Bosch AXT Rapid 2200
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del biotrituratore
1. Caratteristiche di taglio: Voto 6,5 su 10
In questa sede vedremo le caratteristiche di taglio del Bosch AXT Rapid 2200, un biotrituratore di fascia media che sta avendo un ottimo successo commerciale. La votazione di questo fattore è positiva, anche se la tipologia del prodotto è quella che consideriamo meno vantaggiosa da diversi punti di vista.
Infatti il taglio avviene tramite lame in acciaio temprato (la casa di produzione assicura che la lama è particolarmente tagliente ed efficace, un risultato sicuro dato dal taglio al laser della stessa), una scelta che fa risparmiare sul costo di acquisto rispetto ai modelli che sfruttano sistemi differenti (rullo e turbina), ma che obbliga l’utente ad effettuare una manutenzione più accurata.
Non solo, i biotrituratori a rullo, e ancor più quelli a turbina, erogano un minor numero di decibel rispetto ai modelli a lame come il Bosch AXT Rapid 2200. Il nostro esaminato comunque non è particolarmente rumoroso.
2. Motore: Voto 7 su 10
Il secondo fattore è quello legato al motore e non merita per noi una votazione particolarmente alta.
La potenza è di 2200 Watt, e diciamo che sopra i 2000 siamo sempre soddisfatti, ma è anche vero che un numero maggiore di Watt garantirebbe maggiore resistenza e velocità. Maggiore è il numero di Watt e più veloce sarà il lavoro, questo lo capiamo sia dal numero di giri/min che dai kg/h prodotti, dati descritti nel prossimo paragrafo.
Il Bosch AXT Rapid 2200 è un biotrituratore elettrico, ovviamente, visto che solo i modelli professionali funzionano a benzina. Per quanto riguarda la rumorosità, a cui abbiamo già accennato, in questo caso siamo di poco oltre i 100 dB, quando molti modelli a lame superano anche i 110 decibel di picco massimo.
3. Prestazioni: Voto 6,5 su 10
A seguire, valutiamo il fattore prestazioni, dove non troviamo dati sorprendenti, ma che merita comunque una votazione più che sufficiente.
Il dato tecnico meno interessante è quello relativo alla capacità di triturazione, e cioè il numero di chili che può lavorare in un’ora, che non va oltre i 90 kg/h.
Questo valore va bene per chi non ha un giardino molto grande, e che deve triturare solamente qualche frasca, altrimenti è decisamente meglio optare per un modello più potente. Infatti, il numero dei giri/min, cioè la velocità a cui girano le lame del Bosch AXT Rapid 2200, non va oltre 3650 rpm, non tantissimi a dire il vero. Considerate che è sempre meglio avere un prodotto da 4000 giri/min circa, perlomeno per coloro che hanno una buona mole di lavoro e vogliono velocizzare il taglio.
Perfettamente nella media, invece, è il diametro dei rami che si possono tritare, visto che il Bosch AXT Rapid 2200 taglia rami sino a 40 mm di diametro.
4. Praticità d’uso: Voto 7 su 10
Per quanto riguarda il fattore praticità d’uso siamo soddisfatti per alcune caratteristiche, mentre altre sono meno convincenti, per cui la votazione finale è solamente un 7 su 10.
A favore del Bosch AXT Rapid 2200 giocano l’imbuto per il facile caricamento, così come la paletta fornita in dotazione per convogliare meglio il fogliame all’interno del sistema di taglio. Attenzione, non sottovalutate questo aspetto, perché è un accessorio molto utile per la sicurezza, visto che scongiura i rischi di contatto tra lame e mani dell’operatore.
Ciò che invece non convince riguarda il cesto di raccolta dei residui triturati, non integrato nel Bosch AXT Rapid 2200. Infatti, anche se facilmente reperibile, sarà necessario acquistare il sacco in separata sede, magari sempre della Bosch, visto che il Bosch AXT Rapid 2200 ha sul corpo macchina degli appositi ganci per i sacchi dello stesso marchio.
Infine, ricordiamo che l’imbuto è removibile, e una volta tolto si può accedere facilmente alla lama, che può così essere pulita una volta terminato il lavoro.
5. Trasportabilità: Voto 8,5 su 10
Il fattore trasportabilità è il più convincente, e non a caso queste caratteristiche sono particolarmente pubblicizzate anche dalla casa di produzione. La votazione è quindi molto buona, e l’unico difetto, anche molto comune a dire il vero, è la mancata presenza di un cavo vero e proprio: c’è solo la presa, e il cavo deve essere acquistato a parte, della lunghezza desiderata in base al raggio d’azione necessario.
Per tutto il resto il Bosch AXT Rapid 2200 è assolutamente perfetto: compatto e facilmente trasportabile. Come mostrano bene le foto, questo biotrituratore è dotato sia di ruote che di una maniglia, e nel caso dovesse essere sollevato il suo peso è contenuto: parliamo di soli 12 kg.
Anche l’alloggio non dovrebbe creare problemi, poiché le misure corrispondono a 76 x 44,5 x 36,5 cm, senza contare che l’altezza può diminuire rimuovendo la parte superiore dell’imbuto.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
"Bosch AXT Rapid 2200": hai dubbi? Facci una domanda!
Devi essere connesso per inviare un commento.