Black & Decker EMAX32S
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del tagliaerba
1. Taglio: voto 7 su 10
Il fattore taglio del Black & Decker EMAX32S soddisfa solamente in parte, e prima di proseguire ricordiamo che il prezzo del prodotto è di fascia economica.
Iniziamo quindi a valutare le caratteristiche più importanti, partendo dalla discreta ampiezza di taglio di questo modello. Infatti, i 32 cm di larghezza della lama sono nella media dei tagliaerba più piccoli, ben distanti dai modelli di fascia superiore che arrivano a 40 mm. Questo dettaglio ci indica fin da subito che il nostro esaminato è adatto al taglio di prati di piccole o medie dimensioni. Anche la versatilità non è all’altezza dei top di gamma, visto che rispetto alle 6 altezze di taglio di quei modelli ne troviamo sul Black & Decker EMAX32S solamente 3. I tagliaerba di fascia alta solitamente offrono un range di 20-70 mm di altezza di taglio, mentre quello di cui ci occupiamo qui si ferma a 60 mm (le impostazioni disponibili sono 20, 40 e 60 mm). Non troviamo nella dotazione i pettini per convogliare l’erba cresciuta lungo i muri o i cordoli, però troviamo un’altra soluzione che permette di ottenere comunque buoni risultati in queste aree: si tratta del sistema “Edgemax”, che grazie a delle alette laterali riesce a far arrivare le lame a filo di muri e bordi.
2. Potenza: voto 7 su 10
Il fattore potenza non si distacca molto in valutazione dal precedente, mostrando dati tecnici tipici della fascia di prezzo cui questo tagliaerba appartiene. Siamo comunque soddisfatti dei 1200 Watt che può vantare il nostro esaminato. Tale valore, a conferma di quanto detto poc’anzi, è indicato per appezzamenti non troppo grandi. Tuttavia, la casa di produzione assicura che, grazie alla qualità del motore e delle lame, è possibile operare su qualsiasi tipo di erba, anche dei più secchi e stopposi. In merito sottolineiamo che il motore E-Drive non mostra significative perdite di potenza anche nelle condizioni di taglio più difficili.
3. Alimentazione: voto 7,5 su 10
Il nostro esaminato è un tipo di tagliaerbe elettrico, che cioè si avvale della classica presa casalinga per alimentare il motore.
Questa caratteristica offre vantaggi e svantaggi, e la scelta di questo tipo di tagliaerba deve essere in linea con le vostre esigenze. Diciamo questo perché, quando c’è un appezzamento più ampio da trattare, la scelta di un modello a cavo con ampia potenza è quella più ovvia, mentre per i giardini più piccoli possono essere validi anche i modelli a batteria. Questi ultimi, rispetto al nostro esaminato, hanno senza dubbio una maggiore libertà di movimento. Tuttavia, oltre ad avere un’autonomia continua ed essere quindi sempre pronto all’uso, il Black & Decker EMAX32S presenta un interessante accorgimento per la gestione del cavo di alimentazione. Si tratta di quello che Black & Decker chiama sistema “Intellicable”: con un pratico aggancio la gestione del cavo durante il lavoro è semplificata, evitando intralci durante i cambi di direzione. Inoltre, come viene anche suggerito su diversi siti di vendita, è sempre possibile ampliare il raggio d’azione acquistando una prolunga.
4. Struttura: voto 7,5 su 10
Anche nel fattore struttura, anche se non troviamo tutti gli elementi di alta qualità produttiva, è possibile premiare con una buona votazione il nostro esaminato. Quello che non ci permette di salire molto con la nostra valutazione è il rivestimento delle ruote che, come in tanti altri prodotti economici, non sono gommate. Tuttavia, le ruote hanno un buon diametro e possono riuscire a scorrere anche su terreni sconnessi. Il tagliaerba Black & Decker EMAX32S ha un unico maniglione privo di rivestimento antiscivolo per migliorare la presa, e anche il design non è particolarmente ergonomico. L’aspetto più positivo del fattore struttura è senza dubbio il peso minuto di questo tagliaerba, certamente dipendente in parte e dalla lama dal diametro contenuto. Tuttavia, con i suoi 8 kg, possiamo considerare questo modello molto pratico da utilizzare e da riporre quando a riposo.
5. Praticità d’uso: voto 7 su 10
Il fattore praticità d’uso è da considerarsi sicuramente positivo. Al di là dei parametri fondamentali per questo fattore, che presto passeremo in rassegna, segnaliamo la presenza di un compattatore degli scarti. Questa caratteristica rende più interessante il valore di 35 litri del serbatoio, una misura molto distante da quelle dei migliori modelli in commercio (che possono anche superare i 50 litri). Il serbatoio è infatti dotato di una leva che, una volta cumulata una certa quantità di erba, può venire azionata per schiacciare quanto raccolto e fare spazio a ulteriori scarti. Veniamo ora a quegli elementi che siamo soliti valutare. Partiamo considerando la presenza di un’impugnatura pieghevole sul Black & Decker EMAX32S, che permette di ridurre l’ingombro del tagliaerba a riposo. Non solo, il nostro esaminato è anche dotato di due ganci intorno ai quali avvolgere ordinatamente il cavo quando il tagliaerba è a riposo. La rumorosità, invece, non soddisfa molto. Infatti, nonostante il motore non sia dei più potenti in commercio, il nostro esaminato produce ben 96 dB. Questo valore è tra i più alti, lo stesso di tagliaerba con oltre 1500 Watt.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato