Come scegliere il massaggiatore anticellulite: guida 2025

Scopri anche la nostra classifica e confronta i migliori massaggiatori anticellulite del 2025

Come scegliere il massaggiatore anticellulite: guida 2025

Per combattere gli inestetismi della cellulite vengono in aiuto numerosi prodotti, tra cui anche i massaggiatori anticellulite, dispositivi appositamente studiati per ridurre cuscinetti e ritenzione idrica. In questa guida all’acquisto abbiamo raccolto tutte le informazioni più importanti per acquistare un massaggiatore che soddisfi le esigenze di ciascun utente e che sia effettivamente efficace.

Cellulite: perché i massaggi sono importanti?

La cellulite, chiamata scientificamente pannicolopatia-edemato-fibro-sclerotica, è un inestetismo della pelle che caratterizza in misura differente numerosissime donne e che si manifesta sotto forma di irregolarità della superficie dell’epidermide. Si tratta di veri e propri “buchetti” spesso chiamati “pelle a buccia d’arancia” che si localizzano soprattutto su cosce e glutei, ma anche su addome, braccia e ginocchia. L’insorgenza di questa condizione è di certo facilitata da una predisposizione genetica o ereditaria, ma si manifesta anche per molte altre cause tra cui sovrappeso, vita sedentaria, utilizzo frequente di tacchi alti e il non bere acqua a sufficienza. Come forse avrete avuto modo di leggere nella nostra guida all’acquisto delle creme anticellulite, non esiste una soluzione magica o semplice al problema della cellulite che, al contrario, dev’essere contrastata con un’azione costante e multi-direzionale che includa un’attività fisica regolare, una corretta ed equilibrata alimentazione (in cui si eviti ad esempio di utilizzare troppo sale e di mangiare spesso cibi grassi e fritture) e il ricorso a creme e massaggi anticellulite. Spesso sottovaluto, il massaggio anticellulite ricopre in realtà un ruolo molto importante per due motivi: attraverso la sua azione vengono assorbiti più rapidamente e profondamente dalla pelle i cosmetici anticellulite e il movimento effettuato va a stimolare la circolazione, un elemento cruciale soprattutto per avere delle gambe sane e snelle.

Massaggio professionale alle gambe
La cellulite nasce infatti proprio da un’alterazione della microcircolazione sanguigna che compromette il corretto processo di lipolisi che il nostro organismo dovrebbe compiere, generando una conseguente ritenzione di liquidi e accumuli localizzati di grasso negli spazi intercellulari. È chiaro quindi che riattivare la circolazione aiuti a contrastare il fenomeno e, tra l’altro, abbia anche positivi effetti collaterali: realizza un’azione esfoliante che rigenera le cellule epiteliali, facendo apparire la pelle più luminosa e liscia. Per essere effettivamente utile, però, il massaggio dev’essere effettuato in maniera frequente e soprattutto costante, dal basso verso l’alto e per almeno 10 minuti. Molte donne non hanno voglia o tempo per dedicarsi a questa pratica, motivo per cui un numero sempre maggiore ricorre all’utilizzo di un massaggiatore anticellulite, che permette di realizzare un’azione molto più efficace perché più intensa e spesso anche molto più rapida. Nei paragrafi a venire vediamo quali sono le caratteristiche principali di questi massaggiatori e come scegliere quello che fa al caso proprio.

Tipologie: elettrico, manuale, a suzione

La prima decisione che dovrete prendere nell’acquistare un massaggiatore anticellulite riguarda la sua tipologia, dato che in commercio sono diffusi due modelli principali: quelli con un funzionamento completamente manuale e quelli che, invece, prevedono un’alimentazione tramite cavo elettrico o a pile che permette alle sfere massaggianti, rotelle o setole di muoversi da sole. Recentemente si sono diffusi anche i massaggiatori a suzione (chiamati anche vacuum) che svolgono un’azione massaggiante ad aspirazione.

I massaggiatori anticellulite elettrici

L’immagine in basso raffigura un classico modello elettrico formato da una testina di setole che, quando messa in funzione, provvede a ruotare da sola su se stessa.

ragazza usa un massaggiatore elettrico sulla coscia
Altri massaggiatori elettrici in commercio prevedono delle sfere oppure delle rotelle che effettuano gli stessi movimenti rotatori: si tratta, in ognuno di questi casi, di modelli in cui l’azione massaggiante è sicuramente più intensa dei modelli manuali, ma in cui è comunque sempre richiesto un minimo sforzo da parte dell’utilizzatore che dovrebbe, idealmente, muovere in maniera circolare il massaggiatore mentre la testina di quest’ultimo ruota su se stessa, realizzando un’azione duplice e molto efficace. Un vantaggio offerto da questo tipo di massaggiatore è che quasi sempre è possibile selezionare il livello di intensità desiderato durante l’utilizzo.

