TP-Link M7350
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del router WiFi portatile
1. Rete: Voto 8,5 su 10
Come prima cosa, quando vogliamo acquistare un router WiFi portatile, dovremmo considerare che tecnologie supporta e con quali operatori sia compatibile, poiché questi due aspetti hanno conseguenze dirette sulle velocità di navigazione che potremo raggiungere.Si tratta poi di un dispositivo sbloccato, non vincolato cioè a nessun operatore o piano dati: sta a noi utenti scegliere l’operatore che preferiamo, e possiamo naturalmente usare qualunque schedina dati già in nostro possesso.
2. Batteria: Voto 8 su 10
In secondo luogo, come per ogni dispositivo portatile è molto importante considerare le prestazioni della batteria.3. Connessioni: Voto 7,5 su 10
Non bisogna poi trascurare che cosa un router WiFi offra in termini di connessioni, sia wireless sia fisiche, poiché le nostre esigenze possono richiederci prestazioni particolari. Per tali aspetti sintetizzate sotto questo terzo fattore il punteggio raggiunto è 7,5.Il TP-Link M7350 presenta alcune buone caratteristiche, ad esempio è in grado di sostenere un massimo di 15 dispositivi collegati simultaneamente, sebbene questo significhi minori velocità di navigazione per tutti gli utenti collegati. Il numero delle connessioni attive viene anche visualizzato sul display informativo, così da riconoscere immediatamente eventuali anomalie. Lo standard wireless utilizzato è 802.11a/b/g/n, dunque con la possibilità di utilizzare la doppia banda di frequenza (2,4 e 5 GHz) quando si debbano scaricare file pesanti o guardare video in streaming, come illustrato in questo screenshot:
Per la gestione della banda non ci sono però molte possibilità: manca un pannello QoS che permetta di dare priorità di banda all’una o all’altra applicazione o dispositivo. Possiamo solamente impostare un limite di utilizzo in modo da assicurarci di non superare il massimo consentito dal nostro operatore, come vedete qui sotto.
Per la condivisione in rete e il salvataggio di dati possiamo comunque servirci di una schedina di memoria Micro SD da inserire nell’apposito slot, che può accogliere schede fino a 32 GB di capacità.
4. Funzioni extra: Voto 7,5 su 10
Infine, un router WiFi portatile può in alcuni casi essere “multifunzione”, servire cioè non solamente come router, ma anche assolvere ad altre funzioni. Sta ai singoli utenti ovviamente valutare se e quali funzioni extra possono essere loro utili.Sotto questo aspetto il TP-Link M7350 non presenta in realtà funzionalità extra particolarmente rilevanti, per cui riceve un punteggio positivo ma non molto alto: come la stragrande maggioranza dei router WiFi portatili permette infatti l’invio e ricezione di SMS dal numero telefonico associato alla SIM dati, che possiamo leggere e scrivere attraverso il pannello di controllo (in screenshot a seguire) o l’app di gestione TP-Link. Se per qualche motivo il vostro cellulare fosse fuori uso, dunque, potrete comunque comunicare attraverso il router.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
questo dispositivo supporta le sim WIND?
Sì, è compatibile con questo operatore.
E’ dotato di una porta per la connessione di un’antennina da applicare all’esterno che possa migliorare il segnale quando è debole?
No, non è dotato di una porta per antenne esterne.
Buongiorno,vorrei sapere a proposito del router TP Linx M7350 se posso lasciarlo sempre in carica sotto tensione senza rovinarlo
Grazie
Purtroppo non abbiamo trovato conferme online sulla possibilità di usare questo router portatile come sostitutivo di un dispositivo fisso. Prima di procedere a un eventuale acquisto consigliamo di contattare l’assistenza clienti del produttore.
Sono molto inesperto in materia, sono in procinto di acquistare questo modem e mi sorge un dubbio: come stabilisco la frequenza del dual band?
Grazie
Basta accedere al menu e modificare la voce “Wi-Fi Band”, dove può selezionare la frequenza a 2,4 o a 5 GHz.
È compatibile con sim fastweb?
Non dovrebbero esserci problemi di compatibilità con alcun operatore telefonico.
Vorrei sapere se e come posso risolvere i problemi di connessione tra il TP-Link M7350 e la xbox 360 xbox one s.
Grazie
Non abbiamo reperito informazioni riguardo possibili incompatibilità tra questi dispositivi. Posto che una connessione cablata è sempre consigliata per il gaming, nel caso persistessero problemi consigliamo di verificare se è l’Xbox ad avere un possibile difetto, provando a connetterla a un modem diverso, ed eventualmente contattare l’assistenza clienti una volta eseguito questo test.
Salve …nn riesco ad inviare sms e più volevo sapere come si fa a vedere quando mi scade il credito …grazie
Entrambe le domande dovrebbero essere rivolte all’operatore telefonico con cui hai sottoscritto un abbonamento per la SIM dati.