La lettiera è uno degli accessori che certamente non possono mancare nelle case di chi possiede uno o più gatti. Questo articolo, infatti, oltre a garantire igiene e comfort per l’animale, consente la gestione pratica dei suoi bisogni quotidiani. Se in passato si utilizzava, come lettiera per gatti, anche solo una semplice vaschetta riempita di sabbia, oggi le opzioni a disposizione dei proprietari sono moltissime, dalle più semplici ed economiche alle più sofisticate e, di conseguenza, dal costo più elevato. La scelta di tale accessorio va effettuata sulla base di diversi fattori, quali le dimensioni del proprio gatto, la facilità di pulizia della cassetta, il contenimento degli odori e lo spazio disponibile nella propria casa da destinare alla lettiera. Come anticipato, esistono diverse tipologie di lettiere per gatti: le più semplici sono i classici modelli aperti dai bordi rialzati, facili da pulire ma non in grado di contenere al meglio gli odori; esistono poi le versioni chiuse, munite o meno di sportellino che aiuta a contenere la sabbia e che offre maggior privacy all’animale; oppure ancora sono disponibili lettiere ai carboni attivi per neutralizzare gli odori e lettiere autopulenti automatiche, in grado di setacciare e raccogliere gli escrementi in contenitori sigillati. Dopo aver già creato una guida all’acquisto di questo accessorio, abbiamo voluto elencare le migliori lettiere per gatti disponibili sul mercato e le relative caratteristiche.
La migliore a cassetto: Toilette Eco-Friendly Curver 2068961
La Toilette Eco-Friendly Curver è una lettiera per gatti dalle ottime e numerose caratteristiche; una su tutte è la presenza, all'interno, di un filtro al carbone attivo che impedisce la fuoriuscita di odori, peculiarità molto apprezzata soprattutto da coloro che possiedono un gatto ma non hanno la possibilità di collocare la lettiera all'esterno. La calotta esterna, a copertura della vaschetta vera e propria, è inoltre rimovibile – così come il cassetto interno – per consentire una pulizia ottimale. La confezione è dotata anche di una griglia pulisci-zampe, che impedisce che l'animale porti la sabbia in giro per tutta la casa. Va poi sottolineato che il materiale di cui la lettiera è costituito è al 95% plastica riciclata e che le dimensioni esterne sono le seguenti: L 51 x P 38,5 x H 39,5 cm.
Miglior rapporto qualità/prezzo: Bama 19120
La Bama 19120 costituisce un articolo di qualità a un prezzo molto accessibile. Di tipo chiuso, questa lettiera per gatti è provvista di un comodo sportellino mobile con la doppia funzione di offrire maggiore privacy all'animale che la utilizza e di contenere i possibili cattivi odori al suo interno. Funzione, quest'ultima, espletata al meglio anche dal filtro al carbone attivo presente all'interno della lettiera, nell'apposito vano. Molto semplice e comoda da smontare e lavare, questa lettiera dalla forma a bauletto viene venduta insieme alla paletta per la rimozione degli escrementi.
La migliore autopulente: GESEILAY MSP-1
Tra le lettiere autopulenti vendute a un prezzo complessivamente contenuto per la tipologia di articolo, c'è senza dubbio la Geseilay MSP-1. Si tratta di una lettiera automatica dalla capacità di 65 litri e con un raccoglitore delle feci da 9 litri, a garanzia di ampio spazio per gatti dai 6 mesi in su e con un peso tra 1 e 8,5 kg. Il cestino rotante all'interno dell'accessorio garantisce 15 giorni di utilizzo, caratteristica apprezzata da chi viaggia di frequente o da chi possiede più di un gatto. Per smaltire in modo automatico la spazzatura, sarà sufficiente utilizzare lo schermo presente sulla lettiera o controllare lo stesso utilizzando l'app per smartphone, la quale può collegarsi all'accessorio tramite Wi-Fi.
La migliore con setaccio: Ferplast 72041499
La Ferplast 72041499 è una lettiera per gatti classica, senza calotta e quindi aperta. Essa possiede al suo interno un setaccio, che consente di eliminare solo la lettiera sporca, conservando quella pulita, ed evitando così gli sprechi. Questo sistema garantisce inoltre che la sabbia rimanga asciutta e confortevole per il gatto. I due strati che compongono la vaschetta sono separabili, così da facilitare le operazioni di pulizia; va detto infine che il comodo bordo contenitivo rende la lettiera facilmente maneggevole e lavabile.
La migliore chiusa classica senza sportello: Petphabet lettiera XXL
Ecco un'altra lettiera dalle buone caratteristiche: si tratta della Petphabet Lettiera XXL, di tipo classico e dalla forma a bauletto. Privo di sportellino, questo accessorio è adatto, tra gli altri, a gatti anziani o che non abbiano una buona mobilità, e che possano dunque trovarsi in difficoltà a spingere un eventuale porticina per entrare e uscire dalla lettiera. La vaschetta è poi dotata di bordi alti e posizionati in modo da non far fuoriuscire la sabbia mentre il gatto si trova all'interno e scava per coprire i propri bisogni.
Quanto costa la lettiera per gatti?
Il costo della lettiera per gatti è strettamente correlato alla sua tipologia; ecco quindi i prezzi medi di questo importante accessorio, sulla base della sua struttura:
- Lettiera aperta classica: ha un costo medio che oscilla tra i 9 euro per le più economiche, e i 20 euro per quelle costituite da materiali più solidi;
- Lettiera chiusa con coperchio: tra i 15 euro e i 40 euro, rappresenta probabilmente la tipologia più richiesta dai padroni di gatti;
- Lettiera con setaccio manuale: costituita da un doppio strato con setaccio sollevabile per effettuare la pulizia anche in assenza di corrente elettrica, ha un costo medio di 45-50 euro;
- Lettiera automatica: le più economiche hanno un costo che si aggira intorno ai 120-150 euro; le più costose, completamente autopulenti, hanno un prezzo medio che può raggiungere anche i 450-500 euro.
Quali sono le migliori marche di lettiera per gatti?
Sono diversi i marchi di articoli per animali che si occupano di produrre lettiere per gatti; tra questi ci sentiamo di menzionare SaniCat, Stefanplast e Geselay. Detto questo, va sottolineato che si tratta di una tipologia di articolo per la quale il brand non fa necessariamente la differenza; ciò che invece bisogna tenere in considerazione al momento dell’acquisto sono i materiali utilizzati, se sono solidi o meno, e la tipologia di lettiera di cui si necessita, basandosi sulle esigenze e caratteristiche del proprio gatto.