Le migliori macchine da cucire Singer del 2025

Confronta le migliori macchine da cucire Singer del 2025 e scopri i nostri consigli

amazon
bestdigit
prezzoforte
sewshop
amazon
colombodimaresso
jolici
bytecno
grassomacchinepercucire
bytecno
cucireonline
sewshop
amazon
jolici
cucireonline
amazon
colombodimaresso
macchinepercuciredavid
colombodimaresso
amazon

Dati tecnici

Tipologia

Elettronica

Meccanica

Meccanica

Meccanica

Meccanica

Dimensioni

44,5 x 20 x 32 cm

42,5 x 22 x 33,8 cm

24 x 13 x 29 cm cm

30,1 x 28 x 27 cm cm

37 x 30 x 17 cm

Peso

9 kg

5,5 kg

2,5 kg

6 kg

4,8 kg

Punti di cucitura totali

100

19

11

1.300 punti al minuto

8

Regolazione punto

Automatica

Lunghezza

Larghezza

Larghezza

Lunghezza

Display

Occhiellatore

A un tempo, Automatico

A quattro tempi, Automatico

No

Automatico

A quattro tempi

Funzioni

Ago gemello, Braccio libero, Infila ago automatico, Piedino regolabile, Retromarcia

Ago gemello, Braccio libero, Retromarcia

Braccio libero

Braccio libero

Braccio libero, Piedino regolabile, Retromarcia

Tavolo allungabile

Piedini extra

Per sopraggitto, per punto invisibile, per cerniere, per orlo arrotolato, per bottoni, per punti decorativi, per cordoncino, per trapunta a punto dritto, per rammendo, per occhielli

No

Piedino multiuso, piedino per cerniere, piedino per asole

Piedino multi-funzione

Piedino per cucire i bottoni; Piedino Per Asole; Piedino per cerniere

Luce integrata

Punti forti

Robusta con struttura interna in acciaio

Facile da usare

Prezzo competitivo

Ricca di funzionalità

Compatta

Alta velocità, fino a 850 punti al minuto

Adatta a diversi tipi di tessuto

Leggera e compatta

Robusta

Facile da usare

Velocità di cucitura regolabile

Ampiezza punti zig zag regolabile

Facile da usare

Infilatura semplificata

Ideale per principianti

Infila ago automatico

6 punti elastici

Numerose cuciture disponibili

Infilatura semplice

Braccio libero

Adatta a diversi tessuti

Punti deboli

Pochi accessori inclusi

Non adatta per lavorazioni impegnative

Poco robusta

Non ideale per ricamo

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Quando si parla di macchine da cucire Singer è sicuramente uno dei primi nomi che vengono in mente: questo brand americano pioniere delle macchine da cucire per uso domestico ha infatti scritto la storia di questo apparecchio.
Nato nel lontano 1851, questo brand si è da subito concentrato nella produzione di macchine da cucire da usare in casa: la strada percorsa dai primi modelli a pedali fino agli ultramoderni modelli elettronici di oggi è stata lunga e lastricata di successi e ha consacrato Singer come marchio leader in questo mercato.

macchina da cucire singer
Tralasciando i cenni storici, in questa pagina ci dedicheremo ai modelli di macchine da cucire Singer attualmente in produzione: osserveremo caratteristiche e peculiarità dei vari prodotti e vedremo nel dettaglio quali sono i tipi di macchina da cucire Singer attualmente in commercio. Ricordiamo che ci siamo occupati in modo più ampio dell’argomento nella nostra guida all’acquisto della macchina da cucire, nella quale trovate informazioni sul funzionamento e sulle caratteristiche tecniche e strutturali di questi prodotti. Disponibile anche una pagina che raccoglie le migliori macchine da cucire.

