraccia

Audio recording, Divisione tastiera, Memoria, Sottotraccia

Sottotraccia

Audio recording, Metronomo

Input

Jack 3, 5 mm, USB

Jack 6, 35 mm, MIDI, USB

Jack 3, 5 mm, USB

Jack 3, 5 mm

USB

Output

Jack 3, 5 mm, USB

Jack 3, 5 mm, USB

Jack 3, 5 mm, Jack 6, 35 mm, USB

Jack 3, 5 mm

Jack 3, 5 mm, USB

Sintesi AWM

n.d.

App compatibile

n.d.

Display

Potenza altoparlanti

n.d.

16 W

5 W

0,8 W

n.d.

Sistema di alimentazione

Cavo

Cavo e batterie

Cavo e batterie

Cavo e batterie

Cavo e batterie

Dimensioni

132,6 x 29,5 x 15,4 cm

132,2 x 23,2 x 9,9 cm

94,5 x 11,8 x 36,9 cm

21,1 x 60,4 x 5,7 cm

52,5 x 18,4 x 5,4 cm

Punti forti

Tastiera adatta non solo a principianti

Pedale incluso

Suoni di alta qualità

Ottimo prezzo

con 35 brani preregistrati,

Tasti e suono molto simili a un vero pianoforte

Tasti pesati e dinamici

Dinamicità e tasti pesati

Adatta ai principianti

100 suoni e 100 ritmi per versatilità musicale.

Funzione metronomo

Funzioni didattiche

Amplificatori incorporati

con Metronomo e transposer,

Funzione arpeggio

Molto semplice da utilizzare

registrazione e riascolto per migliorare l'apprendimento

Funzione accordi con un dito

Inclusi eco, sustain e vibrato

con presa cuffia e presa USB

Punti deboli

Prezzo elevato

Solo 10 campioni di strumenti disponibili

Manca il metronomo

Priva di effetti per modificare il suono

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

La tastiera è fondamentale per iniziare a studiare la musica, ed è molto importante considerare con una certa attenzione la presenza dei tasti pesati e la connettività prima di acquistarla. Se avete in mente di utilizzare la tastiera musicale insieme ad un computer o un tablet, infatti, dovrete vagliare attentamente gli input e output, così da non dover affrontare ulteriori acquisti in seguito. Su una tastiera elettronica potete trovare due tipi di uscite per cavo jack, con funzioni e dimensioni diverse. Tramite un’uscita jack da 6,35 mm potrete collegare la tastiera ad un amplificatore per raggiungere un volume maggiore del suono in uscita e suonare dove e quando preferite. Se invece vi interessa tenere i volumi bassi, avrete bisogno di collegare un paio di cuffie alla tastiera per poter suonare ed esercitarvi in pieno silenzio. In questo caso dovrete verificare la presenza di un’uscita jack da 3,5 mm, tramite cui potrete collegare le vostre cuffie. La porta USB in dotazione ad alcune tastiere può essere utilizzata non solamente come ingresso, ma anche come output per il collegamento ad un computer. La porta USB permette anche l’inserimento di chiavette USB o altre periferiche di archiviazione, tramite le quali potrete riprodurre un brano tramite la tastiera e suonare direttamente sulle vostre tracce o scaricare nuovi campioni o stili. Se invece viene utilizzata come uscita, la porta USB permette il collegamento della tastiera a diversi altri dispositivi, come ad esempio un PC, che consente l’accesso a un mondo di possibilità, sfruttando software musicali disponibili per computer in sinergia con la vostra tastiera. Se vi piace la musica e in particolare gli strumenti simili al pianoforte, date uno sguardo alla nostra classifica con i migliori modelli di sintetizzatore.

Ci sono altri ingressi che permettono di connettere la tastiera ad un computer, ad un tablet o ad una scheda audio esterna. La porta S/PDIF (Sony/Philips Digital Interconnect Format) è un tipo di connessione via cavo per la trasmissione di segnali audio digitali tramite cavo coassiale, connettore RCA o cavo in fibra ottica. L’interfaccia mLAN invece ( Music Local Area Network) è un protocollo di connessione ideato dalla Yamaha per la trasmissione in entrata e in uscita di segnali audio digitali e dati MIDI tra dispositivi elettronici. La compatibilità MIDI infatti è un primo aspetto che dovreste verificare se siete interessati ad un modello per performance live o sessioni in studio: a questo proposito dovrebbe essere presente sulla tastiera un sequencer che permetta di leggere e riprodurre i file MIDI. Alcuni modelli di tastiera più recenti offrono la possibilità di connettersi ad un computer o un dispositivo mobile come tablet o smartphone tramite Bluetooth. La connettività Bluetooth può servire per accedere a software di editing musicale, ad archivi di tracce MIDI o ad applicazioni che consentono il settaggio e il controllo di alcune impostazioni da remoto. Dopo aver scoperto alcune questioni tecniche fondamentali sul mondo delle tastiere musicali, date uno sguardo alla nostra classica con tutti i migliori modelli in commercio:

