De’Longhi DDS20
De’Longhi DDS20: I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del deumidificatore
1. Portata: Voto 8 su 10
Il voto che si è deciso di assegnare al fattore portata di questo modello è davvero buono ma non è il massimo perché alcuni aspetti non convincono totalmente, e adesso vedremo nel dettaglio per quali ragioni. È molto importante considerare il fattore portata perché è proprio grazie a questo che ci si può assicurare un deumidificatore adatto a lavorare bene nelle condizioni di grandezza e di umidità dell’ambiente in cui verrà collocato. Nello specifico, questo fattore è composto da tre elementi che sono i seguenti:
- Capacità di deumdificazione: in questo modello è di 20 l al giorno, un dato che consente di lavorare in maniera efficace anche in ambienti con un tasso di umidità parecchio alto. Inoltre, anche la capacità della tanica di raccolta dell’acqua è molto ampia e misura 4,5 l, un valore al di sopra della media (molti altri deumidificatori di questa fascia di prezzo e con la stessa capacità di deumidificazione giornaliera hanno, infatti, serbatoi decisamente più piccoli), che non renderà l’operazione di svuotamento troppo frequente.
- Metratura per cui è adatto: il De’Longhi DDS20 può lavorare in maniera efficace fino a 35-40 m². Si presta bene anche ad ambienti più ampi, ma con un tasso di umidità che non sia eccessivo. Al contrario, può essere utilizzato anche in ambienti dalla metratura più ridotta di quella indicata, ma dalla percentuale di umidità molto elevata.
- Potenza e consumi: questo deumidificatore è molto potente e possiede un wattaggio di 410 W, un valore che appare un po’ deludente visto che, se considerato in rapporto alla capacità di deumidificazione, risulta un po’ troppo elevato. Ci si aspetterebbe un wattaggio un po’ più contenuto da un deumidificatore che può estrarre 20 l al giorno visto che in commercio esistono altri modelli (anche dello stesso marchio) che hanno consumi minori ma assorbimento d’umidità un po’ più alto. La potenza è quindi l’unica nota un po’ stonata di questo modello ed è la caratteristica che non gli consente di ottenere un voto altissimo.
2. Funzioni: Voto 9 su 10
Il fattore funzioni del deumidificatore De’Longhi DDS20 merita sicuramente un ottimo voto visto che questo modello è abbastanza completo e versatile, distinguendosi per la presenza di alcune funzioni (che vedremo a breve nello specifico) che non tutti i deumidificatori di questa stessa fascia di prezzo possono vantare. Guardiamo nel dettaglio tutte le funzioni che il DDS20 possiede:
- Funzione Laundry: attivando tale modalità, si potrà ottenere un’asciugatura della biancheria in tempi davvero
- Dispositivo antigelo elettronico: grazie a questo strumento, il deumidificatore riesce a funzionare anche alle temperature più basse e, nello specifico, fino a 2°C
- Filtrazione dell’aria: grazie allo speciale filtro di cui è dotato, questo deumidificatore può svolgere un’azione di purificazione dell’ambiente in cui è posizionato
- Selezione della velocità: in base alle condizioni di umidità dello spazio in cui deumidificare, è possibile scegliere tra 3 diverse velocità di ventilazione e l’opzione “Autofan” con cui l’apparecchio adatta da solo (in base al tasso di umidità percepita) la velocità adeguata
Infine, va speficificato che il De’Longhi DDS20 prevede dei comandi elettronici che permettono un settaggio davvero semplice ed intuitivo di tutte le impostazioni e anche della selezione delle diverse funzioni.
3. Praticità: Voto 9 su 10
Si è deciso di assegnare un punteggio molto buono al fattore praticità perché, effettivamente, il deumidificatore De’Longhi DDS20 ha un utilizzo molto confortevole e semplice. L’elemento che impedisce a questo modello di raggiungere un voto più alto è sicuramente la sua rumorosità che compresa tra i 45 dB (impostando la velocità minima) e i 50 dB (con la velocità massima). Questo dato rientra nella media dei deumidificatori ed è da considerare accettabile e comprensibile; quello che lascia perplessi, piuttosto, è il fatto che questo valore sia simile a deumidificatori che, a parità di rumorosità, hanno dei consumi maggiori. Per quanto riguarda, invece, la tipologia di scarico, questo modello prevede un comodo doppio sistema di eliminazione della condensa, in tanica o ininterrottamente attraverso un apposito tubicino ed è dotato anche del Tank Control System, che prevede l’arresto automatico quando il serbatoio è pieno. Inoltre, un elemento che contribuisce alla praticità d’uso di questo deumidificatore è di questo modello è costituito dal timer elettronico che è programmabile dall’utente e prevede l’autospegnimento. Infine, il fatto che il filtro contenuto all’interno del De’Longhi DDS20 sia facilmente estraibile e lavabile, è sicuramente un punto di forza di questo prodotto che, dunque, prevede manutenzione e pulizia semplici e veloci.
4. Dimensioni e design: Voto 9,5 su 10
Il De’Longhi DDS20 ottiene un punteggio ottimo per il fattore dimensioni e design per vari motivi tra cui primeggia, sicuramente, il fatto che questo modello (come altri, della stessa linea di deumidificatori del brand De’Longhi) si caratterizza per uno stile sobrio e semplice dalla forma squadrata di colore chiaro, che può adattarsi facilmente ad ogni tipo d’arredamento dell’abitazione o ufficio dove si andrà a collocare. Le dimensioni prevedono circa 34,8 cm di larghezza, circa 28 cm di profodnità e meno di 48 cm di altezza mentre il peso è abbastanza elevato ed è di circa 17 kg, per cui questo prodotto non risulterebbe molto pratico e semplice da spostare. Per facilitare tale operazione, sono quindi previste delle comode rotelline (che all’occorrenza possono anche essere sostituite da dei piedini in gomma antiscivolo inclusi in dotazione) e un paio di maniglie laterali, due elementi che vi renderanno il trasporto più agile e permetteranno di avere una buona presa qualora decidiate di spostare oppure riporre il deumidificatore in un altro ambiente.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
problemi di muffa in angolo camera da letto di 22 mq
umidita al 70/75 %
voglio comprare un deumidificatore che risove il problema
Puoi vedere il modello De’Longhi DDS20, ideale per ambienti con un tasso di umidità parecchio alto, e inoltre copre perfettamente la metratura da te indicata.
Si può installare a parete?
Ha lo scarico condensa convogliabile in uno scarico a muro?
E’ previsto lo scarico tramite tubicino, un raccordo dove inserire appunto un canale per l’uscita dell’acqua.