Bose SoundLink Mini 2: I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta delle casse Bluetooth
1. Qualità del suono: Voto 9,5 su 10
Il fattore dedicato dedicato alla qualità del suono delle casse Bluetooth Bose SoundLink Mini 2 ottiene un punteggio quasi massimo possibile poiché la qualità dell’audio offerto da questo apparecchio è veramente buona e si distingue da tanti altri modelli sul mercato. Analizziamo nello specifico tutti i dettagli, partendo dalla presenza di due altoparlanti a due vie, una dedicata alla riproduzione delle frequenze medie e alte e l’altra alla riproduzione dei bassi; questo si traduce in una riproduzione del suono molto buona, nitida e profonda. Inoltre, queste casse Bluetooth possono anche “pompare forte” visto che sono dotate di una potenza davvero elevata di 17 Watt, un valore che le rende tra le casse Bluetooth migliori in termini di forza del suono riprodotto.
2. Connessione: Voto 9,5 su 10
Le possibilità di connessione delle casse Bose SoundLink Mini 2 sono davvero ampie, ad eccezione della sola connettività NFC, motivo per cui questo fattore vede assegnarsi un voto che sfiora di pochissimo il massimo e non lo raggiunge pienamente. Queste casse possono infatti comunicare con dispositivi dotati di qualsiasi versione di Bluetooth (come smartpone e tablet) fino ad una copertura di 9 m di distanza. A rendere più sofisticata questa funzione, inoltre, è la possibilità che queste casse offrono di memorizzare i dispositivi utilizzati e collegarsi automaticamente a quello con Bluetooth attivato che rientra nel raggio d’azione delle Bose SoundLink Mini 2. In particolare, si possono accoppiare e memorizzare due dispositivi e passare in maniera semplice e veloce da uno all’altro e, tra l’altro, l’operazione di accoppiamento del dispositivo mobile è veramente intuitiva e guidata da una voce (disponibile in 11 lingue diverse, tra cui il cinese e il giapponese!) che semplifica ancor di più i vari passaggi. E se decideste di utilizzare le casse Bose SoundLink Mini 2 con uno strumento che non prevede la connessione Bluetooth (come, ad esempio un lettore CD o un lettore MP3) non ci sarebbero problemi di funzionamento visto che queste casse prevedono in dotazione un cavo AUX con jack da 3,5 mm per essere collegato a strumenti per la riproduzione audio tradizionali.
3. Autonomia: Voto 9 su 10
L’autonomia delle casse Bose SoundLink Mini 2 è molto buona e prolungata, motivo per cui raggiunge un voto ottimo, che sfiora di poco il massimo e non lo raggiunge solo perché in commercio ci sono dei dispositivi che hanno un’autonomia leggermente più lunga (di circa 12 ore, ma con tempi di ricarica più lunghi). Innanzitutto, bisogna specificare che queste casse prevedono di essere ricaricate attraverso cavo USB, collegandole direttamente al proprio computer, ma anche attraverso una comodissima base che si collega direttamente alla presa elettrica a muro. Questo modello, che con una ricarica completa offre ben 10 ore di autonomia, offre anche il vantaggio di poter essere utilizzato mentre è posizionato sull’apposita base di ricarica, offrendo un utilizzo dell’apparecchio che potremmo definire quasi illimitato visto che, quando scarico, può comunque continuare ad essere utilizzato mentre è in fase di ricarica. Infine, un’altra ragione per cui è stato assegnato un buon punteggio è il comodo LED che indica lo stato della batteria, in modo da poterla monitorare costantemente ed essere certi di non restare mai con le proprie casse totalmente scariche in maniera improvvisa.
4. Dimensioni: Voto 8,5 su 10
Il fattore dimensioni di queste casse ottiene un punteggio molto buono in quanto le Bose SoundLink Mini 2 hanno una stazza media che rappresenta un buon compresso tra maneggevolezza e qualità del suono. Le dimensioni dei diffusori audio con connessione Bluetooth, infatti, sono un parametro molto difficile da giudicare positivamente o negativamente, in quanto sia la stazza più compatta che quella più estesa comportano dei vantaggi e svantaggi in termini di ingombro e di portata dell’audio riprodotto. Degli apparecchi molto piccoli, infatti, sono sicuramente facili da trasportare ovunque ma hanno una qualità del suono ridotta mentre, con quelli più grossi, si verifica esattamente il contrario. Starà all’utente decidere quale aspetto privilegiare in base alle proprie esigenze, oppure se optare per delle casse come le Bose SoundLink Mini 2 che si collocano esattamente a metà. Poco ingombranti e abbastanza leggere anche se meno di altri modelli che sono circa la metà di queste che pesano circa 600 g e con una buonissima qualità del suono riprodotto. Per quanto riguarda la forma, queste casse non prevedono la struttura ideata per sorreggere smartphone e tablet (il che non appare un elemento troppo limitante visto che non tutti gli utenti sono interessati a tale possibilità) e si lasciano trasportare con facilità per il peso contenuto e per la possibilità di riporle nell’apposita custodia da viaggio (da acquistare separatamente, insieme a delle eventuali cover protettive di diversi colori).
