Con i primi freddi dell’autunno e poi con le temperature più rigide dell’inverno, chi ha la fortuna di avere in casa un caminetto o una stufa può godersi la sensazione calda e avvolgente data dalla fiamma viva. Chiunque abbia questo privilegio conosce però anche molto bene il rovescio della medaglia, ovvero la necessità di pulire regolarmente il focolare dalla cenere per mantenere sempre ottimale la resa della legna nuova. Tradizionalmente, per eliminare la cenere si può usare una paletta, uno strumento spesso incluso nei set di attrezzi per il fuoco, comprendenti anche attizzatoio e pinze. Chi usa però il camino o la stufa come fonte primaria di riscaldamento predilige normalmente l’uso di un più rapido e pratico aspiracenere: un bidone aspirante dedicato primariamente alla pulizia di stufe e camini che permette di rimuovere la cenere in tempi brevissimi e senza sporcare.
In questa guida all’acquisto vi aiuteremo a decidere quale aspiracenere comprare illustrandovi gli aspetti di questo elettrodomestico più importanti da considerare per effettuare un acquisto mirato.
Le migliori aspiracenere
Funzioni aggiuntive
Anche senza essere degli esperti del settore, una delle cose che saltano all’occhio esaminando i modelli di aspiracenere in commercio è la loro somiglianza ai bidoni aspiratutto. Vogliamo sottolineare con forza che è bene non farsi ingannare dalle apparenze: un aspiracenere che non sia esplicitamente un modello multifunzione non può fare le veci anche dell’aspirapolvere o del bidone aspiratutto.
Come scegliere il bidone aspiratutto
È pur vero che i modelli multifunzione esistano: se preferite procurarvi una sola macchina per pulire anche il garage o il terrazzo, oltre al camino, scegliete senza esitare uno di questi modelli. Vediamo quali ulterori funzionalità possano offrire gli aspiracenere multifunzione.
Aspiratutto
Questi modelli sono spesso commercializzati come modelli “3 in 1”: oltre alla cenere, infatti, sono in grado di aspirare anche altri detriti secchi e umidi, esattamente come un bidone aspiratutto.

Aspirapolvere
Questo genere di aspiracenere è più raro da incontrare: in questo caso è possibile sì aspirare anche altri detriti secchi, ma la possibilità di aspirare l’umido è esclusa. Meno versatili dunque rispetto ai modelli 3 in 1, sono solitamente anche leggermente meno potenti.
Soffiatore
Questa funzionalità si trova in alcuni modelli top di gamma “4 in 1”: si tratta di aspiracenere che assolvono anche alle funzioni di un bidone aspiratutto (aspirazione di secco e umido) e in più possono anche soffiare aria per meglio accumulare i detriti prima di aspirarli.

Potenza
La potenza di aspirazione di un aspiracenere dipende in buona parte da quella del suo motore, pertanto vi raccomandiamo di prendere in considerazione questo aspetto e di metterlo in relazione con l’intensità dell’uso che intendete fare del vostro nuovo aspiracenere.
Se accendete il camino o la stufa solo saltuariamente, ad esempio, non ha probabilmente molto senso investire in un aspiracenere molto potente: un bidoncino da massimo 600 W o, come vedremo, un modello a batteria, possono in questo caso essere più che sufficienti.

Aspiracenere a batteria
Anche se gli aspiracenere a batteria non sono ancora moltissimi, optare per un modello di questo tipo può essere interessante in determinate situazioni.
In generale, gli aspiracenere a batteria sono di dimensioni compatte e montano batterie da 18 V: la potenza aspirante non è quindi tra le più elevate e sono escluse anche funzionalità extra rispetto all’aspirazione della cenere. L’autonomia operativa, inoltre, è limitata a 20-30 minuti.
Come abbiamo accennato, possono essere una buona soluzione per chi accenda la stufa o il camino solo sporadicamente: le dimensioni compatte e la massima portabilità ne rendono molto semplice l’utilizzo, in particolare a chi dovesse avere problemi di mobilità.
Capienza del serbatoio
Le dimensioni di un aspiracenere sono determinate principalmente dal volume del bidone. Scegliere un modello più o meno ingombrante non deve essere dettato unicamente da esigenze di spazio (anche se queste vanno ovviamente prese in considerazione), ma soprattutto dall’intensità e dalla frequenza dell’uso che si intende fare dell’aspiracenere.

All’opposto, l’uso intensivo di camino o stufa richiedono necessariamente un aspiracenere di dimensioni maggiori: in questi casi consigliamo di scegliere un modello da 20 o 30 l, potente e spesso multifunzione.
Filtrazione
Come per tutti gli apparecchi destinati ad aspirare lo sporco, anche per gli aspiracenere la filtrazione è un aspetto molto importante. Inalare la cenere è infatti tutt’altro che salutare, dunque sarebbe sempre meglio scegliere un aspiracenere equipaggiato con filtri ad alta efficienza (HEPA).
Nella maggior parte dei casi, la camera aspirante di un aspiracenere (cioè il percorso effettuato dall’aria al suo interno, dalla bocchetta della lancia fino all’espulsione) è più semplice rispetto a quella di un aspirapolvere. Dovendo necessariamente essere costruito con materiali ignifughi (perlopiù acciaio), il percorso dalla bocchetta al deposito nel bidone è piuttosto lineare e non prevede l’intermissione di filtri.

Pulizia del filtro
In molti casi, il filtro dell’aspiracenere è lavabile e permanente o semipermanente, vale a dire che può essere riutilizzato a tempo indeterminato o sostituito con una periodicità piuttosto lunga. L’unica cosa a cui fare attenzione è lasciare asciugare bene il filtro dopo averlo lavato: rimontarlo quando fosse ancora umido potrebbe dare luogo alla formazione di muffa.
Scuotifiltro e altri sistemi salvafiltro
Gli aspiracenere di buona qualità possono avere un sistema di pulizia automatica del filtro, spesso chiamato “scuotifiltro“: questo permette di scuotere via la polvere accumulatasi su di esso semplicemente premendo un tasto. L’uso frequente di questa funzione aiuta sia a mantenere sempre a piena efficienza la potenza aspirante, sia a diradare le operazioni di lavaggio vero e proprio del filtro.

Nota sulla sicurezza
Se non specificato diversamente, l’aspiracenere è in generale idoneo solo all’aspirazione di ceneri fredde (dalla temperatura massima di 40 °C). Ciononostante, al fine di rendere il prodotto relativamente sicuro anche in caso di uso improprio (aspirazione di ceneri ancora arroventate), queste macchine vengono sempre realizzate in materiali ignifughi. Il bidone ove la cenere si deposita, il tubo di aspirazione e la lancia devono quindi essere in acciaio, normalmente rivestito in toto o in parte di materiali plastici. Meglio sarebbe inoltre se anche il filtro fosse trattato con impregnanti antifiamma.
Dove comprare l’aspiracenere?
Un aspiracenere si può acquistare sia nei negozi di elettrodomestici ed elettronica, in particolare quelli appartenenti alle grandi catene dedicate, sia nei negozi specializzati in articoli per il bricolage.
Esiste ovviamente anche la possibilità di acquistare online: in questo caso si ha accesso ad una scelta molto più ampia e naturalmente alla consegna a domicilio.
Meglio l’aspiracenere o l’aspirapolvere?
Anche se superficialmente le similitudini tra le due macchine possono far pensare che l’uso dell’una o dell’altra sia indifferente, in realtà così non è. Dobbiamo anzi caldamente sconsigliare di usare l’aspirapolvere per aspirare la cenere: non solo queste macchine non rispondono ai necessari requisiti di sicurezza (non hanno cioè una camera d’aspirazione completamente ignififuga), ma i filtri non sono studiati per trattare la cenere. Usare l’aspirapolvere per pulire il camino significa in breve tempo andare incontro ad un guasto anche grave: potreste danneggiare irrimediabilmente il motore.
Di contro, spesso non è proprio possibile utilizzare l’aspiracenere come aspirapolvere: la spazzola per la pulizia dei pavimenti e talvolta quella per gli imbottiti sono incluse soltanto con i modelli multifunzione. Se intendete acquistare questo tipo di aspiracenere, allora non avrete problemi a pulire anche i pavimenti e i sedili dell’auto.
Si può usare l’aspiracenere come aspirapolvere?
Lo abbiamo spiegato nella nostra guida all’acquisto: se l’aspiracenere è un modello 2 in 1, con gli accessori necessari per aspirare anche i pavimenti, si può usare anche per pulizie diverse da quella del camino o della stufa.
Quale aspiracenere usare per la cenere di pellet?
Un dubbio di molti proprietari di stufe a pellet sembra riguardare proprio la cenere di pellet. Possiamo rassicurarvi: salvo diversamente indicato, qualunque aspiracenere è in grado di aspirare sia la cenere di legna “al naturale”, sia quella di pellet. Sentitevi dunque liberi di scegliere qualunque modello meglio risponda alle vostre esigenze.
Perché l’aspiracenere non aspira?
Nella stragrande maggioranza dei casi, la perdita totale o parziale di potenza aspirante è dovuta all’intasamento del filtro o all’eccessivo riempimento del serbatoio.
Per questo motivo, come ricordavamo più sopra, è essenziale ricordarsi di pulire regolarmente il filtro e di svuotare con frequenza la tanica, a maggior ragione se si usa l’aspiracenere molto spesso. Usare l’aspiracenere con il filtro intasato o con il serbatoio traboccante comporta un notevole stress per il motore, che può andare incontro al surriscaldamento.
Come si pulisce l’aspiracenere?
Le parti dell’aspiracenere da pulire con regolarità sono il filtro e il serbatoio. Per il filtro le oprazioni di pulizia dipenderanno dalla tipologia: quasi sempre i filtri degli aspiracenere sono lavabili sotto acqua corrente e riutilizzabili, ma per non fare errori dovrete sempre leggere con attenzione quanto indicato sul libretto di istruzioni. Il serbatoio, invece, non ha normalmente parti elettriche, è soltanto un bidone metallico che potete sciacquare bene con acqua, asciugare con un panno di cotone e richiudere una volta certi che ogni traccia di umidità sia evaporata.
Esiste un aspiracenere senza filtro?
No, un aspiracenere senza filtro al momento non esiste. Dovendo aspirare le ceneri, che possono essere molto pericolose per la salute, è anche giusto che sia così, anzi: se possibile, scegliete un aspiracenere con un filtro ad alta efficienza (HEPA) per andare sul sicuro. Per lo stesso motivo non è possibile usare un aspiracenere senza il filtro installato.