Migliore: Yamaha P45

Voto QualeScegliere.it 8.9 / 10
5 / 5
  • Numero tasti: 88
  • Tipo di tasti: Bilanciati
  • Dinamicità tastiera:

Punti forti

  • Tastiera adatta non solo a principianti
  • Tasti e suono molto simili a un vero pianoforte

Punti deboli

  • Prezzo elevato

La Yamaha P45 è uno tra i migliori modelli disponibili in commercio. La tastiera musicale presenta 88 tasti bilanciati e 10 strumenti campionati integrati. La tastiera è dotata di polifonia e tra le funzioni disponibili ci sono la divisione tastiera e il metronomo. L’input e l’output supportano un Jack da 3,5 mm e un ingresso USB, e non è possibile alimentare lo strumento a batterie, ma solo con cavo. Le dimensioni della Yamaha P45 sono pari a 132,6 x 29,5 x 15,4 cm e tra i punti di forza segnaliamo la presenza di tasti simili a quelli di un vero pianoforte.

Miglior qualità/prezzo: Casio CDP-S110

Voto QualeScegliere.it 8.3 / 10
Recensisci
  • Numero tasti: 88
  • Tipo di tasti: Pesati
  • Dinamicità tastiera:

Punti forti

  • Pedale incluso
  • Tasti pesati e dinamici
  • Funzione metronomo

Punti deboli

  • Solo 10 campioni di strumenti disponibili

Casio CDP-S110 è un pianoforte digitale con 88 tasti pesati e 10 strumenti campionati disponibili. Tra gli effetti integrati sono presenti il pitch-bend e la regolazione del volume, mentre le funzioni si fermano al metronomo e al sottotraccia. La connettività della Casio CDP-S110 avviene tramite input Jack da 6,35 mm, MIDI e USB, e output Jack da 3,5 mm. Le dimensioni dello strumento sono pari a 132,2 x 23,2 x 9,9 cm, e la tastiera funziona sia tramite cavo sia a batterie, con una potenza degli altoparlanti pari a 16 W. Tra i punti di forza segnaliamo: il pedale incluso e i tasti pesati.

Yamaha PSR-E373

Voto QualeScegliere.it 8.8 / 10
Recensisci
  • Numero tasti: 61
  • Tipo di tasti: Pesati
  • Dinamicità tastiera:

Punti forti

  • Suoni di alta qualità
  • Dinamicità e tasti pesati
  • Funzioni didattiche
  • Funzione arpeggio
  • Funzione accordi con un dito

La Yamaha PSR-E373 è una tastiera musicale che può contare sull’affidabilità di un brand top del settore. Sono presenti 61 tasti pesati e 622 strumenti campionati, con effetti pitch-bend e split voice. Le funzioni comprendono audio recording, divisione tastiera, memoria e sottotraccia. L’input è sia Jack (3,5 mm) che USB, mentre l’output può contare su un Jack da 3,5 mm, uno da 6,35 mm e un’altra porta USB. La Yamaha PSR-E373 è dotata di altoparlanti con una potenza di 5 W e ha dimensioni pari a: 94,5 x 11,8 x 36,9 cm. Tra i punti di forza segnaliamo: i suoni di alta qualità, i tasti pesati, le funzioni didattiche e la funzione arpeggio.

Casio SA-77

Voto QualeScegliere.it 6.9 / 10
3.4 / 5
  • Numero tasti: 44
  • Tipo di tasti: Non pesati
  • Dinamicità tastiera:

Punti forti

  • Ottimo prezzo
  • Adatta ai principianti
  • Amplificatori incorporati
  • Molto semplice da utilizzare

Punti deboli

  • Manca il metronomo
  • Priva di effetti per modificare il suono

Casio SA-77 è una tastiera di piccole dimensioni, 21,1 x 60,4 x 5,7 cm, con soli 44 tasti non pesati. Tuttavia sono presenti 100 strumenti campionati, oltre ai consueti effetti di regolazione volume. L’unica funzione disponibile è il sottotraccia, mentre l’input e l’output possono contare su un Jack da 3,5 mm. La tastiera musicale Casio SA-77 è dotata di altoparlanti con una potenza di 0,8 W e un sistema di alimentazione che funziona con cavo o a batterie, di conseguenza il suo utilizzo è molto versatile. Tra i punti di forza segnaliamo l’ottimo prezzo e la semplicità d’uso.

