TP-Link M5350 in breve
La nostra valutazione finale del router WiFi portatile TP-Link M5350 è di 7,3 punti su 10, un voto dunque discreto per questo dispositivo dal grandissimo successo di vendite. Si tratta di un router portatile 3G con tecnologia HSPA+, che può raggiungere dunque una velocità di navigazione di 21,6 Mbps. È un router Single Band che può reggere fino a 10 dispositivi simultaneamente, anche se bisogna dire che oltre i 4 si nota un rallentamento generale delle prestazioni. La batteria da 2000 mAh non è particolarmente capace e offre tra le 6 e le 8 ore massime di autonomia, anche se si può continuare ad utilizzare il router anche sotto carica. Non sono presenti funzioni sofisticate per la gestione della banda, ma possiamo inviare e ricevere SMS attraverso il pannello di controllo e montare una Micro SD (da massimo 32 GB). Quest’ultima, però, è accessibile solo via USB e non può essere condivisa in rete. Considerate le sue caratteristiche, consigliamo il TP-Link M5350 a chi non abbia bisogno di un router portatile ad alte prestazioni e voglia semplicemente avere un accesso internet sempre con sé. Chi ha espresso bisogno di connettere stabilmente e con buone velocità svariati dispositivi, o non possa rinunciare alla condivisione di un archivio dati in rete, dovrà necessariamente orientarsi su un modello di fascia più alta.
Voto finale: 7.3
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del router WiFi portatile
Rete: voto 7,5
La prima cosa che andrebbe sempre valutata quando si sceglie un router WiFi portatile è la tecnologia di rete di cui si serve, insieme alla presenza o meno di vincoli contrattuali all’uno o all’altro operatore telefonico: queste due caratteristiche sono importanti perché hanno una conseguenza diretta sulla velocità di navigazione che un router portatile può raggiungere.

Dal punto di vista contrattuale abbiamo poi la massima libertà, poiché si tratta in questo caso di un dispositivo sbloccato: non è cioè venduto con una SIM dati preinstallata e con un contratto annesso. Sta all’utente scegliere la tariffa e l’operatore più conveniente per sé.
Batteria: voto 7
In seguito è importante considerare le caratteristiche della batteria di un router WiFi portatile, così come di qualunque gadget “da viaggio”. Anche in questo caso il TP-Link M5350 il punteggio ottenuto rispecchia le sue caratteristiche discrete, che sono però lontane dalle migliori prestazioni di modelli di fascia più alta. La batteria agli ioni di litio in dotazione, qui sotto in foto, è infatti da 2000 mAh, una capacità non particolarmente elevata che può raggiungere le 8 ore di autonomia, anche se l’esperienza reale suggerisce che un uso normale esaurisca la batteria in 6-7 ore.

Connessioni: voto 7
In terzo luogo è importante valutare che cosa offra un router WiFi portatile in termini di connessioni, perché le nostre esigenze possono richiederci prestazioni particolari.
Anche da questo punto di vista di vista il TP-Link M5350 merita un voto discreto, poiché presenta caratteristiche tali da soddisfare la maggior parte delle necessità più comuni. Cominciamo dicendo che si tratta di un router Single Band a 2,4 GHz, dotato di una singola antenna interna e aggiornato allo standard wireless 802.11b/g/n. Può tenere connessi un massimo di 10 dispositivi simultaneamente, ma potendo gestire un massimo di 150 Mbps tra tutti i dispositivi connessi va da sé che molte connessioni simultanee (indicativamente più di quattro) provocano un significativo rallentamento nella navigazione di tutti. Non potendo sfruttare poi la banda a 5 GHz, non è in grado di caricare o scaricare file voluminosi in tempi brevissimi, e in presenza di molte connessioni può essere difficile lo streaming video.

Si può poi montare sull’apparecchio una schedina Micro SD fino ad un massimo di 32 GB, ma questa non può purtroppo venire usata come archivio di rete condiviso: vi si può infatti accedere solamente tramite collegamento USB e finisce così con l’avere funzionalità analoghe a un piccolo HD esterno.
Funzioni extra: voto 7,5
Infine, spesso i router WiFi portatili presentano qualche funzione extra utile durante il viaggio, così da proporsi in certa misura come apparecchi multifunzione.
Anche per questo ultimo fattore il modello qui presentato riceve un punteggio positivo. Il TP-Link M5350 da questo punto di vista non presenta caratteristiche particolari: come tutti i router portatili infatti permette l’invio e la ricezione di SMS attraverso il numero telefonico associato alla SIM dati, che si possono leggere e comporre da un’apposita pagina del pannello di controllo (accessibile via browser web e che vedete in screenshot qui sotto).

