Recensione: Dyson Airstrait

Piastra 2 in 1, asciuga e modella

Tecnologia e rivestimento
9.5
Dimensioni e struttura
6.5
Selezione della temperatura
7
Funzioni
8
Praticità d'uso
7.5

Offerte nuovo

euronics
499,00 €
freeshop
559,90 €
Andamento prezzo

Punti forti

Utilizzabile sui capelli bagnati Molto delicata Liscia tutti i tipi di capelli Riduce i tempi di asciugatura e styling Gestione impostazioni facile e pratica

Punti deboli

Pochi styling possibili Non lascia i capelli lucidi e piatti come una piastra tradizionale

Scheda tecnica

Tecnologia di funzionamento: Aria Ionizzatore: Livelli di temperatura: 3 Temperatura massima: 140 °C Temperatura minima: 80 °C Sistema selezione temperatura: Display digitale, Tasti Sensore di controllo temperatura: Tempo di riscaldamento: n.d. Dimensioni piastre: 11 x 4 cm Rivestimento: n.d. Forma arrotondata:
Piastre basculanti: Estremità termoisolate: Lunghezza cavo: 1,98 m Voltaggio: 220-240 V Anello d'aggancio: Blocco piastre: Cavo girevole: Blocco temperatura: Spegnimento automatico: Alimentazione: Cavo Accessori: Tappetino termoisolante
QualeScegliere logo blu

Dyson Airstrait in breve

La Dyson Airstrait è anzitutto una piastra particolare: pensata per mettere in piega i capelli anche bagnati, ha la struttura di una piastra, ma un funzionamento simile a quello di un asciugacapelli. Mentre i due bracci mantengono la ciocca tesa, un flusso d’aria calda ad alta pressione asciuga e liscia ciascuna ciocca, con risultati simili a quelli di spazzola e phon: una chioma che da bagnata diventa asciutta e liscia in modo naturale. Il dispositivo è tecnologicamente avanzato ed estremamente rispettoso della salute del capello.
La Dyson Airstrait ha tuttavia dei limiti, tra cui la poca versatilità (non consente la realizzazione di altri styling oltre al liscio naturale) e un effetto finale non lucido e meno definito se comparato a quello di una piastra classica.
Si tratta dunque di una piastra perfetta per chi voglia sostituire il rituale della messa in piega con spazzola e phon con un procedimento unico, più semplice e a temperature più basse che non danneggiano i capelli.

Voto finale: 7.7

La nostra recensione

Da alcuni anni Dyson propone strumenti per lo styling dei capelli innovativi e sempre un passo avanti rispetto alla concorrenza. Basti pensare all’asciugacapelli Dyson Supersonic appena uscito nella sua nuova versione Nural, per molti ancora oggi insuperabile per quanto riguarda velocità di asciugatura e protezione dei capelli; o alla piastra Dyson Corrale e allo styler multifunzione Dyson Airwrap, oggetti del desiderio di tutti coloro che desiderano realizzare messe in piega diverse e sempre con risultati perfetti.Immagine frontale e di profilo della nuova piastra Dyson AirstraitIn questa recensione ci occupiamo di uno degli ultimi dispositivi per lo styling lanciati da Dyson: la piastra 2 in 1 Dyson Airstrait. Ne abbiamo analizzato i fattori principali per offrire una valutazione esaustiva e aiutarvi a scoprire se questa piastra possa effettivamente rispondere al meglio alle vostre esigenze.

Tecnologia e rivestimento: voto 9,5

La prima grande novità rispetto al modello di piastra tradizionale Dyson Corrale sta proprio nella tecnologia utilizzata. Come anticipato, si tratta di una piastra 2 in 1, pensata per asciugare e contemporaneamente lisciare le ciocche con un unico gesto.

L’apparecchio funziona in due modalità: la prima, “capelli bagnati“, prevede l’emissione di un getto d’aria calda generato da un motore interno a 13 pale, che, ruotando a una velocità simile a quella di un asciugacapelli, emette una flusso capace di asciugare e lisciare i capelli.Rappresentazione della tecnologia di funzionamento del dispositivo Airstrait durante l'utilizzo A differenza di quanto accadrebbe utilizzando una piastra tradizionale sui capelli bagnati, con la Dyson Airstrait la struttura dei capelli viene preservata e non ci sono danni dovuti al contatto dei capelli bagnati con le lamine calde. Anche lo stesso flusso d’aria calda non raggiunge mai temperature troppo elevate, pur essendo sufficiente per ottenere un’asciugatura e una stiratura definita grazie a un controllo costante della temperatura. L’effetto finale dopo l’asciugatura con la piastra è una messa in piega liscia ma naturale, simile a quella fatta con phon e spazzola.
Per ottenere una stiratura più definita è invece necessario riprendere lo styling una volta asciugati e lisciati i capelli. La piastra può quindi essere utilizzata in modalità “capelli asciutti” per lisciare in modo più definito le ciocche.Due ragazze mentre lisciano le ciocche dei propri capelli con la Dyson Airstrait ottenendo una chioma morbida e lisciaSpecifichiamo tuttavia che anche in questo caso la stiratura non avviene in modo tradizionale attraverso le piastre riscaldate, bensì grazie all’emissione di un getto d’aria, in questo caso più caldo, angolato verso il basso e ad alta pressione. Ricordiamo che l’effetto non è un liscio piatto come quello dato da una piastra tradizionale, bensì una chioma liscia e con un volume naturale, una messa in piega dunque ideale per chi non ama i capelli eccessivamente stirati.

Dimensioni e struttura: voto 6,5

Se acquistaste la piastra Dyson Airstrait è importante sapere che si tratta di uno styler pensato esclusivamente per lisciare e non per realizzare altri tipi di acconciatura, come boccoli, onde o ricci. Questo anche a causa della struttura più spessa e larga rispetto a quella delle piastre classiche di ultima generazione, che rende il modello poco versatile dal punto di vista degli styling possibili. La Dyson Airstrait è invece più adatta a chi voglia una piastra che lisci un modo naturale tutti i tipi di capelli, inclusi quelli spessi e folti o quelli ricci e indomabili, proprio come farebbero spazzola e phon.
Va considerato anche il peso, leggermente maggiore rispetto alla media, nonché il fatto che le dimensioni importanti rendano più difficile portarsi la piastra appresso quando si è in vacanza o quando si va in palestra.Ragazza con capelli ricci prova la Dyson Airstrait su una cioccaUn ultimo punto debole riguardante le dimensioni è lo spessore delle due “braccia”, che non permette di raggiungere la radice delle ciocche: per ovviare a questo inconveniente Dyson ha incluso tra le funzioni anche quella di asciugatura delle radici tramite emissione del getto d’aria della piastra da chiusa, che consente una preliminare asciugatura della base prima di passare alle singole ciocche.
La Dyson Airstrait, anche in termini di dimensioni e peso, andrebbe dunque equiparata non tanto a una piastra, quanto piuttosto a un asciugacapelli, rispetto a cui risulta più compatta, leggera e altrettanto potente.

Selezione della temperatura: voto 7

Premettiamo che la tecnologia della Dyson Airstrait riprende anche gli stessi principi di base di calore e tensione di una piastra tradizionale, che prevedono la ricostituzione dei legami interni del capello per rimodellarli e dar loro la forma desiderata; tuttavia la Dyson Airstrait adotta un approccio diverso, utilizzando solo un getto di aria calda controllata per modificare la forma dei capelli.Ingrandimento del display della Dyson Airstrait in cui viene visualizzata la temperatura del flusso d'ariaPer questo le temperature selezionabili sono leggermente diverse rispetto a quelle di una piastra tradizionale, andando da un minimo di 80 a un massimo di 140 °C nella modalità bagnati, e consentendo di scegliere tra sole due temperature in modalità capelli asciutti: 120 e 140 °C. Si tratta dunque di temperature più basse rispetto a una piastra classica, ma per questo anche decisamente meno aggressive sui capelli.
La Dyson Airstrait, funzionando come una sorta di asciugacapelli dal getto concentrato, consente anche di regolare il flusso d’aria per passare dalla velocità bassa a quella alta, nonché di utilizzare un getto d’aria fredda per fissare la messa in piega.
Nonostante queste differenze rispetto a una piastra tradizionale, Dyson garantisce una chioma liscia su qualunque tipo di capelli, funzionando dunque anche su chiome ricce e ribelli.

Funzioni: voto 8

Le funzioni della Dyson Airstrait sono molte e tutte indirizzate a rendere questo apparecchio facile da usare, nonché a limitarne il consumo energetico.
In primis, la Dyson Airstrait si presenta come un dispositivo tecnologico anche per quanto riguarda la selezione delle impostazioni: è infatti presente un mini display a colori dove vengono visualizzate modalità, temperature e ulteriori funzioni utili. La selezione avviene attraverso dei pulsantini posizionati lungo l’impugnatura.
Attraverso il display a colori è possibile selezionare e visualizzare le impostazioni relative a:

  • Modalità capelli bagnati o asciutti;
  • Temperatura;
  • Flusso d’aria (veloce o basso);

Display della Dyson Airstrait in cui viene visualizzata la modalità capelli bagnatiTra le funzioni più interessanti troviamo quelle pensate per il risparmio energetico: il dispositivo, infatti, passa in modalità stand-by dopo tre secondi di inattività, smettendo così in modo automatico di emettere aria calda; per riattivarlo basta semplicemente afferrare di nuovo la piastra.
Il flusso d’aria si riduce automaticamente anche quando i due bracci non sono a contatto con la ciocca e questo rende lo styling più silenzioso e consente un consumo energetico più efficiente.