La migliore: Singer Quantum Stylist 9960

Voto QualeScegliere.it 9.1 / 10
5 / 5
  • Tipologia: Elettronica
  • Dimensioni: 44,5 x 20 x 32 cm
  • Peso: 9 kg

Punti forti

  • Robusta con struttura interna in acciaio
  • Alta velocità, fino a 850 punti al minuto
  • Velocità di cucitura regolabile
  • Infila ago automatico

La macchina da cucire di Singer modello Quantum Stylist 9960 è un modello di alta qualità che si caratterizza per la presenza di numerose e utili funzionalità aggiuntive. Dotata di piano allungabile per poter lavorare con comodità, è provvista di rasafilo automatico e di un'ampia varietà di punti differenti. Robusta ma, al tempo stesso, silenziosa e facilissima da richiudere e da trasportare, consente di realizzare numerosi lavori di cucito ed è adatta sia ai principianti, che agli utenti più avanzati.

I punti decorativi sono 34 e il funzionamento è elettronico, inoltre è provvista di un pratico display LCD su quattro livelli. Grazie al pulsante start/stop, azionarla e fermarla è semplice, mentre la leva alzapiedino presenta due livelli di altezza differenti. Si può regolare la velocità della cucitura e, nel complesso, dimostra di essere un modello efficiente, pratico e solido, in grado di regalare numerose soddisfazioni agli appassionati di cucito.

Miglior rapporto qualità-prezzo: Singer Promise 1412

Voto QualeScegliere.it 7.6 / 10
Recensisci
  • Tipologia: Meccanica
  • Dimensioni: 42,5 x 22 x 33,8 cm
  • Peso: 5,5 kg

Punti forti

  • Facile da usare
  • Adatta a diversi tipi di tessuto
  • Ampiezza punti zig zag regolabile
  • 6 punti elastici

Punti deboli

  • Pochi accessori inclusi
  • Non ideale per ricamo

La macchina da cucire Singer modello 1412 si caratterizza per l'interessante rapporto qualità-prezzo. Facile da usare e dotata di dodici punti già inclusi (5 basic, 3 stretch, 3 decorativi e automatici 4-Step asola), costituisce una valida scelta per tutti coloro che cercano un prodotto destinato all'uso domestico e ricreativo, efficiente ma ad un costo contenuto. La lunghezza del punto è regolabile, tuttavia, a differenza di altri modelli di fascia più alta, non è dotata dell'utile display LCD.

Il telaio realizzato in metallo fa sì che la struttura sia robusta e solida, in modo da diminuire il rischio di cuciture saltate, e, grazie alla sua facilità d'uso, si conferma una macchina da cucire adatta anche ai principianti; non a caso anche l'infilatura è piuttosto semplice, dal momento che è stata pensata per agevolare chi non ha ancora molta dimestichezza con il cucito. Infine, un ulteriore punto di forza di questo modello di Singer è dato dal fatto che basta rimuovere il piano di lavoro per poter sfruttare la modalità a braccio libero, così da velocizzare la cucitura sulle zone più difficili da lavorare, come ad esempio i polsini o le maniche.

La più economica: Singer M1005

Voto QualeScegliere.it 7.3 / 10
Recensisci
  • Tipologia: Meccanica
  • Dimensioni: 24 x 13 x 29 cm cm
  • Peso: 2,5 kg

Punti forti

  • Prezzo competitivo
  • Leggera e compatta
  • Facile da usare

Punti deboli

  • Non adatta per lavorazioni impegnative

Questo modello di macchina da cucire Singer si caratterizza per il prezzo decisamente competitivo, ed è l'ideale per chi cerca un prodotto semplice da usare e adatta ai principianti. Se non si hanno troppe pretese e ci si vuole cimentare con progetti taglia e cuci di facile esecuzione, può essere un buon compromesso per non spendere troppo, tuttavia rimane un modello entry level non idoneo ad un uso professionale. Compatta e leggera, pesa solo 2,5 kg ed è dotata di un doppio controllo a manopola e a leva.

Può essere utilizzata con soddisfazione per lavori di piccole dimensioni o per cuciture che non richiedono particolari accortezze e, per il costo che ha, svolge il suo lavoro con efficienza dimostrando buone performance anche se si cuce su tessuti spessi o particolarmente rigidi. Inoltre, essendo di piccole dimensioni, si presta ad essere trasportata facilmente e non occupa molto spazio in casa.