Opinioni dei consumatori
In generale, chi acquista il TP-Link M5350 conoscendone i limiti se ne dice molto soddisfatto: la ricezione di segnale è generalmente buona, anche se la copertura e la velocità di navigazione dipendono in buona parte dall’operatore. L’uso è molto facile, d’altra parte le funzionalità e le opzioni sono molto semplificate. Per quanto riguarda le connessioni multiple, le opinioni che abbiamo letto suggeriscono che vada tutto bene fino a 4 dispositivi collegati, dopodiché cominciano a sentirsi i rallentamenti. All’estero, ove possibile, sarebbe meglio usare una SIM “locale”, dato che non è possibile scegliere un operatore cui appoggiarsi per il roaming.
Segnaliamo poi alcune osservazioni degne di nota: innanzitutto chi utilizza un Mac deve sapere che non avrà modo di effettuare l’aggiornamento del firmware per un problema di compatibilità, e farà dunque meglio ad orientarsi su un altro router portatile. Altre osservazioni ricorrenti riguardano la ricezione del segnale, che alcuni utenti hanno notato andare calando nel tempo, e alcuni gravi problemi con la batteria, quali il gonfiaggio dopo poco l’acquisto o la mancata ricarica: tutti questi casi richiedono la restituzione e sostituzione in garanzia del dispositivo.
Recensioni utenti TP-Link M5350
Utile
Prima di acquistarlo mi sono informato un po'. La prima cosa che ho notato è stata la percentuale di vendita rispetto ad altri dispositivi. Molto alta!
Onestamente lo trovo comodissimo e molto utile, l'unica pecca potrebbe essere la batteria, non troppo duratura, ma neanche così sgradevole. Mi piace il fatto che non sia troppo sensibile a più dispositivi in connessione, ovvero io, utilizzandolo per tutta la famiglia non navigo mai sotto i 15/20 Mb. Perciò questo è già un fattore fondamentale. Non consiglio per la connessione di più di 5 dispositivi in quanto la velocità di navigazione rallenta parecchio.
Per il resto lo trovo ottimo, anche facile da trasportare grazie alle sue piccole dimensioni.
Favoloso
Ho acquisto questo router WiFi perché ho un vecchio tablet che non supporta il 3g quindi per poterlo utilizzare in internet mi sono dovuto attrezzare diversamente.
Ho acquistato questo modello e in particolare questa marca perché la conosco da anni e so che è una delle migliori in circolazione per quanto riguarda l'elettronica. Il router è eccezionale piccolo compatto e molto semplice. La durata della batteria è molto elevata e semplicissimo da associate in quanto ha il codice dietro la batteria basta copiarlo e il gioco è fatto.
Ottimo prodotto a prezzo non troppo elevato per la categoria, lo consiglio.
Ottimo per chi non ha la rete fissa
Acquistato assieme ai miei coinquilini, siamo rimasti molto soddisfatti.
TP-Link M5350 è un router Wi-fi portatile ma noi lo abbiamo usato come una rete fissa. È semplicissimo da usare: si inserisce la SIM e ci si può subito connettere con in vari dispositivi. Non abbiamo mai testato la durata della batteria, dato che tenendolo in casa lo abbiamo sempre lasciato connesso alla corrente.
Sconsiglio l’utilizzo di più di 5 dispositivi connessi perché la navigazione internet rallenta assai.
Però per il prezzo a cui è venduto è veramente un ottimo router Wi-Fi.
Lo consiglio a chiunque non possa collegare un modem a una linea fissa.
Pratica
Si tratta della tipica "saponetta", una soluzione molto comoda se in casa non si ha la connessione fissa o la fibra: la connessione è molto buona, non salta quasi mai e risulta piuttosto fluida, anche quando più device vengono connessi. Facendo un abbonamento esterno, è sufficiente inserire la sim e inizia subito a funzionare. Abbastanza compatto e resistente, me lo porto sempre dietro quando finisco internet sul cellulare. L'utilizzo intenso non è un grosso problema, la batteria regge abbastanza bene e la ricarica è piuttosto buona. Tutto sommato, se si ricerca una soluzione cheap, sicuramente questo è un ottimo compromesso tra funzionalità e prezzo, che è contenuto.
5 stelle
Ho acquistato questo prodotto nel 2015 ad un prezzo alquanto inferiore a quello attuale (50 euro) e sono rimasto completamente soddisfatto. Basta mettere la sim e subito entra in funzione senza dover configurare niente. Io lo uso tutti i giorni non avendo in casa la linea fissa per collegarmi e navigare con il mio portatile, lo tengo sempre allacciato alla corrente visto che ne faccio un uso intensivo, la batteria non mi ha mai dato problemi, la durata della carica dipende dall'uso che se ne fa va dalle tre ore alle 5 ore.
Recepisce bene il segnale ed è veloce anche collegando più apparecchi..Non mi ha mai dato problemi sono ormai 3 anni che lo uso tutti i giorni per circa 5 ore al giorno.
Ho dato cinque stelle perché per il prezzo pagato è ottimo.
Scrivi una recensione
TP-Link M5350
Effettua il login oppure crea un account per scrivere
recensioni o testare prodotti.
Scrivi recensioni e testa i prodotti
posso utilizzare un sim di Kena? devo fare modifiche di configurazione?
Consigliamo di verificare la compatibilità con il tuo operatore telefonico.