A chi è adatto il massaggiatore anticellulite elettrico

A coloro che vogliono un prodotto da utilizzare in maniera rapida e con il minimo sforzo e che pensano di utilizzare l’apparecchio sempre a casa, visto che questi modelli sono più ingombranti da portare con sé. Questa tipologia è dunque ideale per coloro a cui non importa di dover impiegare necessariamente la corrente elettrica per il cavo d’alimentazione o di dover sostituire regolarmente le pile.

I massaggiatori anticellulite manuali

La foto qui sotto, invece, rappresenta un massaggiatore anticellulite di tipo manuale in cui è l’utilizzatore a gestire completamente il movimento dell’apparecchio, che può essere costituito da un numero variabile di sfere o di altri elementi massaggianti.

Ragazza utilizza un massaggiatore manuale con maniglia sulla parte superiore del braccio
Esistono dei massaggiatori manuali in plastica dalla forma ad anello, proprio come quello raffigurato qui sopra, ed altri invece ancor più semplici ed economici che ricordano una spazzola in legno con delle sfere in plastica. In entrambi i casi l’azione è efficace ma meno intensiva” di quella dei modelli elettrici, rispetto ai quali, però, i massaggiatori anticellulite manuali offrono il vantaggio di essere più economici e facilmente trasportabili.

Spazzola corpo anticellulite

Hanno una funzione simile anche le spazzole anticellulite per il corpo: in legno e dotate di setole naturali hanno il potere di esfoliare e rigenerare la pelle, promuovendo la circolazione degli strati meno superficiali dell’epidermide, portando ad una diminuzione della ritenzione idrica e lavorando sui cuscinetti localizzati. La spazzola per il corpo può essere usata sulla pelle asciutta, insistendo sulle aree delle cosce e dei glutei, oppure in doccia, con acqua e sapone, per uno scrub meno aggressivo, ideale dunque per chi possiede una cute sensibile. Come per gli altri tipi di massaggio, anche quello effettuato con la spazzola per il corpo è indicato anche per preparare la pelle a ricevere trattamenti a base di crema e oli per combattere la cellulite.

A chi è adatto il massaggiatore anticellulite manuale

A chi cerca un modello piccolo, leggero e da poter utilizzare ovunque, magari dopo la doccia, in palestra o in piscina. Volendo, si può utilizzare questo massaggiatore anche sotto l’acqua per ottimizzare i tempi, se non si vuole applicare un siero o crema dopo essersi lavati. Ideale anche per chi voglia spendere poco e non dover affrontare altre spese aggiuntive come le pile di ricambio.

Coppette anticellulite e massaggiatore anticellulite a suzione

Tra i massaggiatori presenti sul mercato troviamo anche quelli a suzione o ad azione sottovuoto. Questo tipo di massaggiatori possono essere sia elettrici sia manuali e in quest’ultimo caso si tratta di coppette in silicone anticellulite con cui massaggiare le zone interessate. Sia i massaggiatori a suzione elettrici che manuali effettuano un tipo di massaggio anticellulite chiamato massaggio vacuum che si basa su un’antica tecnica cinese che mira ad agire sui tessuti connettivi distendendoli e favorendo la circolazione sanguigna, soprattutto grazie all’azione aspirante delle ventose presenti in questo tipo di dispositivi. A differenza degli altri tipi, questi massaggiatori vanno ad agire anche sugli strati più profondi dell’epidermide, dove si forma la cellulite. In alcuni modelli elettrici la suzione viene abbinata a una funzione elettrostimolatrice che mira a massimizzare gli effetti benefici e tonificare la massa muscolare magra.

Primo piano di un massaggiatore anticellulite a suzione elettrico in uso sulla gamba di una ragazza

Struttura e praticità d’uso

Veniamo adesso al secondo fattore, vale a dire la struttura del massaggiatore, la quale influenza in maniera determinante le applicazioni possibili e la praticità d’uso del modello. Esistono principalmente tre tipologie di prodotti, che trovate elencate e descritte nel dettaglio nella tabella seguente, dove si evidenziano non solo le peculiarità di ognuna di esse, ma anche i vantaggi e gli svantaggi relativi.

