Le migliori calcolatrici grafiche del 2025

Confronta le migliori calcolatrici grafiche del 2025 e scopri i nostri consigli

computermilano
178,31 €
amazon
99,99 €
amazon
236,34 €
amazon
84,00 €
amazon
82,99 €
amazon
187,99 €
unieuroit
99,99 €
gruppogiodicart
84,90 €
sferaufficio
196,23 €
mediaworldit
99,99 €
putunga
85,44 €
ufficiodiscount
198,60 €
gruppogiodicart
108,99 €
unieuroit
89,90 €
putunga
114,50 €
refill
103,03 €

Dati tecnici

Display

A colori

A colori

A colori

Bianco e nero

A colori

Caratteri per riga

21

21

36

n.d.

n.d.

Connessioni

USB

USB

USB

USB

USB

Dimensioni

19 x 9 x 2 cm

1,8 x 8,9 x 18,8 cm

27,5 x 18 x 4 cm

17,5 x 8,35 x 1,75 cm

16,1 x 8,2 x 1 cm

Peso

286 g

230 g

N.d.

190 g

167 g

Ammessa agli esami di maturità

Alimentazione

Batteria al litio ricaricabile

Pile alcaline (4 x AAA)

Batteria al litio ricaricabile

Pile alcaline (4 x AAA)

Batteria al litio

Punti forti

Schermo di grandi dimensioni e ottima qualità

Ottima sia per la scuola secondaria che per l'università

Ideale per studenti universitari e ricercatori

Prezzo contenuto

Programmabile

Facile da utilizzare

Moltissime funzioni disponibili

Possibilità di realizzare funzioni complesse e grafici

Con custodia protettiva

Interfaccia intuitiva

Processore rapido

Facile da usare

Buon rapporto qualità-prezzo

Utilizzabile agli esami di maturità

Punti deboli

Lo stesso tasto per impostare più funzioni

Non adatta ai principianti

Non utilizzabile durante alcun esame ministeriale

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Le calcolatrici grafiche hanno diverse funzionalità, che permettono di effettuare calcoli numerici, statistici, finanziari e delle matrici, equazioni fino al sesto grado, oltre alla rappresentazione di funzioni 2D o addirittura 3D. Inoltre, le calcolatrici grafiche hanno un processore, sono programmabili e rappresentano dunque uno strumento simile a un piccolo computer palmare. Le calcolatrici grafiche dispongono di una vera e propria tastiera, ma con diversi pulsanti, di conseguenza, almeno inizialmente, possono essere ostiche da utilizzare. È infatti importante prendere familiarità con il dispositivo, dato che all’inizio richiede un certo esercizio per comprenderne il funzionamento. Alcuni tra i modelli più moderni hanno un display molto più grande, con funzioni touch, che riduce notevolmente le dimensioni della tastiera. Se non dovete effettuare diversi calcoli avanzati, potete sempre indirizzarvi verso una classica calcolatrice scientifica. Per l’occasione non perdetevi la nostra classifica con i migliori modelli disponibili in commercio.

I modelli più economici di calcolatrici grafiche hanno uno schermo in bianco e nero, e mostrano simboli che possono risultare più complessi da decifrare. Tuttavia, gli schermi monocromatici hanno il vantaggio di utilizzare meno energia assicurando una maggiore autonomia della batteria. I display a colori, d’altro canto, rendono molto agevole la gestione di grafici ed elaborazioni grafiche ma, ovviamente, la presenza di un display retroilluminato e con una definizione discreta comporta una ridotta autonomia della batteria. Alcuni modelli di alta gamma di ultima generazione possono connettersi alla rete wireless per inviare file a un computer, ma in questo caso non possono essere utilizzati in sede di esame. I più grandi produttori di questi dispositivi mettono a disposizione anche un software di gestione, che può essere utile sia per salvare le schermate della calcolatrice ma anche per effettuare un backup dei propri dati, evitando il rischio di perdere tutto il proprio lavoro. Questi modelli ovviamente dispongono di una porta USB che permette di collegare la calcolatrice al proprio computer, caricando allo stesso tempo anche la batteria. Dopo aver analizzato tutte le caratteristiche delle calcolatrici grafiche scopriamo quali sono i 5 migliori modelli presenti in commercio.

Migliore: Texas Instruments TI-Nspire CX II-T

  • Display: A colori
  • Caratteri per riga: 21
  • Connessioni: USB

Punti forti

  • Schermo di grandi dimensioni e ottima qualità
  • Facile da utilizzare
  • Processore rapido

La calcolatrice grafica Texas Instruments TI-Nspire CX II-T presenta un display a colori, con la possibilità di scrivere 21 caratteri per riga, ed è dotata di una porta USB per trasferire i dati e per effettuare la ricarica. Il dispositivo è abbastanza compatto con dimensioni pari a 19 cm di lunghezza, 9 cm di larghezza e 2 cm di spessore, mentre il peso non supera i 286 grammi. La calcolatrice ha una batteria al litio ricaricabile e può essere usata durante i compiti in classe e di conseguenza anche nel corso degli esami di maturità. Tra i punti di forza segnaliamo lo schermo di grandi dimensioni, la facilità di utilizzo e il processore rapido.

Miglior qualità/prezzo: Casio FX-CG50

  • Display: A colori
  • Caratteri per riga: 21
  • Connessioni: USB

Punti forti

  • Ottima sia per la scuola secondaria che per l'università
  • Moltissime funzioni disponibili

Punti deboli

  • Lo stesso tasto per impostare più funzioni

Casio FX-CG50 è una calcolatrice grafica con display a colori e una visuale di 21 caratteri per riga. Le dimensioni sono simili a quelle di altri dispositivi, e non vanno oltre i 18,8 cm di lunghezza, 8,9 cm di larghezza e 1,8 cm di spessore, con un peso di circa 230 grammi. Si può usare tramite 4 pile alcaline del tipo AAA ed è dotata di numerose funzioni. La calcolatrice è munita anche di connessione USB per il trasferimento dei dati e il suo utilizzo è consentito durante gli esami di maturità. Tra i punti di forza segnaliamo la versatilità d’uso; Casio FX-CG50 infatti è adatta sia per la scuola secondaria che per l’università.

Texas Instruments TI-Nspire CX CAS

  • Display: A colori
  • Caratteri per riga: 36
  • Connessioni: USB

Punti forti

  • Ideale per studenti universitari e ricercatori
  • Possibilità di realizzare funzioni complesse e grafici

Punti deboli

  • Non adatta ai principianti
  • Non utilizzabile durante alcun esame ministeriale

La calcolatrice grafica Texas Instruments TI-Nspire CX CAS è un modello che non può essere ammesso agli esami di maturità, né durante i compiti in classe o in fase di concorso ministeriale. Anche in questo caso è presente un display a colori che consente una visualizzazione di 36 caratteri per riga e la calcolatrice è dotata di connessione USB per trasferire i dati. Texas Instruments TI-Nspire CX CAS è alimentata da una batteria al litio ricaricabile e presenta delle dimensioni abbastanza ampie, con 27,5 cm di lunghezza, 18 cm di larghezza e 4 cm di spessore. Tra i punti di forza segnaliamo la possibilità di realizzare funzioni complesse e grafici avanzati.

Casio FX-9860GIII

  • Display: Bianco e nero
  • Connessioni: USB

Punti forti

  • Prezzo contenuto
  • Con custodia protettiva
  • Facile da usare
  • Utilizzabile agli esami di maturità

La calcolatrice grafica Casio FX-9860GIII è un modello più tradizionale, dotata infatti di un display in bianco e nero, anche se supporta la connessione USB per trasferire dati su altri dispositivi. Le sue dimensioni sono minimali, con 17,5 cm di lunghezza, 8,35 cm di larghezza e uno spessore che non supera 1,75 cm. Anche il peso complessivo è molto contenuto e non va oltre i 190 grammi. La calcolatrice grafica Casio FX-9860GIII si può usare nel corso degli esami di maturità e ha un'alimentazione garantita da 4 pile alcaline del tipo AAA. Tra i punti forti segnaliamo il prezzo contenuto, la presenza di una custodia protettiva e la facilità d’uso.

NumWorks Calcolatrice grafica

  • Display: A colori
  • Connessioni: USB

Punti forti

  • Programmabile
  • Interfaccia intuitiva
  • Buon rapporto qualità-prezzo

La NumWorks è una calcolatrice grafica con diversi programmi disponibili, un display a colori e una porta USB per il trasferimento dei dati e per gli aggiornamenti. Questo modello è dotato di una batteria al litio ricaricabile e si può usare durante gli esami di maturità. La NumWorks presenta delle dimensioni molto compatte con 16,1 cm di lunghezza, 8,2 cm di larghezza e solo un 1 cm di spessore; il peso inoltre è molto contenuto e non supera i 167 g. Tra i punti di forza segnaliamo l’interfaccia intuitiva e un buon rapporto qualità-prezzo.

 

Quanto costa una calcolatrice grafica?

Le calcolatrici grafiche sono generalmente più care rispetto a quelle scientifiche, ma esistono comunque diverse fasce di prezzo che possono andare incontro alle esigenze di diversi tipi di utente:

  • Dai 60 ai 110 euro: normalmente hanno un display monocromatico di dimensioni ridotte. Sono adatte a chi deve affrontare la maturità scientifica, ma non ha poi alcun interesse nel proseguire gli studi in quella direzione;
  • Dai 110 ai 140 euro: molto versatili e ricche di funzionalità, perfette per chi intende iscriversi a una facoltà scientifica dove l’utilizzo della calcolatrice grafica sarà all’ordine del giorno;
  • Oltre i 140 euro: hanno schermi a colori con una buona risoluzione, processori più potenti, una buona memoria interna e tantissime operazioni eseguibili. È adatta a chi studia o lavora a livelli molto avanzati e cerca uno strumento che duri nel tempo.

 

 

Quali sono le migliori calcolatrici grafiche?

Esistono alcune marche che negli anni hanno letteralmente conquistato il mercato, realizzando calcolatrici grafiche funzionali, precise e soprattutto durevoli. I tre colossi del settore sono Texas Instruments, Casio e HP, tutte molto affidabili e presenti sul mercato da vari decenni. Ognuno di questi ha il proprio seguito di clienti ricorrenti, ma a chi deve comprare per la prima volta una calcolatrice grafica, consigliamo di concentrarsi soprattutto sulle funzioni offerte dai singoli modelli, considerando che ognuna di queste case produttrici offre prodotti di alta qualità.

Domande e risposte su Calcolatrice grafica

  1. Domanda di rossella | 02.12.2019 18:19

    vorrei regalare una calcolatrice grafica a uno studente di chimica. vorrei un prodotto ottimo, intuitivo e se possibile specifico per la materia

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 03.12.2019 09:27

      La Texas Instruments TI-NSPIRE CX CAS è uno dei modelli più completi sul mercato.

  2. Domanda di Gioele | 31.01.2019 22:16

    Texas Instruments TI-Nspire CX è ammessa alla esami di maturità 2019? Io avrei capito di sì, nel caso lo sia è preferibile alla Casio FX-CG50? Grazie.

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 01.02.2019 08:32

      La TI-Nspire CX è nell’elenco delle calcolatrici ammesse dal MIUR per gli esami statali. Rispetto alla Casio FX-CG50 può essere leggermente più complessa da utilizzare, specialmente all’inizio, ma include anche un software sia per Windows che per Mac OS.

  3. Domanda di Stefano | 17.12.2018 01:36

    Meglio la Ti-84Plus CE-t o la TI-Nspire CX? faccio la IV scientifico, mi puoi aiutare? Quale è il modello più recente? Quali le principali differenze?

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 17.12.2018 13:28

      La Ti-84 Plus CE-t è un modello più recente, ma la TI-Nspire CX ha funzioni più complete e molti utenti la trovano più intuitiva.

  4. Domanda di carolina trivigno | 29.11.2018 10:40

    Per gli esami di matutità quale è la calcolatrice da preferire tra Casio fx CG50 e TI- Nspire Cx ? Il prezzo è irrevelante

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 29.11.2018 11:02

      Come puoi vedere dalla nostra tabella la Texas Instruments TI Nspire CX CAS non è ammessa agli esami di maturità. La Casio FX-CG50 può invece essere utilizzata senza problemi.

  5. Domanda di simonetta | 10.10.2018 16:40

    Avevo una CASIO fx7000G che purtroppo si è guastata . Ne vorrei una analoga: quale è meglio per affrontare gli ultimi anni di liceo scientifico

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 15.10.2018 08:48

      Per la scuola superiore può essere sufficiente la CASIO FX9750GII, mentre se vuoi un prodotto adatto anche all’università consigliamo la Casio FX-CG50.

  6. Domanda di Alessandro | 02.08.2018 00:21

    FX-CG50 o Ti Nspire CX per esami EASA(pilota civile)? Posso acquistarle? Perché non sono ammesse calcolatrici programmabili.

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 03.08.2018 12:04

      Sono entrambi ottimi modelli, ma le calcolatrici grafiche possono normalmente essere programmate. Nessuna delle due, tuttavia, è dotata di capacità di calcolo simbolico (CAS), per cui sono solitamente ammesse agli esami ministeriali. Consigliamo di chiedere conferma all’ente presso cui farai l’esame prima di procedere all’acquisto.