Nonostante la grande varietà di modelli presenti sul mercato, i materiali di costruzione di una console dj sono generalmente molto simili. La scocca di una console DJ, infatti, può essere in plastica o in metallo, a seconda della fascia di prezzo. Ovviamente il metallo assicura una maggiore resistenza a urti e graffi, ma può anche aumentare notevolmente il peso della console DJ, rendendone complesso il trasporto. Alcuni accessori possono rivelarsi fondamentali per i DJ professionisti che lavorano spesso in locali diversi e, in generale, per chi si trova spesso a dover portare con sé la propria attrezzatura. Avere una custodia o una valigetta pensata appositamente per la propria console, eventualmente con uno spazio dedicato a vinili o CD, può infatti essere un aspetto fondamentale. Anche qualora gli accessori non fossero inclusi nella confezione, ricordiamo che i prodotti di marchi specializzati permettono spesso di acquistare separatamente tutto il necessario per completare il proprio set da DJ. Se siete interessati ad un altro accessorio fondamentale per quanto riguarda l’ascolto della musica, non perdetevi la nostra classifica dedicata alle migliori casse Bluetooth:
Le migliori casse Bluetooth
La presenza di una scheda audio integrata all’interno di una console DJ è un elemento di grande importanza, in particolare per chi utilizza spesso una connessione con il proprio computer. Poter utilizzare una scheda audio esterna al computer stesso, infatti, ha diversi vantaggi, a partire dalla qualità del suono. Utilizzare una scheda audio dedicata, infatti, significa migliorare sensibilmente la qualità della riproduzione, potendone scegliere le specifiche con consapevolezza e seguendo le proprie personali esigenze. Un aspetto importante soprattutto per chi utilizza la console collegandola al proprio computer riguarda il carico di lavoro a cui si sottopone la CPU, ovvero il processore del computer stesso, ogni volta che lo si utilizza per il mixaggio. Molti modelli meno recenti, infatti, possono essere pesantemente rallentati dai software per DJ, sempre più ricchi di funzioni e di opzioni che richiedono un grande sforzo da parte del computer. Utilizzare una scheda audio integrata nella console permette di risparmiare al processore una notevole mole di lavoro, rendendo il funzionamento del computer più snello e permettendo così all’utente di utilizzare anche modelli meno recenti, con componenti non di ultima generazione. È dunque consigliabile valutare con attenzione se una console DJ è dotata di una propria scheda audio, solitamente pensate per migliorare al massimo le prestazioni della console stessa e per assicurare un’esibizione di alto livello. Dopo aver scoperto alcune caratteristiche importanti di una console per dj, date uno sguardo alla nostra classifica con i 5 migliori modelli:
Migliore: Denon DJ SC LIVE 2 - Consolle DJ Standalone
La Denon DJ SC LIVE 2 è una console da DJ standalone, con una struttura all in one e due canali disponibili. Sono presenti due deck di tipo CD, con quattro performance pad, controller FX e mixer integrati. L’apparecchio è dotato di diversi tipi di connessioni: MIC in, USB e XLR e inoltre è presente il software Serato DJ. Le dimensioni della Denon DJ SC LIVE 2 sono pari a 67,8x39,1x9,9 cm per un peso complessivo di 4,58 kg. Tra i punti di forza segnaliamo: il display touch da 7 pollici, la possibilità di streaming da Amazon Music e la presenza delle casse integrate.
Miglior qualità/prezzo: Roland DJ-202
La Roland DJ-202 è una console DJ digitale con struttura all in one e due canali. Anche in questo caso il software in dotazione è Serato DJ, mentre le dimensioni sono pari a 47,8x29,7 cm, con un peso che non supera quota 2,1 kg. Sono presenti quattro deck di tipo piatti e ci si può divertire con campioni ed effetti, come equalizzatore, loop, pitch e scratch. Il controller, inoltre, integra FX, loop station e mixer, con connessioni MIC in, MIDI, phone out, phono/line in, stereo RCA e USB. Tra i punti di forza segnaliamo: i piatti ottimizzati per lo scratching, i drum kit interni delle leggendarie drum machine Roland e l’uscita MIDI per sincronizzare dispositivi esterni alle tracce.
Hercules DJControl Inpulse 500
La Hercules DJControl Inpulse 200 è una console DJ digitale con dimensioni pari a 32 x 19,5 cm e un peso di 0,9 kg. Il prezzo è abbastanza contenuto, senza rinunciare alla qualità dei materiali. Questa struttura all in one con due canali presenta due deck di tipo piatti e include effetti come equalizzatore, pitch e scratch. Il software in dotazione è Djuced, mentre il controller integra FX e mixer, con connessioni stereo RCA e USB. Tra i punti di forza segnaliamo le guide luminose per imparare i movimenti, l’Intelligent Music Assistant per selezionare i migliori brani da suonare e i tutorial video integrati nell’app DJUCED.
Numark Mixtrack Pro FX
La Numark Mixtrack Pro FX è una console DJ digitale con connessioni MIC in, stereo RCA e USB e una struttura all in one con due canali. Il controller integra FX e mixer, mentre il software in dotazione è il Serato DJ. La Numark Mixtrack Pro FX ha dimensioni pari a 24 x 54 x 5,8 cm, con un peso di 2,4 kg. Sono presenti due deck di tipo piatti e si possono usare effetti come equalizzatore, loop, pitch e scratch. Tra i punti di forza segnaliamo l’accesso alla libreria digitale di Tidal e SoundCloud e le moltissime funzioni incluse.
Numark Party Mix II
La Numark Party Mix II è una console DJ digitale con quattro deck di tipo piatti e include campioni e effetti come equalizzatore, pitch e scratch. Anche in questo caso la struttura è all in one con due canali e sono presenti le connessioni MIC in, phone out e USB. La Numark Party Mix II integra FX e mixer, e utilizza Serato DJ come software. Tra i punti di forza segnaliamo il comfort superiore, il peso ridotto, l’isolamento eccezionale e il buon rapporto tra la qualità e il prezzo. Questo apparecchio è molto versatile e si adatta perfettamente alle esigenze degli esperti ma anche dei dj con poca esperienza.
Qual'è il prezzo di una console dj?
Il prezzo di una console DJ ha ovviamente una certa correlazione con la qualità dei materiali, il numero di comandi e funzioni disponibili e la quantità di connessioni possibili. È comunque fortemente sconsigliato acquistare una console di fascia alta se non si ha già una buona esperienza con questi dispositivi, dato che possono risultare molto complessi da utilizzare e portare così a una certa frustrazione. Conviene dunque partire da un modello economico, fino ai 150 euro circa, per poi passare a uno di fascia media, fino ai 500 euro e solo quando si è davvero esperti cercare un modello di fascia alta, il cui prezzo può anche raggiungere diverse migliaia di Euro.
Quali sono le migliori marche di una console dj?
Anche se è facile trovare sul mercato prodotti economici di marche sconosciute, quando si tratta di dispositivi audio è consigliabile rivolgersi a un modello realizzato da una casa produttrice specializzata in questo mercato. Questo assicura non solo un prodotto di buona qualità, ma anche un’assistenza post-vendita competente. I marchi più noti sono Pioneer, Denon, Traktor e Numark.