5. Funzioni: Voto 8,5 su 10
Un ottimo è stato assegnato alle funzioni delle casse Bluetooth Bose SoundLink Mini 2 perché, ad eccezione della superficie waterproof e dell’orologio (due caratteristiche che a nostro avviso sono degli extra meno ricercati), questo modello è dotato delle funzioni più importanti ed utili all’utente. Guardiamo nel dettaglio le diverse funzioni disponibili su questi altoparlanti:
- Rispondere al telefono: grazie al microfono integrato, le Bose SoundLink Mini 2 permettono di interrompere automaticamente la riproduzione musicale, lasciando spazio allo squillo del telefono e all’utente la possibilità di scelta di rispondere o meno alla chiamata. Una volta “alzata la cornetta”, la qualità dell’audio in uscita e in entrata sarà ottima, grazie ad un microfono che evita l’effetto eco e che consente una chiara ricezione a chi sta chiamando, anche se ci parla non è esattamente posizionato nelle vicinanze delle casse
- Autospegnimento: grazie a questa comoda funzione, se per 30 minuti le Bose SoundLink Mini 2 non riproducono alcun brano, provvederanno a spegnersi da sole per evitare di consumare inutilmente la batteria
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Si possono collegare 2 casse mini ad un device?
Con altri modelli Bose è possibile, ma questi non sono dotati di funzionalità stereo ed è possibile connetterne più di uno sono tramite cavo.
Dove posso recuperare un manuale d’uso? E le due porte sul fianco dx a cosa servono sono forse una presa delle cuffie e la mini usb a cosa serve
Grazi
Non è reperibile online un manuale d’uso completo, ma sul sito del produttore sono presenti tutte le indicazioni principali per la configurazione e il funzionamento delle casse. La presa micro USB serve per ricaricare la batteria, la presa AUX per il collegamento a cuffie.
Meglio il mini 2 o il revolve….?
Purtroppo non abbiamo recensito il Bose SoundLink Revolve, quindi non possiamo fare una comparazione accurata tra i due modelli.
Si può lasciare attaccato alla,corrente o funziona solo a batteria? Grazie
Come indica la casa di produzione “La base di ricarica consente di caricare la batteria, funge da pratico supporto sul quale riporre il diffusore e permette di ascoltare la musica durante la ricarica”.
Buongiorno, vorrei collegarlo alla TV tramite Bluetooth e poi è possibile mettere gli auricolari al Bose per sentire la TV senza disturbare? Grazie
Il prodotto è dotato di un’entrata aux dove collegare l’apposito cavo, in teoria dovresti poter collegare anche delle cuffie o auricolari, anche se non capiamo bene quale possa essere l’utilità. Non puoi collegare direttamente le cuffie alla TV?
Vorrei sapere se posso utilizzare la cassa Bose “SoundLinkMini” come semplici casse (amlificatori) in un PC sprovvisto di Bluetooth.
Grazie L.T.
Puoi collegarlo tramite il cavo aux con entrata jack 3,5 mm, oppure prendere un trasmettitore bluetooth per il tuo computer, dipende se è per te importante o meno tenere le casse lontano dal PC.
La qualità del suono di queste casse è paragonabile a quello della Cambridge Audio G5, che però costano parecchio di più? Grazie.
La qualità audio dipende da diversi fattori, fare diretti paragoni non è facile, se i dati tecnici del modello Cambridge Audio G5 sono realmente superiori è possibile che, a patto che anche il segnale inviato abbia un’alta fedeltà, potresti realmente sentire un suono migliore.
Si può adattare alla TV?
Se la tua TV è dotata di connessione Bluetooth non dovresti aver problemi, puoi anche utilizzare il cavo AUX con jack da 3,5 mm.
Volevo sapere se c’è molta differenza di suono tra soundlink mini due della bose e le flip tre della jbl? Grazie
Sicuramente c’è una differenza notevole di potenza, le Bose con i suoi 17 Watt contro i 12 Watt delle JBL ti suoneranno molto più forte, per la qualità devi tener conto di diversi fattori, come il tipo di formato riprodotto.