La più funzionale: Singer S0105l

Voto QualeScegliere.it 8.5 / 10
Recensisci
  • Tipologia: Meccanica
  • Dimensioni: 30,1 x 28 x 27 cm cm
  • Peso: 6 kg

Punti forti

  • Ricca di funzionalità
  • Robusta
  • Infilatura semplificata
  • Numerose cuciture disponibili

La macchina da cucire Singer S0105l è un ottimo prodotto, robusto e performante, che non deluderà le aspettative di chi la acquista. Si tratta di una taglia cuci che presenta alcune funzionalità semplificate, progettata specificatamente per lasciare liberi gli utenti di sperimentare attraverso il cucito, senza dover perdere troppo tempo a pensare all'aspetto tecnico. Dispone di una pratica luce a led che illumina il piano di lavoro e semplifica il lavoro, inoltre è provvista dell'infilatura a crochet e, in caso di tessuti delicati, è possibile eseguire gli orli arrotolati utilizzando solamente due fili.

Facile da usare, è in grado di velocizzare notevolmente le operazioni di cucito ed è l'ideale per tutti coloro che desiderano un risultato professionale in tempi brevi; presenta una serie di utili funzionalità, come ad esempio la possibilità di regolare la pressione del piedino, il passaggio facilitato al punto arrotolato, il trasporto differenziale regolabile e la procedura di infilatura semplificata, inoltre permette di sfruttare la modalità a braccio libero. In conclusione, si tratta di un'ottima macchina da cucire, efficiente e semplice da manovrare, con la quale ci si potrà divertire a creare un'ampia gamma di lavorazioni.

La più compatta: Singer M2105

Voto QualeScegliere.it 7.6 / 10
Recensisci
  • Tipologia: Meccanica
  • Dimensioni: 37 x 30 x 17 cm
  • Peso: 4,8 kg

Punti forti

  • Compatta
  • Facile da usare
  • Ideale per principianti
  • Infilatura semplice
  • Braccio libero
  • Adatta a diversi tessuti

Punti deboli

  • Poco robusta

La migliore macchina da cucire economica tra quelle che Singer propone come entry level è questo modello meccanico caratterizzato da semplicità, leggerezza e funzionalità essenziale. Apprezzata per la sua facilità d'uso, è l'ideale per chi è alle prime armi, ma anche per chi ha bisogno di trasportarla, viste le sue dimensioni compatte. Anche se non è la macchina da cucire Singer più robusta, ha una struttura interna in metallo che le conferisce stabilità. Ha 8 punti preimpostati tra base e decorativi, selezionabili con una manopola, e permette di creare asole in soli 4 passaggi. L'infilatura è facile e la lunghezza e la larghezza dei punti vengono preimpostate. Il braccio libero consente di cucire facilmente anche zone piccole e difficili da raggiungere come orli e polsini. si adatta bene a una varietà di tessuti e ha una buona dotazione di piedini per essere un modello economico.

Quali tipi di macchine da cucire Singer esistono?

La produzione di macchine da cucire Singer si può suddividere in quattro gruppi di prodotti: le macchine da cucire meccaniche, le macchine da cucire elettroniche, le ricamatrici e le macchine taglia e cuci.
All’interno di ognuno di questi gruppi sono presenti vari modelli con specifiche diverse; quello che accomuna i prodotti di ogni gruppo è da un lato la destinazione d’uso della macchina, dall’altro la modalità di funzionamento.
Nei prossimi paragrafi andremo ad osservare più nel dettaglio le caratteristiche di ognuno di questi gruppi di prodotti; dopo questa panoramica vedremo i migliori modelli di macchina da cucire Singer per ogni tipologia.

Macchine da cucire Singer meccaniche

La prima cosa da chiarire quando si parla di macchine da cucire Singer meccaniche è che anche questa tipologia utilizza motori elettrici. Le peculiarità dei modelli meccanici sono che la velocità di cucitura è controllata da un pedale, mentre i punti e altre impostazioni possono essere impostati con manopole e leve meccaniche. Non ci sono sistemi di controllo elettronici in questi prodotti: si tratta di macchine da cucire tradizionali che Singer ha impiegato oltre 160 anni a perfezionare.

macchina da cucire singer meccanica
In linea di massima, man mano che il prezzo aumenta in questa gamma di prodotti, le macchine realizzano un maggior numero di schemi e hanno più funzioni. Le funzioni aggiuntive possono includere l’infilatura automatica dell’ago, la realizzazione dell’asola in un solo passaggio e il controllo di lunghezza e larghezza del punto.