Bontempi Tastiera digitale 49 tasti 15 4970

Voto QualeScegliere.it 6.8 / 10
Recensisci
  • Numero tasti: 49
  • Tipo di tasti: Non pesati

Punti forti

  • con 35 brani preregistrati,
  • 100 suoni e 100 ritmi per versatilità musicale.
  • con Metronomo e transposer,
  • registrazione e riascolto per migliorare l'apprendimento
  • Inclusi eco, sustain e vibrato
  • con presa cuffia e presa USB

La Bontempi Tastiera 15 4970 è una tastiera digitale con 49 tasti non pesati, con funzioni di audio recording e metronomo. Lo strumento si può alimentare sia tramite cavo oppure con batterie e presenta 100 strumenti campionati e 35 brani preregistrati. L’input è USB ed è presente anche un ingresso per le cuffie, mentre l’output comprende un Jack da 3,5, oltre ad una porta USB. Le dimensioni della Bontempi sono pari a 52,5 x 18,4 x 5,4 cm e la tastiera presenta diversi punti di forza, a cominciare dai molti effetti inclusi, come: eco, sustain e vibrato.

Quali sono le migliori marche di tastiere musicali?

I brand più famosi sul mercato delle tastiere musicali sono Casio, Roland, Korg, Yamaha, BSD, Rockjam, Massmarket, AXMAN, Simba, Bontempi, Clifton, Alesis e Schubert. Come spesso accade, il brand è sinonimo di fiducia. Nel caso degli strumenti musicali questo è ancor più vero non solo per quanto riguarda la qualità dello strumento in questione, ma anche per il tipo di assistenza fornito al cliente. Un produttore sconosciuto non è certo una garanzia per il vostro acquisto. Per questo motivo suggeriamo vivamente di considerare quelli che sono i principali leader del settore.

 

Quanto costa una tastiera musicale?

Esistono in commercio numerosi modelli di tastiera musicale, con caratteristiche e specifiche diverse: un prima scrematura può essere fatta avendo in mente la cifra che desiderate spendere. Per avere un’idea generica dei costi approssimativi di questi strumenti possiamo suddividere le tastiere in tre fasce di prezzo:

  • Fascia bassa: con una spesa compresa tra i 40 e i 100 € potete acquistare un modello base per un primo approccio allo strumento;
  • Fascia media: spendendo tra i 120 e i 400 € è possibile entrare in possesso di un modello di ottima qualità, con funzioni sofisticate, campioni di una certa qualità e con una tastiera da 7 ottave;
  • Fascia alta: con una cifra superiore ai 500 €, che in alcuni casi può toccare o addirittura superare i 3.500 €, potete comprare modelli destinati all’uso professionale e adatti alla composizione di musica o alle performance live.

Domande e risposte su Tastiera musicale

  1. Domanda di Rosanna | 31.03.2020 03:15

    Salve, vorrei regalare a mio figlio di 10 anni una tastiera, tasti pesati? La sua passione èla musica elettronica…ma deve iniziare. Quale modello?

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 31.03.2020 15:43

      Per avere tasti pesati è necessario investire una cifra media, per esempio per la Yamaha P45.

  2. Domanda di Lorenzo | 11.12.2019 15:52

    Salve, per un primo approccio da parte di una bambina di 8 anni meglio la CASIO SA 46 o la SA 76? il budget è fra i 40 e gli 80 euro. grazie

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 12.12.2019 12:09

      I modelli che hai indicato sono molto basilari, per una bambina di 8 anni potresti già orientarti su uno strumento più serio. Altrimenti puoi scegliere la Casio SA-77.

  3. Domanda di Antonino Latino | 23.04.2019 13:14

    Una tastiera dal costo di massimo €. 500,00 che sia a un buon livello da suonare in chiesa come organo

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 25.04.2019 08:59

      Puoi orientarti sulla Yamaha P45, ma per suonare in uno spazio ampio potrebbe servirti una cassa esterna per amplificare il suono.

  4. Domanda di Emanuela | 31.01.2019 17:57

    Per una sessantenne che vorrebbe imparare a suonare incominciando da zero va bene la tastiera illuminata CASIO LK 280
    Grazie
    Buona serata
    Emanuela

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 01.02.2019 08:39

      Se cerchi un modello retroilluminato la Casio LK-280 può essere adatta, altrimenti puoi orientarti su un modello più economico come la Yamaha EZ-220.