La nostra recensione
Il Braun Multiquick 5 Vario è uno dei frullatori ad immersione più venduti dalla casa tedesca e in generale sul mercato europeo. Nonostante negli anni Braun abbia anche prodotto delle linee di minipimer più evolute, nello specifico i Multiquick 7 e 9, in una fascia di prezzo media è ancora il Multiquick 5 Vario a rappresentare il modello più popolare. Un test qualitativo condotto nel 2021 dalla prestigiosa fondazione tedesca Stiftung Warentest ha decretato che si tratti tuttora del modello migliore tra quelli attualmente in commercio. Andiamo dunque a vedere cosa è emerso durante la nostra valutazione di questo prodotto in base ai cinque fattori che, a nostro avviso, dovrebbero essere determinanti nell’acquisto di un frullatore ad immersione.
1. Potenza e tipo motore: Voto 9 su 10
Il primo aspetto da considerare quando si sceglie un frullatore ad immersione è la potenza del motore, da cui dipenderà sia la capacità di tritare alimenti più duri senza sforzare eccessivamente l’apparecchio, sia la durata della sessione di lavoro prima che il frullatore inizi a surriscaldarsi.Da questo punto di vista il Multiquick 5 Vario si dimostra tra i più potenti in circolazione. Ha un motore a corrente continua (CC), come la maggior parte dei modelli in commercio, che però raggiunge i 1000 W di potenza massima assorbita. Si tratta di un valore molto elevato, che anche all’interno dello stesso catalogo Braun è al momento superato solo da un paio di modelli appartenenti alla linea Multiquick 9 (dall’MQ 9125 in su). Il risultato sarà una lavorazione agevole sia degli ingredienti morbidi, inclusi quelli a foglia, che di quelli più duri come le verdure crude.
2. Velocità e livelli di erogazione: Voto 9.1 su 10
Passiamo ad analizzare le velocità di lavorazione di questo prodotto. Come molti frullatori ad immersione nati negli ultimi anni, il range di velocità disponibili è molto ampio. Sono infatti presenti 21 livelli, selezionabili ruotando l’apposita ghiera con il pollice, senza quindi dover interrompere la lavorazione. Il numero elevato di velocità si traduce in un controllo più preciso della lavorazione a seconda degli ingredienti che si stanno tritando.
3. Struttura: Voto 8.5 su 10
La struttura è un aspetto importante da valutare, perché incide sia sulla praticità dell’apparecchio che sulle prestazioni di taglio. Iniziamo col considerare le lame di cui è dotato il Braun MultiQuick 5 Vario MQ5220WH: è presente una doppia lama in acciaio inox, alloggiata all’interno di una campana PowerBell Plus. Grazie a questa tecnologia l’area di taglio è stata ampliata per facilitare la tritatura degli ingredienti interi. La campana è inoltre realizzata con una particolare forma a sei punte che limita gli schizzi accidentali, soprattutto quando la si utilizza direttamente dentro la pentola.Per quanto riguarda l’aggancio del gambo al corpo macchina, ci troviamo di fronte ad un modello con doppio tasto di espulsione. In alcuni apparecchi questo sistema può risultare poco pratico, perché bisogna premere a fondo i due bottoni con una mano mentre con con l’altra si estrae il gambo, spesso causando schizzi e macchie sul piano di lavoro. Braun ha ovviato a questo problema con il sistema Easy Click, che facilita la rimozione del gambo e degli altri accessori in dotazione, pur richiedendo una certa forza.

4. Maneggevolezza e praticità: Voto 8.5 su 10
Il Braun MultiQuick 5 Vario MQ5220WH è un prodotto decisamente maneggevole e pratico da usare.Il manico ha una forma ergonomica che consente di premere il tasto di attivazione e selezionare il livello di velocità con una mano sola. Restringendosi all’altezza del tasto di attivazione, può essere maneggiato senza troppo sforzo e con la massima aderenza anche dagli utenti con mani piccole. Grazie all’impugnatura antiscivolo si avrà una presa salda anche mentre si lavorano ingredienti caldi che, rilasciando vapore, normalmente tenderebbero a rendere il manico più scivoloso.

Le lame in dotazione non sono rimovibili e questo ne complica le operazioni di pulizia qualora si decidesse di lavare il gambo a mano. Si tratta tuttavia di una caratteristica alquanto comune nei frullatori ad immersione e in questo caso non troppo rilevante, dal momento che il gambo può essere tranquillamente lavato in lavastoviglie.
5. Accessori: Voto 7.5 su 10
Concludiamo parlando del kit accessori di questo frullatore ad immersione. È un aspetto su cui le case produttrici puntano sempre di più, perché molti consumatori sono alla ricerca di prodotti in grado di svolgere diverse funzioni senza richiedere l’acquisto di altri apparecchi. Rispetto alla versione base della stessa linea, ovvero il MultiQuick 5 Vario MQ5000 Soup, questo modello presenta un piccolo tritatutto in dotazione, che si può agganciare direttamente al corpo macchina dopo aver rimosso il gambo del frullatore. Si tratta di un extra molto apprezzato, perché permette di tritare più facilmente ingredienti secchi, meno adatti al frullatore ad immersione, come frutta secca, spezie o pane raffermo.
Il kit accessori si ferma a questi due elementi. Se le caratteristiche tecniche del MultiQuick 5 Vario vi hanno convinto ma desiderate un modello leggermente più versatile, allora vi suggeriamo di orientarvi verso il Multiquick 5 Vario MQ 5235, che ha in dotazione anche una frusta a filo per montare la panna e mixare gli impasti per dolci, o l’MQ 5245, che dispone anche di un frullatore da 1,25 l.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato