Yamaha EZ-220
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta della tastiera musicale
1. Tasti: Voto 8 su 10
Cominciamo la nostra recensione della Yamaha EZ-220, una tastiera musicale di fascia di prezzo media, prendendo anzitutto in considerazione uno dei suoi elementi più importanti, ovvero i tasti. In considerazione di questo aspetto, abbiamo scelto di assegnare alla Yamaha EZ-220 un voto di 8 su 10.Con un numero complessivo di 61 tasti e, dunque, con un’estensione di 5 ottave, questa tastiera si dimostra assai versatile e rappresenta un ottimo compromesso per chi cerca uno strumento per esercitarsi su vari generi musicali e per suonare in compagnia.
I tasti, tuttavia, non sono pesati e ciò rende la Yamaha EZ-220 inadatta allo studio del repertorio classico o a sostituire un pianoforte acustico. La tastiera è però dinamica, dunque sensibile ai vari gradi d’intensità del tocco e in grado di riprodurre i vari accenti.
Quanto detto finora lascia intendere che questa tastiera musicale si rivolge a chi preferisce suonare musica moderna e contemporanea (musica elettronica, rock, pop, ecc.).
2. Strumenti ed effetti: Voto 7,5 su 10
Passiamo ora a considerare l’insieme degli strumenti campionati – ovvero i suoni e gli strumenti musicali registrati – e dei diversi effetti di cui dispone la Yamaha EZ-220. A questo proposito abbiamo scelto di assegnare a questo modello un voto di 7,5 su 10. Anzitutto abbiamo a nostra disposizione ben 392 strumenti campionati, che comprendono vari tipi di pianoforte, organi, percussioni, sintetizzatori e numerosi strumenti a fiato. Oltre a questa vasta offerta, questa tastiera dispone di una capacità polifonica di ben 32 note e ciò significa che è in grado di riprodurre fino a un numero massimo di 32 note contemporaneamente.Notiamo inoltre la presenza di un controller per il volume in uscita, ma non sono presenti equalizzatori o sistemi per regolare le varie frequenze, cosa che non stupisce in una tastiera su questa fascia di prezzo. Un po’ deludente, invece, l’assenza di Pitch-Bend e di un modulatore ad anello che sarebbero stati molto apprezzati nelle esibizioni dal vivo e che ci aspetteremmo di trovare in un modello simile.
3. Funzioni e accessori: Voto 8,5 su 10
Nella terza sezione della nostra recensione ci concentriamo invece sulle funzioni e sugli accessori di cui è dotata questa tastiera musicale, al quale abbiamo deciso di attribuire un voto di 8,5 su 10: in questo ambito abbiamo infatti trovato alcuni degli elementi che abbiamo apprezzato maggiormente della Yamaha EZ-220.Troviamo come prima cosa un metronomo elettronico incorporato, accessibile tramite l’apposito pulsante e del quale potremo regolare la velocità di battito: cogliamo l’occasione per ribadire quanto il metronomo sia importante e utile per affinare il proprio senso del ritmo per chiunque abbia scelto di approcciare il mondo della musica. Sempre da questo punto di vista, segnaliamo inoltre la presenza di 100 brani musicali su cui sarà possibile esercitarsi e affinare la propria tecnica.
Un altro utile compagno d’apprendimento è offerto dalle funzioni didattiche Yamaha Education Suite e Fingering Guide: il primo è un sistema didattico basato sulle 100 tracce melodiche poc’anzi menzionate che, illuminando i tasti interessati, mostra passo dopo passo le note che vanno suonate con la mano destra e quella sinistra, mentre la Fingering Guide spiega la corretta posizione delle nostre dita e fornisce delle informazioni chiare e dettagliate tramite delle immagini che appaiono sullo schermo de dispaly, come si può vedere nella foto appena sopra.
Oltre a questo apparato didattico, la Yamaha EZ-220 offre l’auto-recording, ovvero la possibilità di registrare le proprie esecuzioni e riascoltarle per avere una migliore consapevolezza di quali siano i nostri errori più frequenti.
Sul versante accessori segnaliamo invece che non è presente un pedale sustain in dotazione, ma disponiamo comunque dell’apposito ingresso che ci permetterà di collegarne uno all’occorrenza. Sono presenti due amplificatori incorporati, con una potenza da 2,5 watt, che garantiscono dei volumi sufficientemente alti in uscita per suonare in un luogo chiuso e silenzioso. Se però desiderate suonare in pubblico o in ambienti ampi, sarà necessario collegare la tastiera ad un amplificatore esterno.
Tra gli accessori in dotazione troviamo poi un libro per l’apprendimento della musica e un utile leggio porta-spartito, da installare direttamente sulla tastiera.
4. Connettività e alimentazione: Voto 8 su 10
Nell’ultima parte della nostra recensione dedicata alla Yamaha EZ-220 analizziamo la sua connettività e il suo sistema di alimentazione, a cui abbiamo scelto di assegnare un voto di 8 su 10.A nostra disposizione abbiamo innanzitutto un ingresso per il pedale sustain FC4 (che, ricordiamo nuovamente, va acquistato separatamente) e un’uscita AUX, attraverso il quale è possibile collegare alla tastiera le nostre cuffie, un impianto stero, un mixer o un amplificatore esterno.
Questo modello dispone inoltre di un ingresso USB che potremo utilizzare per collegare la tastiera ad un computer o ad un tablet che ci permettono di utilizzare alcune applicazioni interessanti per migliorare la nostra tecnica.
Il sistema di alimentazione è ibrido: la Yamaha EX-220 può infatti funzionare con 6 pile stilo AA o con l’alimentatore, che tuttavia dovrà essere acquistato separatamente.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Buongiorno, volevo sapere se la yamaha ez220 si può collegare solo a Apple o a qualsiasi Tablet (Samsung per esempio).
Grazie e buon lavoro
Molti utenti hanno riportato problemi con tablet Android.
Come si collega la Yamaha EZ 220 ad iPad 2?
Va scaricata l’applicazione EZ-220 Page Turner.
Per iniziare da zero volendo aspirare ad un suono da piano prevalentemente imparando anche utilizzando app di iPad collegato meglio ez 220 o p45 ?
Dipende dalle tue esigenze: la Yamaha EZ-220 è adatta a principianti che vogliono avvicinarsi per la prima volta allo studio del pianoforte. La Yamaha P45 è un vero e proprio pianoforte elettronico, con tasti pesanti molto più simili a quelli di uno strumento classico: costa di più, ma se si intende intraprendere un percorso serio e di lunga durata può essere un buon investimento.