I metal detector non sono più oggetti da film o strumenti riservati agli archeologi, oggi sono sempre più usati anche da appassionati, escursionisti e semplici curiosi. Che tu voglia fare qualche ricerca in spiaggia, nei boschi o in un campo, esistono modelli pensati per ogni esigenza e per ogni livello di esperienza, dal principiante all’utente esperto.
Negli ultimi anni, infatti, questi strumenti sono diventati più leggeri, intuitivi e performanti. Alcuni permettono di distinguere i metalli rilevati, altri offrono una buona profondità di ricerca e resistenza all’acqua, ideali per chi ama esplorare anche in ambienti difficili e poi ci sono le versioni super tecnologiche, con display avanzati e funzioni personalizzabili, perfette per chi cerca prestazioni professionali.
Un metal detector leggero sarà più comodo da usare per lunghe sessioni e facile da trasportare, soprattutto se deve essere portato a mano in zone remote.
In questa classifica abbiamo raccolto cinque metal detector tra i più interessanti sul mercato, valutando prestazioni, facilità d’uso, robustezza, prezzo e tipo di utilizzo. Ce n’è per tutti i livelli, dai curiosi che iniziano per la prima volta, fino a chi cerca un prodotto evoluto, anche da usare in ambienti più complessi.
Il migliore: Garrett Vortex VX9
Il Garrett Vortex VX9 è un metal detector pensato per chi cerca qualità professionale. E' una macchina che lavora con tre frequenze selezionabili (5, 10 e 15 kHz), che permettono di adattarsi a ogni tipo di ricerca e terreno. La piastra DD da 28 cm garantisce una copertura ampia e una buona profondità, mentre il display LCD retroilluminato è chiaro e ricco di informazioni utili.
Oltre alla precisione, colpisce per la struttura solida e il sistema di bilanciamento del terreno automatico, molto utile su terreni difficili. Include anche diverse modalità di ricerca, come “all metal” e “coin”, ed è aggiornabile via firmware. Insomma, un prodotto di alta gamma.
Migliore rapporto qualità prezzo: Nokta Simplex Ultra BT
Il Nokta Simplex Ultra BT è uno dei migliori modelli di metal detector per chi vuole un prodotto avanzato ma accessibile. Funziona a 15 kHz, è impermeabile fino a 5 metri e offre una gamma completa di modalità di rilevamento, compresa la discriminazione dei metalli non desiderati. Lo schermo è ben leggibile, colorato e dotato di retroilluminazione, mentre la batteria integrata è ricaricabile via USB.
Un altro punto a favore è la connettività Bluetooth, che permette di collegare cuffie wireless, rendendo l’esperienza ancora più comoda. Le prestazioni sono molto buone su sabbia asciutta, terreni misti e persino in acqua. Ideale per chi vuole un metal detector serio senza spendere una fortuna.
Migliore di fascia media: Minelab X-Terra Pro
Il Minelab X-Terra Pro è uno dei modelli di metal detector più versatili nella fascia media. Lavora a frequenze multiple (5, 8, 10 e 15 kHz) e consente di adattarsi bene sia a ricerche profonde che a oggetti piccoli in superficie. È completamente impermeabile fino a 5 metri e include un’asta telescopica richiudibile, molto comoda per il trasporto.
Lo schermo LCD è ben visibile anche sotto la luce diretta, mentre le impostazioni permettono un buon livello di personalizzazione. E' una macchina molto sensibile con il bilanciamento automatico del terreno. Ottima soluzione per chi cerca qualità senza salire troppo di prezzo.
Migliore per iniziare: Garrett Ace 150
Il Garrett Ace 150 è un metal detector classico per i principianti. Lavora con una frequenza fissa di 6,5 kHz ed è pensato per un uso semplice e diretto. L’interfaccia è essenziale, con tasti grandi e leggibili, e tre modalità di ricerca preimpostate. La piastra da 16,5 cm è abbastanza precisa per le ricerche in superfici asciutte, come prati o sentieri.
Non ha funzioni avanzate, ma fa quello che promette: rileva oggetti metallici di medie dimensioni con buona sensibilità e senza confondere l’utente. Se cerchi un prodotto economico e funzionale per fare esperienza, è un’ottima scelta.
Miglior acquisto per utenti evoluti: Garrett ACE 300i
Il Garrett ACE 300i è la naturale evoluzione del metal detector 150. Offre una frequenza a 8 kHz, una piastra più grande da 18,5x25 cm e funzioni aggiuntive come l’indicazione numerica dell’oggetto rilevato e cinque modalità di ricerca selezionabili. È adatto a chi ha già un po’ di esperienza e vuole migliorare la propria attrezzatura.
Non è impermeabile, ma la precisione è superiore, così come la sensibilità agli oggetti più piccoli. Viene venduto spesso in bundle con cuffie e accessori, rendendolo un buon investimento per chi inizia a prendersi sul serio.
Posso usare un metal detector ovunque?
Anche se tecnicamente puoi portare un metal detector con te in molte aree pubbliche, ci sono diverse restrizioni legali da conoscere. In Italia, ad esempio, non è consentito scavare nei parchi naturali, nelle aree archeologiche o in zone protette. Inoltre, qualsiasi ritrovamento di interesse storico va denunciato alle autorità competenti. Prima di iniziare, è sempre buona norma informarsi presso il comune o l’ente gestore del territorio dove intendi usarlo. Rispettare le regole non solo è obbligatorio, ma serve anche a garantire che questa passione resti accessibile e legale per tutti.
Quali sono le migliori marche di metal detector?
Garrett, Fisher, Minelab, C.Scope e White’s sono fra i punti di riferimento sul mercato, anche per le esigenze dei principianti. L’esperienza pluriennale di questi marchi garantisce dei prodotti di ottima qualità. Da questi brand è lecito aspettarsi modelli appartenenti a una fascia di prezzo medio-alta che parte dai circa 200 euro fino agli oltre 1.000 euro. In parallelo, nel panorama del metal detecting internazionale si sono progressivamente affermate anche Bounty Hunter, Teknetics, Nokta-Makro e Quest, che offrono ottimi modelli con prezzi in alcuni casi più accessibili, dai 150 ai 500 euro.
Salve, vorrei capire su che cosa influiscono i kHz e perché su alcuni metal c’è la possibilità di impostarli a proprio piacimento. Grazie
Le onde a bassa frequenza vanno più in profondità, sono migliori per trovare metalli ad alta conduttività come l’argento, non sono indicate per trovare oggetti piccoli o per metalli a bassa conduttività come oro o ferro. Le onde ad altra frequenza invece sono indicate per trovare oggetti piccoli.
Salve , sarei intenzionato ad acquistare un metal detecto , ma non ho ancora le idee chiare , sono indeciso se acquistare un MD 9020C , o un GF2
Purtroppo non abbiamo ancora avuto modo di testare il GF2, tuttavia ti possiamo assicurare che lo Shuogou MD9020C è un ottimo prodotto.
Che mi dite delle marche tacklife, viking, duramaxx, md babyfinder, e ds gold, e garret come pinpointer qualità e prezzo?
Sono marche abbastanza conosciute, crediamo che i loro prodotti siano mediamente affidabili.