Praticità d’uso: voto 7,5

In generale la Dyson Airstrait è facile da utilizzare: non sono richieste particolari doti manuali per effettuare una messa in piega seguendo tutti i passaggi richiesti. Tuttavia abbiamo notato che, seppur riducendo i tempi dello styling grazie alla lisciatura e all’asciugatura effettuate contemporaneamente, se si vogliono ottenere risultati ottimali è comunque necessario effettuare tre passaggi: l’asciugatura delle radici usando l’apparecchio da chiuso; l’asciugatura e la lisciatura di ciascuna ciocca, che richiede almeno tre passate, e infine un ulteriore passaggio in modalità capelli asciutti per modellare meglio le singole ciocche.
Tra le ulteriori caratteristiche che abbiamo analizzato per quanto riguarda la praticità d’utilizzo ci sono:

  • Rumore: la piastra emette un sibilo dovuto al getto d’aria ad alta pressione; è un rumore moderato, ma che rende l’esperienza più simile a quella dell’asciugatura dei capelli con spazzola e phon;
  • Cavo: lungo 198 cm, ha anche una presa PRCD che racchiude alcuni dei componenti elettronici della piastra, spostando il peso e l’ingombro sulla presa anziché sul dispositivo;
  • Tappetino termoresistente: per proteggere la piastra e le superfici di appoggio nei momenti di inattività.

A chi è adatta la piastra Dyson Airstrait?

Consigliamo la nuovissima Dyson Airstrait a chi voglia dare importanza alla salute dei capelli, prediligendo un dispositivo veramente delicato sulle ciocche. La sconsigliamo invece a chi cerchi lo stesso effetto lucido di una piastra tradizionale: con la Dyson Airstrait è infatti possibile ottenere ciocche lisce, ma naturali; non è inoltre indicata a chi desideri realizzare diversi styling, dal momento che con la Dyson Airstrait no si possono creare onde o boccoli.

Meglio Dyson Airstrait o ghd Duet?

Sebbene entrambe le piastre abbiano la stessa funzione, cioè quella di modellare i capelli da bagnati, la ghd Duet, funzionando anche come piastra riscaldata tradizionale, permette di ottenere una chioma più lucida. Viceversa, la Dyson Airstrait rappresenta uno strumento davvero innovativo, che funziona esclusivamente attraverso l’azione del flusso d’aria. Il risultato è una messa in piega decisamente più naturale, ma anche più sana.

Voto finale: 7.7

Tecnologia e rivestimento
9.5
Dimensioni e struttura
6.5
Selezione della temperatura
7
Funzioni
8
Praticità d'uso
7.5

Andamento prezzo Dyson Airstrait

Dyson - Airstrait-nickel/rame
499,00 €

Recensioni utenti Dyson Airstrait

Buon sostituto di piastra e phon

Ho ricevuto Dyson airstrait come regalo di compleanno. Premetto che probabilmente non avrei mai speso così tanto per un simile elettrodomestico. Detto ciò posso dire che lo utilizzo molto volentieri. Generalmente l’apposito getto di aria tolgo l’acqua in eccesso e poi con l’opzione “capello umido” inizio ad asciugare. Risulta quasi divertente ed il risultato è più che soddisfacente anche se non posso affermare che la piega finale sia come una piega dal parrucchiere. I capelli risultano sicuramente più lisci brillanti e gestibili.
Qualche pecca l’ho trovata :
-i capelli alla base non riescono ad essere ben asciugati e allisciati e pertanto spesso devo passarci dopo con la piastra
-se avete fretta allora è il caso di non usare dyson airstrait in quanto asciugare ciocca per ciocca richiede abbastanza tempo.
È stato un regalo davvero apprezzatissimo che utilizzo e che continuerò ad utilizzare.

Dyson Airstrait

Dyson Airstrait

Effettua il login oppure crea un account per scrivere
recensioni o testare prodotti.

Login

Scrivi recensioni e testa i prodotti

Scopri di più


Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato