Sennheiser RS 195
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta delle cuffie wireless
1. Sistema di ricezione: Voto 9 su 10
Le cuffie wireless Sennheiser RS 195 sono un prodotto di fascia alta, dalle grandi prospettive, che nasce per soddisfare gli utenti più esigenti.
Già nel primo fattore, quello dedicato al sistema di ricezione, troviamo caratteristiche ottime, e infatti la valutazione è tra le migliori possibili. Le cuffie wireless Sennheiser RS 195 ricevono il segnale da una base trasmittente, che invia dati a 2,4 GHz con sistema a radiofrequenza.
La connessione con le diverse fonti può avvenire in diversi modi, cosa che vedremo meglio nei prossimi paragrafi. Al momento, però, concentriamoci sulle potenziali virtù di questo prodotto in relazione al sistema di ricezione.
Partiamo quindi dalla portata, molto valida visto che con 100 metri di range d’azione siamo di fronte al massimo consentito dalla tecnologia moderna. Bisogna poi aggiungere due considerazioni in merito: la prima è che per ricevere il segnale da tale distanza non ci devono essere ostacoli tra base e cuffia, questo perché pareti, mobili e simili, possono in qualche modo ostacolare la ricezione. Tuttavia, anche in presenza di ostacoli, le Sennheiser RS 195 possono sicuramente garantire un ascolto preciso sino a 30 metri di distanza.
La seconda cosa da tener presente, invece, è che un range d’azione così ampio è una prerogativa dei modelli a radiofrequenza. Per questo motivo, se l’obiettivo è quello di muoversi liberamente in giardino o per casa, ascoltando musica, le cuffie wireless Sennheiser RS 195 sono sicuramente da preferire alle cuffie dotate di altre tecnologie, come infrarossi o Bluetooth.
2. Prestazioni: Voto 9 su 10
Premesso che una cuffia wireless, anche una top di gamma come la nostra esaminata, non potrà mai competere in quanto a prestazioni con i migliori modelli con cavo, la Sennheiser RS 195 si distingue per delle ottime caratteristiche tecniche.
Quello che ci sorprende sono soprattutto la risposta in frequenza e la sensibilità, e aggiungiamo che tutti i dati sono forniti dalla Sennheiser, meno che le informazioni relative ai driver. Partiamo proprio con questi ultimi, che con 50 mm di diametro possono garantire un’ottima corposità dei bassi, ma allo stesso tempo enfatizzare anche le gamme di frequenze più alte.
La risposta in frequenza è di 17-22.000 Hz. Tale range permette di raccogliere quante più informazioni possibili dal brano riprodotto, in modo che il risultato sia molto fedele all’originale.
L’altro sodalizio, anche in questo caso assolutamente felice, è quello che passa tra la sensibilità e l’impedenza. La prima permette ben 117 dB di picco acustico, tra i più alti conosciuti, e rende quindi possibile impostare il volume anche a livelli molto alti (ideale per chi non ha un buon udito ad esempio). L’impedenza di 32 Ohm, anche in questo caso valore molto alto per un modello wireless, evita ad un volume maggiore di distorcere il brano musicale in riproduzione.
3. Funzioni: Voto 9,5 su 10
In questo spazio ci occupiamo delle funzioni relative alle cuffie, un aspetto molto interessante che ottiene quasi il massimo dei voti, anche se ricordiamo che le funzioni delle cuffie sono strettamente legate anche al discorso relativo ai comandi posti sulla trasmittente, aspetto che vedremo meglio nel prossimo paragrafo.
Le Sennheiser RS 195 sono alquanto tecnologiche e innovative, tanto che questo fattore è da considerarsi come il punto forte di questo modello. Le funzioni, o se preferite i comandi, si concentrano tutti sul padiglione destro, dove troviamo anche un LED che indica lo stato in funzione delle cuffie e uno che indica il livello delle batterie (il manuale di istruzioni spiega bene come interpretare queste spie).
