Philips HU4801/01
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta dell’umidificatore
1. Tipologia: Voto 9,5 su 10
Dovendo valutare la tipologia di questo umidificatore, possiamo assegnare un voto davvero molto elevato, 9,5 su 10. Il Philips HU4801/01 è infatti un umidificatore a evaporazione, sfrutta cioè una tecnologia di nuova generazione il cui principio di funzionamento è tanto elementare quanto efficace.
Una ventola aspira l’aria dall’ambiente circostante e ne forza il passaggio attraverso un filtro umido, con il doppio risultato di filtrare l’aria in ingresso e umidificarla.
I vantaggi di questa tecnologia sono molteplici, a partire dai consumi: dovendo azionare unicamente una ventola, l’assorbimento energetico è bassissimo, solo 14 W per questo modello.
Anche la rumorosità è contenuta, non essendovi il mormorio dell’acqua in ebollizione o smossa dalle vibrazioni: il livello di rumore minimo di questo umidificatore, compatibile con l’uso notturno, è di solo 26 dB. Inoltre, non emettendo vapore, questa tecnologia non bagna le superfici di appoggio e non dà luogo a depositi di residui calcarei.
2. Prestazioni e autonomia: Voto 6 su 10
Non possiamo invece spingerci al di là della sufficienza nel valutare le prestazioni e l’autonomia di questo modello. Nonostante le dimensioni abbastanza grandi dell’apparecchio, alto 33 cm e con un diametro di 24 cm, la capacità del serbatoio è piuttosto limitata, solo 2 l indicati da una tacca all’interno della tanica.
L’erogazione di umidità è anche piuttosto contenuta, con 200 ml/h diffusi nell’aria. Gli effetti di questo umidificatore sono pertanto percepibili in ambienti di dimensioni non superiori a 25 mq, e l’autonomia di funzionamento massima, al minimo della ventilazione, è di soltanto 8 ore, trascorse le quali è necessario riempire nuovamente il serbatoio.
3. Igienizzazione: Voto 8,5 su 10
Torniamo però ad assegnare un buon voto, 8,5 su 10, per quanto riguarda i dispositivi igienizzanti integrati su questo modello. Abbiamo già accennato come la tecnologia ad evaporazione preveda la presenza di un filtro: questo, molto spesso e a nido d’ape, rimane parzialmente immerso nell’acqua del serbatoio, assorbendola e inumidendosi completamente.
La funzione filtrante è molteplice: le fibre del filtro trattengono polvere, capelli, peli e pelle morta dispersi nell’aria, ma filtra anche le particelle di calcare contenute nell’acqua. Vengono trattenuti anche i batteri, indifferentemente che siano in volo nell’aria o presenti nell’acqua della tanica.
La funzione di questo apparecchio è di fatto doppia: umidifica l’aria, ma la purifica anche.
4. Funzioni: Voto 6,5 su 10
Scendiamo di nuovo nella scala dei voti quando dobbiamo valutare le funzioni presenti su questo modello, cui assegniamo solo un 6,5 su 10. Le opzioni sono infatti molto limitate, e si riducono all’immancabile stand-by automatico quando l’acqua nel serbatoio è insufficiente al funzionamento, e alla possibilità di selezionare due diverse velocità di ventilazione, una più bassa e silenziosa, idonea all’uso notturno, l’altra più alta e rumorosa, adatta all’uso diurno e all’umidificazione di locali più ampi.
Segnaliamo che sono anche presenti dei LED blu che rimangono accesi durante il funzionamento e che possono fare da luce di compagnia durante la notte, ma non possono venire spenti e a qualcuno potrebbero risultare fastidiosi proprio nelle ore di buio.
5. Manutenzione: Voto 7,5 su 10
Valutazione discreta invece, 7,5 su 10, per quanto riguarda le operazioni di pulizia e manutenzione richieste da questo umidificatore. Il produttore raccomanda un lavaggio settimanale del serbatoio con acqua e detersivo delicato per scongiurare la formazione di muffe e conseguenti cattivi odori.
Anche il filtro va pulito periodicamente, lasciandolo immerso in acqua per un’ora e poi lasciato scolare e asciugare. La frequenza di questa operazione varierà in base alla frequenza dell’utilizzo dell’umidificatore e alla durezza dell’acqua usata nel serbatoio, ma non sarà comunque necessaria più di una volta a settimana.
Uno svantaggio che dobbiamo però ricordare è che il filtro stesso non è permanente, e necessita di venire sostituito periodicamente. Anche in questo caso, in base alla frequenza dell’utilizzo e della durezza dell’acqua, sarà necessario sostituirlo da una volta ogni tre mesi a una volta all’anno.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
"Philips HU4801/01": hai dubbi? Facci una domanda!
Devi essere connesso per inviare un commento.