Philips HR1625/00 Daily Collection
Philips HR1625/00 Daily Collection: I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del frullatore ad immersione
1. Potenza e tipo motore: Voto 7,5 su 10
Per quanto riguarda la nostra valutazione sul motore e sulla potenza di questo frullatore ad immersione, assegniamo un voto di 7,5 su 10. Il motore è del tipo a corrente continua (CC), quello più comune tra i frullatori commerciali, il cui più grande limite è la suscettibilità al surriscaldamento.
Questo modello non può infatti venire utilizzato per riprese di lavoro molto prolungate, più di un minuto di attivazione continuativa, e necessita di venire lasciato raffreddare diversi minuti, soprattutto dopo che sono state effettuate sessioni di frullatura particolarmente prolungate. Nulla di diverso, quindi, dalla stragrande maggioranza dei frullatori ad immersione attualmente in commercio.
Al di là di questo, la potenza di 650 W è discreta (i frullatori con motore CC difficilmente presentano valori superiori agli 800 W), e permette di lavorare anche alimenti duri, come le noci, sebbene, ricordiamo, con qualche cautela per evitare di sforzare troppo il motore.
2. Velocità e livelli di erogazione: Voto 7,5 su 10
Stessa valutazione, 7,5 su 10, anche per quanto riguarda le velocità e le regolazioni rese possibili dal frullatore ad immersione Philips HR1625/00 Daily Collection. Questo modello è infatti piuttosto semplice e prevede solamente la selezione tra due velocità, una standard, più blanda, e una turbo, che sfrutta tutta la potenza del motore: avremmo preferito, soprattutto alla luce della discreta potenza di questo motore, la possibilità di modulare la velocità tramite una ghiera girevole o, ancora meglio, un selettore “a grilletto”.
I tasti di attivazione sono due, posti sul davanti dell’impugnatura e rivestiti in gomma antiscivolo. Li abbiamo per la verità trovati un po’ scomodi da premere poiché richiedono di essere pigiati a fondo, esercitando una discreta forza con le dita.
3. Struttura: Voto 7,5 su 10
Confermiamo la valutazione di 7,5 punti su 10 anche per quanto riguarda le caratteristiche strutturali di questo frullatore ad immersione. Si tratta di un classico modello da uso domestico con l’asta ad immersione separabile per facilitarne la pulizia, e il sistema di aggancio scelto dal produttore è a scatto, con un rilascio a doppio tasto. Le parti coinvolte nell’aggancio sono in plastica, e non siamo entusiasti del sistema a due tasti, poiché ci sembra facile rompere le parti mobili se, ad esempio, si sgancia uno solo dei due attacchi e si tira il gambo credendolo libero, e lo consideriamo, in generale, meno stabile rispetto ai modelli con sistema di aggancio a un tasto o a baionetta.
Al di là di questo, il gambo, la campana e le due lame sono in acciaio inox, inodore e insapore, sicuro da utilizzare anche immerso in pietanze calde quali le zuppe, senza pericolo di rilascio di sostanze dannose (come il bisfenolo-A contenuto in alcune plastiche).
Il design della campana e delle lame, chiamato “ProMix“, presenta un profilo della campana triangolare e stondato, con un bordo “a onde” progettato sia per annullare gli schizzi, sia per ottimizzare il flusso degli ingredienti intorno alle lame, per evitare l’accumularsi di detriti nella campana e, allo stesso tempo, assicurarsi che l’alimento su cui si sta lavorando venga frullato per intero, senza che rimangano parti intatte.
4. Maneggevolezza e praticità: Voto 8 su 10
Al fattore relativo alla maneggevolezza e alla praticità del frullatore ad immersione Philips HR1625/00 Daily Collection possiamo assegnare un buon voto di 8 su 10. Uno dei punti forti di questo modello è infatti il suo peso piuttosto contenuto, di soli 630 g, che lo rende molto agevole da usare anche per periodi prolungati. Discreta anche la lunghezza del cavo da 125 cm, che permette una buona libertà di movimento sul piano di lavoro.
Come abbiamo già detto, apprezziamo molto la possibilità di sganciare il gambo e lavarlo in lavastoviglie, mentre segnaliamo che non troviamo il classico gancio per appendere il frullatore in cucina quando non è utilizzato, un accorgimento che avremmo trovato molto utile, soprattutto alla luce del fatto che non è fornita in dotazione una base di alloggio (che, a dire il vero, è una prerogativa di modelli di fascia superiore).
5. Accessori: Voto 8,5 su 10
Infine, possiamo assegnare un 8,5 alla dotazione di accessori inclusa nella confezione del frullatore ad immersione Philips HR1625/00 Daily Collection. Oltre al classico bicchiere graduato, in plastica e con una capacità di 500 ml, si trovano inclusi anche un piccolo tritatutto, dalla capacità di 300 ml e idoneo per tritare anche noci, formaggi e cioccolato, e una frusta a fili in acciaio inox, che però non abbiamo trovato particolarmente stabile: l’aggancio della frusta all’adattatore è infatti a pressione e abbiamo trovato forse fin troppo semplice estrarla tirandola. Può essere comunque adatta per montare degli albumi a neve o mescolare impasti particolarmente liquidi, ad esempio quelli per le crêpe, ma esiteremmo ad utilizzarla per lavorazioni più energiche.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
"Philips HR1625/00 Daily Collection": hai dubbi? Facci una domanda!
Devi essere connesso per inviare un commento.