Macchine da cucire Singer elettroniche

La gamma di macchine da cucire elettroniche Singer ha molte funzioni avanzate che una macchina da cucire standard non può offrire. Come in una macchina meccanica, anche nelle macchine elettroniche Singer la velocità è generalmente controllata tramite un pedale, tuttavia i punti e le altre impostazioni sono controllate da pulsanti digitali. Lo schema del punto viene visualizzato su un display insieme ad altre informazioni come la lunghezza e la larghezza del punto. Poiché il computer controlla il movimento dell’ago, le macchine da cucire elettroniche tendono ad avere molti più schemi, visto che non si limitano alla meccanica di una macchina standard.

macchina da cucire singer elettronica
Un altro vantaggio dei modelli elettronici è una maggiore potenza di penetrazione, poiché i motori tendono ad avere un wattaggio maggiore rispetto alla maggior parte dei modelli meccanici. Le macchine elettroniche esistono dagli anni ’70, sono tanto affidabili quanto le macchine meccaniche e più semplici da usare in quanto hanno meno parti mobili.

Ricamatrici Singer

Con una macchina da ricamo Singer si possono creare, personalizzare e realizzare ricami o disegni direttamente sul tessuto. Singer offre sia macchine da cucire elettroniche e meccaniche con funzioni di ricamo, sia macchine da cucire pensate solo per il ricamo, in modo da soddisfare i diversi tipi di esigenze.

macchina da cucire singer ricamatrice

Macchine taglia e cuci Singer

Uno degli strumenti da cucito dalla popolarità crescente, la taglia e cuci è essenziale per chi vuole cucire in modo professionale anche a casa. Grazie alla possibilità aggiuntiva di tagliare e rifinire i tessuti, questo tipo di macchina viene utilizzato principalmente per unire le cuciture, tagliare il tessuto in eccesso e impedire che i bordi tagliati si sfilaccino, tutto in una semplice operazione.

macchina da cucire singer taglia e cuci
Queste macchine sono in grado di effettuare operazioni complesse simultaneamente, come ad esempio cucire fino a quattro punti contemporaneamente poiché sono dotate di aghi multipli; si possono inoltre cucire tessuti più spessi e tessuti molto delicati in modo agevole e preciso.

Quanto costa una macchina da cucire Singer?

Il prezzo delle macchine da cucire Singer varia da circa 100 € per una semplice macchina per rammendare agli oltre 1000 € per una macchina elettronica adatta a lavori pesanti. Ad un prezzo che possiamo definire di fascia media, compreso tra i 150 e i 300 €, troviamo comunque una molteplicità di modelli: macchine da cucire meccaniche di alta qualità, elettroniche e anche macchine per lavori pesanti a funzionamento meccanico.

Meglio le macchine da cucire Singer o Brother?

Secondo molti consumatori, le macchine da cucire Singer offrono prestazioni migliori rispetto a quelle di Brother. Con una storia di quasi 200 anni, il marchio Singer ha fatto la storia delle macchine da cucire e ha brevettato nel tempo diverse innovazioni importanti che hanno rivoluzionato il settore. Anche Brother produce macchine di alta qualità, per questo motivo i due brand possono essere visti come competitor diretti. Per molti consumatori, la scelta tra le due marche è dettata dalle caratteristiche distintive dei singoli modelli. Brother punta di più su macchine multifunzionali in grado di svolgere lavori diversi, mentre i prodotti Singer sono più adatti a chi cerchi macchine da cucire con caratteristiche specifiche per realizzare lavori di cucito mirati. Come abbiamo visto, però, questo non significa che le macchine da cucire Singer non possano essere sfruttate per lavorare diversi tessuti e per effettuare diversi tipi di punti, ma solo che Singer propone prodotti per esigenze specifiche, mentre Brother propone macchine da cucire adatte ad esigenze più generaliste.