Festa delle offerte Prime

Festa delle offerte Prime | Scopri le migliori occasioni

Le migliori maschere subacquee del 2025

Confronta le migliori maschere subacquee del 2025 e scopri i nostri consigli

nencini sport
amazon
amazon
amazon
amazon
amazon

Dati tecnici

Tipologia

Bivetro

bivetro

Bivetro

Bivetro

Monovetro

Materiale lenti

Vetro temprato

Silicone

Vetro temperato

Vetro temperato

Vetro temperato

Materiale facciale

Silicone

silicone

Silicone

Silicone

Silicone

Attacco per action cam

Punti forti

Per immersioni profonde

Silicone Anti-Appannamento

Predisposta per lenti correttive

Ideale per snorkeling e apnea

Medio volume interno

Maschera professionale

Distanza ridotta tra lente e occhio

Lenti inclinate a goccia per massima visibilità

Volume interno ridotto

Fibbie a regolazione rapida

La distanza vetro-occhio minima garantisce un corretto angolo di visione in tutte le direzioni

Ampio campo visivo

Minimo volume interno

Fibbie a regolazione rapida

Si adatta alla maggior parte dei profili facciali

Fibbie a regolazione istantanea

Facciale anatomico senza bordo interno

Fibbie a regolazione istantanea

Snorkel incluso

Ideale per snorkeling, nuoto e immersione

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Per iniziare a usare una maschera, per esempio durante le vacanze estive al mare, occorre munirsi di un modello che si adatti perfettamente alle dimensioni del viso. Le aziende produttrici più affidabili, comunque, indicano molto chiaramente la fascia d’età a cui ogni modello può adattarsi. La maschera dovrebbe preferibilmente essere comoda e veloce da indossare, ma al tempo stesso realizzata con materiali di ottima qualità, che prevengano le infiltrazioni di acqua. Il nostro consiglio, in questo caso, è di prediligere una maschera con cinghie e facciale in silicone, un materiale che riesce ad adattarsi perfettamente ai lineamenti del viso garantendo una perfetta vestibilità; il silicone, inoltre, è naturalmente molto morbido e flessibile e può rendere la maschera da sub particolarmente comoda da indossare. Anche le lenti devono essere di qualità ed è consigliabile prediligere modelli in vetro temperato, per evitare che la visuale risulti offuscata e poco nitida. La presenza di ganci regolabili, poi, assicura una maggiore aderenza durante tutte le fasi delle immersioni. Per migliorare la visibilità e prevenire gli appannamenti, è consigliabile effettuare un trattamento di pulizia alle lenti della propria maschera subacquea prima di ogni immersione, utilizzando gli appositi prodotti reperibili nei negozi, nei centri specializzati oppure online. Si tratta di spray, utilizzabili anche sugli occhiali veri e propri, che permettono di evitare che la differenza di calore generi l’appannamento. In alternativa, possono essere acquistate maschere con lenti che vengono preventivamente trattate con prodotti di questo genere; con il tempo, però, l’effetto anti-appannamento potrebbe esaurirsi e sarà comunque necessario ricorrere all’utilizzo degli spray anti-fog. Se siete interessati ad un altro accessorio fondamentale quando vi immergete in acqua, non perdetevi la nostra classifica dedicata alle migliori mute da sub:

Tutte le maschere da sub reperibili sul mercato permettono a chi le utilizza di accoppiarvi vari accessori. Innanzitutto, occorre ricordare che chi ha problemi di vista può adattare la maschera sostituendo le lenti originali con quelle correttive della gradazione necessaria: se è il vostro caso, non dovete fare altro che commissionare la sostituzione al vostro ottico di fiducia. Chi necessita di lenti correttive, però, deve evitare le maschere subacquee monovetro, nelle quali la sostituzione non è possibile. I modelli più sofisticati, inoltre, consentono di evitare l’operazione di svuotamento dell’acqua tramite un’apposita valvola di svuotamento incorporata, che consente di eliminare il liquido semplicemente espirando dal naso. Alcune maschere subacquee, inoltre, includono accessori pensati per permettere le riprese subacquee. Pochi ormai sanno resistere alla tentazione di immortalare le immagini dei fondali marini in cui si sono avventurati. Divenuti così di moda e amati da tutti gli appassionati del mondo sommerso, i video possono essere realizzati grazie appunto alle action cam: per questo motivo molti modelli hanno un attacco universale, montato sopra le lenti, che consente di assicurare la propria action cam direttamente alla maschera prima dell’immersione. Dopo aver visto le principali caratteristiche di questi accessori date uno sguardo alla nostra classifica con i 5 migliori modelli.

Migliore: Cressi Atom

Voto QualeScegliere.it 9.7 / 10
Recensisci
  • Tipologia: Bivetro
  • Materiale lenti: Vetro temprato
  • Materiale facciale: Silicone

Punti forti

  • Per immersioni profonde
  • Maschera professionale
  • La distanza vetro-occhio minima garantisce un corretto angolo di visione in tutte le direzioni
  • Fibbie a regolazione istantanea

La maschera subacquea Cressi Atom è uno tra i migliori modelli disponibili in commercio, un accessorio con lenti in vetro temprato e il facciale realizzato in silicone che assicura il massimo comfort. La maschera è dotata di un attacco per action cam ed è consigliata per effettuare anche immersioni profonde, di conseguenza rientra tra i modelli di uso professionale. La distanza vetro-occhio è minima e garantisce un’ottima visibilità in tutte le direzioni. Tra i punti di forza della maschera subacquea Cressi Atom segnaliamo: la compatibilità con immersioni profonde, le fibbie a regolazione istantanea e l'ottimo angolo di visione.

Miglior qualità/prezzo: Mares Viper Maschera Apne

Voto QualeScegliere.it 8.5 / 10
Recensisci
  • Tipologia: bivetro
  • Materiale lenti: Silicone
  • Materiale facciale: silicone

Punti forti

  • Silicone Anti-Appannamento
  • Distanza ridotta tra lente e occhio
  • Ampio campo visivo
  • Facciale anatomico senza bordo interno

La maschera Mares Viper Maschera Apne è un modello bivetro dotato di lenti e facciale in silicone e si contraddistingue per essere uno dei modelli con il miglior rapporto qualità-prezzo attualmente disponibili in commercio. Anche questa maschera è dotata di un attacco per action cam e presenta un design che garantisce un ampio campo visivo, grazie alla distanza ridotta tra lente e occhio. La maschera Mares Viper Maschera Apne è dotata di un facciale anatomico senza bordo interno, per avere maggiore comfort. Tra i punti di forza segnaliamo il silicone anti-appannamento che garantisce la massima visibilità.

Cressi DS336550 Big Eyes Evolution

Voto QualeScegliere.it 8.5 / 10
4 / 5
  • Tipologia: Bivetro
  • Materiale lenti: Vetro temperato
  • Materiale facciale: Silicone

Punti forti

  • Predisposta per lenti correttive
  • Lenti inclinate a goccia per massima visibilità
  • Minimo volume interno
  • Fibbie a regolazione istantanea

La maschera Cressi DN202000 Sirena è un modello monovetro dotato di lenti realizzate in vetro temperato e con un facciale in silicone. Questo modello è ideale per praticare diversi sport, tra cui: snorkeling, nuoto e immersione. La forma è pensata per adattarsi alla maggior parte dei volti e le fibbie a regolazione rapida rendono più pratico l'uso. Anche La maschera Cressi DN202000 Sirena, inoltre, dispone di un attacco per action cam. Tra i punti di forza segnaliamo la comodità, la facilità di uso e gli ottimi materiali di realizzazione che garantiscono un utilizzo continuo nel lungo periodo.

Cressi DM102017 Perla

Voto QualeScegliere.it 8 / 10
3.6 / 5
  • Tipologia: Bivetro
  • Materiale lenti: Vetro temperato
  • Materiale facciale: Silicone

Punti forti

  • Ideale per snorkeling e apnea
  • Volume interno ridotto
  • Fibbie a regolazione rapida
  • Snorkel incluso

La maschera Cressi DM102017 Perla è una maschera bivetro dal prezzo contenuto, senza rinunciare alla qualità dei materiali. Anche in questo caso le lenti sono realizzate in vetro temperato mentre il facciale è in silicone. La maschera Cressi DM102017 Perla ha un attacco per utilizzare una action cam e presenta un volume interno ridotto, con le classiche fibbie a regolazione rapida, per avere più comfort e maggiore facilità di utilizzo. Tra i punti di forza di questa maschera subacquea segnaliamo: lo snorkel incluso in dotazione e la compatibilità con diversi sport, come snorkeling e apnea.

Cressi DN202000 Sirena

Voto QualeScegliere.it 8 / 10
4.3 / 5
  • Tipologia: Monovetro
  • Materiale lenti: Vetro temperato
  • Materiale facciale: Silicone

Punti forti

  • Medio volume interno
  • Fibbie a regolazione rapida
  • Si adatta alla maggior parte dei profili facciali
  • Ideale per snorkeling, nuoto e immersione

La maschera Cressi DN202000 Sirena è uno dei modelli più economici disponibili in commercio, senza rinunciare alla qualità dei materiali. Questa maschera monovetro presenta lenti in vetro temperato e anche in questo caso è presente il facciale in silicone. Il modello è pensato per adattarsi al meglio alle diverse dimensioni del viso e dispone di un attacco per action cam. Anche la maschera Cressi DN202000 Sirena è consigliata per praticare snorkeling, nuoto e immersione e di conseguenza è molto versatile. Dato il prezzo contenuto questa maschera è consigliata agli utenti che si affacciano per la prima volta al mondo delle immersioni subacquee.

Quali sono le migliori marche di maschera subacquea?

Le marche di maschera da sub più note sono Cressi, Saec, Mares, Scubapro e Aqualung. Molto spesso, scegliere un produttore affermato comporta un costo maggiore; d’altra parte, puntare su un brand noto, che da molti anni opera nel settore delle maschere subacquee, significa anche affidarsi a un’azienda che ben conosce i requisiti di sicurezza necessari per questi accessori.

 

 

Quanto costano le maschere subacquee?

Si va dai 10 euro delle maschere più semplici, senza accessori o soltanto con lo snorkel, ai 50-60 euro per maschere più sofisticate, con lenti in vetro e accessori particolari. Il prezzo medio per un prodotto di qualità, ma non professionistico, è compreso tra i 20 e i 30 euro.
La scelta di una maschera di fascia alta si traduce in un investimento nella propria sicurezza; sono infatti molti i componenti di una maschera subacquea che, se non preventivamente sottoposti a rigidi controlli, possono essere soggetti a rotture o imperfezioni, e molto spesso la migliore qualità delle materie prime impiegate è alla base di una maggiore resistenza e affidabilità. È fondamentale non puntare al risparmio, rischiando di pregiudicare la propria incolumità.