Bosch AXT Rapid 2000
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del biotrituratore
1. Caratteristiche di taglio: Voto 6,5 su 10
In questa recensione viene descritto il modello Bosch AXT Rapid 2000, un biotrituratore di fascia media molto venduto e ben recensito.Nel primo fattore valutiamo le caratteristiche di taglio, in merito al quale il Bosch AXT Rapid 2000 merita un voto positivo, ma che supera di poco la sufficienza.
Il sistema di taglio di questo biotrituratore è infatti a lame, una tecnologia più economica e meno vantaggiosa se paragonata a quella dei biotrituratori a turbina o a rullo. Il sistema a lame, infatti, necessita di una maggiore manutenzione, ha una capacità taglio inferiore e un livello di rumorosità quasi sempre superiore ai modelli a rullo o a turbina (il picco acustico del Bosch AXT Rapid 2000 è infatti di 103 dB).
Non tutti i biotrituratori a lame sono uguali, però, tanto che la Bosch specifica che le lame dell’AXT Rapid 2000 sono tagliate al laser, un sistema che rende anche le lame più robuste e longeve.
2. Motore: Voto 6,5 su 10
Anche relativamente al fattore motore il voto che assegniamo è poco più che sufficiente, visto che la potenza erogata da questo apparecchio è adatta a lavori domestici non troppo impegnativi.Anche in questo caso, però, la Bosch spiega che il motore dell’AXT Rapid 2000 ha caratteristiche peculiari che lo rendono molto performante. Grazie ad una coppia di taglio molto elevata (12 Nm), a detta dell’azienda, lo speciale motore Highspeed Powerdrive dovrebbe offrire prestazioni superiori rispetto ad un biotrituratore della stessa potenza. A prescindere dalle innovazioni, però, è importante ricordare che sulla carta il motore dell’AXT Rapid 2000 ha una potenza che non supera i 2000 watt, un valore pienamente nella media di questa fascia di prezzo.
3. Prestazioni: Voto 6 su 10
Nel fattore prestazioni il voto che assegniamo al Bosch AXT Rapid 2000 è sufficiente, visto che i dati tecnici indicati dall’azienda non ci permettono di assegnare un punteggio più alto.
Partiamo dalla capacità di triturazione, ovvero il numero di chili che il Bosch AXT Rapid 2000 può lavorare in un’ora. Nel caso del Bosch AXT Rapid 2000 questo valore equivale a 80 kg/h, tenendo presente che i modelli di fascia superiore possono anche superare i 200 kg/h. Tale risultato è strettamente legato alla velocità delle lame: quella del Bosch AXT Rapid 2000 è di 3.650 rpm, mentre i biotrituratori più performanti superano in ogni caso i 4.000 rpm.
Sufficiente è anche la valutazione relativa alla capacità di taglio: il Bosch AXT Rapid può tritare rami fino a 35 mm, quindi non è adatto a lavori di taglio troppo impegnativi.
4. Praticità d'uso: Voto 7 su 10
Nel fattore praticità d’uso il voto è discreto, poiché troviamo vari elementi che facilitano l’utilizzo del Bosch AXT Rapid. Il primo di questi è l‘imbuto di caricamento, in cui è possibile inserire direttamente dall’alto il contenuto da triturare, mentre il secondo elemento è la paletta convogliatrice che aiuta la triturazione senza venire mai a contatto con le lame dell’attrezzo. Si tratta di un sistema di sicurezza che favorisce anche i meno esperti.Il composto trattato, poi, convoglia direttamente in un sacco di raccolta che si applica direttamente al Bosch AXT Rapid 2000 ed è sorretto da appositi ganci. Si tratta un sistema molto pratico, pur non avendo la stessa resistenza dei classici contenitori in plastica.
5. Trasportabilità: Voto 8,5 su 10
Dati il peso e la leggerezza del prodotto, più altre peculiarità che presto vedremo, il voto nel fattore trasportabilità è molto positivo.Le dimensioni esatte del biotrituratore non sono indicate dalla Bosch, ma secondo altri siti specializzati sarebbero pari a 75,6 x 43,8 x 36 cm, numeri che denotano misure molto compatte. Un vantaggio, quindi, per chi ha poco spazio in garage o nel capanno degli attrezzi.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
"Bosch AXT Rapid 2000": hai dubbi? Facci una domanda!
Devi essere connesso per inviare un commento.