Per accendere le cuffie si preme il tasto power e, una volta associate le cuffie alla trasmittente, potrete aumentare e diminuire l’audio a vostro piacimento. Abbiamo detto che ci sono funzioni interessanti: ci riferiamo in particolare alla funzione “mode”, gestibile tramite un apposito tasto posto sempre sul padiglione destro. Tramite esso si potrà equalizzare l’audio in uscita, scegliendo tra 7 profili preimpostati, ad esempio tra una sonorità adatta all’ascolto di film o di musica.
Oltre a questo, tramite gli appositi controlli che si trovano sulla base trasmittente è possibile anche bilanciare l’uscita audio tra i due padiglioni, una funzionalità ideale per chi ha problemi di sordità in un solo orecchio ad esempio.
4. Struttura: Voto 9 su 10
Anche il fattore struttura merita un’alta votazione, e in parte ricalca il discorso fatto nella sezione precedente.
Parliamo nello specifico della base trasmittente, che non funge solo da comodo alloggio. Questa permette di monitorare lo stato delle batterie e dell’equalizzazione scelta, oltre che di gestire il bilanciamento delle cuffie.
Inoltre, è possibile collegare la base trasmittente a un dispositivo sfruttando uno a scelta tra tre diversi sistemi, tra cui quello ottico digitale, che garantisce una qualità audio superiore.
Passiamo ora alle cuffie, o per meglio dire alla loro struttura propriamente detta. Le Sennheiser RS 195 sono un modello dinamico chiuso che copre completamente l’orecchio (over-ear), una caratteristica che permette di isolare perfettamente i rumori esterni, ma anche di evitare che l’audio in cuffia sia percettibile da altri accanto. L’unico dato negativo è quello relativo al peso del prodotto: i 340 grammi del prodotto sono sopra la media, ma d’altra parte denotano una resistenza fisica notevole, grazie anche ai materiali di prima scelta che compongono questo apparecchio.
5. Comfort: Voto 9,5 su 10
Per quanto siate inesperti o poco attenti ai particolari, le immagini parlano da sole, e le foto che abbiamo allegato in questa sede mostrano bene i rinforzi delle Sennheiser RS 195.
Le cuffie sono ingombranti, pesanti, ma la votazione è ugualmente tra le migliori, poiché le imbottiture sono assolutamente di prima scelta. Ne troviamo sia sui padiglioni che sull’archetto, qui divise in settori per essere ancora più gradevoli da indossare, adattandosi meglio alla forma del capo.
I padiglioni sono mobili e l’archetto regolabile, quindi non ci saranno assolutamente problemi di scomodità. Ottimo è anche il rapporto autonomia/ricarica delle batterie in dotazione: sono delle Ni-MH formato AAA, con autonomia di 18 ore circa dopo 8 ore di ricarica.
In dotazione poi, troviamo anche l’alimentatore per la trasmittente, un cavo ottico digitale da 1,5 m, un cavo audio stereo da 2 m, e la guida per l’utente.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Buongiorno sono indeciso sull’acquisto di questo modello o del 175. Le userei quasi esclusivamente per la visione di film in blu-ray, cosa consiglia?
Dipende dalle sue esigenze per quanto riguarda la qualità del suono. Sono prodotti appartenenti a fasce di prezzo diverse, se cerca un modello che permetta una regolazione manuale le RS 195 sono sicuramente la scelta migliore.
le RS 195 hanno il bilanciamento per poter aumentare o diminuire il suono in maniera diversa tra l’orecchio destro e quello sinistro Grazie
Sì, è possibile farlo dal trasmettitore utilizzando il controllo “BAL”.
Ho cuffie sennheiser rs 195 ed una notevole ipoacusia. Non traggo alcun beneficio dall,uso delle cuffiemL mancanza del manuale in italiano non aiuta
Probabilmente il modello più adatto a te sono le Sennheiser RS4200 II , prodotto acquistato spesso da chi ha problemi di udito.
Ho problemi di udito più marcati da un lato. Ho in prova le Sennheiser RS175, ottime ma non risolvono il problema. Oltre alle RS195 che altro c’è?
Chi ha problemi di udito, anche differenziato come te, si orienta all’acquisto di modelli come le Sennheiser RS4200 II . La caratteristica più interessante per te è il “Bilanciamento
Impostazione del volume differenziata per orecchio destro e orecchio sinistro.”.