Kindle Paperwhite 2018 8GB WiFi
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta dell’ebook reader
1. Leggibilità: Voto 8,5 su 10
Il Kindle Paperwhite 2018 è la seconda edizione di uno degli ebook reader più popolari di sempre. Mantiene alcune caratteristiche del suo predecessore, migliorandone al contempo svariate funzioni e rendendolo ancora più confortevole per lunghe sessioni di lettura. Questo modello offre un display antiriflesso da 6 pollici, dimensioni dunque molto contenute che rendono questo modello molto facile da trasportare, anche se alcuni utenti potrebbero preferire uno schermo più ampio. Il Kindle Paperwhite 2018 offre inoltre una risoluzione di 300 ppi e la possibilità di sfruttare un sistema di illuminazione frontale regolabile a seconda delle preferenze dell’utente. Ricordiamo che si tratta di una tecnologia diversa da quella impiegata nei dispositivi mobili come smartphone e tablet (retroilluminazione), che invece tende ad affaticare molto di più la vista. La vera evoluzione nell’edizione 2018 del Paperwhite, tuttavia, sta nell’inchiostro elettronico utilizzato: a differenza del modello precedente, infatti, sfrutta l’e-ink Carta, che rispetto al vecchio Pearl offre un contrasto decisamente maggiore. Questo permette una lettura più agevole e meno stancante, in linea con gli standard più recenti degli ebook reader di fascia medio-alta.Ricordiamo infine che questo dispositivo è dotato di certificazione IPX8 e può resistere in acqua dolce fino a un’ora di tempo, a una profondità massima di 2 metri.
2. Formati supportati: Voto 7 su 10
Come vale per tutti i prodotti Kindle, la pecca più grande è la limitatezza dei formati supportati, o meglio l’impossibilità di leggere il formato ePub, uno dei più diffusi in assoluto. Questo lega indissolubilmente il lettore al negozio messo a disposizione da Amazon, che comunque rappresenta una delle librerie digitali più grandi al mondo (5,5 milioni di titoli, di cui oltre 150.000 in italiano, con un catalogo costantemente in crescita). Chi possedesse già una vasta libreria in ePub dovrebbe necessariamente convertire tutti i propri file in un formato compatibile, come l’AZW o l’AZW3. Oltre a questi, il Kindle Paperwhite di seconda generazione è anche in grado di leggere file di testo TXT, DOC, DOCX, PDF, MOBI non protetto, PRC nativo, HTML, JPEG, GIF, PNG e BMP convertiti.3. Connettività: Voto 8 su 10
Esistono diverse versioni del Kindle Paperwhite 2018: in questa recensione prendiamo in considerazione il modello dotato solo di Wi-Fi, più economico e popolare tra gli utenti, dato che in molti non necessitano di una connessione mobile per scaricare nuovi titoli finché si è in viaggio. Volendo è comunque possibile acquistare la versione dotata anche di 4G gratuito, che a fronte di un prezzo più alto permette di usufruire di un collegamento a Internet anche in mobilità, oltretutto senza dover sottoscrivere abbonamenti aggiuntivi.Per quanto riguarda le connessioni fisiche, troviamo una porta Micro USB, che va utilizzata sia per ricaricare il dispositivo che per connettersi al proprio computer e trasferire file da un dispositivo all’altro.
4. Funzioni: Voto 9 su 10
Tutti i dispositivi della linea Kindle offrono un ampio numero di funzioni, adatte sia agli utenti adulti che ai più piccoli. Vediamo le principali nel dettaglio:- Touchscreen: il display di questo modello è touch, mentre mancano completamente tasti meccanici, da molti preferiti dato che permettono di utilizzare le funzioni principali senza le limitazioni imposte da uno schermo touch;
- Illuminazione frontale: come abbiamo già accennato, l’illuminazione dello schermo è regolabile dall’utente, e rende possibile leggere in qualunque condizione ambientale, sia alla luce diretta del sole che di notte;
- “Arricchisci il tuo vocabolario”: tutte le parole ricercate nel dizionario possono essere aggiunte a un vocabolario personale da consultare in seguito per ripassare i termini incontrati nei libri letti. È pensato sia per i bambini che per i lettori adulti;
- Traduzione istantanea: una delle funzioni più utili dei dispositivi Kindle, contando la vastissima libreria di titoli stranieri. Con un solo tocco è possibile visualizzare la traduzione di una parola, ed è anche possibile passare rapidamente alla consultazione rapida di un’enciclopedia, come vedremo qui sotto;
- Consultazione rapida: se si è connessi a internet, nel momento in cui si cerca il significato di una parola è anche possibile accedere direttamente alla pagina Wikipedia riguardante quella voce, senza necessità di aprire finestre aggiuntive o essere distolti dalla lettura. Il libro rimane infatti sempre aperto nello stesso punto;
- Segnalibri e annotazioni: è possibile evidenziare i propri passaggi preferiti, inserire un segnalibro, oppure scrivere le annotazioni in una sorta di taccuino virtuale, che si potrà poi facilmente consultare in qualunque momento;
- Audible: gli utenti iscritti ad Audible potranno anche ascoltare i propri audiolibri tramite il Kindle Paperwhite, sfruttando un’applicazione integrata di facile utilizzo;
- Parental Control: per chi condivide il proprio ebook reader con figli o nipoti, questa funzione garantisce la massima sicurezza, bloccando l’accesso al negozio Kindle, impedendo che i bambini possano fare acquisti in autonomia oppure accedere a siti e contenuti inadatti o pericolosi;
- Kindle Free Time: pensata soprattutto per incentivare i lettori più giovani alla lettura, permette di creare profili personalizzati e di accumulare distintivi al raggiungimento di particolari obiettivi, che i genitori possono monitorare in qualunque momento.
5. Batteria e memoria: Voto 9,5 su 10
Il Kindle Paperwhite di seconda generazione possiede una batteria integrata al litio, come la maggior parte dei dispositivi portatili moderni. Questa è in grado di offrire un’autonomia di circa 6 settimane, anche se questo valore può variare in modo anche molto sensibile, a seconda di diversi parametri. In particolare, la connessione a una rete Wi-Fi e l’utilizzo dell’illuminazione frontale richiedono un grande dispendio energetico. Non ci sono dati precisi sui tempi necessari per una ricarica completa, che può essere effettuata collegando l’ebook reader al proprio computer tramite il cavo USB incluso nella confezione. Manca invece un adattatore per collegarlo direttamente alla presa della corrente, che come sempre Amazon richiede di acquistare separatamente.Infine, la memoria interna offre 8 GB di spazio, sufficienti per centinaia di migliaia di libri.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
"Kindle Paperwhite 2018 8GB WiFi": hai dubbi? Facci una domanda!
Devi essere connesso per inviare un commento.