TipologiaVantaggiSvantaggi
Elettrico con manicoPer tutte le zone del corpo Ideale per massaggi rilassantiAbbastanza ingombrante
Richiede corrente elettrica
Elettrico o manuale con manigliaIdeale per cosce, glutei, gambe e braccia ErgonomicoNon adatto a tutte le zone del corpo
Manuale ad anelloIdeale da portare in viaggio o in palestra Utilizzabile sotto la docciaAzione meno intensa dei modelli elettrici
Elettrico o manuale a suzioneIdeale per cosce, glutei, gambe
Agisce anche sulle smagliature
Non adatto in caso di pelle delicata e capillari fragili
Può lasciare lividi e segni sulla pelle

Come avrete avuto modo di appurare dalla tabella, non c’è una struttura di massaggiatore che sia in assoluto migliore delle altre, ma è importante considerare il tipo di utilizzo e le aspettative che si hanno per fare in modo di individuare il modello più adatto alle proprie esigenze. Alcuni degli elementi elencati, come nel caso della maneggevolezza, sono del tutto soggettivi perché, ad esempio, per alcune persone può risultare più semplice e comodo utilizzare i massaggiatori con manico rispetto a quelli tondi o, al contrario, per altre potrebbe risultare molto più agevole un modello tondo che si adatta perfettamente alla mano e simula proprio l’azione che si svolgerebbe a mani nude. Altri aspetti, invece, sono oggettivamente più vantaggiosi in alcuni modelli piuttosto che in altri.

Ragazza usa un massaggiatore anticellulite sulle braccia
Considerate, ad esempio, che alcuni dei massaggiatori appena descritti offrono la possibilità di essere utilizzati non solo per realizzare uno specifico massaggio contro la cellulite, ma anche per altre tipologie di trattamenti per l’epidermide, per distendere i muscoli o per attenuare il dolore muscolare. Di questo aspetto ci occupiamo nel dettaglio nel prossimo paragrafo.

Non solo anticellulite: funzioni ed accessori extra

Non tutti i massaggiatori anticellulite hanno come unico scopo quello di aiutare a ridurre o prevenire l’insorgere di questo inestetismo ma, anzi, possono includere delle funzioni oppure degli accessori che ampliano le loro applicazioni d’uso, rendendoli dei massaggiatori versatili e utilizzabili non solo a fini estetici. Vediamo nell’elenco che segue quali sono questi elementi che rendono multifunzione un massaggiatore anticellulite.

Testine massaggianti

Alcuni modelli di massaggiatori con manico permettono di cambiare la testina in uso ed effettuare non solo il massaggio vero e proprio dell’epidermide, ma anche altri trattamenti, il tutto sfruttando un unico prodotto. Si può ad esempio disporre di testine con setole per detergere la pelle, testine esfolianti, testine per l’assorbimento dei cosmetici oppure testine massaggianti classiche, che possono comunque variare per la forma e tipologia degli elementi massaggianti di cui sono costituite.

Massaggiatore anticellulite con varie testine di ricambio disposte sul tavolo

Raggi infrarossi

I massaggiatori che prevedono anche l’emissione di raggi infrarossi possono diventare a tutti gli effetti dei dispositivi per la cura del dolore o di altri problemi muscolari. Gli infrarossi, infatti, sono delle onde elettromagnetiche che penetrano in profondità nella pelle rilasciando una piacevole sensazione di calore, rilassando i tessuti muscolari e permettendo quindi di sciogliere la tensione in certe zone critiche come le spalle o il collo. Per questo motivo questi massaggiatori sono consigliati a chi abbia tendiniti, dolori alla schiena, contratture ai muscoli e patologie simili. Non solo: le proprietà di questi raggi influiscono anche sull’ossigenazione dei tessuti e favoriscono l’espulsione delle tossine.

Altri massaggi

Oltre a riattivare la circolazione, alcuni modelli possono in realtà essere utilizzati anche solo per ottenere un piacevole effetto rilassante su varie zone del corpo, come ad esempio le spalle e la schiena.

Ragazza utilizza un massaggiatore anticellulite per effettuare un massaggio su collo e spalle
In linea teorica, tutti i massaggiatori anticellulite possono essere adoperati a questo scopo se applicati su tutte le altre zone del corpo. La differenza, però, è che alcuni modelli non si prestano molto bene a quest’uso: ne è un esempio il caso dei massaggiatori tondi che, data la loro forma, potrebbero essere più scomodi o difficili da utilizzare su alcune zone del corpo, come ad esempio la parte posteriore di gambe, braccia e cosce oppure la schiena. Nel caso si sia alla ricerca di massaggiatori da utilizzare su diverse parti del corpo, potete consultare la pagina dedicata ai massaggiatori elettrici, a quelli cervicali e a quelli specifici per i piedi.

Il massaggiatore anticellulite funziona?

Vi ricordiamo che il massaggiatore rappresenta uno strumento ausiliario nel contrastare la cellulite presente ed evitare l’insorgere di nuova ma che, da solo, non porta a dei risultati significativi. Non si può infatti credere che si tratti di una soluzione rapida e definitiva perché non è così ma, al contrario, per vedere davvero degli effetti e per ottenere il massimo dal vostro massaggiatore anticellulite, vi consigliamo di associare al suo regolare e frequente utilizzo le seguenti buone pratiche:

  • Applicare una buona crema o siero anticellulite ogni volta che si effettui il massaggio;
  • Effettuare attività fisica e in generale evitare di avere uno stile di vita inattivo, soprattutto se si svolgono dei lavori sedentari;
  • Alimentarsi in maniera sana e bere molta acqua;
  • Evitare il fumo e limitare il consumo di bevande alcoliche.

Come potete vedere, si tratta di norme che non solo aiutano a risolvere il problema della cellulite, ma che in realtà permettono anche di acquisire oppure mantenere una buona forma fisica ed uno stile di vita che sia salutare e attivo in generale.

Il massaggiatore anticellulite provoca dolore?

Il massaggiatore anticellulite non ha particolari controindicazioni, ma va usato correttamente seguendo le istruzioni che accompagnano ciascun prodotto, evitando, per esempio, di utilizzarlo su ferite o di farne un uso non conforme. Se utilizzato nel modo giusto il massaggiatore non dovrebbe provocare dolore ma al massimo un leggero fastidio, soprattutto se si utilizza l’apparecchio impostandolo ad un livello di intensità elevato. Ci sono apparecchi che raggiungono un’intensità maggiore di altri, ma la potenza del massaggio non dovrebbe essere mai tale da andare a ledere i tessuti o causare alcun tipo di effetto lesivo. In gravidanza invece è opportuno consultare il medico di fiducia prima di utilizzare un massaggiatore anticellulite, in particolare se elettrico. 

Come si usa il massaggiatore anticellulite? 

Per utilizzare correttamente e dunque in modo efficace il massaggiatore anticellulite è importante:

  • effettuare il massaggio sulla pelle intatta applicando un siero o una crema anticellulite specifica oppure, in alternativa, inumidendo la pelle in modo che l’apparecchio possa scorrere facilmente;
  • effettuare movimenti dal basso verso l’alto per stimolare la circolazione e agevolare l’effetto drenante;
  • effettuare il massaggio per almeno 15 minuti;
  • ripetere il trattamento almeno due volte alla settimana e per almeno 30 giorni per ottenere risultati visibili.

Infine, consigliamo sempre di leggere e seguire le istruzioni che accompagnano il dispositivo in quanto le modalità d’utilizzo possono cambiare in base alla tipologia di massaggiatore (manuale, a suzione, elettrico) e in base al modello.

 

Massaggiatori anticellulite consiglati

amazon
139,90 €
amazon
32,90 €
amazon
69,99 €
amazon
49,08 €
farmaenne
33,85 €
unieuroit
144,99 €
tuanatura
34,39 €
docdom
34,88 €
meafarma
34,88 €
amazon
34,90 €

Dati tecnici

Tipologia

A suzione

Elettrico

Elettrico

Elettrico

Manuale

Struttura

Con manico

Con manico

Compatto, con manico antiscivolo

Con maniglia

Doppia maniglia

Livelli di intensità

8

Graduale

3

2

Testine in dotazione

2

4

Raggi infrarossi

Altri trattamenti

Impermeabile

Punti forti

Massaggio vacuum abbinato a stimolazione elettrica muscolare

Varie tipologie di trattamenti possibili

Molto compatto

Particolarmente comodo per cosce e glutei

Apertura regolabile per trattare interno ed esterno coscia o glutei contemporaneamente

Compatto

Comodo da impugnare

Comodo da portare in viaggio

Azione rassodante intensiva

Ricaricabile con cavo USB

Distende i muscoli grazie agli infrarossi

Senza fili

Maneggevole grazie alle due maniglie laterali

Utilizzabile su gambe, glutei, addome e braccia

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa