Beurer TS 19
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta dello scaldaletto
1. Tecnologia: Voto 6 su 10
Il Beurer TS 19 è un modello di fascia economica dal prezzo davvero basso e ciò si riflette sulle caratteristiche tecniche del prodotto, che troviamo poco entusiasmanti.Il difetto principale è infatti il wattaggio di appena 45 W, addirittura molto al di sotto della media dei modelli meno potenti, la quale si aggira intorno ai 60 W.
Questo vuol dire dover rinunciare ad uno dei principali vantaggi legati all’acquisto di un coprimaterasso termico, ovvero la possibilità di spegnere i termosifoni nella stanza da letto durante la notte risparmiando sui costi della bolletta energetica.
Il calore emanato potrebbe infatti rivelarsi insufficiente, specialmente per chi vive in zone di montagna dove d’inverno le temperature scendono facilmente sotto lo zero.
In compenso potrebbe essere un modello adatto per gli anziani che di notte soffrono il freddo sotto le coperte nonostante i termosifoni accesi.
Fra i vantaggi annoveriamo invece la possibilità di rimuovere il telecomando che consente di poter lavare lo scaldaletto anche in lavatrice a 30 °C e la possibilità di acquistare separatamente un cavo di collegamento più lungo nel caso quello fornito in dotazione risultasse troppo corto: tale cavo può essere ordinato direttamente tramite il servizio clienti della Beurer ed il codice dell’articolo è riportato all’interno del libretto di istruzioni che potete trovare anche qui in allegato a fondo pagina.
2. Funzioni: Voto 6 su 10
Anche a voler essere generosi non è possibile assegnare a questo fattore un voto più alto della sufficienza.L’unica funzione inclusa consiste nella possibilità di regolare la temperatura su tre livelli, mentre non è presente nemmeno una funzione di autospegnimento. Ciò significa che bisognerà fare attenzione a spegnere lo scaldaletto prima di addormentarsi oppure lasciarlo acceso solo per il tempo necessario a creare un piacevole tepore nel letto prima di andare a dormire.
Fanno in qualche modo da promemoria le luci del telecomando, che rimangono accese sul livello della temperatura selezionato finché non si riporta l’interruttore su Off.
Il rovescio della medaglia è però che la lucina emessa potrebbe dare fastidio a chi preferisca dormire al buio completo tenendo lo scaldaletto acceso tutta la notte.
3. Sicurezza: Voto 8,5 su 10
Il vantaggio di scegliere un modello di scaldaletto di un marchio conosciuto e di sicura affidabilità è quello di non dover rinunciare alla sicurezza anche quando si parla di prodotti molto economici.Anche nel caso del Beurer TS 19 troviamo infatti il sistema di sicurezza Beurer che blocca l’erogazione della corrente in caso di surriscaldamento e la marcatura CE che certifica che il prodotto rispetta le norme di sicurezza previste dall’Unione Europea.
Il libretto di istruzioni riporta inoltre in italiano le avvertenze da rispettare per un utilizzo sicuro del prodotto. Non assegniamo il massimo dei voti perché né sulla scheda tecnica né sul libretto di istruzioni è stato possibile trovare il simbolo relativo alla classe di protezione II che certifica il doppio isolamento delle parti in tensione, utile affinché un guasto non possa provocare danni all’utente. Non è detto che non sia incluso nel sistema di sicurezza Beurer, ma mancando il simbolo non è possibile affermare con certezza che sia presente.
4. Comfort: Voto 6,5 su 10
È chiaro che da un prodotto di fascia di prezzo bassa non ci si può aspettare di trovare materiali di altissima qualità, tuttavia siamo rimasti abbastanza soddisfatti dai tessuti in cui il Beurer TS 19 è stato realizzato, per cui abbiamo assegnato un voto più che sufficiente.Il lato superiore è infatti in teddy, un materiale sintetico utilizzato anche per la realizzazione di fodere per indumenti sportivi che non irrita la pelle per sfregamento, mentre il lato inferiore è in vello.
Purtroppo però con 130 cm di lunghezza per 75 cm di larghezza lo scaldaletto risulta essere un po’ corto e non riesce a coprire le spalle e le gambe contemporaneamente. Essendo così piccolo non sono nemmeno presenti degli angoli per tenerlo fermo al materasso, per cui chi si muove molto nel sonno potrebbe involontariamente spostarlo durante la notte.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato