Electrolux ZS345A
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta della scopa elettrica
1. Struttura: Voto 7 su 10
I nostri esperti hanno deciso di esaminare in prima persona l’Electrolux ZS345A, una scopa elettrica di fascia medio-alta e con ottimi dati tecnici, che vanta anche diversi commenti positivi online (li potete leggere nel paragrafo in calce alla recensione).La scopa elettrica Electrolux ZS345A è costruita con materiali molto solidi che però incidono sul peso, visto che la bilancia segna ben 5,1 kg.
La forma della spazzola, come vedete in foto, ricalca perfettamente gli standard in commercio: morfologia di tipo parallelepipedo, ideale per una rapida pulizia delle superfici al suolo. Questa spazzola, di cui parleremo anche in seguito, è dotata di un particolare snodo per avere maggiore agilità. Sarà quindi eccellente nel divincolarsi tra sedie e altri ostacoli, ma il prezzo da pagare è quello di non avere un buon equilibrio in piedi da sola.
2. Potenza e alimentazione: Voto 9 su 10
Passiamo al secondo fattore, dove le nostre attenzioni si focalizzano sulla potenza e alimentazione di questo prodotto. Anticipiamo che le caratteristiche relative a questa sezione sono ottime. La scopa elettrica Electrolux ZS345A ha una potenza di 700 Watt ma, come promette la stessa casa di produzione, può eguagliare le prestazioni di una scopa da 1800 Watt. Tale efficacia, sempre secondo la Electrolux, dipende dalla perfetta combinazione tra la spazzola e la particolare tecnologia “UltraEnergica” del motore. Il vantaggio è quindi quello di avere una scopa elettrica potente, ma al tempo stesso dai bassi consumi. Per capire se quanto pubblicizzato dall’azienda sia vero o meno c’è l’etichettatura energetica europea, che è una vera e propria carta d’identità del prodotto. Leggendo i dati forniti vediamo che i consumi della Electrolux ZS345A sono molto bassi, collocandosi nella classe di efficienza energetica A (consumo annuo stimato a 25,8 kWh), che è la migliore possibile.Il prezzo da pagare per questi ottimi risultati di pulizia è un’alta rumorosità. In realtà, sempre parlando di valori medi, gli 83 dB emessi dalla Electrolux ZS345A non sono da considerare un vero e proprio punto debole (secondo i nostri test la rumorosità massima è di 77,8 dB).
3. Tecnologia: Voto 7,5 su 10
Passiamo al terzo fattore, quello della tecnologia, dove la nostra esaminata ottiene una votazione positiva ma che non ci soddisfa del tutto.La tipologia a cui appartiene è quella di tipo ciclonico, che quindi ha il vantaggio di non utilizzare sacchetti di ricambio. I materiali più spessi e grossolani, vengono incamerati nel serbatoio interno ed estraibile, che vi permetterà la facile espulsione direttamente dentro il secchio per la spazzatura. La capienza è di 1,5 litri, leggermente sopra la media, visto che la maggior parte dei modelli raramente supera 1 litro di capacità.
4. Praticità d’uso: Voto 7,5 su 10
Il quarto fattore descrive la praticità d’uso del prodotto, che in parte abbiamo già descritto nei precedenti paragrafi e che a noi risulta discreta. Ripetiamo quindi che la Electrolux ZS345A permette un’ottima inclinazione, non solo con la spazzola multifunzione descritta nel primo paragrafo. Lo snodo che congiunge la scopa alla spazzola inserita, a scelta tra quelle in dotazione che presto vedremo, permette di inclinarsi completamente per passare anche sotto letti o mobili rialzati. La casa di produzione parla di sistema “FlexPro”, studiato appunto per avere la massima libertà di movimento durante le pulizie.Abbiamo già detto che è possibile regolare la potenza, come si può notare dal dettaglio qui sotto sui comandi posti sul manico della scopa elettrica.
5. Accessori: Voto 8,5 su 10
La scopa elettrica Electrolux ZS345A ha un costo superiore alla media, totalmente giustificato dalla presenza di tanti accessori per la pulizia. Proprio per l’ampia versatilità offerta, ma anche per la qualità dei singoli pezzi, questo fattore merita per noi la migliore votazione possibile.
Vediamo ora uno ad uno tutti i pezzi in dotazione, partendo dagli accessori destinati alla pulizia del pavimento.
- Spazzola DustPro: questa serve per la pulizia dei pavimenti duri, ma può essere utilizzata anche per i tappeti
- Spazzola Turbo: questo tipo di spazzola si utilizza proprio per la pulizia dei tappeti, da utilizzare quindi per le pulizie specifiche e non ordinarie.
- Spazzola Parketto: semplice e intuitivo è il nome di questa spazzola, che serve a coloro che hanno pavimenti in parquet
Sempre nel contesto del “FlexPro System” possiamo associare alla scopa anche accessori per le pulizie extra, che pochissime altre scope elettriche possono vantare. Prima di partire con la lista, però, facciamo presente che questi accessori sono particolarmente utili per pulire le zone alte della casa, come mobili o addirittura tendaggi. La scopa elettrica Electrolux ZS345A può quindi essere associata ad un tubo rigido o ad uno flessibile, che aiuterà l’utente nelle pulizie più complesse. Per migliorare l’utilizzo, ma soprattutto per alleggerire il carico, possiamo agganciare una cinta a tracolla alla scopa, in modo che possa essere indossata a spalla. Vediamo dunque il resto degli accessori:
- Spazzola Mini Turbo: questa aiuta ad eliminare i peli di animali da divani, poltrone, sedie e per la pulizia dei tessuti, come tende o imbottiti
- Bocchetta a lancia: utile per la pulizia interna di cassetti o di spazi particolarmente ristretti
- Bocchetta con setole: ideale per pulire la tastiera di un computer o per vasi, mobili delicati e simili
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Salve …E’ possibile lavare sotto acqua corrente o a bagno il filtro non quello in plastica ma quello lamellare interno? grazie
Sì, i filtri sono entrambi lavabili sotto acqua corrente.
Si può regolare la tensione, secondo lo sporco? Pulire pavimento e tappeto senza cambiare spazzola? Quanto pesa? Grazie.
Sì, questo modello consente di regolare la potenza di aspirazione su tre livelli. La spazzola universale permette di affrontare sia pavimenti duri che tappeti, mentre il peso è di 5,1 kg.